Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 5:55 pm Oggetto: Tecnica degli Obiettivi Accoppiati |
|
|
Come sfruttare il corredo di lenti di cui si è già in possesso per scattare macro con elevati rapporti di riproduzione?
Si tratta della cosiddetta tecnica degli Obiettivi Accoppiati. Non si deve far altro che montare come obiettivo principale un’obiettivo di lunghezza focale abbastanza sostenuta, ad es. un 200 mm., ed accoppiarvi, usandolo come lente addizionale, un secondo obiettivo di lunghezza focale inferiore, ad es. un 50 mm. (dopo aver usato l’accortenza di averlo invertito rispetto la principale ed impostato a tutta apertura).
Il secondo obiettivo è così diventato una lente addizionale di grande potere ingrandente. Questo potere si misura dividendo 1000 per la lunghezza focale dell’obiettivo stesso. Il numero che si otterrà non sarà altro che il numero di diottrie della lente addizionale: (nel caso di un 50 mm. sarà +20 diottrie).
Per ottenere un valore approssimativo d’ingrandimeto pari a 4:1, partendo da una lente principale di 200 mm. bisogna eseguire questo calcolo:
200 (focale dell’obiettivo principale) : 50 (focale dell’obiettivo secondario ed invertito) = 4
Questa la regola generale:
x (focale principale) : y (focale invertita) = z (rapporto d’ingrandimento).
Accoppiamento fisico ( ma che avete capito??? Non parlo di quello)
Bisogna innanzitutto procurarsi due anelli adattatori per filtri, di diametro consono ai diametri degli obiettivi usati ed incollarli insieme con adesivi epossici a connessione molecolare (esistono anche in commercio, presso rivenditori ultraspecializzati, anelli di accoppiamento per macrofotografia assemblati con i più svariati adattatori di diametri).
Abbiate l’accortenza di usare, se possibile, obiettivi con i diametri simili. La lente invertita deve essere molto luminosa ed il più leggera possibile per evitare di sforzare troppo le filettature portafiltri.
Evitate, se potete, di usare zoom e preferite i fissi.
Evitate di accoppiare due macro (sono molto complessi e hanno meccanismi che rubano molto spazio) .
Lasciate la lente secondaria a tutta apertura (non importa nulla su che posizione viene lasciata la messa a fuoco), perché la funzione della lente secondaria è solo di lente addizionale, quindi tutte le funzioni si controllano col diaframma dell’obiettivo principale.
Usate, se potete, in inversione, obiettivi in montatura corta: essi conservano tutta la distanza di messa a fuoco possibile. Essendo nati per essere montati sui soffietti, hanno una costruzione più semplice, senza meccanismi di messa a fuoco, che invece negli obiettivi normali e nei macro in particolare, prendono molto spazio rubando preziosa distanza di messa a fuoco
Allora è tutto rosa e fiori (rigorosamente ripresi in macro)?
No, esiste il grande problema della vignettatura. Verificatela facendo in questo modo: accoppiate i due obiettivi con il secondario a tutta apertura, chiudete poi completamente il diaframma dell'obiettivo principale e rivolgete il tutto verso una sorgente luminosa: verificate la completezza dell’immagine col controllo visivo della profondità di campo.
Se l’immagine non è completa, dovrete inserire un po’ di allungamento tra i due obiettivi e ricontrollare. (In questo caso bisogna anche rivedere i rapporti d'ingrandimento che saranno cambiati).
Con gli obiettivi accoppiati la perdita di luminosità è minima, quindi la misurazione dell’esposizione non rappresenta un grosso problema.
E’ bene provvedere ad una adeguata protezione della lente posteriore che, in inversione, viene lasciata scoperta: basta tagliare a filo il coperchio posteriore della lente ed ottenere così una facile protezione/paraluce.
Con questi enormi rapporti d’ingrandimento, occorre fare molta attenzione e tenere ferma la camera il più possibile ed inoltre la messa a fuoco diventa molto delicata; sarebbe senz’altro utile spostare il tutto su rotaia, riducendo al minimo i tentativi di messa a fuoco con la ghiera dell’obiettivo principale.
Con gli obiettivi accoppiati è anche possibile usare i moltiplicatori di focale.
Montatene uno fra essi e il corpo macchina ed avrete moltiplicato l’ingrandimento che avevate i precedenza. Ad es. ad un 200mm. usato come principale, accoppiate , invertito un 100 mm. ottenendo , così, un rapporto d’ingrandimento di 2:1.
Se aggiungete un moltiplicatore 2X il rapporto d’ingrandimento sale a 4:1
I moltiplicatori si possono anche montare dietro all' obiettivo invertito, moltiplicando la lunghezza focale di quest’ultimo:
ad es, se al 200 mm. accoppiamo, invertito un 50 mm., aggiungendo all’estremità posteriore il moltiplicatore 2X, non facciamo altro che portare la lente posteriore a 100 mm.
*************************************************************
Festeggio i miei 300 messaggi con un regalino che spero possa essere d'aiuto a questo meraviglioso Forum che tanto mi ha aiutato nelle mie scelte fotografiche .
Non è roba mia, ma una sintesi di varie letture di scritti di ottimi fotografi, a cominciare da John Shaw  _________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2007 9:51 am Oggetto: |
|
|
me lo salvo  _________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2007 12:02 am Oggetto: |
|
|
p.s.
parliamo di anelli adattatori tipo quelli per usare filtri di un diametro maggiore su una lente con diametro inferiore??
reggeranno??..meglio quindi che comperare una lente close up? _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2007 6:54 pm Oggetto: |
|
|
....io ho fatto accoppiare un 17-40L con un Sigma 24/70 mm f2.8, è stata dura perche il Sigma faceva la scontrosa, ma alla fine hanno fatto il loro dovere!
Spero ne nasca un bell'obiettivo!
....almeno un 18-50 f2.8 dovrebbe nascere, o no?
Ma quanto è il tempo di gestazione degli obiettivi?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2007 9:46 pm Oggetto: |
|
|
tedo ha scritto: | ....io ho fatto accoppiare un 17-40L con un Sigma 24/70 mm f2.8, è stata dura perche il Sigma faceva la scontrosa, ma alla fine hanno fatto il loro dovere!
Spero ne nasca un bell'obiettivo!
....almeno un 18-50 f2.8 dovrebbe nascere, o no?
Ma quanto è il tempo di gestazione degli obiettivi?
 |
il classico intervento intelligente..ci voleva! _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 5:26 pm Oggetto: |
|
|
....bè una battuta ogni tanto io personalmente non la ritengo offensiva! Non stiamo mica in una riunione di lavoro qui.....
Potevi manifestare il tuo dissenso in altra forma......
Personalmente, ritengo il tuo commento: Citazione: | il classico intervento intelligente..ci voleva! | fuori luogo almeno quanto il mio!
Va bè comunque scusate, ho fatto la battuta......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 6:00 pm Oggetto: |
|
|
certo si si come no ahaha che ridere...scusa ma il forum è tecnico non è frequentato come un tempo ultimamente e i pochi commenti che ci sono non dovrebbero essere così tanto OT...sotto una foto ok..ma in un forum tecnico serve solo per fare OT che altro non fanno che rendere difficile e lunga la letura...i lforum è lento..le pagine scorrono piano piano...vediamo di riempirle con qualcosa di attinente perlomeno...
tornando al topic qualcuno gentilmente mi dice se gli anelli adattatori per invertire ed attaccare due lenti come sopra sono gli stessi che si usano per i filtri??
ancora grazie a chi mi vorrà rispondere aspetto voi!! _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 11:00 pm Oggetto: |
|
|
....ti rispondo io, dovrebbero essere diversi!
In quanto devi attaccare due obiettivi che hanno entrambi una filettatura femmina, quindi hai bisogno di un anello con due filetatture maschio.
Gli anelli (riduttori) per i filtri, invece hanno da un lato la filettatura maschio per avvitarsi sulla filettatura femmina dell'obiettivo e dall'altro hanno una filettatura femmina per avvitarsi sulla filettatura maschio del filtro!
Io ho fatto un ragionamento logico, in quanto non ho mai provato direttamente, questo sistema, quindi aspetta un ulteriore conferma da qualcuno che ti voglia aiutare.......
Per il resto no comment!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2007 12:16 am Oggetto: |
|
|
Il problema dell'obbiettivo invertito è la vignettatura, almeno nelle prove che ho fatto io avevo gli angoli della foto perfettamente neri cosa che con una close-up non avviene...
Le macro più spinte della mia galleria sono fatte proprio con questo metodo, sia con un 50mm invertito sia con un 50mm+50mm invertito che con il mastodontico sigma 70-300 + 50mm invertito che diventa praticametne un microscopio... _________________ Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|