Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
theinfiltrated nuovo utente
Iscritto: 04 Set 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 5:21 pm Oggetto: Definizione scarsa...consigli? |
|
|
Ciao a tutti,vengo da un'altra sessione in camera oscura un pò deludente...questa volta ho stampato un'ilford fp4 125@250 in ornano nucleol bf 200 11' su carta tetenal works 24x18 ,ingranditore con f:8 x 2' 15" circa...
Ecco non è che le foto siano orrende,ma mancano decisamente di definizione,non imputabile sicuramente alla grana che a questa definizione è davvero impercettibile secondo me....ecco a me piacerebbero delle foto con una definizione ed un'acutanza alte,ma mi accorgo che sbaglio qualcosa,forse è solo micromosso(abbastanza macro direi..) e pensavo di esporre la mia prossima pellicola,una ilford hp5+,a 800 iso e dopo tirarla con lo sviluppo,in modo da avere sempre dei tempi di ripresa molto brevi,alla fine per contrasto ecc. si aggiusta un pò in fase di stampa,ma da me credo sia proprio il negativo che non và....che ne pensate?inoltre ho anche l'esposimetro rotto nella mia fe2 e quindi mi devo fidare....
Grazie in anticipo per i consigli.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 5:41 pm Oggetto: |
|
|
qualche informazione di più?
Magari micromosso in fase di ripresa o di stampa? ottica culo di bottiglia? altro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theinfiltrated nuovo utente
Iscritto: 04 Set 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 6:26 pm Oggetto: |
|
|
no,mosso(non troppo micro,non faccio stampe molto grandi ma si nota ugualmente...) sicuramente in ripresa,ottica della macchina,nikkor 50mm f:1.4,ingranditore durst 35 con obbiettivo rodenstock f:2.8,con testa a colori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicciofava utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 94
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 11:00 pm Oggetto: |
|
|
la Fp4 va bene, non serve uccidere la Hp5 esponendola a 800, e poi la grana che tireresti fuori tirando la HP5 non e' amica della risoluzione.
Consiglio: FP4, 100 ISO, Rodinal 1+50 per 12 minuti, tempo minimo 1/60 o 1/125 se hai dubbi sulla tua fermezza di polso.
Ah, occhio a non usare lo stesso fissaggio per la carta e la pellicola e soprattutto occhio al lavaggio finale della pellicola che non si deve fare in acqua calda nemmeno per sbaglio. Agitazione tipica Agfa (5 sec ogni 30).
Da ultimo: che carta hai usato? Non e' che era sullo scaffale dal 1980?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theinfiltrated nuovo utente
Iscritto: 04 Set 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 11:05 am Oggetto: |
|
|
no,la carta era nuova neanche 6 mesi....purtroppo dalle mie parti il rodinal non si trova...e poi mi ritrovo spesso a fare foto in condizioni di luce scarsa o con soggetti in movimento(in pratica street),per questo volevo andare un pò più in là con la sensibilità,dato che in ogni caso con gli ingrandimenti che uso io la grana non si vede assolutamente...boh forse il problema è proprio l'esposimetro,in quanto è rotto solo l'ago,ma di per sè funziona,purtroppo mi hanno sconsigliato di ripararlo perchè verrebbe a costare più della macchina mi dicono...Grazie per i consigli,spero di trovare il rodinal! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 11:31 am Oggetto: |
|
|
ma l'esposimetre non centra con la definizione! Per curiosità che macchina hai?
Potrebbe essere un micromosso ma quelllo sarebbe determinato dal tempo della macchina, si capisce se è mosso, e per quello non ci si può far molto!
Potrebbe essere anceh un mosso che deriva dall'ingranditore se durante l'esposizione della casrta l'hai toccato...
Forse potresti postare una foto con un ingrandimento della stessa per farci capiere cosa intendi per poco nitida... magari riusciamo ad aiutarti di più!  _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 7:19 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma se vuoi definizione perchè usi una fp4 sovrasviluppata ? usa una panf su cavalletto ! _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 8:39 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | scusa ma se vuoi definizione perchè usi una fp4 sovrasviluppata ? usa una panf su cavalletto ! | Appunto perchè tirare una FP4 ?
Mi pare che ormai nessuno usa la sensibilità nominale, tutti a tirate in su o in giù la sensibilità.
Ma che è, na moda nuova?
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Il micromosso da stampa è ben più insidioso di ciò che si pensa specialmente se stampi grande. In ripresa un monopiede è spesso sufficiente anche per "manolibere" impensabili. Chiudi il diaframma sia in ripresa che in stampa; stampando grande si è invogliati a tenere grandi aperture per non avere tempi biblici ma non c'è errore più grande, Cambia la lampada. La definizione la puoi vedere benissimo anche con una FP4 tirata anzi, la sensazione di nitidezza è ancora maggiore per la bella grana che esce. L'impressione di nitidezza è sicuramente maggiore nella FP4 che nella PanF; con quest'ultima ti incarteresti poi nelle sindromi da PanF (se non la conosci). Importantissimo poi il focometro e un preriscaldamento del negativo.
Riassumendo:
Monopiede
Diaframmi intorno a F8
Cartone nero attorno alla base ingranditore
Pellicole facili
Focometro
Preriscaldamento
Fatta la cura mi saprai dire
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 10:05 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | La definizione la puoi vedere benissimo anche con una FP4 tirata anzi, la sensazione di nitidezza è ancora maggiore per la bella grana che esce. L'impressione di nitidezza è sicuramente maggiore nella FP4 che nella PanF |
con definizione intendevo risoluzione... se qui si parla di nitidezza percepita allora il contrasto può contare anche più della definizione, e una fp4 con la sua grana contrastata sembra più nitida di una panf, anche se la panf contiene probabilmente più particolari ! spesso, data l'ambiguità di certi termini, molte persone, me compreso, tendono a far confusione  _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 12:40 pm Oggetto: Re: Definizione scarsa...consigli? |
|
|
theinfiltrated ha scritto: | Ciao a tutti,vengo da un'altra sessione in camera oscura un pò deludente...questa volta ho stampato un'ilford fp4 125@250 in ornano nucleol bf 200 11' su carta tetenal works 24x18 ,ingranditore con f:8 x 2' 15" circa...
|
oltre 2 minuti per un formato cosi' piccolo?
che strano.... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Mi inserisco molto volentieri in questa diatriba... sono alla ricerca della nitidezza! sconfusionato come sono non confondetemi le idee. ovvero, ale260382, intendo per risoluzione o potere risolvente la capacità della pellicola di rendere ben leggibili particolari molto piccoli, ne segue che pellicole a bassa sensibilità (con grana fine come Pan F) possiedono una risoluzione maggiore di pellicole a sensibilità media (FP4) e alta (HP5). La nitidezza mi risulta sia un'altra cosa. Da quello che ho capito e visto fino ad ora, la sensazione di nitidezza va a braccetto con l'acutanza: un gradiente elevato tra due zone del negativo a diversa densità stacca nettamente le due superfici. Il contrasto, numero di toni di grigio, non ci azzecca nulla, anzi... Aumentando il contrasto perdo informazioni perchè annego in tonalità uguali particolari diversi. E' da qualche mese che sperimento Rodinal 1+50 con FP4 e HP5 limitando al massimo l'agitazione per vedere fin dove posso spingermi. Sono arrivato senza apparenti imprevisti a un'agitazioni di 5 secondi ogni 3 minuti con l'HP5 e ogni 4 con l'FP4. Appena riescirò a stampare qualcosa vi riferirò problemi e impressioni sempre che interessi.
Una domanda per IMPRESSIONANDO: come si fa il preriscaldamento del negativo? Io ho sempre cercato di tenerlo bello fresco usando tempi brevi, 30 secondi o meno, e aspettando qualche minuto dopo aver fatto la messa a fuoco. Tutto sbagliato?
ciao
matteo[/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 12:20 am Oggetto: |
|
|
Quando devi fare ingrandimenti maxi i tempi diventano veramente lunghi.
Per una buona sensazione di nitidezza i vetrini AN è meglio non usarli.
Detto questo rimane sott'inteso che in negativo non rimane freddo e se osservi col focometro il suo comportamento nell'arco di 40sec noterai cosa succede. Se il negativo si muove dimensionalmente durante l'esposizione il risultato è amplificato sulla carta e produce effetti disastrosi sulla nitidezza. E' più certo che un negativo rimanga stabile se caldo piuttosto che freddo sottoposto ad un riscaldamento.
Per le lunghe esposizioni porto a temperatura il negativo fin che rimane stabile poi dopo pochi secondi di spegnimento per posizionare la carta comincio l'esposizione.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 12:13 pm Oggetto: |
|
|
ho capito. grazie. mi resta da capire se 30 secondi è un tempo lungo abbastanza da causare incrinature del negativo. proverò a seguire il comportamento del negativo con il focometro come dici tu.
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sephiroth01 utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 252 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Una cosa che ho sperimentato col mio ingranditore (che è un po' cessino a dirla tutta...). La messa a fuoco col filtro rosso inserito non è la stessa che senza. Per una messa a fuoco accurata prima metto a fuoco senza il filtro su un foglio uguale a quello che devo usare e poi vado col foglio vergine.
La differenza è evidente, anche con diaframmi chiusi. _________________ Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 3:20 pm Oggetto: |
|
|
davvero? io non ho mai riscontrato differenze sostanziali, nemmeno stampando 40x30...
o meglio, non me ne sono mai accorto. proverò. grazie per lo spunto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 6:41 am Oggetto: |
|
|
Anche per me non ci sono problemi di fuoco con il filtro rosso. Di solito non sbaglio nemmeno senza focometro infatti fuocheggio a occhio durante la scelta del formato (ogni volta che cambi messa a fuoco l'immagine cambia dimensione ) quando vado a controllare con il focometro è già a perfetto.... ma che vista c'ho  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 9:07 am Oggetto: |
|
|
Probabilemte la variazione del fuoco dovuta al calore della lampada varia a seconda degli ingranditori e delle pellicole.
Sul mio Durst F60, con lampada da 60W o 100W a seconda della bisogna non avviene (testa reflex a condensatore) con nessuna pellicola tranne che con la Rollei Retro 400 (altre Rollei o Maco non le ho provate).
Si tenga presente che l'F60 ha un portanegativi rudimentale.
Con ingranditori non reflex come i meopta probabilemte il difetto è più probabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|