Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
a_ntonello nuovo utente

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2005 9:48 am Oggetto: s7000 e modalità manuale |
|
|
Salve ragazzi, vorrei un chiarimento, quando è opportuno usare la modalità manuale?? voglio dire in quale tipo di foto grazie. _________________ antonello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gattomartin utente
Iscritto: 20 Dic 2003 Messaggi: 433
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2005 10:52 am Oggetto: |
|
|
..
Ultima modifica effettuata da gattomartin il Mar 09 Mar, 2010 12:40 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a_ntonello nuovo utente

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2005 11:17 am Oggetto: |
|
|
Mah, ho scattato tante foto e provato un pò di settaggi, macchè quasi tutto o mosso o chiare o scure.  _________________ antonello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2005 11:25 am Oggetto: |
|
|
Con una bella giornata di sole magari non c'è ne bisogno ma in condizioni di luce particolari è molto meglio lavorare in manuale e poi dipende da che tipo di foto vuoi fare; fatto sta che in automatico tutte le impostazioni per fare una determinata foto le decide la macchina e se le condizioni non sono favorevoli non sempre decide bene, in manuale invece, se hai una buona conoscenza della macchina e delle tecniche di fotografia, ti è permesso tutto, se ti manca invece, leggi un po' in giro su questo forum e seguilo vedrai la differenza poi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a_ntonello nuovo utente

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2005 11:44 am Oggetto: |
|
|
Ho fatto delle ricerche ma non ho raccolto nulla, puoi farmi qualche esempio pe rlavorare in manuale ad esempio quando è nuvoloso, luci est. e int. ect. grazie te ne sarò grato, non si capisce bene cosa impostare con la rotellina, scusami per il mio linguaggio ma......................vorrei imparare e capire.
Questo potrebbe aiutarmi????
f/22 – 1/500
Sole frontale fortissimo con riflessi su acqua o neve
f/22 – 1/250
Sole frontale fortissimo
F/16 – 1/250
Sole frontale a mezzogiorno
F/11 – 1/250
Sole velato a mezzogiorno
F/8 – 1/250
Ombra chiara
F/5.6 – 1/250
Ombra scura
F/4 – 1/250
Ombra scura da nuvole temporalesche
F/2.8 – 1/250
Ombra molto scura (portico). Luce al tramonto
F/2.8 – 1/125
Subito dopo il tramonto
F/2.8 – 1/60
Accensione lampioni di strada. Interno di negozio ben illuminato
F/2 – 1/60
Interno di negozio normalmente illuminato
F/2 – 1/30
Interno di negozio poco illuminato
F/1.4 – 1/30
Strada di notte ben illuminata
F/1.4 – 1/15
Interno di casa poco illuminata, interno di chiesa
F/1 – 1/15
Luce di candele. _________________ antonello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2005 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Ma non ho capito... vuoi conoscere la tua s7000 o le tecniche di fotografia? O tutte due? Io non ho la s7000 e quindi non posso spiegartela bene. Ma il manuale in ita c'è l'hai o l'hai acquistata in rete? Se ti manca quello e non conosci l'inglese, ti ritrovi con un bel giocatto senza poterlo sfruttare. Io ti consiglio per quel che riguarda la tecnica di leggere i vari topic di questo forum (io sto imparando così) e per il manuale, se non c'è l'hai devi sbrigartela da solo poichè è coperto da copy right e quindi o lo acquisti dalla Fuji Italia o non so che dirti. Vedi se qualche tuo amico lo possiede e vai magari a leggerlo a casa sua  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a_ntonello nuovo utente

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2005 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Il manuale ce l'ho ma non basta, penso a fare delle belle foto. Vorrei sapere come sfruttare al meglio la modalità manuale, non so come regolare i numerini che compaiono sul display più il cursore + e -, almeno avere qualche tabella (semmai esiste) di come scattare in manuale ad esempio all'interno con poca luce, molta luce, nuvoloso ect. in modo da confrontare varie scatti con i vari settaggi della macchina. grazie.
N.B. io non ho trovato nulla che parlasse di modalità manuale settaggi e altro.....scusatemi.  _________________ antonello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2005 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Questo argomento è di tipo enciclopedico. Nessuno ha il tempo per risponderti in un forum. E' un argomento che ti può spiegare un amico davanti ad una birra oppure un buon libro sulla fotografia oppure una delle guide nel forum. Insomma, devi studiare
Non esiste un modo per fotografare in manuale, altrimenti non è manuale. Devi assimilare questi concetti: diaframma, tempo di otturazione, profondità di campo, mosso, priorità di tempo e priorità di diaframma. Almeno per il momento, dimenticati la modalità manuale finchè non saprai gli argomenti che ti ho elencato perchè...quando li conoscerai bene, non avrai più bisogno di chiedere...lo saprai già  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2005 1:34 pm Oggetto: |
|
|
I due parametri fondamentali che devi imparare ad usare sono l'apertura e l'esposizione. La combinazione giusta di questi due parametri uniti a una buona messa a fuoco è la base di una buona foto. Non puoi pretendere di fare buone foto da subito perchè è solo con l'esperienza e cioè facendo centinaia e centinaia di foto che ci riuscirai. Nel fratempo hai l'esposimetro che ti aiuta e cioè quella freccetta in basso che si muove da destra a dinistra e che tu devi cercare di mantenerla in centro; vedrai che aumentando l'apertura dovrai diminuire l'esposizione per mantenere la "freccetta" in centro e viceversa. Se al momento dello scatto la freccetta è scentrata verso destra la foto sarà molto più chiara mentre viceversa la foto sarà più scura. Quando avrai preso mano con queste basi passerai a delle cose più difficili. E' quasi un anno e mezzo che faccio esperimenti e ancora mi manca molto da imparare quindi coraggio e comincia a scattare. Se ti ho dato dei consigli errati spero che qualcuno più qualificato di me li corregga. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a_ntonello nuovo utente

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2005 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto almeno questo, il senso della freccetta. Non riuscivo a capire dove posizionarla, e quei numeri che cambiano nel ruotare la rotellina fino alla "B"?? grazie è già qualcosa. _________________ antonello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2005 8:55 pm Oggetto: |
|
|
a_ntonello ha scritto: | Perfetto almeno questo, il senso della freccetta. Non riuscivo a capire dove posizionarla, e quei numeri che cambiano nel ruotare la rotellina fino alla "B"?? grazie è già qualcosa. |
Scusa ma non riesco a capire di che "rotellina" parli! Forse la ghiera che sta sull'obiettivo? Come ti ho già detto non ho la s7000 e forse per questo non capisco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a_ntonello nuovo utente

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2005 8:49 am Oggetto: |
|
|
Al momento di ruotare la rotellina al lato del +e- ci sono dei numeri che cambiano con il cambiare il senso della rotellina ossia verso destra e sinistra, cosa sono quei valori?? _________________ antonello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
viavai utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 2287 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2005 11:41 am Oggetto: |
|
|
a_ntonello ha scritto: | Al momento di ruotare la rotellina al lato del +e- ci sono dei numeri che cambiano con il cambiare il senso della rotellina ossia verso destra e sinistra, cosa sono quei valori?? |
6 1 mito!!!
ho anch'io la s7000 da pochissimo e faccio un po fatica a regolarla come dico io, la maggior parte della volte scatto usando auto oppure la rotella su "SP" sciegliendo la modalità del caso (paesaggio, ritratto etc... ) sto imparando poco a poco e per il momento ho pubblicato "per me" o per chi come me non ne sapeva niente questo su come fare i ritratti sfocando lo sfondo (per me "GROSSA" conquista!!! ) http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1903&start=1005
se conosci l'inglese anche poco ti consiglio di vedere qui: http://www.webphotoschool.com/Lesson_Library/Free_Lessons/Controlling_Depth_of_Field_in_Outside_Portraits_C-4000_Zoom/index.html
che è da dove ho imparato la tecnica...
per il momento sono tutte le mie scoperte...
facciamo così: chi ne scopre altre le pubblica, ok??
ciao e in bocca al lupo!!! _________________ Sony α 550 - 18-55 Sony ; 55-200 Sony |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a_ntonello nuovo utente

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2005 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Si, questo era espresso nel manuale per quanto riguardo lo sfondo sfocato, forse tu riesci a capirmi cosa voglia dire. Capire perlomeno l'impostazione manuale per ogni situazione e su dove agire, lo so che non ci sono delle regole fisse e che cambiano a secondo delle situazioni però avere qualche parametro per scattare in manuale non sarebbe male..............allora all'arrembaggio VIAVAI con le info......................!!!!! _________________ antonello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca72 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2005 Messaggi: 945 Località: Friuli - Toscana
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2005 5:12 am Oggetto: |
|
|
Ciao Antonello, ti rispondo perchè anche io sono un "neofita" di fotografia e ho la s7000 da meno di due settimane. Ho il manuale in italiano che ho letto, ho spulciato il forum in lungo e in largo in cerca di info sulla s7000 e quando mi è arrivata ho cominciato a fare foto a tutto spiano! In meno di 2 settimane ho scattato più di 600 foto... la maggiorparte è da scartare, ma qualcuna è venuta bene! Tutte queste foto mi sono servite per capire, appunto come funziona la modalità manuale della macchina, infatti, uso praticamente solo quella, altrimenti non imparo mai e poi, secondo me, è proprio quella, unita alle molte prove che fai, che ti aiuta a capire l'esposizione, la profondità di campo, i tempi, ecc,ecc. Chairamente non tutte le foto che fai sono buone e se devi fare una foto che sia una, cioè che non puoi sbagliare, allora forse è meglio usare l'automatico (io faccio così!). Comunque se vuoi vedere i risultati delle mie "prove" (un'oretta al giorno, mica tanto...) le trovi nella mia galleria che è linkata sotto.
Ciao, scatta a tutto spiano e se vuoi qualche "suggerimento" da uno che sta imparando come te, fammi un "fischio"!  _________________ Luca - KM5D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a_ntonello nuovo utente

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2005 6:09 am Oggetto: |
|
|
In che modo la usi la modalità manuale??? mi potresti fare degli esempi?? grazie.  _________________ antonello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2005 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Luca72 ha scritto: | Chairamente non tutte le foto che fai sono buone e se devi fare una foto che sia una, cioè che non puoi sbagliare, allora forse è meglio usare l'automatico (io faccio così!). |
In questo caso usate il formato raw. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a_ntonello nuovo utente

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2005 8:46 am Oggetto: |
|
|
Perchè corregge di + gli "errrori"??? _________________ antonello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scorpion66 utente
Iscritto: 26 Dic 2004 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2005 9:13 am Oggetto: |
|
|
perchè in automatico imposta dei parametri standard che potrebbero essere falsati da particolari circostanze ambientali, mentre in manuale è l'operatore che decide che apertura di diaframma usare e quanto tempo questo deve restare aperto. più è aperto il diaframma e più luce entra nel sensore. pertanto per una giusta esposizione devi bilanciare i due valori ( apertura diaframma e tempo) per avere foto decenti. ovviamente questa è una spiegazione molto sintetica ed elemtare, ma si sa si parte dalle basi. non scoraggiarti anch'io ne sapevo poco e ne so molto meno di tanti altri in questo forum, ma grazie a loro sto imparando. io ti consiglio di leggere e rileggere il manuale della tua s7000 in modo che tu conosca bene l'apparecchiatura. ciao _________________ http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2657
Fuji Finepix s5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2005 12:13 pm Oggetto: |
|
|
a_ntonello ha scritto: | Perchè corregge di + gli "errrori"??? |
Perchè uno scatto in modalità raw produce un file di grosse dimensioni per il fatto che contiene molte più informazioni di un jpg. E' una sorta di negativo digitale che puoi sviluppare in seguito con software del tipo s7raw (gratuito) o Camera RAW di Photoshop. Non usare il software che ti hanno dato a corredo con la s7000 perchè è limitato. Riassumendo, se ci tieni davvero a uno scatto che non puoi fallire, devi:
1) scattarne più di uno' ' e cioè uno in auto, uno in manuale sovraesposto di un po' e uno sottoesposto di un po'.
2) Mano ferma o cavalletto, se la mano non è ferma prediligi il tempo all'apertura.
3) Scegli la modalità raw che come ti ho detto ti consentirà poi di correggere eventuali errori oppure l'esposizione la luminosità i colori ecc. ecc.
Se vuoi capire bene il raw ne stiamo parlando in questi giorni esaustivamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|