Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 12:02 am Oggetto: La smaltatura perfetta! |
|
|
E' qualche giorno che ci litigo ma quando mi metto in testa una cosa....
Ho sempre ottenuto smaltature affette da fastidiose puntinature e non sono mai riuscito a capire realmente il perchè, un po' per il poco interesse verso la smaltatura un po' per pigrizia nell'approfondire l'argomento.
Smaltatrice nuova con lamine di ricambio perfette e tele tese; questa è una condizione sine qua non. Non usare fix induritori. Stampa inzuppata si lascia qualche minuto nell'imbibente da pellicole diluito con acqua demineralizzata in modo che l'emulsione si ammorbidisca al massimo. Posizionare la lamina su una superficie perfettamente pari. Stendere la stampa gocciolante sulla lamina cromata con l'emulsione verso il basso. Passare un rullo con forza sulla stampa sempre nella stessa direzione in modo di far uscire completamente le bolle d'aria. Questa operazione è fondamentale, i puntini sono causati proprio dalle microbolle d'aria. Il rullo non deve essere rigido se non perfetto in modo da aderire uniformemente anche se con superficie non perfetta. Non stancarsi nell'effettuare questa operazione. Quando non esce più acqua e la stampa è ben incollata prendere la lamina e posizionarla sulla piastra chiudendo velocemente la tela. In cartoncino di bristol posizionato sul retro della stampa garantisce un'asciugatura più lenta ed uniforme. Dopo alcuni minuti (dipende dalla temperatura e dalla quantità d'acqua) la stampa comincia a "cioccare". Questo è segno che si sta staccando. Questo rumoreggiare continua per un po' a distanza di alcuni minuti, quando termina la stampa "dovrebbe" essere staccata. Attenzione a non aprire se non si è sicuri che è già completamente staccata. L'impatto della visione è forte. La superficie è perfettamente LUCIDA, i neri profondi e i bianchi luminosi, il gamma percepito dall'occhio è notevole. Al tatto è liscia come il vetro e dura.
Da notare che qualsiasi imperfezione della lamina rimane sulla carta.
Se la stampa rimane attaccata non tentare di staccarla con nessun oggetto, un'immersione di qualche minuto in acqua calda risolve il problema. La carta che mi ha dato i risultati migliori è stata la Galerie, le Forte vengono bene ma può succedere che si attaccano, ottime le vecchie Oriental, non ho provato le Bergger. Una volta pulite le lamine conviene maneggiarle con i guanti per non lasciare impronte che fungono da colla. La pulizia è indispensabile, la fretta nemica.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 9:20 am Oggetto: |
|
|
in tutta la mia vita ne ho smaltata una sola.
Ti evito i commenti sul risultato.....
Ed ho anche deciso che non mi piace.
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Si, diciamo che il risultato della smaltatura offre vari argomenti di discussione. Il fatto del piacere o non piacere sicuramente è soggettivo ma non ho mai rifiutato argomenti a prescindere.
Hai ragione, anche a me non esalta la smaltatura ma mi era rimasto un sassolino nella scarpa. Tieni però presente che in casa mia, visti i risultati, sono tutti di parere opposto e vorrebbero farmele smaltare tutte. A mio parere ci sono scatti che si prestano più di altri. Ci sono grossi vantaggi apparenti di nitidezza, trasparenza, profondità di neri e brillantezza dei bianchi, ma sono solo apparenti. L'immagine perde quel fascino dolce e vellutato che sa si antico (gradevolissimo sulle baritate) e diviene squillante e sfacciata.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2007 10:06 am Oggetto: |
|
|
Non dimenticate la perfetta sgrassatura della lastra inox, da non effettuarsi con alcool e che la carta deve essere lucida.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2007 12:47 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Si, infatti è fondamentale che la lastra cromata sia assolutamente asettica. Per la carta lucida... mi sembrava sottinteso.
Paolo |
Parliamo di hardware ? Che smaltatrice hai comprato ? Quanti euro ? Dove ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2007 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Ahi! Inox, non cromata, vien meglio (a quelli a cui vien meglio).
Negli anni '60 le foto b/n presentate nei concorsi dovevano essere smaltate, pena l'esclusione.
Ma allora si sentivano tutti Giacomelli...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2007 10:43 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Non dimenticate la perfetta sgrassatura della lastra inox, da non effettuarsi con alcool e che la carta deve essere lucida.
|
Sapone neutro? _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Ho dei problemi con la smaltatura e premetto che sono novello di questa tecnica.
Ho una smaltatrice di quelle solite che si comprano su ebay che arrivano dalla Germania senza termostato a presa diretta con due lastre cromate.
Ho provato a smaltare diversi formati fino al 24x30 e al di la dei risultati scarsi,macchie,punti dove la smaltatura non c'è il problema più grande ce l'ho con le stampe piccole 13x18 dove proprio non riesco a smaltarle perchè rimangono incollate sulla lastra 5-10-15-20 minuti e oltre senza mai staccarsi ed anche quando si sentono come friggere da una parte si staccano e dall'altra rimane incollata.
Bagno sempre la lastra con un pò di imbibente ma quello che non riesco a capire è come mai le 13x18 non si staccano dalla lastra rispetto invece alle 18x24 sempre baritata lucida?
Tutti i buoni consigli sono ben accettati
Grazie _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Dom 15 Feb, 2009 11:02 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Si staccano in virtù del ritiro dell'emulsione.... più sono grosse più tirano. Anche se piccole una sola per lastra e sempre al centro. Lamine pulite. e se vuoi essere zelante immergi la lastra nell'imbibente +acqua demineralizzata e fai aderire la foto immersa, rulla puoi fuori.
Può essere che la carta che usi non sia adatta. |
Grazie
La prossima sezione che smalterò proverò a fare cosi
Avendo smaltato in garage con una bassa temperatura ambiente non vorrei che sia questo che non ha permesso di smaltare _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 9:30 am Oggetto: |
|
|
Ma per le ondulazioni dei bordi cosa bisogna fare ? Questa la mia procedura.
Tiro fuori la stampa dall'asciugatrice, la faccio gocciolare un pò, la poggio con l'emulsione verso l'alto sull'asciugatrice, passo la gomma per asportare l'acqua in eccesso metto subito la tela sopra. Quindici minuti e la stampa è asciutta, perfetta in ogni punto ma dal 24x30 in su i bordi mi vengono ondulati !
Che stress !  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|