Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 11:03 pm Oggetto: Fuji Neopan 400 in HC110 |
|
|
Ho un rullino di Neopan 400 pronto per lo sviluppo.
Non l'ho mai usato prima quindi non so bene come comportarmi.
Ho letto bene dell'accoppiata Neopan 400 in HC100 Diluizione H.
La mia perplessità deriva dal fatto che solitamente uso il rivelatore in diluizione B 1+9 partendo direttamente dallo sciroppo, mentre so che molti la utilizzano miscelando prima una working stock da diluire ulteriormente, secondo le direttive di casa Kodak.
Ora, per la diluizione H (mi pare 1+19 ma correggetemi se sbaglio, tra hc110 europeo ed americano ogni tanto faccio dei casini...) devo partire dallo sciroppo o dalla working stock? Immagino dallo sciroppo ma...
Qualcuno sa indicarmi un tempo appropriato? Ho trovato un 10 min a 20° ma non so se sia attendibile.
Grazie a tutti. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 6:26 am Oggetto: |
|
|
Ma hai l'europeo o l'americano ?
Con l'americano bisogna diluire molto di più, la B partendo dallo sciroppo è 1+31 e 1+7 partendo dalla WS che è a sua volta diluita 1+3.
Per i tempi, parti sempre da quelli della diluizione B, sono proporzionali alla diluizione, se usi la D aumenti del 25%, del 50% con la E, 2,5 volte con la F.
La H, se intendi il doppio della B (1+15 dalla WS) ha tempi doppi della B quindi 10' vanno bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 8:17 am Oggetto: |
|
|
Partendo dal presupposto che l'ho preso da fotomatica è sul flacone la sede di produzione è Parigi penso di avere l'europeo. Il casino deriva dal fatto che la maggior parte delle diluizioni che trovo in rete sono per l'americano.
Ora, due cosette:
1-Ho capito male o mi dici che per l'americano la B è 1+31? Ma non è il contrario? 1+31 non è per l'europeo?
2-Allora per la H devo necessariamente partire dalla working stock? _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 8:33 am Oggetto: |
|
|
Ho appena fatto una scoperta...
Mi sa che ho l'americano!!! Ho cercato in giro ed ho trovato che la versione europea è venduta solo in flaconi da 500ml, e quella americana è venduta anche in europa in flaconi da 1 lt. Il mio è da 1 litro quindi è yankee!!!
Ecco perchè mi dava 1+31 come diluizione B.
Ok allora per la H diluisco a 1+64 partendo dallo sciroppo (usando 6ml di rivelatore per rullino) e raddoppio i tempi standard della B, giusto?
Grazie Tomash!!!
 _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 9:38 am Oggetto: |
|
|
Sì, quella da 1L di sciroppo è americano.
Io, per comodità, mi preparo 500ml di working stock alla volta, il flacone di sciroppo anche non pieno completamente dura anni, è infatti molto denso e difficilemte si ossida.
La working stok dura 6 mesi se in bottiglia piena e ben chiusa (senza aria) e 1 o 2 mesi in bottiglie parzialmente piene (in pratica come il D76 stock).
Diluire a livelli "omeopatici" direttamente lo sciroppo lo trovo estremamente scomodo.
Per i tempi della H, cioè 1+63 dallo sciroppo o 1+15 dalla working stock va benissimo il doppio della B e va benissimo usare almeno 6ml di sciroppo o 24ml di working stok per rullino (è la dose minima consigliata da Kodak). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Ultima domanda un pò più tecnica, solo per una curiosità personale.
A quanto ho capito la diluizione H è il doppio della B ed si presta allo scopo di allungare i tempi per quelle pellicole che necessiterebbero di uno sviluppo inferiore ai 5 minuti. Ma se la B è 1+31, perchè la H non è 1+62 ma 1+63?
Cosa serve a compensare quella unità di acqua in più? _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 5:27 pm Oggetto: |
|
|
1+31 significa 32 parti totali (1 di rivelatore e 31 di acqua), il doppio (o sarebbe meglio dire la metà) è 64 parti totali quindi 1 parte di rivelatore su 63 di acqua quindi 1+63. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Eh, beh, era anche logico.... Non c'ero arrivato....
Tomash considerati fortunato che non abito più a Bologna da anni altrimenti avresti già il lasciapassare per il paradiso!
Grazie mille ancora.  _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|