Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fraf5 utente
Iscritto: 16 Mar 2006 Messaggi: 174 Località: Enna
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 2:26 pm Oggetto: la copertura in gomma della D200....... |
|
|
ciao!
alla mia D200 si è staccata la gommatura del rivestimento esterno
e pertanto, il 17 settembre 2007 ho fatto richiesta alla LTR di avere tutto il set di rivestimento di ricambio,
mi è stato detto che la gommatura è di difficile reperibilità e pertanto mi hanno consigliato di contattarli ogni 10 giorni per sapere se fosse arrivata.... siamo giunti al 18 di ottobre.. e addirittura alle mie due ultime richieste di disponibilità non hanno piu risposto...
allo stato attuale la macchina è ridotta penosamente...
la gommatura è come se fosse aumentata di dimensione.. non riesco ad attaccarla con nessun collante che non faccia danni alla macchina,
credetemi mi vergogno anche ad usarla in pubblico talmente è penosa...
qualcuno di Voi sa se ste benedette coperture si possano comprare anche altrove?!
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nokin utente

Iscritto: 14 Giu 2007 Messaggi: 142 Località: Lago Maggiore
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 11:17 am Oggetto: |
|
|
Ma che collante hai usato, per essere dannoso alla macchina? Mai sentito una cosa del genere. Il rivestimento esterno della D200 lo si riincolla col il classico Bostik ben steso e lasciato asciugare per bene prima di applicare il rivestimento. Ovviamente il rivestimento scollato deve essere deterso prima di applicare il Bostik. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
...anche su 2 d200 qui in studio abbiamo lo stesso problema.......secondo me la qualità delle gomme usate lascia molto a desiderare........mah......... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nokin utente

Iscritto: 14 Giu 2007 Messaggi: 142 Località: Lago Maggiore
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 6:02 pm Oggetto: |
|
|
La qualita' del materiale di rivestimento non ha nessuna importanza nel vs caso. Il problema e' la qualita' del collante usato da Nikon.
Anche sulla mia D200 si e' scollata la parte dx, proprio sotto l'interruttore. E' stata riparata immediatamente senza problemi e dopo 6 mesi tiene che e' una bellezza.
La procedura per reincollare il tutto e' questa:
si staccano i pezzi scollati, si puliscono molto bene con la normale benzina Avio, si lascia asciugare, si scartavetra (con cartavetro molto sottile) per bene e si ripassa con benzina o dicloroetano. Una volta asciugato il pezzo da reincollare lo si cosparge di un sottile strato di Bostik. La stessa cosa si fa sul corpo macchina. Si lascia asciugare per almeno 6 minuti e quindi si fa aderire perfettamente il rivestimento al corpo, premendo fortemente su tutta la superficie.
In questo modo non si stacchera' mai piu'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Savino utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 539 Località: Cascina
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Ispirandosi a quello che si diceva per una telefonata.....il Bostik salva la vita
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Savino ha scritto: | Ispirandosi a quello che si diceva per una telefonata.....il Bostik salva la vita
Fabio |
provero', grazie della dritta!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Anche sulla mia 147 il collante che tiene unite certe parti in gomma è di pessima qualità, e costa ben più della D200.
Purtroppo oggi è questo il modo di fare.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nokin utente

Iscritto: 14 Giu 2007 Messaggi: 142 Località: Lago Maggiore
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Oggi si usano sempre di piu' e per questione di tempi e costi, gli autoadesivi. Ovviamente il collante non e' lo stesso del Bostik....ed i risultati si vedono.
Chi usa le scarpe Timberland da qualche tempo sa benissimo di cosa parlo. Essendo fabbricate negli USA, la suola e' incollata con il Bostik originale e tenuta in alta pressione per 36 ore. Quelle suole non si staccano nemmeno a picconate. Le Timberland tarocche invece durano si e no 5 mesi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2007 12:05 am Oggetto: |
|
|
Nokin ha scritto: | Chi usa le scarpe Timberland da qualche tempo sa benissimo di cosa parlo. Essendo fabbricate negli USA, la suola e' incollata con il Bostik originale e tenuta in alta pressione per 36 ore. Quelle suole non si staccano nemmeno a picconate. Le Timberland tarocche invece durano si e no 5 mesi. |
ne ho un paio dal 94, usatissime ma ancora prestazionali!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|