photo4u.it


Potenza Flash Monotorcia, W/s e numero guida

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
twinspak
utente


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 337
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Ott, 2007 1:07 pm    Oggetto: Potenza Flash Monotorcia, W/s e numero guida Rispondi con citazione

Buon pomeriggio a tutti,

vi pongo un quesito al quale non riesco a dare risposta, nonostante abbia fatto calcoli su calcoli, che molto probabilmente, al fine pratico, non servono a niente.

Dunque, vorrei acquistare dei flash monotorcia per dare finalmente sfogo alla mia passione riguardante il glamour, in particolare per la figura intera.
Non sono un professionista, ma un semplicissimo fotoamatore, onde per cui vorrei evitare di spendere cifre da capogiro per flash professionail, del calibro di elinchrom, bowens etc etc.
Dunque, ho visto invece dei flash economici e da molti utenti apprezzati, ma non sono riuscito a capire se la potenza che generano è sufficiente per il tipo di foto che mi interessano, ovvero, come già detto, la figura intera.

Dunque, tali flash, della potenza di 420 w/s, hanno un numero guida pari a 64 a 100 iso. Ora, prendendo per buona la regola che il diaframma viene calcolato dividendo il numero guida per la distanza della fonte di luce del soggetto, mi viene naturale ipotizzare che un flash di tale portata, sia più che sufficiente per l'utilizzo che ne devo fare.
Questo perchè, ipotizzando ancora di tenere il flash ad un paio di metri dal soggetto, mi troverei a scattare comunque con un diaframma di f32, giusto? bene, fin qui ci siamo.
A questo punto, ipotizzando sempre la naturale caduta di luce che ci sarebbe in una foto a figura intera, tra il volto e le gambe del soggetto, poniamo di voler spostare ancora indietro il flash di un altro paio di metri, quindi siamo a 4metri dal soggetto; questo per ottenere una differenza di illuminazione tra parte superiore del corpo e parte inferiore meno marcato
Il diaframma di lavoro cambia di conseguenza, passando da f32, a f16 (64/4=f16). Ancora più che sufficiente.
Poniamo infine di mettere un softbox, o un ombrello riflettente davanti al flash. Non ho la minima idea di quanto questi accessori possano rubare in termini di stop, mettiamone anche 2, avrei comunque un diaframma di lavoro di f8, ora siamo al limite, con tempi ricarica dell'unità al massimo e poco gioco in termini di ulteriore profondità di campo, ma comunque ancora ideali per delle foto del genere.
In tutto questo, non ho ancora calcolato che l'eventuale perdita di luce potrebbe essere tarnquillamente recuperata alzando la sensibilità iso della fotocamera, a 200 o 400 iso, raddoppiando quindi il numero guida di partenza del flash.

Alla luce di questi ragionamenti, cosa ne pensate della potenza in questione?? Posso ritenerla sufficiente? E il ragionamento che ho fatto fila, oppure mi sono perso in qualche meandro delle sole, purtroppo, teorie della luce??

Per favore....illuminatemi Very Happy

_________________
Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxv
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Lun 29 Ott, 2007 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il numero guida nei flash da studio é quasi inutile poiché é riferito alla parabola standard in dotazione e qualsiasi modificatore ombrello, softbox, o altro che sia, lo cambia.
Se si usa una softbox é consuetudine che per avere una copertura uniforme la diagonale della softbox debba essere pari o maggiore dell'altezza della parte di soggetto da fotografare, quindi per un soggetto di 1,70 m dovresti usare una softbox con diagonale di tale dimensione oppure 2 più piccole sovrapposte.
Anche la distanza softbox soggetto generalmente é pari alla diagonale della softbox ma questo fattore é abbastanza soggettivo e dipende da quanto si vuole rendere "avvolgente" la luce.
Per ottenere dei risultati accettabili nel ritratto a figura intera, senza spendere un capitale in luci, ti consiglierei di rimanere nella distanza softbox soggetto inferiore a 2,5m con una potenza totale attorno ai 1000W/s e una o più softbox delle dimensioni sopra indicate.
Giocando sulla distanza anche due monotorcia da 420W/s e un pannello di schiarita potrebbero farcela restando dentro un diaframma accettabile.
Poi si dovrebbero prendere in considerazione le eventuali altre luci (schiarita, sfondo, accentuazione, ecc.).
Un esempio é lo trovi in:
http://www.photoflexlightingschool.com/Equipment_Lessons/StarFlash/Full_Length_Portrait_with_StarFlash/index.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinspak
utente


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 337
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 30 Ott, 2007 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della risposta, molto azzeccata, perchè in effetti molto della potenza dei flash dipende da che tipo di accessorio c' è montato sopra. Però, non mi hai detto nulla sulla possibilità di raddoppiare tale potenza, agendo sulla sensibilità iso delle reflex digitali, o addirittura quadruplicare il numero guida (impostando ad esempio i 400 iso, ancora ottimi).
Che ne pensate? Oppure una volta fatta la spesa vale la pena andare direttamente su flash da 600 w/s (80 euro di più a flash) e togliersi il pensiero?? (di più sforerei di troppo il mio budget da fotoamatore).

Nella fattispecie ero interessato ai walimex, tanto osannati in molti siti. Vorrei avere delle opinioni in merito da chi li utilizza per tali scopi.

P.S.
Grazie per il link, davvero utile Ok!

_________________
Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxv
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Mer 31 Ott, 2007 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Illuminazione, ISO, diaframmi e tempi seguono delle regole, nel caso di flash da studio il tempo d'apertura é generalmente insignificante in quanto la durata del lampo é inferiore al tempo minimo d'apertura dell'otturatore (la famosa posizione X sync) quindi rimangono gli altri 3 fattori.
Se un soggetto é correttamente esposto con un flash di potenza X, un diaframma f/8 e pellicola/sensore a 100 ISO, lo sarà anche con potenza 2X, diaframma f/11 e 100 ISO e con potenza X, diaframma f/11 e 200 ISO.
Questo significa che raddoppiando uno dei tre fattori (aprendo di uno stop da f/11 a f/8 si raddoppia la quantità di luce che passa) i rimanenti 2 possono essere diminuiti di conseguenza, dimezzato uno se si lascia inalterato l'altro oppure in proporzione.
A parità di diaframma se passi da 100 ISO a 400 ISO ti basta un quarto di potenza.
Ovviamente ci sono altri fattori che incidono come la linearità dei flash nella selezione della potenza (spesso cambia il tempo d’emissione e il rendimento del tubo), l'efficienza degli stessi: alla massima potenza: il flash é più lento a ricaricarsi, scalda di più e se non dispone di adeguati sistemi di ventilazione (es. ventola) può bloccarsi per sovrariscaldamento.
Altre due cose sono da considerare: aumentando gli ISO cresce il rumore, anche se mantenendoli entro certi valori non dovrebbero esserci problemi e inoltre cresce il rischio che aumentando la sensibilità si catturi luce ambiente non sufficientemente schermata.
Infine preciso che tutto quanto detto vale per la pura illuminazione ottenuta tramite flash, in presenza di illuminazione mista (flash + continua o naturale) entrano in gioco anche i tempi d'otturazione e i loro limiti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinspak
utente


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 337
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 31 Ott, 2007 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora delle precisazioni, ma non mi è chiara una sola cosa, raddoppiando gli iso, passando da 100 a 200, il numero guida del flash, si raddoppia anch'esso giusto???

Grazie ancora
Saluti

_________________
Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxv
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Gio 01 Nov, 2007 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No! Qui entra in gioco anche la distanza e la luce segue la legge dei quadrati quindi se NG a f/1 e 100 ISO é 1, con lo stesso diaframma a 200 ISO é 1,4 e a 400 ISO 2 mentre a 50 ISO é 0,7.
Vedi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_guida
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 01 Nov, 2007 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxv ha scritto:
No! Qui entra in gioco anche la distanza e la luce segue la legge dei quadrati quindi se NG a f/1 e 100 ISO é 1, con lo stesso diaframma a 200 ISO é 1,4 e a 400 ISO 2 mentre a 50 ISO é 0,7.
Vedi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_guida


ecco, questa cosa non la sapevo.. davo per scontato iso 100: 1 iso 200 2 Trattieniti

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi