Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Arold nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 11 Località: Reggello
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 9:10 am Oggetto: il vostro parere .. |
|
|
ho acquistato prima dell'estate l'alpha 100 della sony, è vero potevo aspettare la nuova come mi era stato consigliato ma non ho potuto farne a meno.
Al momento mi trovo abbastanza bene, so che passeranno alcuni mesi prima di trovarmi a mio completo agio ed avere la padronanza dell'apparecchio, inoltre essendo abituato ai colori saturi delle Dia della Velvia, le immagini mi sembrano piuttosto chiare....
La cosa più importante è che usando il 400 Apo della Sigma che usavo prima con la minolta autofocus le immagini mi appaiono .... sfocate o altro....
allego due immagini ... mi date un vostro commento ?
grazie
arold
Descrizione: |
|
Dimensione: |
67.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1013 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
131.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1013 volta(e) |

|
_________________ minoltista da 30 anni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 9:21 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo l'AF continuo delle Minolta digitali, -e l'Alpha 100 è una 5D da 10 megapixel con marchio Sony-, non è assolutamente all'altezza di quelle analogiche, anche di diversi anni fa...
In più, diversi Sigma "vecchi", e probabilmente anche il tuo, hanno chip che li rendono non perfettamente compatibili con le Minolta "D" come AF...
Se ti serviva un AF continuo veloce DOVEVI aspettare l'Alpha 700; sul forum di Dpreview trovi parecchie immagini di uccelli in volo scattate con la 700 e, anche con ottiche che "da sole" non avrebbero AF strepitosi, sono perfette!
L'A100 secondo me sarebbe in grado di fare altrettanto, forse, solo con il 70-200 2,8 ssm...Non è la macchina giusta per questo genere di immagini secondo me...
_________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arold nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 11 Località: Reggello
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 9:32 am Oggetto: |
|
|
ma ho scattato anche focheggiando manualmente !
arold
_________________ minoltista da 30 anni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 9:49 am Oggetto: |
|
|
Con i mirini delle reflex APS, che sono SEMPRE e comunque di molto più piccoli di quelli delle 35mm, non è facile focheggiare soggetti in movimento, specie con ottiche poco luminose...
_________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 4:03 pm Oggetto: |
|
|
le foto sono a fuoco, è un problema di ottica...il sigma è il 400mm APO o il 400mm APO macro?
se fosse il primo tutto normale,l'ottica ha prestazioni basse,se fosse il secondo la foto dovrebbe essere certamente migliori,quindi la colpa la darei ad altri fattori;esposizione errata+foschia atmosferica+luce incidente sulla lente anteriore o lente difettosa!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 4:10 pm Oggetto: |
|
|
il problema è l'ottica. Per me c'è qualche gruppo spostato o che ha preso gioco... Prova ri-usandolo su pellicola.
Cmq la compatibilità dei Sigma è sempre una tragedia...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arold nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 11 Località: Reggello
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 4:51 pm Oggetto: |
|
|
citazione -Soleoscuro-------------
L'A100 secondo me sarebbe in grado di fare altrettanto, forse, solo con il 70-200 2,8 ssm...Non è la macchina giusta per questo genere di immagini secondo me...
------------------------
Sarebbe per me disastroso se il problema fosse la compatibilità tra la sony e il 400 mm. Inoltre non lo capisco, al momento dell'acquisto mi avevano detto che le ottiche erano compatibili !
sarei costretto a venderla.
citazione ric78---------------
se fosse il primo tutto normale,l'ottica ha prestazioni basse,se fosse il secondo la foto dovrebbe essere certamente migliori,quindi la colpa la darei ad altri fattori;esposizione errata+foschia atmosferica+luce incidente sulla lente anteriore o lente difettosa!
-----------------------------------------------------
escludo la presenza di foschia o una luce incidente , l'ottica ha sempre fatto delle splendide foto.
Però era più di un anno che non l'usavo anche se l'ho tenuta sempre con cura.
Francamente non mi sembra che dipenda dal tele.
Al momento dello scatto non ho usato l'autofocus.
Le vostre riflessioni mi stimolano a fare delle prove.
Posto una immagine (la lepre) fatta con lo stesso obbiettivo ma con la pellicola ed un'altra foto (il Gracchio), la prima fatta con l'alpha con lo stesso 400 Sigma AF TELE 5.6 MULTI-COATED (non macro).
grazie
arold
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 972 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
138.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 972 volta(e) |

|
_________________ minoltista da 30 anni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Avevo l'acceleratore internet, che mi riduce la qualità delle immagini per velocizzare il gprs, impostato un po troppo alto...
Effettivamente ora le vedo a fuoco e anche secondo me è un problema di ottica c'è qualche gruppo ottico che balla un po troppo o c'è della muffa fra le lenti?
L'"effetto" mi sembra molto simile a quello che avevo con un 24-70; si era formata della muffa fra le lenti...La marca? Ma Sigma ovviamente!
Prova ad osservare l'ottica contro una lampada, tenendo aperto il diaframma con una penna o simile agendo sulla levetta che trovi nella parte posteriore dell'ottica; se ci fosse muffa te ne accorgeresti subito.
_________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 5:28 pm Oggetto: |
|
|
sei bravo con photoshop? mi sembra che l'ottica non vada poi così male. piuttosto ci potrebbe essere un problema di "sviluppo" del file digitale. il dettaglio, nelle tue foto, mi sembra ci sia. tutto sta nel tirarlo fuori bene.
qui una rapidissima prova mortificata dalla compressione e dal fatto che ho usato una foto già compressa.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 951 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da n_u il Sab 20 Ott, 2007 5:35 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arold nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 11 Località: Reggello
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 5:33 pm Oggetto: |
|
|
citazione n_u-------------------
piuttosto ci potrebbe essere un problema di "sviluppo" del file digitale. il dettaglio, nelle tue foto, mi sembra ci sia. tutto sta nel tirarlo fuori bene.
---------------------------------
che fare ?
citazione-Soleoscuro
----------------
L'"effetto" mi sembra molto simile a quello che avevo con un 24-70; si era formata della muffa fra le lenti...La marca? Ma Sigma ovviamente
-------------------------------------------------------------
che fare ?
sono tutto orecchie !!!!!
arold
_________________ minoltista da 30 anni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Arold ha scritto: | citazione n_u-------------------
piuttosto ci potrebbe essere un problema di "sviluppo" del file digitale. il dettaglio, nelle tue foto, mi sembra ci sia. tutto sta nel tirarlo fuori bene.
---------------------------------
che fare ? |
impara ad usare photoshop, se non sai già farlo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arold nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 11 Località: Reggello
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2007 8:23 pm Oggetto: |
|
|
soleoscuro ha visto giusto !
era muffa
ora mi ritrovo con una macchina e nessun tele....
me tapino !
arold
_________________ minoltista da 30 anni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
Un'ottica si può far pulire dalle muffe, anche se il rischio che tornino c'è sempre dato che è molto difficile eliminare tutte le spore.
Se l'ottica è di qualità comunque io proverei almeno a sentire quanto ti chiedono per eliminare la muffa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arold nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 11 Località: Reggello
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 5:58 pm Oggetto: |
|
|
per la pulizia dell'obbiettivo mi hanno chiesto 150 € e mi hanno sconsigliato dicendomi che non era detto che sarebbe tornato tutto come prima. Le muffe potevano avere corroso il trattamento esterno delle lenti e con era detto che nel rimontare il tutto sarebbero "tornati tutti i pezzi a posto".
In effetti ho subito trovato un altro 400 sigma apo usato a 150 € ma vedendo alcuni prezzi sul forum, relativi ad obbiettivi minolta, mi sembra un costo un po eccessivo.
Inoltre qualcuno ha scritto che i vecchi Sigma non sono compatibilissimi con le nuove alpha.
Arold
_________________ minoltista da 30 anni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|