 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pecos utente

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 392 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Set, 2004 10:49 pm Oggetto: |
|
|
barbaro ha scritto: | Ragazzi,
Approfitto per chiedervi un paio di cose.
Sulla mia 300d ho un 50mm f.1.8 II che quindi diventa in realtà un 80mm, dovrebbe quindi essere ok per i ritratti.
Per avere una giusta profondità di campo è meglio usarlo a 2.8 - 4 vero?
L'1.8 ha troppa poca profondità...
Un piccolo chiarimento... Assodato che apertura maggiore (1.8) minore profondità di campo e aperture minore (es 22) maggiore profondità di campo se uso uno zoom tipo 70-200 che differenza ho sulla profondità di campo se faccio due foto una 70mm f4 e una 200mm f4?
Grazie |
Sperando di chiarirti un pò le idee ti riporto quanto avevo scritto qualche giorno fa sulla profondità di campo:
"
Facciamo un pò di chiarezza sull'argomento Profondità di campo:
La pdc (do per scontato cosa sia) dipende da 3 fattori:
1)Apertura del diaframma
Il motivo è che il "cerchio di confusione" che rende le zone sfocate viene influenzato dal diaframma che, chiudendosi, lo rende sempre + piccolo e quindi la zona diviene + nitida
2)Distanza obiettivo-soggetto
Visto che la pdc si estende per circa 1/3 della distanza obiettivo-soggetto davanti e 2/3 dietro;
esempio in linea di massima (per un certo diaframma): soggetto a 50 cm > zona nitida circa tra 34 cm e 83 cm rispetto all'obiettivo
soggetto a 6 metri > zona nitida circa tra 4 e 10 metri
3)Lunghezza focale dell'obiettivo
Poichè all'aumentare della focale diminuisce la quantità di luce che raggiunge la pellicola/sensore (la luce compie un percorso maggiore), per rendere uguali i diaframmi di un 20mm e di un 200mm (in termini del numero f), ovvero per indicare che un dato diaframma f fa passare la stessa luce per entrambi, allora necessariamente quel diaframma sul 20 avrà un raggio molto minore che sul 200 e perciò una maggiore pdc.
Non so se si è capito tutto e/o se ho sbagliato qualcosa....cmq per non saper leggere nè scrivere diciamo:
Per ottenere una grande pdc:
piccoli diaframmi (f grande)
grande distanza del soggetto
breve lunghezza focale dell'obiettivo
Per ottenere una ridotta pdc:
grandi diaframmi (f piccolo)
breve distanza del soggetto
grande lunghezza focale dell'obiettivo
"
cmq il topic era QUESTO _________________ Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|