Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rixy utente

Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Terni
|
Inviato: Mer 17 Ott, 2007 1:11 pm Oggetto: Anello di inversione. Acquisto decente o boiata totale? |
|
|
Cosa ne pensate dell'anello di inversione? Cioè la perdita di qualità è enorme come penso, o magari x quello che costa è comunque un'alternativa vagamente passabile a un obiettivo macro?  _________________ <||-----|| Canon EOS 400D || Canon 18-55 || Sigma 70-300 APO MACRO ||-----||>
Visita la mia galleria e commenta il commentabile! Se vuoi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mer 17 Ott, 2007 2:10 pm Oggetto: Re: Anello di inversione. Acquisto decente o boiata totale? |
|
|
Rixy ha scritto: | Cosa ne pensate dell'anello di inversione? Cioè la perdita di qualità è enorme come penso, o magari x quello che costa è comunque un'alternativa vagamente passabile a un obiettivo macro?  |
un'obiettivo macro è un'altra cosa, invertire una lente dà risultati un po' più "creativi", e il suo utilizzo non è per niente semplice, bisogna fare molte prove.....metti il tuo 18-55 a 55 e "montalo" all'incontrario, ovvero appoggialo all'attacco sul corpo macchina, e guarda che succede.......... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rixy utente

Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 17 Ott, 2007 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Se l'anello d'inversione lo usi con un obbiettivo di buona qualità i risultati sono ottimi, rispetto ad un marco "vero" perdi:
- messa a fuoco automatica (anche se per le macro si opera comunque in manuale)
- conferma messa a fuoco (il pallino colorato che salta fuori quando il soggetto è a fuoco)
- diaframma automatico (con gli obbiettivi solo automatici sei costretto ad averlo sempre aperto per cui di solito si invertono degli obbiettivi a regolazione manuale)
- vignettatura (di solito i bordi dell'immagine ottenuta invertendo un obbiettivo sono molto scuri se non completamente neri
Nella mia galleria trovi alcune foto fatte invertendo un pentacon 50mm (obbiettivo che usato prendi con 30€) così puoi farti un idea di quali siano le potenzialità ed i limiti di questa soluzione... _________________ Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rixy utente

Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Terni
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 12:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie Berno e cmq il risultato non mi pare malvagio... poi sicuro è anke una questione di polso... a proposito... bella galleria! complimenti!  _________________ <||-----|| Canon EOS 400D || Canon 18-55 || Sigma 70-300 APO MACRO ||-----||>
Visita la mia galleria e commenta il commentabile! Se vuoi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 5:23 pm Oggetto: |
|
|
anche io ti consiglio l'anello ...con pochi € e purchè tu sia già in possesso di buone ottiche ad es. un 28/35/50mm, nonchè munito di pazienza, si ottengono cose egregie!!!! certo montarlo sullo zoom c.d. ciofegon canon (non me ne volere eh!) non credo sia fattibile poichè serve la ghiera dei diaframmi per gestire il tutto, tra cui la messa fuoco!!!!!!!
comunque nella mia gallery ho messo qualche esempio.....
Ps saluti ad un altro Umbro del forum  _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rixy utente

Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Terni
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 1:28 am Oggetto: |
|
|
Beh un buon obiettivo ancora nn ce l'ho... ma intanto mi arrangio...
Però non mi è chiara qst parte: "non credo sia fattibile poichè serve la ghiera dei diaframmi per gestire il tutto, tra cui la messa fuoco!!!!!!!"
Cioè da conl'anello la messa fuoco e la regolazione del diaframma non ce l'ho cmq, giusto? Se dico boiate correggetemi... Quindi xkè col 18-55 dovrei avere ulteriori problemi? Aparte ovvimente quello di base della qualità che xò il 18-5 ce l'ha anche messo nel verso giusto o anke montato a spirale  _________________ <||-----|| Canon EOS 400D || Canon 18-55 || Sigma 70-300 APO MACRO ||-----||>
Visita la mia galleria e commenta il commentabile! Se vuoi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 7:15 am Oggetto: |
|
|
Rixy ha scritto: | Beh un buon obiettivo ancora nn ce l'ho... ma intanto mi arrangio...
Però non mi è chiara qst parte: "non credo sia fattibile poichè serve la ghiera dei diaframmi per gestire il tutto, tra cui la messa fuoco!!!!!!!"
Cioè da conl'anello la messa fuoco e la regolazione del diaframma non ce l'ho cmq, giusto? Se dico boiate correggetemi... Quindi xkè col 18-55 dovrei avere ulteriori problemi? A parte ovvimente quello di base della qualità che xò il 18-5 ce l'ha anche messo nel verso giusto o anke montato a spirale  |
quello che intendo dirti è che con un anello d'inversione la difficoltà maggiore è la messa fuoco perchè si lavora comunque con profondità di campo ridottissime e la messa a fuoco si ottiene spostando la macchina e non agendo su ghiere o altro.....più in dettaglio per mettere a fuoco in maniera ottimale - lavorando in pratica in stop down - devi aprire tutto il diaframma e poi chiuderlo per avere la profondità di campo ottimale al momento dello scatto..... ora se hai un obiettivo con la ghiera dei diaframmi li regoli una volta per la messa a fuoco e l'altra per lo scatto (se scatti a tutta apertura hai una profondità di campo di un paio di mm!!)...se l'obiettivo non ha tale ghiera l'obiettivo rimane con il diaframma tutto chiuso e quindi - pur potendo mettere a fuoco poichè basta bloccare la levetta dietro l'obiettivo stesso (almeno così per i nikon!), non puoi regolare la quantità di luce e quindi calcolare l'esposizione per lo scatto finale!!!! _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rixy utente

Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rixy utente

Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 8:46 pm Oggetto: |
|
|
dopo pero' posta gli esperimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rixy utente

Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|