Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 3:57 pm Oggetto: Uso creativo dell'FP4 |
|
|
Ho ben 10 rulli 120 di FP4+, non è la mia pellicola preferita, gli acquistai perchè la mia preferita, la Kodak PlusX, non era disponibile (quando si ha fretta...).
Ora, ditemi le combinazioni di sensibilità/rivelatore con cui si può usare una FP4, così, giusto per divertirmi un po a sperimentare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicciofava utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 94
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 10:49 pm Oggetto: |
|
|
io la uso sempre a 100 ISO:
sul formato 120 va benissimo (con un contrasto che io considero medio alto e che quindi presumo tu troverai corretto) in Xtol (1+2) e Rodinal (1+50) coi tempi di Digitaltruth. L'ho trattata recemente in Ornano STD 1+31 per 7minuti esatti (a 125ISO la Ornano consiglia 7,15) ed ho ottenuto negativi belli contrastati, ho un tronco d'albero che non vedo l'ora di stampare.
ID 11 1+3 e' OK per me (quindi basso contrasto per te), Perceptol 1+3 nei tempi Ilford non mi ha mai entusiasmato e, come abbiamo detto altrove, non l'ho mai provata in questi prodotti alla diluizione 1+1, che alcuni consigliano sia per l'ID 11 che per il Perceptol.
Allego un esempio di quello che ho ottenuto trattandola in ID11 (1+3) coi tempi della Ilford. Pentaconsix.
Ho volutamente lasciato un pelo di contrasto basso per farti vedere la leggibilita' delle ombre.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
35.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1098 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicciofava utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 94
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 11:29 pm Oggetto: |
|
|
dimenticavo un dettaglio.
Ognuno fa come vuole, ma io con le pellicole 120 faccio sempre il prelavaggio, l'acqua esce sempre colorata di verde o di blu e il negativo, dopo questo trattamento, secondo me ci guadagna in definizione, estensione tonale e trasparenza. Questo vale IN PARTICOLARE per la Fp4.
Sperimenta questa cosa e vedrai che ho ragione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 11:40 am Oggetto: |
|
|
A me piace e anceh io l'ho fatta spesso in rodinal, 1+50, mi pare 17 min agitazione ogni 60'' ma non ho i dati sottomano. Se ti interessa sta sera do un occhiata!
_________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 5:16 pm Oggetto: Re: Uso creativo dell'FP4 |
|
|
Tomash ha scritto: | Ho ben 10 rulli 120 di FP4+, non è la mia pellicola preferita, gli acquistai perchè la mia preferita, la Kodak PlusX, non era disponibile (quando si ha fretta...).
Ora, ditemi le combinazioni di sensibilità/rivelatore con cui si può usare una FP4, così, giusto per divertirmi un po a sperimentare. |
Pellicola versatile. 125 asa con ID11 1+1 11 min. o 1+3 16 min.; 250 asa con Microphen stesse diluzioni e stesso tempo; anche a 400 asa ottimi risultati
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicciofava utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 94
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Giaco ha scritto: | A me piace e anceh io l'ho fatta spesso in rodinal, 1+50, mi pare 17 min agitazione ogni 60'' ma non ho i dati sottomano. Se ti interessa sta sera do un occhiata! |
Allora, Rodinal 1+50 a 20 gradi esposizione 125 ISO: l'Agfa da' 17 minuti e la Ilford 15; in pratica vanno bene tutte e due le strade, solo che coi 17 minuti Agfa hai piu' contrasto e grana. L'agitazione consigliata dall'Agfa e' 30 sec continua e poi 5 sec ogni 30.
Io, che sono un bastian contrario, espongo a 100 ISO, sviluppo per 12 minuti in Rodinal 1+50 a 20 gradi, faccio il prelavaggio, non agito per il primo minuto e poi agito senza capovolgere per 10 sec ogni minuto. Viene bene.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Ecco l'occasione per usare le FP4 in modo "creativo".
Domani vado sul "treno delle castagne", una manifestazione dove si va a Marradi alla fiera delle castagne con un treno a vapore.
Quale occasione migliore per far foto in BN !
Peccato che oggi non ho fatto in tempo ad acquistare le Delta 400 che avevo progettato di usare e dovrò attingere alla mia scorta di FP4.
Ora, dato che in questa stagione la luce comincia a non abbondare, 125iso son pochini.
L'idea è quella quindi di esporle al doppio della sensibilità nominale (250iso), per trattarle, in casa ho del D76 sia da usare 1+1 che volendo da preparare per usarlo in stock, del Xtol volendo da usare sia 1+1 che stock e dell'HC110.
Escluderei l'HC110 dove il contrasto verrebbe sparato, secondo voi, meglio Xtol o D76 e soprattutto meglio stock o 1+1 ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicciofava utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 94
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ecco l'occasione per usare le FP4 in modo "creativo".
Peccato che oggi non ho fatto in tempo ad acquistare le Delta 400 che avevo progettato di usare e dovrò attingere alla mia scorta di FP4.
Ora, dato che in questa stagione la luce comincia a non abbondare, 125iso son pochini.
|
soggettivo.... Io ho in macchina per provarla la Rollei 25
Comunque, tirandola le alzi contrasto e grana.
Tomash ha scritto: |
L'idea è quella quindi di esporle al doppio della sensibilità nominale (250iso), per trattarle, in casa ho del D76 sia da usare 1+1 che volendo da preparare per usarlo in stock, del Xtol volendo da usare sia 1+1 che stock e dell'HC110? |
Che dirti. Io cercherei di non tirarla. Se la tiri, vai sul D76, che e' identico all'Ilford ID11, ma almeno 1+1, cosi' tanto per tenerla sotto controllo un poco di piu' come contrasto, e poi forse e' meglio andare a 200 ISO piuttosto che a 250, mi pare di ricordare che i tempi di sviluppo per tirare sono dati per questa sensibilita' e non per 250. Se non ricordo male, la Fp4 ha meno contrasto in ID11 che in Xtol e quindi per tirarla dovrebbe andare meglio l'ID11.
In Xtol, ho dato ora un'occhiata a Digitaltruth, ci sono i tempi per andare a 250 ISO.
Dovrebbe andare bene per tirarla proprio per l'estensione tonale di cui parlavo altrove... ma non la tirare, dai... fa il bravo... cerca di ovviare con mano ferma, pazienza e aprendo il diaframma un poco...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 1:57 am Oggetto: |
|
|
Ciao Tomash!perche' non ti piace la fp4 e preferisci la px?quali sono i motivi di questa preferenza?grazie mille!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi di ritorno dall'avventura !
Tempo pessimo, era proprio una giornata da 400iso.
Ad ogni modo 4 rulli sono riuscito ad esporli a 125iso se pur "impiccato", altri 3 a 250iso.
Il contrasto della giornata era basso (classica giornata pioviginosa), quindi userò l'Xtol per tutte.
X peters8
Preferisco la Px perchè più morbida, soprattutto quando uso la Rolleiflex T in quanto stempra un po l'eccessiva "allegria" del Tessar.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Giaco ha scritto: | 7 rulli 120 in una giornata!
Hai lo scatto facile!
Mi raccomando posta i risultati!  |
Rolleiflex 6006, automatica e motorizzata, è un momento divorare 7 rulli
Poi sai, 2 treni a vapore che sfilano in una stazioncina nell'appennino toscoemiliano per il BN sono un bel soggetto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Vero che hai il trucco del motore!
E forse il brutto tempo con i trenini a vapore si sposa bene!
Gia che ci sei perchè non le provi in sviluppi differenti e ci posti le differenze? sarebbe una bella prova
_________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Giaco ha scritto: | Vero che hai il trucco del motore!
E forse il brutto tempo con i trenini a vapore si sposa bene!
Gia che ci sei perchè non le provi in sviluppi differenti e ci posti le differenze? sarebbe una bella prova  |
Con queste foto vorrei andare a colpo sicuro, se ho avuto la mano ferma (è il caso di dirlo dato le condizioni) probabilmente ci sono ottimi scatti.
Di solito per gli esperimenti uso le foto che faccio ai miei figli al parco (di cui ho la casa piena, di foto intendo).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicciofava utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 94
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Eccomi di ritorno dall'avventura !
Tempo pessimo, era proprio una giornata da 400iso.
Ad ogni modo 4 rulli sono riuscito ad esporli a 125iso se pur "impiccato", altri 3 a 250iso.
Il contrasto della giornata era basso (classica giornata pioviginosa), quindi userò l'Xtol per tutte.
|
Secondo me ti verranno bene.
Io invece ho fatto fuori 2 Rollei 25 a Punta Secca (RG); la Pentax 645, motorizzata anche lei e dolcissima nello scatto mi ha aiutato molto.
Ne trattero' una in Rodinal 1+50 (tempi da documentazione Rollei, che sono molto simili a quelli dell'Agfa APX 25) e l'altra, per prova, in Ornano STD coi tempi dell'Agfa APX 25.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 9:17 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Vacca!!! Sette rulli!?!?!
Ti conviene montare pile scariche
Se vuoi andare sul sicuro l'FP4 muore in D76 1+1 (E' un serio suggerimento ma anche una simpatica frecciatina a un Xtoliano).
Paolo |
Non importa che ti nascondi !
Prima di leggere questo tuo post e dopo mille elucubrazioni, dall'armadietto è uscito il flaconcino da 500ml di D76, giusto giusto per sviluppare i 4 rulli esposti a 125iso 1+1 nella tank da 1 litro e ho usato questo, per i canonici 11' a 20° spaccati.
Altro che uso creativo della FP4, più tranquillo e sicuro e classico di così penso che non ci sia nulla.
Il negativo appare con una densità perfetta, ma più contrastato di quello che mi aspettavo.
Restano i 3 rulli esposti a 250iso, questi mi sa invece che gli svilupperò in Xtol (che comunque sfrutta meglio la sensibilità del D76).
Vedremo le stampe che verranno fatte su Ilford MGIV FB Warmtone, che per le locomotive a vapore è la morte sua (rende il senso del colore della verniciatura tipica delle locomotive meglio della più cazzuta della pellicole a colori).
Per le foto degli imbiellaggi (che mi piacciono moltissimo) invece pensavo ad una carta sempre baritata a tono neutro, che fa rendere meglio le cromature del metallo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|