Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2007 4:42 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Bella la M5 nera.
Ma la levetta simile a quella dell'autoscatto a cosa serve?
 |
Serve a cambiare manualmente le cornicette per le varie focali
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pianozzo utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 1013 Località: Marina di Carrara (MS)
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2007 6:00 pm Oggetto: |
|
|
...cosa veramente utile devo dire, ora ho preso l'adattatore per il 50 (ah prima lente è ufficiale... Nokton 50), ma se montassi un 35 potrei tranquillamente spostare la levetta e vedere il campo realmente inquadrato per il periodo che tengo la levetta nella posizione 35 (ritorna poi sul 50 poichè l'adattatore è del 50)... grande M5!!! _________________ "Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2007 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Quindi:
le cornicette cambiano inserendo l'ottica automaticamente e manualmente con la levetta?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2007 6:57 pm Oggetto: |
|
|
si certo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2007 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Che ottica uso per questa foto ?
Si muove la levetta e si guardano le cornicette cosa inquadrano.
Troooooppo comodo ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2007 7:21 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Che ottica uso per questa foto ?
Si muove la levetta e si guardano le cornicette cosa inquadrano.
Troooooppo comodo ! |
In realta' almeno per quanto mi riguarda, la levetta la usi solo una volta per capire, ma poi messa un'ottica difficilmente la togli per metterne un'altra, e' certo che parlo di street....dove non c'e' tutto questo tempo e dove di solito ci si fissa con un'ottica sola, una volta trovata quella giusta per noi  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 10:45 am Oggetto: |
|
|
pianozzo ha scritto: | ...cosa veramente utile devo dire, ora ho preso l'adattatore per il 50 (ah prima lente è ufficiale... Nokton 50), ma se montassi un 35 potrei tranquillamente spostare la levetta e vedere il campo realmente inquadrato per il periodo che tengo la levetta nella posizione 35 (ritorna poi sul 50 poichè l'adattatore è del 50)... grande M5!!! |
Come ti trovi con il Nokton?
Puoi fare una mini recensione?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pianozzo utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 1013 Località: Marina di Carrara (MS)
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 7:56 am Oggetto: |
|
|
Scusami Roger, non mi sento in grado di fare una vera e propria recensione... certamente posterò qualche foto e le mie impressioni.
Per ora posso dirti che la qualità costruttiva è ottima, sia dell'obiettivo che dell'adattatore, l'unica cosa che non mi piace è l'assenza della protuberanza per agevolare la messa a fuoco presente su molte ottiche per le telemetro: può capitare di andare a toccare la ghiera dei diaframmi cambiando l'apertura  _________________ "Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabri970 utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 773 Località: Genova
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 12:15 pm Oggetto: |
|
|
pianozzo ha scritto: | l'unica cosa che non mi piace è l'assenza della protuberanza per agevolare la messa a fuoco presente su molte ottiche per le telemetro: può capitare di andare a toccare la ghiera dei diaframmi cambiando l'apertura  |
Posseggo l'obiettivo in oggetto e altri con la protuberanza, io preferisco la ghiera del Nokton dato che la protuberanza a volte fatichi a trovarla quando devi mettere a fuoco velocemete,non mi è mai capitato di sbagliarmi con le ghiere, anche perchè al tocco sono parecchio differenti. _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà
HCB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabri970 utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 773 Località: Genova
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 12:26 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: |
Come ti trovi con il Nokton?
Puoi fare una mini recensione?
 |
Se ti accontenti te la posso fare io che lo posseggo da più d'un anno....
Costruzione perfetta restituisce un senso di solidità pari alle lenti Leica, sul bianco e nero lo trovo ottimo in quelle situazioni in cui si voglia dare un tocco più moderno alle foto, è nitido e "tagliente" a tutti i diaframmi, ha la prerogativa di "staccare" completamente l'oggetto a fuoco dal resto della composizione per questo lo vedo particolarmente adatto per ritratti.
Con le diapositive di comporta altrettanto bene restituendo colori vivi il giusto e ottimo contrasto.
L'unica pecca, se così si vuole chiamare', è la taglia un pò troppo ciccione per una lente da telemetro.
Ciao _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà
HCB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 12:54 pm Oggetto: |
|
|
fabri970 ha scritto: | roger ha scritto: |
Come ti trovi con il Nokton?
Puoi fare una mini recensione?
 |
Se ti accontenti te la posso fare io che lo posseggo da più d'un anno....
Costruzione perfetta restituisce un senso di solidità pari alle lenti Leica, sul bianco e nero lo trovo ottimo in quelle situazioni in cui si voglia dare un tocco più moderno alle foto, è nitido e "tagliente" a tutti i diaframmi, ha la prerogativa di "staccare" completamente l'oggetto a fuoco dal resto della composizione per questo lo vedo particolarmente adatto per ritratti.
Con le diapositive di comporta altrettanto bene restituendo colori vivi il giusto e ottimo contrasto.
L'unica pecca, se così si vuole chiamare', è la taglia un pò troppo ciccione per una lente da telemetro.
Ciao |
Ma state parlando di questo?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
No parlo di quello nuovo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|