Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
GIOCONEM utente
Iscritto: 17 Ago 2006 Messaggi: 97
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 4:27 pm Oggetto: tempo sicurezza & Aps-c: DUBBIO!!! |
|
|
Da un pò ho questo dubbio in testa: considerando che il tempo di sicurezza è pari al reciproco della focale, e quindi se con la reflex analogica (formato pieno) scattando, ad es., con un 50 mm non devo scendere al di sotto di 1/50", cosa accade con il formato Aps-c? Il tempo di sicurezza à sempre 1/50" o devo considerare l'allungamento della focale dovuto al formato di ridotto, e quindi non scendere al di sotto di 1/80"? Perdonatemi la banalità della domanda, ma è da un pò che ce l'ho in testa e non riesco a darmi soluzione!!!
Grazie in anticipo. Un saluto a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Petrus utente

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 102
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Con il 50mm che equivale ad un 80mm devi scattare almeno ad 1/80, con l'aps-c si tiene conto della focale equivalente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 5:01 pm Oggetto: Re: tempo sicurezza & Aps-c: DUBBIO!!! |
|
|
GIOCONEM ha scritto: | Da un pò ho questo dubbio in testa: considerando che il tempo di sicurezza è pari al reciproco della focale, e quindi se con la reflex analogica (formato pieno) scattando, ad es., con un 50 mm non devo scendere al di sotto di 1/50", cosa accade con il formato Aps-c? Il tempo di sicurezza à sempre 1/50" o devo considerare l'allungamento della focale dovuto al formato di ridotto, e quindi non scendere al di sotto di 1/80"? Perdonatemi la banalità della domanda, ma è da un pò che ce l'ho in testa e non riesco a darmi soluzione!!!
Grazie in anticipo. Un saluto a tutti! |
In teoria dovresti tener conto della focale "virtuale" ovvero 50 x 1.x...... poi diciamo che con manina ferma e su focali non troppo spinte verso il tele puoi ragionare anche in termini assoluti (focale reale). _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GIOCONEM utente
Iscritto: 17 Ago 2006 Messaggi: 97
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!!! Mi avete risolto un GROSSO quesito! Ora so che dovrò sempre farmi, da bravo scolaretto, la mia moltiplicazione della focale impiegata x 1,6 ... pazienza. Grazie ancora e un saluto a tutti.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 11:01 am Oggetto: |
|
|
Il tempo di sicurezza dipende dal campo inquadrato, quindi come ti hanno detto. Buone foto! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 11:24 am Oggetto: |
|
|
in realtà questo non è vero perchè non si deve tenere conto del formato perche questo non corrisponde ad un'ingrandimento ma ad un crop. Immaginate di scattare una foto con la pellicola se dovete fare un crop inalzate il tempo di sicurezza; no
il problema è molto più complesso in realtà quando c'era la pellicola non vi erano sostanziali differenze ma oggi bisogna tener conto della densita per pollice di pixel; ad esempio una nikon d70 necessita di un tempo di scatto inferiore alla d200 poiche avendo pixel più piccoli è più soggetta e sensibile al micromosso, ecco perchè ad esempio quasi tutti i produttori cominciano ad implementare il sistema IS Vr OS o come ognuno lo chiama. Parimenti una canon 5d permette tempi più bassi di una 1ds mark2 proprio perchè sono minori i pixel sul sensore
spero di essere stato chiaro
Giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 11:28 am Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | in realtà questo non è vero perchè non si deve tenere conto del formato perche questo non corrisponde ad un'ingrandimento ma ad un crop. |
E quindi secondo te se una foto è leggermente micromossa, croppandola il micromosso non si vede ancora di più? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Penso che Gitantil abbia voluto dire che più megapixel ci sono sul sensore
più basso dovrà essere il tempo di sicurezza, poichè potrai ottenere un crop più spinto e quindi zoom maggiore.
In effetti se per un 50mm su APS-C si consiglia un tempo di sicurezza di 1/50x1.6=1/80sec allora questo tempo tra una 10D che ha 6Mpixel ed una 40d che ha 10MPixel dovrebbe essere ulteriormente diminuito.
(il tutto a parità di manico) _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 1:16 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | in realtà questo non è vero perchè non si deve tenere conto del formato perche questo non corrisponde ad un'ingrandimento ma ad un crop. Immaginate di scattare una foto con la pellicola se dovete fare un crop inalzate il tempo di sicurezza; no |
Sì!
Ovviamente a parità di dimensione di stampa (o di visualizzazione sullo schermo). _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Comunque ragazzi.....avete detto e puntualizzato cose giustissime e non mi permetto di contraddirvi,................ritengo che al di là di ogni filosofia su Mpixel, crop e quant'altro, la regola pur empirica e approssimativa del reciproco della focale, con un minimo di attenzione, concentrazione sulla "respirazione" e mano ferma, la foto te la fa portare a casa....e anche buona!!!
Chi vuole stampare correntemente dei 50x70 deve ovviamente affrontare il problema in maniera più scientifica
Scusate,.....sono un po' all'antica
Ciao.
Corrado _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 2:48 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: |
E quindi secondo te se una foto è leggermente micromossa, croppandola il micromosso non si vede ancora di più? |
però se leggi il resto... io sono d'accordo..
sarebbe bello vedere un test 1d 4mp contro 1d2 o 1d3 8/10mp con la stessa lente/tempo e vedere gli effetti... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 2:53 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | filrub ha scritto: |
E quindi secondo te se una foto è leggermente micromossa, croppandola il micromosso non si vede ancora di più? |
però se leggi il resto... io sono d'accordo..
sarebbe bello vedere un test 1d 4mp contro 1d2 o 1d3 8/10mp con la stessa lente/tempo e vedere gli effetti... |
Probabilmente se non è richiesto un ingrandimento esagerato la 1D liscia potrebbe anche inchiappettarsele tutte!! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
cmq... tornando in tema... basterebbe fare una prova per sapere il proprio limite sul tempo del mosso..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 4:02 pm Oggetto: |
|
|
filrub ovviamente se croppi e ingrandisci è occi che il difetto viene amplificato ma se croppi e lasci inalterato la stampa finale tutto rimane inalterato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 6:31 pm Oggetto: |
|
|
a parità di dimensioni di stampa, aps-c ingrandisce di più, quindi anche il tempo di sicurezza sarà maggiore
altrimenti, scusate, con le compattine il tempo di sicurezza sarebbe 1/5 di s???
e non cambia niente che sia un crop o meno, quello che conta è quello che stiamo inquadrando, perchè è quel che viene stampato _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 8:47 pm Oggetto: |
|
|
ander75it non è vero che a parità di grandezza di stampa il l'aps ingrandisce di più la risposta è a parità di risoluzione il formato più piccolo ingrandisce di più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 11:17 pm Oggetto: |
|
|
giusto, scusa; però è anche vero che risoluzione nonèugualea numero di pixel
voglio dire, 10 mp di un sensorino non sono le stesse cose di 10 mp di un aps-c che non sono 10 mp di un ff _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Cmq secondo me se io croppo un'immagine a metà, devo anche raddoppiare il tempo di sicurezza, se la dimensione di stampa è la stesssa dell'immagine intera. Quindi ritengo che la regola si applichi anche ad aps/c. Del resto, a me le foto fatte con il 50 a meno di 1/80-1/100 venivano mosse, mentre ora mi basta stare su 1/50-1/60 e sono a posto... Qualcosa vorrà dire, magari è la tecnica ad essere migliorata o la 5d più stabile, cmq credo che il tempo dipenda dal campo inquadrato.
Ciau! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 10:12 pm Oggetto: |
|
|
anche in rete i pareri sono ben discordi, cmq! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 10:41 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Cmq secondo me se io croppo un'immagine a metà, devo anche raddoppiare il tempo di sicurezza, se la dimensione di stampa è la stesssa dell'immagine intera.
Ciau! |
credo che il nocciolo della questione sia proprio questo...........il concetto mi pare assolutamente sensato. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|