 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
WilliamRiker nuovo utente

Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 4:27 am Oggetto: Fuji S6500 e Fuji F40: test alta sensibilità |
|
|
Un saluto a tutti!
Grazie a voi ho comprato le due ottime fotocamere in oggetto; adesso voglio dare anche io un piccolo contributo al forum.
Poiché ho notato che in molti ritengono il sensore da 8MP della F40 molto più rumoroso ad alti iso rispetto a quello da 6MP della S6500, ho deciso di mettere a disposizione un piccolo confronto perché ognuno possa valutare con i propri occhi.
Premetto innanzitutto che la F40fd è l'evoluzione della F20,
molte caratteristiche sono simili alla F20 e pertanto non ripeto le cose già esposte in maniera egregia da mike1964 in questo post:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=234386
Oltre ovviamente al sensore, vi elenco brevemente le differenze più rilevanti con la F20:
- ha un LCD con una risoluzione maggiore (a mio giudizio ottimo, molto superiore rispetto a quello della S6500 sia per qualità dei colori che per angolo di visione)
- come memoria, oltre alle XD di possono utilizzare anche le SD
- è più sottile (anche se di poco)
- ha la rotellina di selezione modalità (come la F50) che permette velocemente di passare da una modalità all'altra
- per quanto riguarda l'AutoISO, oltre ad Auto400 e Auto 1600 hanno aggiunto Auto800 ... personalmente lo trovo spesso molto utile
- ha il Face Detect come nella S6500
- ha lo scatto a raffica più lento e (tranne la modalità "continuo") di 2 fotogrammi invece che 3 come nella F20 (diciamo che non è una fotocamera per utilizzare lo scatto a raffica)
Veniamo al dunque, ecco la foto degli scatti di prova effettuati utilizzando come sorgente luminosa 3 lampade a basso consumo a "luce calda", un treppiedi, impostazione P sulla S6500 e M sulla F40 (che equivale alla P della S6500), bilanciamento del bianco automatico, autoscatto 2sec, jpeg modalità fine, fotometria "multi".
Per il confronto ho impostato la nitidezza sulla S6500 su "soft" perché la F40 ha un'impostazione più morbida della nitidezza rispetto all'impostazione "standard" della S6500; così facendo le immagini risultano più confrontabili.
Di seguito i crop 100% a 800ISO e 1600ISO
________________F40fd-800ISO__________________________________S6500fd-800ISO_______________
________________F40fd-800ISO__________________________________S6500fd-800ISO_______________
_______________F40fd-1600ISO_________________________________S6500fd-1600ISO_______________
_______________F40fd-1600ISO_________________________________S6500fd-1600ISO_______________
Col mio occhio piuttosto "grezzo", noto solo una lieve differenza nel bilanciamento del bianco, mentre non noto tutto questo enorme peggioramento nel rumore prodotto dal sensore da 8MP rispetto a quello da 6MP, come non noto differenze di dettaglio, se non per il fatto che la S6500 ha un ottica migliore.
Voi che ne dite?
Ciao  _________________ Fujifilm S6500fd
Fujifilm F40fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 7:35 am Oggetto: |
|
|
Concordo perfettamente!
Le tecnologie si evolvono e si raffinano, per cui questa "paura dei megapixel" non e' molto giustificata secondo me e le foto che hai postato ne sono la dimostrazione.
Un altro esempio?
Prendete la D70 e la D80 (Nikon).
La D80 ha 4 MP in piu', pero' sforna foto nettamente piu' pulite rispetto alla D70, specialmente ad alti iso.
Lavoro da 7 anni in un'azienda di microelettronica e ho a che fare tutti i giorni con fette di silicio.
Anche se l'azienda per cui lavoro non produce sensori, vi posso assicurare che la ricerca e sviluppo ha un grosso peso nel settore.
Avere un sensore con piu' MP che sforna foto migliori di uno con meno MP si puo', ve lo posso assicurare.
Bisogna vedere poi le direttive del Marketing... questo e' il punto!!!
Perche' i costi aumentano.
Purtroppo quando si parla di aziende come la Fuji, Canon, Nikon, etc, bisogna considerare che prima di tutto viene il bilancio e che bisogna portare quanti piu' soldi e' possibile nelle casse aziendali.
E purtroppo qui si tirano in ballo le grandi masse (sopratutto per le punta e scatta), che magari non fanno molto caso alla qualita', ma invece scelgono la macchina solo in base al numero di MP scritto in confezione.
Ciao,
Dario _________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 9:18 am Oggetto: |
|
|
Uhm... la f40 non pare andar male, però qualcosa non mi torna: sei sicuro che la scena inquadrata sia esattamente la stessa? gli oggetti sui crop della f40 sono troppo più grandi rispetto a quelli della s6500, come se la scena fosse stata ripresa da più vicino.
Puoi rifare qualche prova?
Metti le macchine su un cavalletto e abbi cura che la scena ripresa sia esattamente la medesima, compreso l'angolo di campo della focale; in pratica: riprendi prima la scena con la f40, poi, sfruttando la maggior versatilità della s6500, imposta lo stesso tempo, lo stesso diaframma, la stessa sensibilità iso e la stessa lunghezza focale.
L'autoscatto fallo durare 10 secondi, per evitare qualsiasi vibrazione.
PS: inserisci anche qualche altro oggetto, tipo delle pile, un vaso di fiori, un bambolotto (per la resa sull'incarnato... ) e mettiti il più possibile in parallelo all'asse degli oggetti fotografati, per avere una profondità di campo uniforme.
...buon lavoro
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 9:35 am Oggetto: |
|
|
Dario-182 ha scritto: | Avere un sensore con piu' MP che sforna foto migliori di uno con meno MP si puo', ve lo posso assicurare. |
Questo è vero, fino a che - però - non raggiungi il limite tra dimensioni del sensore e densità dei fotodiodi; poi la qualità comincia a peggiorare. Hai fatto l'esempio di due reflex, in cui il sensore è molto più grosso, e tale limite non è stato ancora raggiunto, ma nel campo delle compatte il discorso è diverso, e stanno cominciando a lamentarsene apertamente (e ripetutamente) anche le riviste del settore: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=239374
Nel caso che stiamo esaminando, Fuji f40 contro Fuji s6500, se va bene la Fuji f40 sarà riuscita a mantenere - appena appena - una qualità paragonabile a quella della s6500; però ha dovuto usare un sensore leggermente più grosso (1.1,6 contro 1.1,7) e fare i salti mortali con il filtro antinoise; se sul sensore da 1.1,6 avesse messo i 6mp dell'altro sensore, magari utilizzando tutta la teconolgia della ricerca attuale adoperata per i CCD di ultima generazione, avrebbe avuto immagini di qualità non pari, ma migliore. Ci sarebbe stato - cioè - un progresso, non - se va bene - un pareggio; e comunque, il sensore da 12MP della f50 va indiscutibilmente peggio di quello da 6 montato suli vecchi modelli; in quel caso, con tutti gli equilibriusmi possibili, non si è riusciti nemmeno a pareggiare...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WilliamRiker nuovo utente

Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 10:39 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Uhm... la f40 non pare andar male, però qualcosa non mi torna: sei sicuro che la scena inquadrata sia esattamente la stessa? gli oggetti sui crop della f40 sono troppo più grandi rispetto a quelli della s6500, come se la scena fosse stata ripresa da più vicino.
Puoi rifare qualche prova?
Metti le macchine su un cavalletto e abbi cura che la scena ripresa sia esattamente la medesima, compreso l'angolo di campo della focale; in pratica: riprendi prima la scena con la f40, poi, sfruttando la maggior versatilità della s6500, imposta lo stesso tempo, lo stesso diaframma, la stessa sensibilità iso e la stessa lunghezza focale.
L'autoscatto fallo durare 10 secondi, per evitare qualsiasi vibrazione.
PS: inserisci anche qualche altro oggetto, tipo delle pile, un vaso di fiori, un bambolotto (per la resa sull'incarnato... ) e mettiti il più possibile in parallelo all'asse degli oggetti fotografati, per avere una profondità di campo uniforme.
...buon lavoro
 |
La scena ripresa era esattamente la stessa (ho fatto molta attenzione) e dallo stesso punto in quanto ho smontato la F40 dal treppiedi e ho messo la S6500 senza muovere il treppiedi.
La differenza di dimensioni è data solo dal fatto che il crop è di 400x600 pixel ma mentre sulla S6500 la scena ha 6.08MP sulla F40 ne ha 8.15MP.
Per quanto riguarda le impostazioni di tempo e diaframma, i valori per ogni scatto erano simili ma non uguali perché a quella focale (i dati exif dicono 10.70 per la F40 e 10.80 per la S6500) sulla F40 mi imposta F3.2 mentre con la S6500 la massima apertura è F3.4 ... ma non penso che questo possa fare la differenza.
Gli oggetti non sono sullo stesso piano ... vedrò di fare qualche altro scatto ... ma per il bambolotto non so dove reperirlo.
Comunque, come ho già precisato, l'impostazione di nitidezza sulla S6500 l'ho messa su "soft" perché messa su normale, ha vistosamente una nitidezza superiore a quella della F40 ma anche il rumore aumenta di conseguenza e soprattutto nelle foto a 1600ISO compaiono un pò di puntini bianchi e neri tirati fuori dallo sharpness che invece sono assenti con nitidezza soft.
Appena posso faccio un'altra prova
Ciao  _________________ Fujifilm S6500fd
Fujifilm F40fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
WilliamRiker ha scritto: | La scena ripresa era esattamente la stessa (ho fatto molta attenzione) e dallo stesso punto in quanto ho smontato la F40 dal treppiedi e ho messo la S6500 senza muovere il treppiedi.
La differenza di dimensioni è data solo dal fatto che il crop è di 400x600 pixel ma mentre sulla S6500 la scena ha 6.08MP sulla F40 ne ha 8.15MP. |
Avevo già considerato la differenza dei megapixel, ma mi sembra che la diffferenza nelle dimensioni sia comunque troppa; 2MP su 6 non dovrebbero dare una differenza così marcata sicuro che la focale sia la stessa? la s6500 parte da 28mm, non da 35 come la f40...
comunque, puoi mica mettere le due foto in rete? le carichi qua
http://www1.speedyshare.com/index_upload.php
e poi fornisci il link
(PS: sono anche io un fan di Star Trek, comandate Riker ) _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Dato che ci sei, fai anche due comparative senza flash nel caso tu lo abbia usato per queste.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 3:43 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Questo è vero, fino a che - però - non raggiungi il limite tra dimensioni del sensore e densità dei fotodiodi; poi la qualità comincia a peggiorare. Hai fatto l'esempio di due reflex, in cui il sensore è molto più grosso, e tale limite non è stato ancora raggiunto, ma nel campo delle compatte il discorso è diverso |
Si, in effetti sotto questo punto di vista hai ragione, perche' in questo caso stanno spingendo al limite una tecnologia invece di migliorarla.
Pero' (se posso fare un paragone) fino a 10 anni fa, pensare a un processore per computer che arrivasse a 3GHz era un'eresia!
C'erano barriere fisiche immense da superare...
Pero' ci siamo riusciti...
Beh... mi piacerebbe riprendere questa discussione tra 7/8 anni... chissa' cosa ci sara' in futuro!!! (speriamo cose buone!!!).
Ciao,
Dario
Ps: non lavoro per l'unieuro e non ho l'ottimismo come profumo della vita!!! Eh eh eh... _________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WilliamRiker nuovo utente

Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Tutte le foto sia quelle di prima che quelle che seguono, sono senza flash.
Intanto vi allego altre immagini effettuate con luce diurna proveniente da una porta sulla destra, il solito treppiedi, impostazioni quasi identiche sulle 2 fotocamere, bilanciamento del bianco automatico, autoscatto, jpeg modalità fine, fotometria "multi" ... e ovviamente stessa identica inquadratura.
La scena è la seguente:
Di seguito alcuni crop 100% a 100ISO, 800ISO e 1600ISO
Credo che nello scatto a 800 ISO, la F40 abbia una messa a fuoco leggermente meno precisa ... ma mi scoccio a rifare tutti gli scatti ... vi prego di accontentarvi, tanto per quello che ci serve penso vada bene lo stesso
100ISO
800ISO
1600ISO
100ISO
800ISO
1600ISO
100ISO
800ISO
1600ISO
Ciao  _________________ Fujifilm S6500fd
Fujifilm F40fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WilliamRiker nuovo utente

Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 24
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 8:06 pm Oggetto: |
|
|
uhm...
Le foto a dire il vero sono parecchio sottoesposte (troppo bianco dietro, inganna l'esposimetro), quindi la qualità non è il massimo; inoltre - a mio avviso - era meglio se la s6500 la lasciavi sull'impostazione di nitidezza normale, invece di metterla sul "soft".
Però, alla fine, per quel che serviva, il test ha dato esito positivo; la f40 ha appena un po' di disturbo in più, ma sostanzialmente il livello è molto simile a quello della s6500.
A questo punto spero che la prossima s6600 (se mai la produrranno) monti almeno questo sensore e non quello da 12MP.
Resto dell'idea che se tutti gli sforzi li avessero concentrati nel costruire un sensore nuovo da 6MP e 1.1/6 i risultati sarebbero stati migliori sotto tutti i punti di vista. Ma tant'è...
Speriamo almeno che aumentino il buffer di memoria, altrimenti ci ritroveremo con un'altra macchina che riesce a fare non più di due foto consecutive, come la f40. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WilliamRiker nuovo utente

Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ... Le foto a dire il vero sono parecchio sottoesposte (troppo bianco dietro, inganna l'esposimetro), quindi la qualità non è il massimo |
Sì, la prima scena è sottoesposta di circa 1 stop e la seconda di oltre 1 stop ... non ho compensato apposta per evidenziare ancora di più il rumore e per vedere come si comportava l'esposimetro in una situazione un pò difficoltosa ... il risultato non mi sembra male
Citazione: | inoltre - a mio avviso - era meglio se la s6500 la lasciavi sull'impostazione di nitidezza normale, invece di metterla sul "soft". |
Come puoi vedere, nel mio post precedente, ho messo entrambe le impostazioni a confronto con la F40 ... in realtà l'impostazione della F40 è più vicino a quella normale della S6500 a bassi ISO mentre è più simile a quella soft ad alti ISO, quindi ero indeciso su quale scegliere per il confronto
Citazione: | Però, alla fine, per quel che serviva, il test ha dato esito positivo; la f40 ha appena un po' di disturbo in più, ma sostanzialmente il livello è molto simile a quello della s6500.
A questo punto spero che la prossima s6600 (se mai la produrranno) monti almeno questo sensore e non quello da 12MP.
Resto dell'idea che se tutti gli sforzi li avessero concentrati nel costruire un sensore nuovo da 6MP e 1.1/6 i risultati sarebbero stati migliori sotto tutti i punti di vista. Ma tant'è... |
Concordo pienamente!
Citazione: | Speriamo almeno che aumentino il buffer di memoria, altrimenti ci ritroveremo con un'altra macchina che riesce a fare non più di due foto consecutive, come la f40. |
Non è solo questione di buffer perché la F40, oltre a fare solo 2 scatti consecutivi, è piuttosto lenta tra uno scatto e l'altro ... ho l'impressione che abbiano abbassato il clock del processore di elaborazione immagine per incrementare l'autonomia, essendo la batteria da soli 4Wh ... pensa che la S6500 con 4 pile stilo da 2500mAh ha a disposizione ben 12Wh quindi il processore lo si può mandare tranquillamente al massimo
Con una batteria da soli 4Wh, la F40 si comporta molto bene a livello di autonomia in quanto fa quasi bene come la S6500 con 4 stilo da 2500mAh (12Wh) ... alla Fuji hanno trovato un ragionevole compromesso tra prestazioni e autonomia di scatto in quanto non hanno rallentato la velocità di accensione, di messa a fuoco e di scatto (la F40 sotto questi aspetti è molto prestante ) ma hanno solo rallentato la velocità di elaborazione immagine, penalizzando di conseguenza lo scatto in continuo ... certo sarebbe stato meglio se aggiravano l'ostacolo mettendo una batteria con capacità doppia!
Ciao  _________________ Fujifilm S6500fd
Fujifilm F40fd
Ultima modifica effettuata da WilliamRiker il Ven 02 Nov, 2007 11:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Ero curioso di vedere un test della F 40 , perchè avendo il sensore meno affollato della serie S 9*** , mi incuriosiva vedere la resa.
Adesso , addirittura con il confronto tra 6500 e F40 , mi ritengo soddisfatto.
Anche la F40 è da non lasciarsela scappare
Ottimo test , _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Io piuttosto credo che abbiano lasciato le stesso processore della F30/f31, ma visto che le immagini sono più grandi ci mette più tempo; probabilment non si sono preoccupati troppo del problema, anche per differenziare meglio la f40 dalla f50 (in effetti la f20 era fin troppo simile, sotto il livello prestazionale, alle f30/f31).
Vabbè, alla fine ciò che conta è il risultato, e mi pare OK, specie per una macchina di questa fascia  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|