Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2004 2:28 pm Oggetto: s5000: come eliminare completamente il ritardo allo scatto. |
|
|
Molte volte mi è stato chiesto come eliminare il ritardo allo scatto della s5000.
Premesso che tale ritardo non è proprio solo della s5000 (che, anzi, al riguardo è abbastanza veloce) ma è proprio di tutte le macchine digitali, pare proprio che sia riuscito a trovare un rimedio
Seguitemi un po'.
-1) perchè le macchine elettroniche, in genere, hanno un tempo di ritardo allo scatto? perchè prima di scattare perdono tempo ad elaborare dati su dati e, soprattutto, ad impostare messa a fuoco e diaframma dell'obiettivo.
-2) se tale tempo è abbastanza breve in situazioni ottimali, diventa più lungo, anche notevolmente, in presenza di situazioni particolari (poca luce, soggetti poco nitidi) fino al punto che, in determinate situazioni, la macchina si rifiuta addirittura di scattare.
-3) qual'è la soluzione? fornire anticipatamente alla macchina tutti i dati che gli occorrono, in modo da lasciarle solo il compito di aprire l'otturatore quando premiamo il tasto di scatto.
-4) per la messa a fuoco torneremo a ciò che si faceva quando tutte queste meraviglie elettroniche non esistevano, e se avevi una bella reflex meccanica tutta manuale eri già uno dei fortunati: metteremo a fuoco sull'iperfocale.
-5) in pratica: prendete la fida s5000 e mettete a fuoco perfettamente un soggetto a un metro e 80 di distanza; poi impostate la messa a fuoco manuale e bloccatela così.
-6) mettete lo zoom nella posizione più grandangolare possibile.
-7) impostate la macchina in modo che funzioni a priorità di diaframmi (posizione A) e impostate il diframma più chiuso possibile (8);
Bene: in questo momento avete una macchina che ha tutto a fuoco da un metro e venti circa all'infinito.
Provate a scattare una foto: vi accorgerete che in pratica NON C'E' ALCUN RITARDO. Voi premete e la macchina scatta.
Immediatamente.
Questo sistema funziona bene col grandangolo, ma con un po' di pratica e qualche prova può essere usato anche alle altre focali; se dovete fare caccia fotografica, ad esempio, mettete a fuoco su qualcosa che, più o meno, sia un po' più avanti della distanza cui dovrete effettivamente fotografare e bloccate il tutto così.
Provate, provate molto e fatemi sapere.
PS: ovviamente il diaframma chiuso lascia passare poca luce, quindi se c'è poco sole le foto potrebbero venire mosse, perchè la macchina vi darà un tempo lungo; ricordatevi che avete sensibilità anche 400 e 800 iso, quindi, se è il caso, usatele.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2004 2:44 pm Oggetto: Re: s5000: come eliminare completamente il ritardo allo scat |
|
|
Come hai fatto a calcolare l'iperfocale?
E' possibile impostarla così anche adoperando il tele?
Comunque proverò e ti farò sapere
ciao
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2004 2:55 pm Oggetto: Re: s5000: come eliminare completamente il ritardo allo scat |
|
|
HIPPO ha scritto: | Come hai fatto a calcolare l'iperfocale?
E' possibile impostarla così anche adoperando il tele?
Comunque proverò e ti farò sapere
ciao  |
Si tratta di semplice esperienza fatta ai tempi della reflex meccanica, quando gli autofocus non esistevano ma si scattava lo stesso.
Comunque sugli obiettivi fissi c'è una scala per l'iperfocale; ovviamente sulle iperelettroniche compatte di oggi manco a parlarne, ma tentando e ritentando...
Con la focale grandangolare il discorso è più semplice, perchè di per se c'è maggiore profondità (tutte le compattine ad obiettivo fisso funzionano così: mica hanno l'autofocus...); più è spinto il tele più difficile diventa: ma fino a un certo punto, perchè se adoperi il 400 non lo farai per fotografare un soggetto a tre metri, ma a trenta; in questo caso basterà mettere a fuoco su un oggetto che si trova circa alla stessa distanza e, ad esempio, fotografare l'uccello in volo che ci interessa.
Insomma, lo ripeto: bisogna provare e riprovare; ad un certo punto la pratica ti farà intuire automaticamente la migliore distanza di messa a fuoco.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2004 2:56 pm Oggetto: |
|
|
...altrimenti molto più semplicemente si può utilizzare la tecnica del prefocus... dopo un pochino di pretica ci si fa l'abitudine...
...comunque ne utilizzando l'iperfocale ne il prefocus (che poi dopo aver fatto il prefocus la macchina p nello stesso ststa in cui si trova col metodo di mike) annullano lo shutter lag... nell'ordine di 1 o 2 centesimi di secondo rimane sempre... in quasi tutti i tipi di fotografia non da fastidio ma in alcune occasioni è davvero penalizzante... comunque con un po' di dimestichezza si impara a compensare a mano nell amaggiorparte delle situazioni...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2004 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Aaron non ho capito alcune parole
Comunque con la s5000 il ritardo, lasciando impostata solo la priorità di diaframmi è davvero bassissimo; se poi la metto tutta in manuale e gli indico anche già il tempo di scatto, il ritardo è praticamente inesistente (però la misurazione della luce sarà un po' più approssimativa, e il ccd non ha esattamente la stessa latutudine di posa della pellicola... )
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2004 4:40 pm Oggetto: |
|
|
...allora... il famoso "shutter lag" (ritardo di scatto) delle compatte non è calcolato includendo anche il tempo di messa a fuoco ma solo il tempo che intercorre tra quando la macchina è pronta a scattare (fuoco, bilanciamento del bianco, diframma e tempo impostati) e viene premuto il pulsante di scatto e quando lo scatto effettivamente comincia ad essere catturato... se si utilizza la tecnica del prefocus (semplicemente tenere premuto a metà corsa il pulsante di scatto per far mettere fuoco, calcolare l'esposizione, etc etc lasciando finire le operazioni prima di premere fino in fondo), una volta che la macchina ha fatto tutte le suo operazioni, si avrà la macchina il più pronta possibile allo scatto (tutto quello che necessita lo sa già in quanto l'ha giò calcolato) e si potrà scattare attendendo solo lo shutter lag reale della propria fotocamera (nell'ordine di 1 decimo o 2). Nelle foto con soggetti statici sembrerà che il ritardo di scatto sia nullo ma il situazioni nelle quali si deve cogliere l'attimo quel decimo o 2 vi faranno penare non poco le prime volte...
http://www.pbase.com/aaron80/motocross_some_with_tce3ed http://www.pbase.com/aaron80/action qui ci sono alcune foto che avevo fatto con la mia CP4500 che in fatto di shutter lag non era proprio un filmine di guerra... nelle le foto dove i soggetti sono i aria (utilizzando sempre la tecnica del prefocus mettendo a fuoco sul salto per le foto delle jeep e mettendo a fuocco soggetti alla medesima distantza di dov'è la moto quando mi aspetto di fotografarla) ho dovuto premere a fondo il pulsante di scatto quando il soggetto era ancora sulla rampa del salto per fotografrlo quando era in volo... quei 2 decimi di secondo erano molto di impiccio in quel caso...
...comunque fai una prova... prendi una pallina di gomma o una da tennis... la fai rimbalzare per terra e provi a fargli una foto premendo nel momento in cui la pallina tocca terra (utilizza pure l'iperfocale)... vedrai che nella foto la pallina risulterà staccata da terra perchè la foto viene scattata comunque in ritardo rispetto a quando premi il pulsante...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2004 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi comunque gli shutter lag della S5000 sono i seguenti (non ricordo più dove li ho letti per internet ):
8-9/10 di secondo senza alcun dato precalcolato
2-3/10 di secondo con il prefocus (più veloce o più lento anche a seconda della complessità della foto)
Non è male per una digitale...comunque e si ci abitua molto facilmente.
Per fare un esempio ho fatto prove fotografando un'auto che passava trasversalmente rispetto a me a distanza di ca. 40 mt; per rendere il tutto più difficile ho adoperato lo zoom fino ad ingrandire l'auto che per lunghezza copriva ca. 1/3 del mirino; l'auto passava a ca. 60-70 Km/h.
risultato: Con il prefocus, scattando quando l'auto era nel centro dell'inquadratura, nella foto veniva solo il parafango posteriore. Con appena un minimo di riflessi, anticipando leggermente lo scatto, ho sempre immortalato l'auto nel perfetto centro
Altro metodo non difficile è il "panning" ossia seguire con l'obiettivo l'oggetto che si fotografa....pensavo fosse difficile, invece non ho mai fallito....
...certo....su scatti improvvisi al volo su soggetti veloci ed inaspettati...tutto si complica un pò....ma sinceramente mi si complicava anche con le analogiche
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2004 5:56 am Oggetto: |
|
|
Vabbè, parliamoci chiaro: certe foto sono difficili in se, con qualsiasi apparecchiatura, digitale o analogica, manuale o elettronica.
Il gruppo di amici fermi ed in posa in pieno giorno lo fotografa anche un bambino; una macchina che corre, un uccello in volo, no. Ci vuole mestiere e conoscenza approfondita della propria apparecchiatura fotografica, altrimenti certe foto te le scordi, come dimostrato anche da Aaron e le sue bellissime foto dei crossisti.
(A proposito: un grazie ad Aaron per il bell'intervento! )[/u][/i]
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2004 8:31 am Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | Altro metodo non difficile è il "panning" ossia seguire con l'obiettivo l'oggetto che si fotografa....pensavo fosse difficile, invece non ho mai fallito....
...certo....su scatti improvvisi al volo su soggetti veloci ed inaspettati...tutto si complica un pò....ma sinceramente mi si complicava anche con le analogiche  |
...bhè il panning non è proprio solo seguire l'oggetto con la fotocamera... quello è d'obbligo per fotografare soggetti in rapido movimento e volerli inquadrare correttamente (mi ero dimenticato di scriverlo nel post precedente )... per il panning si devono usare anche tempi di scatto lunghi (relativamente alla velocità del soggetto) per creare nella foto l'effetto dello sfondo mosso e del soggetto perfettamente a fuoco... quindi per soggetti particolarmente rapidi basterà anche 1/15, 1/30s... per soggetti più lenti si potrebbe dover scendere anche a 1/4, 1/8s... e a mano libera (senza barbatrucchi quali stabilizzatore d'immagine) non è proprio semplicissimo... la percentuale di foto da buttare si alza notevolmente... questo è un ottimo esempio di panning:
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2004 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: |
...bhè il panning non è proprio solo seguire l'oggetto con la fotocamera... quello è d'obbligo per fotografare soggetti in rapido movimento e volerli inquadrare correttamente (mi ero dimenticato di scriverlo nel post precedente )... |
Grazie per la puntualizzazione Aaron ma soprattutto complimentoni per la foto.....splendida
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2004 4:17 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Vabbè.....Il gruppo di amici fermi ed in posa in pieno giorno lo fotografa anche un bambino; [/u][/i] |
Mica tanto vero Mike....io a volte ho bisogno di imbalsamarli prima dello scatto ......ho perso i miei migliori amici usandoli così
Ciao
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2004 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: |
...non è mia... ma di un certo Stephan Forseilles come si legge nell'angolo in basso a dx...  |
Oops....mi sono fatto prendere dall'entusiasmo e non ho aspettato che si scaricasse interamente....scusa
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David77 utente
Iscritto: 27 Mar 2004 Messaggi: 220 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2004 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente per alcune foto occorre un pò di mestiere ed una buona dose di riflessi !!! Questa foto l'ho scattata al Pincio ( Roma ) ocn la S5000. Prima che si verificasse la fiammata ho tenuto il bottone dello scatto a metà corsa....poi ho premuto a fondo non appena sono uscite le prime fiamme.
Appena si acquista un pò di padronanza della macchina,lo shutter lag viene "addomesticato abbastanza ".C'è anche da dire che la S500 ha ottimi tempi di reazione.Comunque per migliorare bisogna fotografare...fotografare e fotografare !!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8568 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 03 Apr, 2004 6:17 am Oggetto: |
|
|
Rcevo questo PVT da Maurizio:
Maurizio ha scritto: | Ciao Mike, come vedi son sempre qui a tenerti in allenamento.
Quando ti riferisci ad una iperfocale intendi mettere a fuoco un punto che sta oltre il soggetto da fotografare?
La messa a fuoco che suggerisci di effettuare anzitempo deve essere effettuata in modalità automatica o manuale, in tal caso perchè dici di passare alla messa a fuoco manuale e bloccarla se già siamo in questa modalità?
Ciao e grazie |
No; la messa a fuoco sull'iperfocale va fatta su un punto lievemente più vicino rispetto a quello che si vuole fotografare, in modo da sfruttare al massimo la profondità di campo ed avere una zona di nitidezza più ampia, avanti e dietro al soggetto, in modo che se questo si sposta non vada fuori fuoco.
La messa a fuoco va fatta in autofocus (anche perchè è l'unico modo possibile) su un oggetto che si trovi, più o meno (un po' meno) alla distanza cui vogliamo fotografare; una volta messo a fuoco in tal modo bisogna bloccare la messa a fuoco tramite l'apposito pulsante sul lato sx (guardando da dietro...) della macchina, e impostandolo su MF (manual Focus).
Così impostata la macchina dovrà calcolare solo l'esposizione; se addirittura si passa completamente in manuale, indicando già alla macchina la coppia di tempo/diaframma (come, d'altra parte, s'è sempre fatto per decenni con le reflex manuali) questa dovrà pensare unicamente a scattare.
Bisognerà fare tante prove, ma alla fine si acquisterà una certa pratica.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 05 Mar, 2005 9:35 am Oggetto: |
|
|
ovviamente tutto questo vale anche con la nuova s5500
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 4:12 pm Oggetto: |
|
|
posso fare una domanda su questa questione...ho una fuji s5500 e l'alra notte ho provato a fotografare dei fuochi d'artificio(qualche risultato che ho salvato è nella mia galleria)
in questo caso volevo avere due chiarimenti...
come mi darei dovuto regolare per la messa a fuoco?visto che puntavo il cielo e ovviamente quando mettevo a fuoco il fuoco d'artificio non c'era ancora...
e quindi di conseguenza cosa avrei dovuto fare dopo aver messo a fuoco per ridurre il tempo di scatto,data la velocità del soggetto?
grazie
_________________ Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|