Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 3:21 pm Oggetto: Guess? |
|
|
E' da molto che osservo le foto delle campagne pubblicitarie del brand "Guess?" e devo dire che mi piacciono molto.
Documentandomi ho visto che in queste campagne hanno lavorato modelle di tutto rispetto e da quello che ho capito la fotografia è una parte molto importante per il marketing di questa marca.
Solo che non ne ho mai sentito parlare in giro...
Piacciono solo a me questi scatti?
Qualche esempio:
http://www.guess.com/Advertising.aspx?campaign=history _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Un post perfetto: sembra il commento a chi chiede perchè Goldin è brava: guardate le foto-Goldin degli anni '70, poi guardate queste.
Se non vedete la differenza siete dei mostri .
Queste foto sono, come si dice al mio paese, "false come l'anima di giuda", facendo finta che non lo sono...Ahhh le ciocche della schiffer sugli occhietti, il tatuaggino, le belle botte di fotosciop!
Cerchiamo di separare le signorine dalle fotine ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Un post perfetto: sembra il commento a chi chiede perchè Goldin è brava: guardate le foto-Goldin degli anni '70, poi guardate queste.
Se non vedete la differenza siete dei mostri .
Queste foto sono, come si dice al mio paese, "false come l'anima di giuda", facendo finta che non lo sono...Ahhh le ciocche della schiffer sugli occhietti, il tatuaggino, le belle botte di fotosciop!
Cerchiamo di separare le signorine dalle fotine ciao claudiom |
Beh si parla di bella fotografia, e fino a prova contraria queste sono proprio Belle fotografie.
Anche a me piacciono questi scatti e io sono per mille foto della Schiffer ( fatta da questi fotografi ) che 1 della Goldin.
Ciao Michele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 10:13 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Un post perfetto: sembra il commento a chi chiede perchè Goldin è brava: guardate le foto-Goldin degli anni '70, poi guardate queste.
Se non vedete la differenza siete dei mostri .
Queste foto sono, come si dice al mio paese, "false come l'anima di giuda", facendo finta che non lo sono...Ahhh le ciocche della schiffer sugli occhietti, il tatuaggino, le belle botte di fotosciop!
Cerchiamo di separare le signorine dalle fotine ciao claudiom |
Non ho capito bene...intendi dire che sono copiate e finte?
Io pagherei oro per saper fare delle foto di questo genere...  _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Queste foto non le fa un fotografo ma una modella professionale, esperta. Anche una scimmia saprebbe farle con i mezzi che mette in campo la Guess e chiunque abbia quel denaro e lo scopo di vendere dei prodotti.
Sono foto ruffianissime, il cui destino è finire a fare da carta per avvolgere il pesce al mercato. Nessuno le recupererà amorevolmente, e non perché saranno maleodoranti.
Se vuoi vedere qualcosa di molto migliore che è affine al pubblicitario in questione, cerca Jean-Loup Sieff su Google. Scoprirai cosa vuol dire fare delle belle fotografie con belle donne e cosa significa un bel b/n.
P.S. bubker89, sono sicurissima che sai fare di meglio anche senza guardare il tuo portfolio. Almeno tu sarai autentico. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 1:28 am Oggetto: |
|
|
Claudiom, a volte mi meraviglio della tua ingenua semplificazione.
Che cosa diavolo c'entrano queste foto con quelle della Goldin?
La goldin è un'artista. Qui siamo nell'ambito della fotografia commerciale/
promozionale a supporto di un marchio, di un marketing, di un un prodotto.
E' come confrontare Antonioni,Fellini o Las Von Triers con i filmettini
commercialòi che escono sotto natale. Hanno confezioni, destinazioni, motivazioni e pubblico completamente diversi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 1:36 am Oggetto: |
|
|
Sono foto ben fatte, da professionisti, foto tipicamente pubblicitarie, che strizzano l'occhio al glamour con le inevitabili cadute di gusto del caso.
Non si può chiedere ai giornalisti d'esser poeti, e ai pubblicitari di scrivere romanzi -anche se può accadere lo facciano. Il volto della Schiffer mi sembra d'anni fa, e questo mi sembra renda meno probabile l'uso di photoshop -che è il set luci dei poveri. Qui i mezzi non mancano, e sulla scena ci saranno bank per un importo equivalente a decine di photoshop.
Valutare foto di questo genere in base all'autenticità è grosso modo come cercare endecasillabi spondaici negli articoli di cronaca nera. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico utente

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 130 Località: lago di como
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 7:59 am Oggetto: |
|
|
Queste fotografie durano il tempo della campagna pubblicitaria, e forse neanche quello.
Non raccontano nulla, perchè è nulla che devono raccontare. Devono soltanto mostrare il prodotto.
Non c'è nessun tipo di ricerca, le pose delle modelle sono collaudatissime in ore e ore di servizi fotografici, la disposizione delle luci, lo stesso.
Insomma le vedi un attimo, non le guardi neanche le vedi soltanto, e te ne sei già dimenticato.
A parte l'indiscutibile bellezza delle ragazze, se non per il signor Guess sono assolutamente inutili.
Ciao. _________________ federico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 9:55 am Oggetto: |
|
|
http://www.guess.com/Advertising.aspx?campaign=history
A me qui sembra ci siano delle belle foto , se poi come per le Nuvole basta che siano '' meravigliosamente in B&N ''(per esempio)
Allora....penso che lo siano....
ma Basta?
La pubblicita' spogliata dal velo del prodotto produce arte? non sara' arte rivoluzionaria sara' moda ed espressione dei tempi ma in se per se e' arte?
Il prodotto dell'artista quadro o foto che sia e' il prodotto che vendera'..
La pop art non nasce cosi' dalla cultura-societa' Americana per il culto del cinema tv pubblicita'? _________________ Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 12:52 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia ha avuto dei grandi fotografi pubblicitari, che sono al pari degli altri grandi fotografi storici, inutile farvi i nomi che sapete.
Queste son foto brutte, nient'altro, che siano fatte per vendere alcunchè è irrilevante.
Non dimentichiamoci mai, quando scriviamo qui, che qualcuno di noi paragona sul piano tecnico i Vanzina e Kubrick, bisogna farci i conti e si deve pur partire da qualche cosa.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Queste son foto brutte, nient'altro, che siano fatte per vendere alcunchè è irrilevante |
Questa è una tua opinione, che ha il tempo che trova.
Poi è vero ci sono persone che si credono critici e che trovano le foto della Goldin opere d'Arte ( e no foto che documentano qualcosa ), perchè non facciamo una petizione e le facciamo mettere affianco alla Monnalisa al Louvre?. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 1:59 pm Oggetto: |
|
|
O tutte le opinioni sono buone o tutte lasciano il tempo che trovano.
Dovremmo deciderlo. Altrimenti ci tocca parlare di criteri oggettivi e, a molti, tocca di stare zitti.
Nel caso specifico mi pare che si rischi di confondere le belle foto con le belle donne....
Ciao
Ale  _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Chiedo scusa per la castroneria scritta su Vanzia e CubriC ..con la C giusto? Scherzo..
forse ho sbagliato parola...?
- Tecnica-
Daun punto di vista creativo non si discute la profonda diferenza tra Kubrick e Vanzina...da un punto di vista ''scolastico'' piazzare la cinepresa in basso piutosto che ad altezza uomo non credo ci siano cosi' tante differenze...usano spesso camera fissa ,Lunghe sequenze con pochi stacchi , diversi tempi di recitazione ....e altre piccolissime similitudi...ma scusate se oso tanto
Poi ,Vanzina , avra' sviluppato o ereditato un modo di fare regia atta a sfruttare le Gags di un Italia piccola piccola ,centrando tutto sugli attori , ma proprio per questo non ha esigenze di andare oltre i limiti imposti dalle sceneggiature....il cattivo gusto estetico , i personaggi , le ambientazioni cio' di cui ha bisogno..nessuna spettacolarizzazione..Solo squallore...
Carlo vanzina figlio di Steno ha lavorato come assistente di Monicelli,del padre Steno..qualcosina l'avra' imparata?
Per le foto in questione ho scritto Belle non Splendide Eccellenti ottime...
Claudia S. non mi e' mai piaciuta come Modello di donna , meglio Cindy Crawford _________________ Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, ma mi viene difficile da credere che siano cattive foto...
Che differenza c'è tra la prima foto che ho postato (il ritratto della schiffer) con altri ritratti? Solo perchè non cè una storia attorno è brutta?
Solo perchè questa è a sfondo pubblicitario deve durare giusto il tempo della campagna?
Non capisco...cioè se quella non fosse stata Claudia Shiffer, ma una modella qualsiasi e fosse stata scattata da un grande nome della fotografia, pensereste in modo diverso?
O sbaglio io?  _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 4:16 pm Oggetto: |
|
|
...ti prego bubker89...senza polemica, secondo te un abito di alta moda è arte?
La poni una differenza tra artigianato e arte? Lasciamo pur stare la destinazione d'uso di queste fotografie. Prova a rispondere se un vestito di alta moda è arte.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Prova a rispondere se un vestito di alta moda è arte. |
Esistono scuole di Moda, arte, per dare l'oppurtunita alle persone di arrivare a quei livelli, se non è arte questa?
Citazione: | Scusate, ma mi viene difficile da credere che siano cattive foto...
Che differenza c'è tra la prima foto che ho postato (il ritratto della schiffer) con altri ritratti? Solo perchè non cè una storia attorno è brutta?
Solo perchè questa è a sfondo pubblicitario deve durare giusto il tempo della campagna?
Non capisco...cioè se quella non fosse stata Claudia Shiffer, ma una modella qualsiasi e fosse stata scattata da un grande nome della fotografia, pensereste in modo diverso?
O sbaglio io?
|
LA foto è bella a prescindere che sia o no la schiffer, una foto brutta con la schiffer rimarrà sempre una foto brutta.
Ma qui preferiscono i cieli sfocati della Goldin, recupurati sicuramente da qualche "critico" per esporli e farci soldi, io spero che Goldin non avrebbe mai esposto foto del genere.
Ciao Michele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 4:31 pm Oggetto: |
|
|
malinamelina ha scritto: | ...ti prego bubker89...senza polemica, secondo te un abito di alta moda è arte?
La poni una differenza tra artigianato e arte? Lasciamo pur stare la destinazione d'uso di queste fotografie. Prova a rispondere se un vestito di alta moda è arte.  |
Il tentativo di superare la separazione tra arte e artigianato, percorso per un secolo e mezzo da Morris alla Bauhaus sino a oggi, è evidentemente fallito.
Sì, un vestito di alta moda può essere arte.
Ma forse bisognerebbe chiedersi cos'è l'arte, a questo punto... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Al solito davvero puntuale Nico, in tutti gli interventi, sempre.
Dico la mia, dal mio piccolo.
Arte è sempre stato ciò che una comunità discorsiva ha definito espressivo di un insieme di valori che riconosceva come tali e in cui si riconosceva. Con la moltiplicazione delle comunità discorsive, si sono moltiplicati i punti di vista valoriali dai quali definire arte i manufatti espressivi. Per riprendere un altro tuo post ingiustamente trascurato, in cui Nico alludeva ai neo-neo-concettuali che oggi vanno a braccetto con i neo-neo informali (chiedo scusa per le sicure inesattezze nel citare), ho idea che mancando una visione complessiva di presente e però soprattutto di futuro, capace di aggregare attorno a dei valori riconosciuti durevoli e soprattutto imprescindibili, oggi per l'arte sia pressoché impossibile riconoscersi. Sembrerà strano, ma sono d'accordo sostanzialmente con Muad. L'arte l'è morta, non da quando esistono i musei, ma da quando si è cominciato a parlare di glocale (globale+locale). _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 4:55 pm Oggetto: |
|
|
malinamelina ha scritto: | ...ti prego bubker89...senza polemica, secondo te un abito di alta moda è arte?
La poni una differenza tra artigianato e arte? Lasciamo pur stare la destinazione d'uso di queste fotografie. Prova a rispondere se un vestito di alta moda è arte.  |
Non escludo che un abito d'alta moda puotrebbe essere considerato arte, ma non vedo quest'abito nella foto che ho citato.
Vedo un ritratto di una modella (lasciamo stare che è strafamosa e strabrava).
La mia domanda era, questa foto, tecnicamente, stilisticamente, artisticamente, com'è? Da buttare? Fa schifo?
Perchè a me piace. E secondo il mio modesto parere può essere considerata anche arte.
Perchè l'arte suscita una qualche emozione, e a me questa foto suscita qualche emozione.
Poi però se voi, ovviamente piu esperti e colti di me, mi dite che queste foto sono da buttare perchè per qualsiasi motivo sono da buttare, io l'accetto, ma voglio capirne il motivo.
Io da nubbio della fotografia dico:"Che bella sta fotografia".
Voi dite:"Che schifezza sta fotografia".
E io rispondo:"Ok è una schifezza, ma perchè?"
Scusate se sono duro a capire..  _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 5:13 pm Oggetto: |
|
|
L'arte, dal novecento in poi, cioè dalle avanguardie storiche, viene
definita, non da me, come l'offerta un oggetto creativo autonomo,
senza senza nessun tipo richiesta da parte di un utenza di qualsiasi tipo
essa sia. In altre parole l'arte genera ed inventa dei bisogni che
non esistono a priori. L'artigianato, al contrario, confeziona dei prodotti
sulla base di specifiche richieste di mercato, di bisogni collettivi
manifesti. Dal punto di vista economico, il denaro che circola
nell'arte è una conseguenza del valore dell'opera, mentre nell'artigianato
il denaro come fine rimane l'obbiettivo di partenza, cioè, io artigiano,
fabbrico un prodotto che deve "servire" un sistema, deve piacere,
deve accontantare una utenza che ne ha bisogno. Questo come statuto
generale. Poi, ovviamente, all'interno dell'arte e dell'artigianato, ci sono
variabili che ne confermano la regola.
La moda, in questo contesto non è arte ma artigianato, costume.
Potrebbe essere che ci siano stilisti, ma non se ne sono sicuro,
tipo Gautier, il cui lavoro, altamente creativo e provocatorio,
possa sfociare in ambiti artistici, o artisti, come Dalì, il cui lavoro
è altamente commerciale, da sforare in ambiti artigianali.
E questo vale anche per la fotografia. Anzi, nella fotografia,
essendo una forma espressiva ancora giovane storicamente,
questo confine tra arte ed artigianato spesso si confonde e non
facile dristicarsi, anche se vale, come statuto, quanto ho detto sopra.
Scusate se posso sembrare perentorio, ma il fatto è che cerco
di sistematizzare, come è mia abitudine, le discussioni che altrimenti
sfociano inevitabilmente in soggettivismo esasperato, dove ognuno
dice la sua, ma alla fine nessuno dice niente.
E nel fare ciò, cerco di essere il più neutrale possibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|