 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2007 8:08 am Oggetto: [GUIDA A PHOTOSHOP] I Livelli |
|
|
Livelli
Tecnica base
L’uso dello strumento Livelli (Ctrl-L) per la correzione del contrasto e della gamma tonale dell’immagine è una delle tecniche più semplici e al tempo stesso più efficaci per migliorare sostanzialmente l’aspetto insoddisfacente di una foto. Si può dire che questo sia il primo passaggio prima di proseguire con tecniche più avanzate.
Diamo un’occhiata all’immagine dell’esempio (fig.1): ci appare abbastanza piatta e priva di contrasto. Il suo istogramma ci spiega immediatamente perché: l’intera gamma tonale è ristretta al centro del grafico. In pratica non ci sono né tonalità scure profonde, né chiare brillanti. Tradotto sull’istogramma RGB vediamo che in questo specifico caso nessun pixel dell’immagine ha valori compresi tra 0 e 40 (circa), e tra 190 (circa) e 255.
Vediamo ora come fare per sfruttare completamente la gamma tonale a nostra disposizione, migliorando l’aspetto di questa foto.
Trasciniamo il piccolo segnalino triangolare nero sul lato sinistro della base dell’istogramma spostandolo verso destra fino raggiungere l’estremità del grafico, facciamo la stessa cosa a destra con il segnalino bianco, spostandolo verso sinistra (fig. 2).
In questo modo stiamo dicendo a Photoshop di porre il valore 0 (nero assoluto) dove ora si trova il valore 37 e di assegnare il valore 255 (bianco pieno) dove ora c’è il valore 193 (sono indicati nelle caselle superiori).
Il risultato è un ricalcolo del valore RGB di tutti i pixel, che ora si disporranno sull’intera scala di valori da 0 a 255, “stirando” l’istogramma lungo tutto il range a disposizione.
Muovendo il segnalino grigio centrale, agiamo sul “gamma”, e modifichiamo a piacimento il contrasto generale fino ad ottenere il risultato che ci soddisfa. Confermiamo con OK.
L’immagine è chiaramente migliorata (fig. 3.). Riaprendo nuovamente la finestra Livelli notiamo il nuovo istogramma. Ora nell’immagine ci sono sia pixel con valore 0 (nero), sia pixel con valore 255 (bianco): la gamma tonale disponibile è completa.
Nella zona inferiore della finestra Livelli ci sono gli “Output Levels”. Essi permettono di limitare il range di valori RGB in uscita. In pratica spostando verso il centro i due segnalini possiamo ridurre il contrasto generale dell’immagine.
Approfondimenti
Regolare i livelli usando il tasto ALT
Un’avvertenza nell’uso di Livelli: se i due segnalini triangolari (nero e bianco) vengono trascinati all’interno del tracciato dell’istogramma, Photoshop sistemerà i valori estremi della gamma (0 e 255) tagliando alcune tonalità scure ed alcune chiare (in rosso nella fig. 4). Questo si traduce nella perdita dei dettagli nelle ombre “tappate” e nei bianchi “bruciati”. Può essere un effetto ricercato oppure un errore da evitare, vediamo come.
Cominciamo trascinare il segnalino nero dal bordo sinistro verso destra tenendo premuto il tasto ALT. L’immagine diviene completamente bianca. Spostiamo il segnalino verso destra lentamente, ad un certo punto parti dell’immagine cominceranno ad apparire: sono le parti che verranno tagliate dal nostro eccesso di correzione. In questo caso saranno ombre “tappate”. Dobbiamo quindi posizionare il segnalino nero nel punto più a destra possibile dove ancora tutta l’immagine appare bianca.
Con il segnalino bianco faremo la stessa operazione. Spostandolo verso sinistra tenendo premuto ALT, l’immagine sarà prima tutta nera. Collochiamo il segnalino bianco nel punto più a sinistra possibile dove ancora tutta l’immagine appare nera.
Il segnalino centrale grigio non viene influenzato da ALT.
Usando questa modalità le aree critiche sono mostrate attraverso colori che rappresentano quali dei tre canali RGB verranno tagliati. Photoshop usa una propria tabella di colori come schema per indicare il problema: questo magari sarà tema di un futuro approfondimento.
8 bit o 16 bit?
Come è noto i colori nell’immagine digitale possono essere rappresentati secondo diverse “profondità”, espresse in bit per canale. Le più comuni sono: 8 bit per canale (8 R + 8 G + 8 B = 24 bit = 16,8 milioni di colori), oppure 16 bit per canale (16 R + 16 G + 16 B = 48 bit = 281,5 miliardi di colori).
Tra chi fa editing si discute dell’utilità di elaborare luce e colore delle immagini lavorando su file a 16 bit/canale e non sui più comuni 8 bit/canale. Vediamo il perché, dopo aver ricordato che nel menu “Image > Mode” di PS è possibile cambiare la profondità colore dell’immagine.
Nella correzione dei livelli che abbiamo appena applicato con la tecnica base, abbiamo visto come un istogramma troppo ristretto venga “stirato” fino a coprire l’intera gamma di valori disponibile.
Questo “stiramento” può provocare nell’immagine un effetto simile alla “posterizzazione”, cioè un certo valore RGB viene “spalmato” e finisce per essere utilizzato per rappresentare diverse tonalità simili adiacenti, creando appunto un effetto indesiderato. L’effetto può essere quasi nullo oppure piuttosto sgradevole se le correzioni sono notevoli.
Questo “stiramento” lo si nota anche nell’istogramma dell’immagine appena corretta sui livelli (fig. 5): in modo approssimato quella forma a pettine rappresenta la difficoltà, con i valori presenti nel ristretto istogramma originario, a coprire il nuovo range di valori più esteso. I “denti bianchi” del pettine sono valori mancanti.
Ma quanti valori abbiamo a disposizione? Un’immagine a 8 bit/canale dispone di 256 possibili valori per ognuno dei tre colori RGB (2^8=256), mentre un’immagine a 16bit/canale dispone di 65.536 valori diversi sempre per ognuno dei tre canali Rosso, Verde e Blu (2^16=65.536).
Per questa ragione un’immagine a 16 bit/canale consente a Photoshop una maggiore libertà nel ricalcolo dei valori RGB durante la correzione dei livelli e quindi permette di limitare i “denti bianchi”.
Ecco nella fig. 6 l’istogramma della stessa immagine, a cui è stata apportata la stessa correzione ma lavorando a 16 bit/canale. La differenza nell’omogeneità del grafico è evidente.
I “detrattori” del lavoro a 16 bit sostengono: a) che la concreta differenza di risultato è minima nella maggioranza dei casi; b) le immagini a 16 bit occupano esattamente il doppio di spazio sull’Hard Disk, il doppio di RAM durante l’elaborazione e quindi rallentano il lavoro; c) alcuni filtri e plug-in non funzionano lavorando a 16 bit; d) non esiste alcun dispositivo nemmeno lontanamente in grado di visualizzare i miliardi di colori rappresentabili a 16 bit.
Resta pur vero che si può limitare il trattamento a 16 bit alle fasi dell’elaborazione che comportano la correzione dei valori RGB, quindi essenzialmente agli interventi su luce e colore, riducendo l’immagine a 8 bit per tutti gli atri usi.
TORNA ALL'INDICE
Descrizione: |
|
Dimensione: |
179.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6759 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6759 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6759 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
93.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6759 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6759 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
96.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6759 volta(e) |

|
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Dom 25 Nov, 2007 6:28 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
comunque fra poco tempo esisteranno dei dispositivi che sfruttano il 16 bit (che poi alla fine per PS é 15) quindi conviene utilizzarlo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drain utente

Iscritto: 24 Gen 2007 Messaggi: 87 Località: prov. Roma
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2008 10:06 am Oggetto: |
|
|
utile guida, non capisco però una cosa sul discorso 8bit/16bit, la mia 350D salva le immagini a 8 bit da quanto ho capito, forzare la modalità a 16 bit non creerebbe delle ridondanze inutili qualsiasi utilizzo se ne faccia?
_________________ CANON EOS 40D + CANON 35 F2 + CANON 50 F1.4 + CANON EF 70-200 F4L + CANON EF-S 10-22 F3.5-4.5
Il mio Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Riflettendo sull'esposizione, mi è venuta una curiosità che non so se faccio bene a esporre qui. Spero che non sia una domanda troppo stupida.
Ma perché la foto "originale" è venuta in quel modo, con poco contrasto?
Immagino ci possano essere vari motivi: se non sbaglio, il controluce spesso riduce i contrasti; forse anche certe caratteristiche dell'apparecchio o del sensore? Mah...
Ma soprattutto: si può in qualche modo "prevenire" quel problema in fase di scatto, modificando l'esposizione?
Cioè: se io compensavo l'esposizione, sovra- o sottoesponendo, ottenevo un'immagine con le alte luci "corrette", a cui però mancavano ancora di più le ombre, e viceversa. Sarebbe stato la stessa cosa? Sarebbe stato meglio? Peggio?
E come si fa a sapere cosa fare esattamente? Suppongo con l'esperienza, ma ancora: ci sono delle regole?
Immagino che l'esempio che hai usato sia reale. Come spieghi il fatto che quella specie di foschia che si nota nell'originale è scomparsa nella versione corretta? Dipende solo ed esclusivamente dalla riscrittura dei pixels? C'era foschia nella scena ripresa? O è un effetto dell'elaborazione digitale dell'immagine che si è corretto ottimizzando la foto?
Ho imparato a correggere i livelli leggendo questo tutorial e te ne sono molto grato, ma ora mi piacerebbe saperne qualcosa di più, per riuscire a usare al meglio l'esposimetro della macchina che ho in mano e di quelle che avrò in futuro.
P.S.: Non vedo l'ora di venire a vedere la mostra che hai organizzato a Bologna!
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: | Riflettendo sull'esposizione (...) |
La questione che tu poni si riferisce a ciò che accade in fase di ripresa. Quindi non è pertinente svilupparla in questa sezione.
Ti dico solo che sono prima di tutto il tipo di illuminazione e il potere riflettente del soggetto a determinare il livello di contrasto dell'immagine.
Per il resto conviene discuterne in "Tecniche di ripresa".
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|