photo4u.it


Tropicalizzazione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2005 11:04 am    Oggetto: Tropicalizzazione Rispondi con citazione

Chi è che mi spiega in dettaglio in cosa consiste il processo di tropicalizzazione? Smile
A cosa serve lo so (più o meno), ovvero a rendere più resistente la macchina, ma in che modo? Guarnizioni particolari? Materiali differenti?
E poi... più resistente a cosa di preciso? Sapevo alla umidità ad esempio, ma agli urti?
E infine... anche x gli obiettivi si parla di tropicalizzazione? Voglio dire... se anche ho la macchina impermeabile al 100000% che manco con un idrante si rovina, ma se poi il mio costosissimo 10-1000 f/1.8 serie "LLLLL" basta che prende una goccia per disintegrarsi... che ci faccio della macchina "tropicana" Ops??

Grazie delle info! Ave Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2005 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non sono un esperto Ops ....so solo che la tropicalizzazione rende la macchina più resistente agli agenti atmosferici, quindi pioggia, umidità polvere ecc., per la presenza di particolari (e molte) guarnizioni e, credo, anche di materiali diversi.

Sicuramente ci sono obiettivi tropicalizzati (per Canon alcuni della serie L) e, ovviamente, se usi la macchina tropicalizzata sotto un acquazzone con un ottica non tropicalizzata rischi l'ottica....(ma penso anche la macchina perché l'acqua potrebbe entrare dall'obiettivo Mmmmm )


In attesa di tecnici più esperti (interessa anche a me la risposta Smile ) ....Ciao Wink

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2005 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

praticamente sia le macchine che gli obiettivi tropicalizzati, hanno guarnizioni particolari in ogni punto da dove potrebbe entrare acqua, sabbia, polvere ed impuritaà di ogni genere, con questo non è che possano andare sott'acqua! Logicamente anche i materiali con cui sono costruiti saranno adeguati, non avrebbe senso, per esempio tropicalizzare una 300D Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2005 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ti parlo riferendomi a Canon:

...i corpi tropicalizzati sono quelli della serie 1... hanno il corpo in magnesio e per ogni giuntura, bottone o fessura c'è una guarnizione di gomma... per tropicalizzazione si intende la protezione dall'infiltrazione di polvere ed acqua...

...puoi farti un'idea guardando qui la sezione " Environmental seals":

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1d/page6.asp

...le linee rosse che vedi sull astruttura del corpo sono le guarnizioni...

...anche per gli obiettivi ci sono modelli tropicalizzati... ultimamente poi stanno mettendo una guarnizione di gomma anche attorno alla baionetta per proteggere anche l'innesto con la macchina sulle ottiche tropicalizzate...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2005 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...ti parlo riferendomi a Canon:

...i corpi tropicalizzati sono quelli della serie 1... hanno il corpo in magnesio e per ogni giuntura, bottone o fessura c'è una guarnizione di gomma... per tropicalizzazione si intende la protezione dall'infiltrazione di polvere ed acqua...

...puoi farti un'idea guardando qui la sezione " Environmental seals":

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1d/page6.asp

...le linee rosse che vedi sull astruttura del corpo sono le guarnizioni...

...anche per gli obiettivi ci sono modelli tropicalizzati... ultimamente poi stanno mettendo una guarnizione di gomma anche attorno alla baionetta per proteggere anche l'innesto con la macchina sulle ottiche tropicalizzate...

Grazie delle info (grazie ovviamente anche agli altri! Wink ). Quanto agli obiettivi tropicalizzati, oltre ai Canon, ce ne sono anche di altre marche che tu sai?

Thanks! Smile

PS: Anche la Eos 3 dovrebbe essere tropicalizzata, non solo la serie 1. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mar 08 Feb, 2005 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La eos 3 non è tropicalizzata. In analogico solo la 1V. E comunque la tropicalizzazione è davvero efficace, come accennava aaron, solo se il corpo è abbinato a delle ottiche ben precise. Se ad esempio monti su una 1V il 28-105 rischi di trovarti con i pesciolini rossi attorno allo specchio....
Ps. non mi risulta che vi siano delle ottiche compatibili tropicalizzate

Canon EF 16 - 35mm F2.8L USM
Canon EF 70 - 200 mm F2.8L IS USM
Canon EF 300mm F2.8L IS USM
Canon EF 400mm F2.8L IS USM
Canon EF 400mm F4.0 DO IS USM
Canon EF 500mm F4.0L IS USM
Canon EF 600mm F4.0L IS USM

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery


Ultima modifica effettuata da scavenger73 il Mar 08 Feb, 2005 5:26 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mar 08 Feb, 2005 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
La eos 3 non è tropicalizzata. In analogico solo la 1V. E comunque la tropicalizzazione è davvero efficace, come accennava aaron, solo se il corpo è abbinato a delle ottiche ben precise. Se ad esempio monti su una 1V il 28-105 rischi di trovarti con i pesciolini rossi attorno allo specchio....
Ps. non mi risulta che vi siano delle ottiche compatibili tropicalizzate


Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 08 Feb, 2005 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...alle ottiche segnalate da Scav aggiungo il 17-40/4L ed il 24-70/2.8L entrambe tropicalizzati (con anche la guarnizione attorno alla baionetta)... per gli altri L (compresi i rimanenti 70-200) direi che manca solo quella guarnizione... a meno di acquazzoni veramente pesanti non dovrebbero dare problemi nemmeno sulla baionetta... non so se siano tropicalizzati i 3 L con lo zoom a pompa (28-300IS, 35-350 e 100-400IS)...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 08 Feb, 2005 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
La eos 3 non è tropicalizzata. In analogico solo la 1V.

Sulla Eos 3 sono molto dubbioso. Se vai qui http://www.photozone.de/2Equipment/canoncamera.htm nella scheda la Eos 3 viene data come tropicalizzata. In effetti però sul sito Canon la robustezza della Eos 1V è elogiata in tutti i modi possibili immaginabili, anche se non viene mai espressamente citato il termine "tropicalizzazione". Boh...

scavenger73 ha scritto:
E comunque la tropicalizzazione è davvero efficace, come accennava aaron, solo se il corpo è abbinato a delle ottiche ben precise. Se ad esempio monti su una 1V il 28-105 rischi di trovarti con i pesciolini rossi attorno allo specchio....

Guarda il lato positivo: è comodo se devi fare una macro ai pesci dell'acquario!! LOL

Ciao e grazie delle info. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2005 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulle caratteristiche tecniche della 1v Sul sito Canon è specificato :

Organi in movimento protetti da polvere e acqua

Su quello della 3 invece no....

Ci sarà un motivo?


Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi