Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 10:31 am Oggetto: |
|
|
Scusate, riprendo la discussione che ho visto essere cessata tre anni fa, perché domenica mi è capitato di fotografare un bel bimbo di qualche mese su un passeggino e, poi, quando mi è venuto in mente di tornare indietro per chiedere alla madre se era d'accordo sulla divulgazione della foto su internet, non l'ho più trovata.
La foto non l'ho messa nemmeno in galleria; ma mi chiedo se i ritratti che postiamo in questo forum e sottoponiamo alla critica non possano essere considerati immagini "a scopo culturale", come dice la legge. Non dovrebbe essere diverso, credo, coi ritratti di minori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: | Scusate, riprendo la discussione che ho visto essere cessata tre anni fa, perché domenica mi è capitato di fotografare un bel bimbo di qualche mese su un passeggino e, poi, quando mi è venuto in mente di tornare indietro per chiedere alla madre se era d'accordo sulla divulgazione della foto su internet, non l'ho più trovata.
La foto non l'ho messa nemmeno in galleria; ma mi chiedo se i ritratti che postiamo in questo forum e sottoponiamo alla critica non possano essere considerati immagini "a scopo culturale", come dice la legge. Non dovrebbe essere diverso, credo, coi ritratti di minori. |
Per i minori la cosa è un po' piu restrittiva!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la rapida risposta; vuoi dire che per gli adulti quello che ho detto è valido? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Chiedo venia...
Mi ero fermato alla prima pagina di questa discussione; non mi ero accorto che ce n'erano altre sei. Me le leggerò ora e suppongo che troverò qualcosa relativo ai problemi che ho sollevato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marama utente
Iscritto: 21 Mgg 2007 Messaggi: 286 Località: Messina
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 12:37 pm Oggetto: |
|
|
La liberatoria,in caso di minori,deve essere firmata da entrambi i genitori?O basta uno dei due?Avete qualche modello??
Grazie _________________ Canon 5D,canon 28-70,canon 50mm,canon 85mm,sigma 70-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 28 Dic, 2008 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Tutta la questione diventa sempre più complicata. Le foto macro e di paesaggio extraurbano senza persone, e le fotografie naturalistiche, dovrebbero essere lecite (per ora). Paradossalmente, una foto fatta a Pisa in Piazza dei Miracoli, o a Parigi alla Torre Eiffel (a parte l'ulteriore problema del ventilato divieto di fotografare monumenti in Francia - a quanto ho letto da qualche parte; ma non ci credo) o in Piazza San Pietro, comporterebbe la necessità di far firmare dalle sessanta alle seicento liberatorie tra italiani, tedeschi, giapponesi, americani, cinesi, indiani, senegalesi, russi, polacchi ecc. che compaiono nella foto, nelle varie lingue che caratterizzano il globo terraqueo (documentandone, inoltre, la correttezza sui relativi documenti di identità, e trascrivendone gli estremi, se no non ci garantiamo di nulla: potrebbero proditoriamente darci generalità false per potersi rifare poi civilmente e penalmente su di noi...). Il fatto che secondo noi i soggetti lontani siano non riconoscibili non ci garantisce che i signori Rossi o Hassan o Yamushi Kakiro o Ho-Chi-Lin non si ritengano invece riconoscibili e danneggiati (erano con le rispettive, o rispettivi, amanti). Quindi, con le eccezioni sopra dette delle macro ecc., pubblicare foto in qualunque forma (inclusi forum tipo photo4u) è, estremizzando fino al paradosso le leggi, vietato e perseguibile, e comunque pericoloso. E allora? Allora l'unica è ricordarci che viviamo in Italia, dove non vige né la filosofia giuridica vetero-prussiana (tutto quello che non è obbligatorio è automaticamente vietato) né quello francese (tutto quello che non è esplicitamente vietato è automaticamente permesso) ma quella borbonico - sabauda (tutto quello che è obbligatorio o permesso è automaticamente vietato [corollario: tutto quello che è vietato è permesso finché qualcuno non decide di farti il mazzo; fatti in silenzio i fatti tuoi e non rompere le scatole]). Le leggi, draconiane e impossibili, sono mitigate solo dalla generale inosservanza delle medesime. Il cittadino in Italia è per default un trasgressore sistematico ed è inevitabilmente punito -qualunque cosa abbia fatto o non fatto - ogni qualvolta le Autorità lo sottopongono a un controllo qualsivoglia, dal momento che il nostro sistema di leggi (dalle 10 alle 40 volte più numerose che in qualsiasi altro paese del mondo) è studiato in modo tale per cui, scelta a caso una legge A, è impossibile ottemperane i dettami senza violare automaticamente quelli di almeno un'altra legge B, ma più di frequente, anche di altre leggi C, D,...N,...: in modo da garantire che chiunque sia in teoria perseguibile. A questo punto, essendo del tutto impensabile, una volta nati in Italia, rimanere in regola con tutte le leggi, tanto varrebbe violarle a ragion veduta per trarne significativi profitti (= frodare miliardi, se lo si sa fare) in modo da potersi nel caso permettere un avvocato importante se, per improbabile eventualità, si finisse incriminati per l'odiosa e irragionevole insistenza di qualche rompiscatole incorruttibile che considera ladro -alla stregua di un comune ladro di polli, che indecenza!- anche chi si è appropriato di miliardi di 'euri'. L'onestà ingenua di chi confonde la propria coscienza e la propria logica con la legalità (come per fortuna fa la maggior parte dei cittadini: se no il Paese sarebbe crollato ormai da decenni) crea nella maggior parte di noi l'illusione di poter essere in regola con la Legge... ma solo perché la Legge non la conosciamo abbastanza... e ci va bene solo perché troppe violazioni al secondo vengono commesse nel Paese perché proprio le nostre debbano essere osservate e perseguite. Ossia: a chi la tocca, la tocca (citazione dal Manzoni = versione castigata della legge del Menga)
Tutto questo ... per un po' di buonumore. A denti stretti. A scanso di equivoci, credo che farò bene a cancellare qualche foto un po' imprudente dalla mia galleria...
Ciao a tutti _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentico utente

Iscritto: 29 Ott 2008 Messaggi: 86 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Feb, 2009 4:54 pm Oggetto: |
|
|
una domanda: nei modelli di liberatoria che ho visto in questa discussione e anche cercando in internet vedo che bisogna specificare la data, l'orario e il luogo in cui sono avvenute le riprese... ma come si fa a stabilire l'effettiva corrispondenza delle fotografie con queste informazioni?
cioè: se io fotografo una persona e questa mi firma la liberatoria poi non potrebbe comunque rivendicare diritti sostenendo che quelle foto non sono state scattate nel luogo e nella data per i quali ha sottoscritto la liberatoria? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gabry91 nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2008 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 10:42 pm Oggetto: |
|
|
ha me è successo che anno utilizzato le fotografie senza citare il nome ho chiesto ulteriori spiegazioni a quella società altro cosa poteri fare? _________________ Creazione siti web www.gabry.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 8:07 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi una domanda semplice ma importante per me... faccio fede alle vs conocenze, la domanda è questa:
una foto d'epoca del 1920 o giù di li, rigurdante un'immagine panoramica puo esser riprodotta ingrandita ed esposta in luogo pubblico senza alcun fine di lucro?
chi mi aiuta..
Ho gia una mia idea e vorrei sentire le Vs considerazioni.
Grazie
Ps: dopo 20 anni dalla pubblicazione, l'autore perde qualsiasi diritto
diventando l'opera di pubblico dominio? _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 12:30 pm Oggetto: |
|
|
dopo 20 anni scade il copyright per foto non artistiche, per quelle artistiche, scade dopo 70 anni dalla morte del fotografo. Per qunto ti riguarda sei "salvo" in ogni caso!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 1:52 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | dopo 20 anni scade il copyright per foto non artistiche, per quelle artistiche, scade dopo 70 anni dalla morte del fotografo. Per qunto ti riguarda sei "salvo" in ogni caso!  |
Grazie per la risposta..
il problema, come penso gia più volte ripetuto, è come distinguere la foto artistica da quella normale.
Delle normali cartoline postali dell'epoca ritraenti edifici o piazze possono essere definite artistiche?
si ha l'obbligo di citare l'autore o l'editore della foto?
(sempre se riportato) _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 10:51 am Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | Grazie per la risposta..
il problema, come penso gia più volte ripetuto, è come distinguere la foto artistica da quella normale.
Delle normali cartoline postali dell'epoca ritraenti edifici o piazze possono essere definite artistiche?
si ha l'obbligo di citare l'autore o l'editore della foto?
(sempre se riportato) |
certo quello è il problema, diciamo che in merito a cartoline, non dovrebbero sussiste problemi artistici e comunque il nominare l'autore, se conosciuto è sempre una cosa da fare anche per rendergli merito!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 11:02 am Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: |
il problema, come penso gia più volte ripetuto, è come distinguere la foto artistica da quella normale.
|
Dipende da quanto son bravi gli avvocati delle due parti.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Proprio nessuno riesce a darmi un risposta?
la materia è ostica, capisco... ma un parere è sempre gradito.
lu
Shedar ha scritto: | Dipende da quanto son bravi gli avvocati delle due parti.  |
Grazie mille Shedar.. è proprio quello.
Grazie Victor.. purtroppo nella cartoline d'epoca difficilmente si legge l'autore materiale della foto... è sempre inserito: edizioni tizio o edizioni caio.
in alcune viene riportato: Ripr. vietata
oppure
Ed. Proprietà Ris. al .....
Proprietà riservata depositata
Il dilemma nasce dal fatto che la legge è del 1941, queste immagini appartengono ad anni precedenti... come comportarsi? è a caratere retroattiva questa legge?
c'è qualcuno che potrebbe chiarire il dilemma?
Lu _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 8:38 am Oggetto: |
|
|
[RED][3D] ha scritto: | certo, è come la legge urbani.. quanti han smesso di usare il p2p?
Il mio era solo un consiglio, ovvio che sono casi estremi, però... prevenire è meglio che curare  |
Mi stavo avvilendo , poi ho letto il tuo commento ...
... e fù la luce  _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 9:31 am Oggetto: |
|
|
Diritti di utilizzazione economica
Questi diritti durano tutta la vita dell'autore e fino a 70 anni dopo la morte di quest'ultimo (art 25 L. 633/41). Tale durata non vale in tutto il mondo ed è stata introdotta in Italia solo nel 1996.
Sapete se nell'ambito CEE vige lo stesso accordo?
per es: Francia, Regno Unito, etc etc _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2010 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Nessuno riesce a dare una risposta alla mia domanda?
Nessuno dice la propria?
IN America dopo quanto tempo si perdono i diritti d'autore sulle fotografie?
Comunque grazie. _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|