Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Infatti non ne vedo il motivo, non ci sono geometrie nascoste da evidenziare, non ci sono colori che disturbano (anzi), non ci sono difetti da recuperare con una conversione, non ci sono particolari contrasti da enfatizzare...
Mi pare
Se all'autore fosse semplicemente piaciuta di più in B\N, allora ben venga la conversione, ma se l'ha preferita così...
Forse la giuria ha pensato che in B\N fosse più artistica...
Facciamo la prova, spero che l'autore non me ne voglia (la toglierei subito), io personalmente preferisco quella a colori...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7160 volta(e) |

|
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 3:27 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 8:43 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 6:09 pm Oggetto: |
|
|
non è che era un concorso solo bn?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a chi finora ha risposto. Attendo altri pareri, anche io ne ho uno, ma intanto:
claudiom ha scritto: | la resa delle superfici è scolastica |
Se una giuria giustificasse con queste parole la valutazione di una foto, metterebbe a tacere chiunque perché al nulla non si può obiettare che col nulla. Ciao, mc
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Prendiamo la frase della giuria per quello che, magari è veramente e cioè: "peccato che non sia stata fatta in B/W" hanno ragione, in questa foto, i colori penalizzano la grafia, disturbano inutilmente ed il B/W riesce a risaltare il tutto, i vari anfratti tra i rami, il distacco tra loto, la lampada e la sabbia un distacco non immediato ma lieve, gentile.
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 7:35 pm Oggetto: |
|
|
....
lo scatto è stato presentato ad un concorso a tema o è una lettura di giurati in altro tipo di contesto
( non che questo aggiunga qualcosa al senso della frase che ha " bollato " l'immagine ... solo per capire )
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Uhm... grafie, superfici... non ci avevo pensato, mi sembrava che il colore della ruggine rendesse bene un'idea di abbandono, che è la prima cosa che ho pensato quando ho visto la foto... sabbia -> spiaggia -> rametti secchi (da quanto tempo sono li?) -> lampada arrugginita (da quanto tempo è li?)
Ciao
Piccolo OT per claudiom: così è un pochino meglio?
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 10:44 pm Oggetto: |
|
|
sfinge ha scritto: | ....
lo scatto è stato presentato ad un concorso a tema o è una lettura di giurati in altro tipo di contesto
Luca  |
Perdona, Luca, non lo so e in ogni caso non ha alcuna importanza. Dammi un parere tuo, grazie, in relazione alla fotografia in sé
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico utente

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 130 Località: lago di como
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 8:34 am Oggetto: |
|
|
Francamente non so perchè la giuria abbia fatto quella affermazione, ma mi pare interessante la discussione.
Da una parte Claudio, che ci parla delle superfici, della resa dei toni, di come la stampa della fotografia sia l'oggetto.
Dall'altra pask che rivendica, o meglio individua, nell'uso dei colori la possibilità della foto di esprimersi.
Due punti di vista, secondo me, lontanissimi concettualmente, ma che rispecchiano le posizioni di tantissime discussioni avvenute o in essere in questo forum.
La fotografia, la stampa, come oggetto, concreto, tangibile. Frutto di un lavoro artigianale oltre che artistico, in camera oscura (quindi bianco e nero). Un lavoro con altissimo contenuto culturale (inteso come saperlo fare).
Oppure la fotografia come immagine, punto. Che si valuta per la sua aderenza alla realtà, ad una reciprocità con le proprie esperienze personali. In cui non ha tanta importanza come sia stata fatta perchè vederla a video o stampata non fa differenza.
Ciao.
PS. Non voletemene Claudio e pask, vi ho citati soltanto per definire semplicisticamente due categorie.
_________________ federico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 8:40 am Oggetto: |
|
|
....
...composizione separata in modo deciso con dualismo elemento naturale e industriale , nella parte naturale ritrovo alcuni punti di colore che possono accomunare gli elementi presenti ( a livello cromatico )
... portandola in b&w non capisco il significato , a colori notando la lieve corrispondenza cromatica posso pensare ad una relazione " tempo " applicata ad oggetti differenti
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 9:12 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 8:43 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 10:38 am Oggetto: |
|
|
Secondo me e' la frase scusa per cui non hanno assegnato alla foto il primo premio......e' splendida la migliore...ma ha il difetto di non essre in B&N...
La foto mi piace di piu' a colori , la plafoniera ( o e' un faretto?) perde un po' di identita' e di storia senza la ruggine ben visibile,
Le parti di piante e canne sono avvicinate dal mare-corrente sulla sabbia quasi a riposarsi , a confrontarsi, con la plafoniera( come dice sfinge Natura-Industria)
Quindi per me la foto non dovrebbe essere in B&N,perche' e' nella foto il senso di ''vecchio-antico-passato'' non e' il B&N a darlo( ammesso e non concesso che il B&N dia il senso di vecchio-antico-passato).
_________________ Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 11:01 am Oggetto: |
|
|
Però 'sto forum qua era partito un po' come un libro da sfogliare, libro di cui era conveniente leggere le pagine precedenti, che continuano a non essere tante, per evitare un difetto del web: di dover sempre ciclicamente tornare sulle stesse discussioni.
Del perchè del b/n se n'è parlato non poco, dei suoi limiti e specificità.
cioa claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 2:16 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Però 'sto forum qua era partito un po' come un libro da sfogliare, libro di cui era conveniente leggere le pagine precedenti, che continuano a non essere tante, per evitare un difetto del web: di dover sempre ciclicamente tornare sulle stesse discussioni.
Del perchè del b/n se n'è parlato non poco, dei suoi limiti e specificità.
cioa claudiom |
Già, ma non è un concetto tanto condiviso. Neppure dalle giurie dei concorsi (non solo locali e non solo nazionali) le quali non fanno nemmeno distinzione di resa delle superfici. Mi piacerebbe sapere il perchè.
Per rispondere a MC: perchè il colore qui non ha nessuna valenza specifica.
Personalmente ribalto sempre la domanda. La foto è a colori, perchè?
Ma è una mia deformazione dovuta alla predilezione per il b/n.
Ciao
Ale
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 2:27 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | avere dei punti fissi in comune |
Utopia...
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 2:33 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 8:44 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 2:39 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Nient'affatto Pask, faccio foto espongo foto e ci si vede in un gruppo che si è conosciuto sul web, mercoledì siamo in gruppo a Mi per guardare foto insieme, tutta gente di web, anche di 4U.
ciao claudiom |
OT se andate a vedere Jodice fatemi sapere come sono le stampe, mi pareva si fosse detto che sono digitali.
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 2:45 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Nient'affatto Pask, faccio foto espongo foto e ci si vede in un gruppo che si è conosciuto sul web, mercoledì siamo in gruppo a Mi per guardare foto insieme, tutta gente di web, anche di 4U. |
hehehe... e che c'entra? Hai detto che bisognerebbe avere dei punti fissi in comune... e non hai specificato altro... quindi, in comune a tutti i partecipanti alla discussione, mica solo al gruppo di cui sopra...
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 4:04 pm Oggetto: |
|
|
federico ha scritto: | Da una parte Claudio, che ci parla delle superfici, della resa dei toni, di come la stampa della fotografia sia l'oggetto.
Dall'altra pask che rivendica, o meglio individua, nell'uso dei colori la possibilità della foto di esprimersi.
Due punti di vista, secondo me, lontanissimi concettualmente, ma che rispecchiano le posizioni di tantissime discussioni avvenute o in essere in questo forum.
|
Grazie Federico per questa tua sintesi (ma grazie a tutti per le belle letture). Ancora non vorrei esprimere un parere sulla opportunità che la foto fosse in b/n, perché riconosco i miei limiti e anche se un parere l'avrei, non lo ritengo per nulla interessante.
Invece, vorrei sottolineare che lavorare in camera oscura ha un senso se si arriva a una stampa e che la stampa ha un senso se la fotografia ha qualcosa da esprimere, cioè se non è solo un pezzo d'arredamento, ma trasmette/esprime qualcosa, foss'anche solo un'emozione estetica pura (come le stampe di Mapplethorpe, tanto per essere originale ). Un'emozione estetica pura che sanno trasmettere però anche le stampe a colori quando il processo è governato da chi ha fatto lo scatto e decide (anche se non opera direttamente) come esattamente vuole il risultato finale (e, aggiungo, pagava/paga): una stampa, un "oggetto", come dice Federico, che ha un valore non determinato dall'essere stato prodotto in un modo o in un altro, in modo cioè artigianale faticoso o artigianale facile, ma dall'essere quello che appare essere, un oggetto bello/espressivo.
Insomma, il lavoro in camera oscura non è un fine, a meno che non ci si arrapi maneggiando gli acidi, e tutto può essere, per carità....
Il fine di quel lavoro è la stampa e questo vale sia per il b/n sia per il colore. La differenza secondo me sta nel fatto se si vuole possedere qualcosa che resta o se ci si accontenta di uno schermo che una volta spento fa sparire l'immagine o ci si accontenta di assolutamente inaffidabili memorie elettroniche che non contengono fotografie ma, appunto, immagini.
Vero è che la stampa in b/n da file elettronici comporta ancora differenze rispetto al processo chimico, ma a giudicare dalla moda direi che le industrie si attiveranno presto per colmare questa differenza.
Però questo è davvero un altro discorso.
Tuttavia lancio un'ipotesi. Così come quando la fotografia era soprattutto in b/n la diffusione del colore fece apparire "superate" le foto in b/n, oggi la diffusione delle mostruosamente ampie possibilità di governare il colore offerte dai vari fotosciop, ha fatto enormemente rivalutare il b/n.
Già negli Anni Ottanta (ricordate? quelli tutti colorati dell'edonismo reaganiano) Martin Scorsese girò "Toro scatenato" in b/n e Giorgio Armani fece la propria campagna pubblicitaria in b/n... nel loro campo, due giganti non fessi fiutarono l'aria e fecero l'opposto di quello che "andava". Oggi il b/n tira, se non ve ne siete accorti.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|