 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2004 9:30 am Oggetto: Problema su Yashica SLR |
|
|
Ho una Yashica FR che ultimamente mi sta dando un problema. Svariate foto mi vengono con aloni/velature che in un primo caso imputavo a riflessi soprattutto del 28 mm, e che ora invece ho scoperto essere dovuti ad altro.
Controllando i negativi mi sono accorto che in molti fotogrammi (e se cambio spesso le ottiche tra uno scatto e l'altro questo fenomeno e' molto piu' frequente) tra l'estremita' piu' bassa del fotogramma e la dentellatura di trascinamento vi e' una macchia scura di pochi mm, al di fuori comunque del fotogramma stesso (o almeno cosi' mi sembra).
I difetti delle stampe di cui sopra si originano esattamente da quel punto...
La mia ipotesi e' che quando cambio l'ottica potrebbe esserci la guarnizione dello specchio che non tiene piu' in un punto e lascia penetrare della luce.
Potrebbe essere questa la causa?
Oppure potrebbe essere il film magari caricato male che fa delle pieghe in macchina o non viene premuto correttamente nella sua sede, oppure non e' agganciato correttamente ai denti di trascinamento?
Eventualmente sapreste consigliarmi un buon fotoriparatore a Milano?
Grazie a tutti _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2004 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbe essere che il problema sia proprio la non perfetta tenuta della guarnizione...
Non conosco un riparatore a milano ma non tarderanno gli altri utenti milanesi (basta pennichella, e' ora di svegliarsi orsu' rispondete ... ) a indicarti qualcuno...
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2004 3:55 pm Oggetto: Grazie :-) |
|
|
Grazie per la tua risposta.
Tra l'altro la foto che hai visto su usefilm ha sofferto proprio di quel problema.
L'ho tagliata in fase di fotoritocco in modo da isolare l'area "alonata", ma nell'angolo in basso a sinistra qualcosina si vede ancora
ciao _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2004 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare impossibile che la guarnizione dello specchio possa crearti problemi di questo genere, se la luce passa dalla parte frontale della fotocamera potrebbe essere la tendina dell'otturatore ad essere deteriorata, però è più probabile che siano le guarnizioni del dorso ad essersi deteriorate e a lasciar passare un po' di luce.
La discussione risale ad aprile ma mi piacerebbe sapere se hai risolto il problema e a cosa era dovuto  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 8:47 am Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | Mi pare impossibile che la guarnizione dello specchio possa crearti problemi di questo genere, se la luce passa dalla parte frontale della fotocamera potrebbe essere la tendina dell'otturatore ad essere deteriorata, però è più probabile che siano le guarnizioni del dorso ad essersi deteriorate e a lasciar passare un po' di luce. |
infatti non era la guarnizione dello specchio (ci sarebbe comunque stata la tendina a proteggere da infiltrazioni). Incredibile a dirsi, erano delle guarnizioni in prossimità del contapose ormai andate, la luce filtrava da li'.
Con 30 euro mi hanno rifatto tutte le guanrizioni.
Il problema e' che tre settimane fa mi si è inchiodato l'otturatore, e la macchina e' di nuovo a riparare ((
Lo so, forse potevo pensare alla sostituzione, ma è un periodo che di soldi ne girano davvero pochi... _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 11:10 am Oggetto: |
|
|
Qualche mese fa ho acquistato tramite Ebay una FRI + Contax Windex + Planar 50mm 1.7 a poco meno di 100 euro, è una reflex veramente molto bella e vale la pena farla riparare, se poi la riparazione costa troppo il mercato dell'usato offre molte possibilità
Di quale laboratorio ti servi per farla riparare? Io di norma per piccole cose mi arrangio in proprio ma sono sempre alla ricerca di un laboratorio affidabile.
Ciao  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 11:33 am Oggetto: |
|
|
L'avevo fatta riparare da Gualazzi, in via Calzecchi (zona Ortica) a Milano.
Io non mi azzardo a mettere le mani, non saprei nemmeno dove cominciare
adesso mi sono rivolto a Boni, in viale Certosa, ma fino a 70 euro ripara senza fare preventivi e senza avvisare. sinceramente 70 euro di riparazione mi sembrano eccessive per una macchina che ne vale (secondo l'almanacco di fotografare) altrettanti, per cui ho dato la macchina al padre di un collega di mio fratello, che prima di andare in pensione faceva il fotoriparatore e lo fa ancora come hobby, ci metterà un pò di più ma dovrei cavarmela con molto meno.
avevo visto una Contax 139Q a 160 euro, usata naturalmente, ma mi sarebbe rimasto li' il winder inutilizzato... e poi avrei dovuto rinviare l'acquisto tra un pò di mesi, adesso tra il mutuo, l'ici, la tarsu e tutte le altre scadenze non posso permettermi spese extra  _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|