 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Ok hai ragione Muad: tu e Dedalus di arte non ne sapete una beata cippa di niente, dico per ipotesi.
Cominciate da un libro: si chiamano in genere "storia dell'arte", sono scritte da autori con una visione diversa, Argan presempio non la pensa come Gombrich e neanche come Caroli (per dire delle newentry)...non importa niente, se confrontate l'elenco degli artisti sono quasi coincidenti.
La storia dell'arte è quella, anche se vista sotto punti di vista diversi, enfatizzandone aspetti diversi.
L'arte è immensa, accoglie tutte le idee, purchè solidamente motivate, il bello, nel tempo e fattasi la propria idea (presempio "odio Gombrich e "amo" Argan), è vedere che tutte le grandi idee usate per capirla funzionano.
Per la storia della fotografia è uguale tenuto conto che è un'arte molto più giovane e quindi certe discussioni tra esperti sono ancora troppo fresche, come i formaggi, devono ancora perdere un po' di umido per essere buone.
Mangiate quei libri, a me è piaciuto tanto, spero pure a voi.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Vanzina ha un modo di arrivare alla gente piu' diretto e semplice ,
Kubrik arriva al pubblico in naniera piu' celata , ma questo non vuol dire che sia migliore di Vanzina , tra l'altro ottimo regista.....ottime inquadrature ,da un punto di vista Tecnico sicuramente all'altezza di Kubrik ma con tematiche ben diverse _________________ Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sostituisci macchina fotografica con strumenti musicali...la descrizione calza abbastanza, non ti pare?
Così come il fatto che la musica dei sex pistols faceva e sempre farà veramente schifo, ma nessuno può negare la loro importanza nella storia della musica. |
Eh no, cacchio!
Proprio qui sta la differenza: i sex pistols, per come li conosco io, hanno fatto almeno una canzone che esprimesse coerentemente tutto quanto... 'mo non farmi scaricare tutta la discografia, capiscimi.
Io non ho mai detto che foto poco curate esteticamente siano inutili a priori... 'mo non mi ricordo i nomi, ma ho visto foto di fotografi contemporanei che pur non essendo "belle" avevano quel qualcosa di cui ho parlato nel primo post che le rendeva interessanti e ti faceva venire voglia di approfondire.
Caratteristica che credo appartenga anche ai sex pistols e che invece non trovo in 'sta cavolo di Goldin... e sono due giorni che chiedo che qualcuno la indichi, se c'è, e invece le risposte sono sempre "se non lo capisci da solo sei una chiavica"... dopo un po' a chiunque verrebbe il dubbio che effettivamente non ci sia nulla.
Citazione: | Claudiom ha capito il senso della mia proposta e quello che io ho detto
perchè, probabilmente, abbiamo una formazione culturale simile.
Conosciamo la storia dell'arte e della fotografia, anche di quella moderna
e contemporanea e la relativa metodologia, compresa la fenomenologia degli stili. Anche se siamo diversi e possiamo optare per scelte diverse.
Il mio disappunto è verso chi non fa nessuno sforzo conoscitivo,
ma da giudizi perentori basati su un soggettivistismo che non porta
da nessuna parte. Quando non si hanno gli strumenti, o ci si astiene
oppure ci si incuriosisce e si cerca capire ed apprendere. |
C.V.D.
Bigiagia, e allora se vi capite solo tra voi due, fatevele in privato 'ste discussioni!
E ancora non hai detto in parole semplici per noi poveri ciechi cosa ha di speciale 'sta qua.
Lo sforzo conoscitivo lo stiamo facendo tutti, abbiamo guardato le immagini e abbiamo letto i testi che hai proposto... non mi/ci hanno convinta/i.
Alcuni possono cedere sotto il peso della cultura che millanti, ma altri possono capire che dietro tutti i paroloni che hai scritto fin'ora non c'è assolutamente nulla che spieghi perchè ti piace la Goldin o perchè dovremmo apprezzarla.
E due: a me della Goldin frega 'na mazza, ma se vuoi fare divulgazione e diffondere sapere, ti suggerirei di cambiare metodo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Maud, ai bambini di tre anni non si insegna storia dell'arte!
Per apprendere ci sono le scuole, oppure ci si fa una onoscenza
in modo autodiattico. Ci sono tanti modi per imparare!
Come dice claudiom, alla fine si apprende un metodo, mentre gli
esiti possono essere diversi.
Per quello che ci sono correnti di pensiero diverse
che spesso si scontrano sulle valutazioni.
Ma ciò avviene nel presente.
Nico, il contemporaneo, non è caratterizzato dal soggettivismo,
ma da un complesso sistema di valutazioni che spesso si
contraddicono. Ma comunque alla base ci deve sempre essere
un metodo di studio, di conoscenza.
Metodo, che spesso pure lui va aggiustato.
E' questo il fascino dell'arte e l'adrenalina che suscita, per fortuna.
Poi nel tempo, i valori effettivi si consolideranno e quelli minori,
che magari oggi sembrano più gonfi, spariranno.
Difficile fare previsioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 3:04 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Parlavo del calcio per segnalare una complessità sotto la scorza del "lo capiscono tutti"; non è vero, il gioco del calcio non lo capiscono tutti, solo chi ne sà, io presempio parlando con quei grandi giocatori del passato, al bar a Torino, ho capito che lo giocavo, ma non ne avevo capito niente e mai ne capirò).
Per l'arte è uguale: se non ne sai dici che l'arte era fatta per essere capita da tutti e non è vero per niente e che quelli sono lì solo per i soldi che non è vero per niente.
Non mi offendo se qualcuno mi dice che non ne so nulla di melodramma e quando si parla del melodramma sto zitto e ascolto.
ciao claudiom |
Ok ma se il melodramma ti interessa allora ascolti, non abbandoni subito l'idea.
Ci provi, cerchi di capire, studi e poi fai le tua prove.
E' lo stesso per la fotografia, uno che ne è "sinceramente" interessatto ascolta, legge, prova ,ma questo non vuol dire che siamo tutti fotografi eccellenti.
Tu critichi sempre tutte quelle foto che tanto ti disturbano, che trovi brutte, orrende e inutili, hai sempre parole di disprezzo per molti che magari provano, senza atteggiarsi, senza pretendere nulla, ma che fotografando ottengono a loro volta grandi emozioni, magari non positive poichè non riescono ad ottenre quel che vorrebbero, però pur sempre senzazioni ed emozioni vere che stimolano.
Non si può pretendere che tutti siano geni dotati al primo scatto, immagina un forum con migliaia di persone che si interessano solo al bianco e nero e che applicano regole alla lettera cercando di diventare dei novelli HCB.
E' impossibile, come è impossibile per chi ama la muscia classica che di colpo tutte le radio mandino solo quella eliminando rock,blues,pop,ecc come è altrettanto impossibile che chi vorrebbe vedere solo l'opera in tv accenda e tutti i canali la stiano trasmettendo.
Quindi un pò più di tolleranza per favore verso chi prova , senza saccenza, a imparare qualcosa e a capire la fotografia magari con molti errori e qualche "schifezza", tanto chi è solo di passaggio... passerà.
Ciao _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino: i film di kubrik ce l'hanno, quel qualcosa di interessante... quelli di Vanzina credo meno.
Se veramente si sta pensando che se uno non si spiega come mai 'sta Goldin è famosa, vuol dire che preferisca Vanzina a Kubrik, siamo al delirio proprio.
Quindi, ricapitolando siamo arrivati a concludere che la Goldin è un mostro sacro della fotografia perchè ha avuto il coraggio di esporre foto brutte, per nulla comunicative, direi quasi insignificanti (se non appoggiate da opportune spiegazioni dei momenti in cui sono state fatte) magari solo perchè era talmente fatta che era in preda a delirii di onnipotenza e pensava di essere la reincarnazione di Bresson.
Bene bene, comincia a venir fuori qualcosa.
Boh, io passo.
p.s: no scusate Bresson era ancora vivo.
Ultima modifica effettuata da layil il Ven 19 Ott, 2007 3:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
somma utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 158 Località: pavia
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 3:10 pm Oggetto: |
|
|
quel tramonto....se ne trovi uno bello così su questo forum ti pago  _________________ canon A1,Leica III, LOMO supersampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
somma utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 158 Località: pavia
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 3:11 pm Oggetto: |
|
|
quel tramonto....se ne trovi uno bello così su questo forum ti pago  _________________ canon A1,Leica III, LOMO supersampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 3:12 pm Oggetto: |
|
|
layil ha scritto: | Lo sforzo conoscitivo lo stiamo facendo tutti, abbiamo guardato le immagini e abbiamo letto i testi che hai proposto... non mi/ci hanno convinta/i. |
Ora fai tu uno sforzo: dimmi(dicci) perchè.
claudiom e bigiagia mica sono i vostri insegnanti privati... non sono costretti a spiegarvi perchè 'sta Goldin sta nei libri di storia della fotografia... ma se voi siete curiosi, se volete davvero imparare allora tra libri ed internet trovate di tutto e di più sulla Goldin e su chiunque altro...
E poi: sapete la differenza tra foto e reportage?  _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ora fai tu uno sforzo: dimmi(dicci) perchè.
claudiom e bigiagia mica sono i vostri insegnanti privati... non sono costretti a spiegarvi perchè 'sta Goldin sta nei libri di storia della fotografia... ma se voi siete curiosi, se volete davvero imparare allora tra libri ed internet trovate di tutto e di più sulla Goldin e su chiunque altro...
E poi: sapete la differenza tra foto e reportage? |
Mica ho chiesto io che venisse aperta una discussione sulla tizia qui, eh!
Rileggiti i miei post: ho detto in tutte le salse il PERCHE'.
E ho detto anche in tutte le salse che a me della tizia qui non importa nulla: è solo abbastanza (ma fino a un certo punto) interessante stare qui a vedere su quale specchio si arrampicano i sedicenti acculturati... perchè io personalmente sono convinta che conoscere sia fondamentale, ma poi ognuno l'idea se la deve fare da solo, perchè altrimenti è come bersi la pappina preconfezionata... e se qualcuno ha qualcosa da spiegare lo può fare primo in modo chiaro (se davvero condividere la sua conoscenza è il suo scopo) e secondo senza arroganza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: | Nico, il contemporaneo, non è caratterizzato dal soggettivismo, ma da un complesso sistema di valutazioni che spesso si contraddicono. Ma comunque alla base ci deve sempre essere
un metodo di studio, di conoscenza. |
Io invece direi proprio di sì, ma mi riferivo agli artisti. Tra l'altro dagli anni '80 in poi abbiamo assistito a più riprese ai "nei"... Neo-concettuale, ri-neo-minimalismo, e così via. Ma con una differenza. Mentre prima erano "tendenze", ora sono sostanzialmente "generi", ed è simpatico vedere passeggiare insieme il pittore neo-neo-informale col neo-neo-concettuale. Trent'anni prima s'ignoravano, o si scontravano sulle poetiche, sulle ideologie. Adesso no, perché ciascuno ha il proprio mercato...
Il metodo di studio per me è sempre e solo uno, nel campo delle arti visive: osservare e farsi domande, senza timore che siano "banali". Un modo semplice e conciso per dire "fenomenologia degli stili", "maieutica", "ermeneutica".  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Non si puo' paragonare Vanzina con Kubrik perche' fanno cose diverse...
Non si puo' paragonare Materazzi a Maradona perche' hanno ruoli diversi..ma tutti hanno una solida preparazione tecnica internazionale..
Maradona e Ronaldigno si Maradona e Messi si , Fellini Kubrik no
Secondo me _________________ Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 3:52 pm Oggetto: |
|
|
layil ha scritto: | Rileggiti i miei post: ho detto in tutte le salse il PERCHE'. |
Siamo precisi, tu hai scritto:
layil ha scritto: | Se vogliamo essere onesti diciamo che 'sta tipa non stava bene, non aveva voglia di fare un cavolo e ha deciso di trastullarsi con la macchina fotografica, senza conoscerne troppo bene il funzionamento... ha avuto la fortuna di conoscere un altro che non stava troppo bene neanche lui ed è diventata famosa. |
Ed io ti ho risposto:
pask ha scritto: | Ha allestito una mostra la Whitney Museum di New York, il documentario che contiene le sue foto è stato mostrato al Festival Internazionale di Edimburgo e al Berlino Film Festival, ha ricevuto un premio speciale dalla giuria del Prix Italia e ha vinto il premio come miglior documentario al Montreal Festival of Films on Art.
Certo che ne deve aver conosciuta parecchia di gente che non stava troppo bene! |
E tu hai concluso che:
layil ha scritto: | No no, in questi casi ne basta uno... e poi tutti i pecoroni dietro. |
Da cui si evince che per te i riconoscimenti internazionali non contano un piffero... andiamo bene!
Questo è tutto, non hai affatto spiegato perchè, considerando questo:
Citazione: | nel suo album fotografico non viene tratteggiato soltanto il ritratto di una famiglia nient’affatto comune, ma di un’intera generazione newyorkese che, dagli anni Settanta in avanti, ha fatto emergere tematiche anticipatrici e, spesso, provocatorie, come un diverso concetto di identità sessuale o l’uso di droghe. |
non debba esserle riconosciuto un grande merito.
Quindi, te lo chiedo di nuovo: perchè?
Ed insisto sul sottolineare la differenza tra foto e reportage... _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 4:38 pm Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: | Ma non c'è nulla di male in tutto ciò, è solo questione di ignoranza.
Si ignorano delle cose, non le si conoscono, e quindi non si hanno i mezzi
per valutarle. A me da fastidio solo quando vengono esibite delle
prese di posizione arroganti suffragate dal nulla e dall'ignoranza. | Qui fai un errore di base.
Parti dal presupposto che in conosca la storia dell'arte e la sua evoluzione.
Potrebbe essere invece, e lo è, che invece le mia valutazioni nascano proprio dal fatto che la storia dell'arte io la conosca.
Dai greci fino all'arte astratta.
E ciò che sto cercando di dire fin dall'inizio è che anche se l'orinatoio di Marcel Duchamp e le tele tagliate di Lucio Fontana hanno la stessa importanza storica di un "David di Michelangelo" o di una "Gioconda di leonardo" non hanno certamente lo stesso valore.
Il primo resta un cesso e la seconda sempre una tela tagliata.
Mentre le altre . . .
Non basta formulare la teoria che il bello deve essere dissociato dall'arte e fare volutamente e deliberatamente una porcata per diventare artisti e fare un'opera d'arte.
Dal razionalismo in poi l'arte è diventata autoreferenziale.
Basta a se stessa e vive per se stessa, ha perso qualunque collegamento con la vita reale e il piacere del bello.
E' necessaria spiegarla conoscerla studiarla per apprezzarla.
E tutto ciò se mi permetti non è naturale/normale/giusto
L'arte si giustifica perché è "Arte".
L'arte TUTTO copre e tutto giustifica, e guai a criticarla perchè equivale a criticarne i concetti.
Non è più possibile dire soltanto "non mi piace", perche ti devi giustificare sul perchè fa cagare.
Sfido chiunque a esporre in salotto un pisciatoio di Duchamp e poi spiegare agli amici che non sei impazzito e che "però è un Duchamp !!"
Una foto sfocata di un banco di nuvole resta tale chiunque l'abbia scattata, non importa se gay, drogato, nero, bianco, rosso, giallo, o blu a pallini.
Era, è, resta, e sarà, sempre uan foto sfocata di una nuvola, poco o nulla importano i motivi.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Ok Pask, poi basta però eh... che qui mi sembra di stare a parlare con dei prof di religione... anzi no, i prof di religione erano un po' più aperti al dialogo.
Citazione: | Da cui si evince che per te i riconoscimenti internazionali non contano un piffero... andiamo bene! |
No, infatti.
Ma credo fosse chiaro.
Esagerando, e senza andare troppo lontano, basterebbe portare ad esempio l'ultimo concorso del National Geographic...
...ma in generale no, non sono abituata a pensare e giudicare con la testa degli altri. Quando tutto il mondo diceva che Britney Spears era una grande, tu eri d'accordo con loro? Se il giudizio non è assoluto per le icone pop delle masse, giacchè presumo che molti qui schifino le suddette icone, fregandosene altamente di quello che dicono i più, perchè deve essere assoluto il giudizio di altri che magari all'apparenza possono sembrare più chic, o più colti, o più alternativi, o più "avanti"...? Un giudizio può essere considerato nel momento in cui, lo ascolti e con la tua testa ti rendi conto che sei d'accordo... se no è come credere in dio solo perchè il prete ti ha detto che esiste.
Citazione: | Questo è tutto, non hai affatto spiegato perchè, considerando questo:
Citazione:
nel suo album fotografico non viene tratteggiato soltanto il ritratto di una famiglia nient’affatto comune, ma di un’intera generazione newyorkese che, dagli anni Settanta in avanti, ha fatto emergere tematiche anticipatrici e, spesso, provocatorie, come un diverso concetto di identità sessuale o l’uso di droghe.
non debba esserle riconosciuto un grande merito. |
Quello che c'è scritto nella citazione l'hai visto tu o c'è perchè qualcuno ha detto che c'è?
Se l'hai visto tu è una tua opinione e non ho assolutamente niente da ridire.
Citazione: | Quindi, te lo chiedo di nuovo: perchè? |
Perchè qua stiamo parlando di fotografia e quelle foto non mi pare abbiano nulla di rilevante, rispetto alla fotografia.
Possono essere interessanti dal punto di vista sociologico, ma per me lei non è una grande fotografa, punto. E se qualcuno dice che lo è io gli chiedo perchè. E se quel qualcuno mi dice che è perchè lei ha esposto foto insulse di un momento sociologicamente importante, la mia opinione riguardo alle foto non cambia.
Ci sono stati altri che, in momenti sociologicamente interessanti, hanno usato linguaggi diversi, magari in modo alternativo, e hanno fatto cose interessanti.
Non mi pare il caso suo.
Citazione: | Ed insisto sul sottolineare la differenza tra foto e reportage... |
Reportage? Dov'è il reportage...? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 6:03 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | bigiagia ha scritto: | Nico, il contemporaneo, non è caratterizzato dal soggettivismo, ma da un complesso sistema di valutazioni che spesso si contraddicono. Ma comunque alla base ci deve sempre essere
un metodo di studio, di conoscenza. |
Io invece direi proprio di sì, ma mi riferivo agli artisti. Tra l'altro dagli anni '80 in poi abbiamo assistito a più riprese ai "nei"... Neo-concettuale, ri-neo-minimalismo, e così via. Ma con una differenza. Mentre prima erano "tendenze", ora sono sostanzialmente "generi", ed è simpatico vedere passeggiare insieme il pittore neo-neo-informale col neo-neo-concettuale. Trent'anni prima s'ignoravano, o si scontravano sulle poetiche, sulle ideologie. Adesso no, perché ciascuno ha il proprio mercato...
Il metodo di studio per me è sempre e solo uno, nel campo delle arti visive: osservare e farsi domande, senza timore che siano "banali". Un modo semplice e conciso per dire "fenomenologia degli stili", "maieutica", "ermeneutica".  |
Nico, confermi quello che dico. Stai valutando.
Esprimi una tua opinione su qualcosa che conosci.
Parli dell'arte recente con cognizione di causa.
E quindi ci si può confrontare in modo costruttivo.
Non so se a te interessa o meno il lavoro della Goldin,
ma sicuramente, da come scrivi, dalla cultura fotografica ed
artistica che esibisci, non faresti mai riflessioni stupidotte sul
suo lavoro, ma come hai fatto, cerchi di inquadrarlo nel
metodo di studio che ti appartiene traendone riflessioni intelligenti.
Ma quando mi sento dire che marcel duchamp, l'artista più
importante ed innovativo di tutta l'arte moderna assieme a picasso,
è un idiota, o che la goldin è una poverina drogata, io mi fermo,
perchè non esiste nessuna possibilità di dialogo, in quanto
mancano le basi per un dialogo reciproco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 6:09 pm Oggetto: |
|
|
...nel mio piccolo osservo una sostanziale MANCANZA DI RISPETTO...
...mi basterebbe che scriveste Kubrick come è scritto, ma questi sono i tempi... Io mi sono presa nota di tutti nomi citati da claudiom qualche post sopra. Voi? Come diceva qualcuno: continuiamo a farci del male...
Ciao, mc _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Mali.: é solo una parte dell' elenco dei fotografi alla megamostra Venezia '78 la fotografia, elenco che mi servì tempo fa per vedere che fine avessero fatto, sai, son vecchio, divento nostalgico.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Una foto sfocata di un banco di nuvole resta tale chiunque l'abbia scattata, non importa se gay, drogato, nero, bianco, rosso, giallo, o blu a pallini.
Era, è, resta, e sarà, sempre uan foto sfocata di una nuvola, poco o nulla importano i motivi. |
ne sei sicuro ? proprio perchè sembra a tutti gli effetti la foto sfuocata di un banco di nuvole, io sono assolutamente curioso sul quando, chi e perchè qualcuno possa avere scattato una foto del genere... e il fatto che (magari) io non l'avrei scattata proprio, o magari l'avrei scartata dal provino a contatto, aumenta ancora di più la mia curiosità.
Qualcuno ha citato Fontana, certo lui fa solo tagli nelle tele, allora mi chiedo, dato che è così semplice, perchè nei millenni di pittura anteriori a lui nessuno abbia mai pensato di fare la stessa cosa  _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|