Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nick nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2004 Messaggi: 33 Località: Savona
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 6:53 pm Oggetto: Diaframma nel digitale |
|
|
In una discussione fra colleghi è saltato fuori "il diaframma nelle ottiche digitali". Mi hanno fatto notare che nelle ottiche per digitale il diaframma non esiste, ma se è vero ,come si lavora con le ottiche digitali? Almeno nell'analogico funziona così: sensibiltà pellicola - diaframma- tempo di esposizione .Variando tempo o diaframma sempre con pellicola della stessa sensibilità si trovava un accoppiamento per ottenere un' ottima esposizione fotografica. Ma la cosa più importante, io lavoravo molto sulla profondita' di campo con l'uso del diaframma. Ma se è vero, come si fa con una reflex digitale?
Grazie Nick
Forse , senza il forse avrei bisogno di leggere un buon manuale o alcuni articoli sulla fotografia digitale................................... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 6:55 pm Oggetto: |
|
|
intanto benvenuto... poi...
eh?  _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 6:59 pm Oggetto: |
|
|
come non esiste il diaframma....????.......certo che esiste....una digitale la usi nella stessa identica maniera di una analogica....ci sono le compatte tutte in automatico che non puoi cambiare niente, quelle che qualche impostazione la fanno cambiare, fino ad arrivare a quelle che sono completamente manuali come le analogiche...per non parlare delle reflex, nelle quali non cambia niente rispetto alle analogiche..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nick nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2004 Messaggi: 33 Località: Savona
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 7:06 pm Oggetto: diaframmi nel digitale |
|
|
Forse mi sono espresso male, alcune ottiche non hanno il selettore dei diaframmi su barilotto dell'ottica, come posso usare questa ottica manualmente?
Grazie Nick |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 7:11 pm Oggetto: |
|
|
cambi le impostazioni relative al diaframma usando i comandi sul corpo macchina... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 7:12 pm Oggetto: |
|
|
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
ad esempio la mia D70 ha visualizzato sul display nel mirino l'attuale valore del diaframma, la puoi variare usando l'immancabile ghiera.
in effetti da quello che dicono quelli che sono passati dall'analogico al digitale, credo che chi è abituato, come te, potrebbe trovare scomodo questo fatto ed è un problema anche se per esempio sei abituato a lavorare in iperfocale usando la ghiera dei diaframmi. _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nick nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2004 Messaggi: 33 Località: Savona
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 7:16 pm Oggetto: diaframma nel digitale |
|
|
Beh ora Vi ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato, ma non avendo una digitale e sentendo parlare in quel modo invece di aiutarmi mi hanno messo in testa un sacco di problemi e che Voi in un attimo mi avete delucidato ampliamente . Ancora un grande Grazie
Nick |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 7:22 pm Oggetto: |
|
|
di niente...ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 7:23 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Ecco perche esistiamo !!
scherzi a parte......Benvenuto!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto!
Non dar retta a chi ti dice quelle fesserie...
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 8:48 pm Oggetto: Re: diaframma nel digitale |
|
|
Nick ha scritto: | Beh ora Vi ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato, ma non avendo una digitale e sentendo parlare in quel modo invece di aiutarmi mi hanno messo in testa un sacco di problemi e che Voi in un attimo mi avete delucidato ampliamente . Ancora un grande Grazie
Nick |
...non è solo una questione di digitali... se guardi tutto il parco ottiche EOS non c'è una sola ottica che abbia la ghiera dei diaframmi... idem per gli obiettivi Nikon serie G... quasi tutte queste ottiche sono nate per corpi 35mm...  _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 10:06 pm Oggetto: |
|
|
un caloroso benvenuto anche da parte mia!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2005 2:31 pm Oggetto: |
|
|
benvenuto anche da parte mia ..........
credo che forse il problema sulle digitali è che hanno una PDC maggiore a parità di diaframma dato che per ottenere un pari grado di zommata è sufficiente una minore lughezza focale (questo è relativo alle sole compatte in cui la dimensione del sensore è inferiore alla dimensione del negativo) ........ forse è a questo che facevano riferimento le persone che ti hanno dato quelle informazioni
 _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|