 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Mer 17 Ott, 2007 12:07 pm Oggetto: Tubi prolunga macro, su quali obbiettivi??? |
|
|
Vorrei vendere il mio Sigma 105 macro, poichè sto cercando di farmi un'attrezzatura leggera da portare sempre dietro nei viaggi, ma per non rimanere per nulla senza la possibilità di scattare in macro mi chiedevo se con dei tubi di prolunga sulle lenti che ho potrei avere dei risultati discreti:
24-105 IS Canon
50 1,8 Canon
prossimo 70-300 IS Canon
Su qualce sarebbe ottimale usarli?qualcuno li ha mai provati su queste ottiche?
Un altro consiglio, è inutile prendere quelli che trasmettano gli automatismi?del resto mi sono reso conto che con il sigma focheggiavo sempre a mano.
Grazie _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 17 Ott, 2007 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Io fossi in te farei invece un pensierino alla Canon 500D, una lente close-up +2 di altà qualità.
In abbinamento al Canon 70-300 IS otterresti molti vantaggi rispetto ai tubi di prolunga, che invece vedo adatti solo al 50 mm:
- rapporto d'ingrandimento max vicino all'1:1 (0.9x) in abbinamento ad una buona distanza di messa a fuoco e ad uno sfondo perfettamente sfuocato (questo perché in pratica staresti usando un sistema ottico equivalente ad un tele macro da 300mm);
- possibilità di modificare il rapporto d'ingrandimento variando la focale dello zoom;
- ingombro quasi nullo (sia nel trasporto che nell'uso), al contrario dei tubi che hanno un ingombro simile a quello di un piccolo tele;
- grande praticità d'uso al contrario dei tubi che sono molto scomodi da togliere e rimontare continuamente (con il rischio aggiuntivo di cadute dell'obiettivo);
- nessun rischio di sporcare il sensore con i continui cambi di tubi e/o obiettivo;
- nessun calo di luminosità;
- buona qualità ottica;
- nessuna interferenza nella trasmissione degli automatismi tra obiettivo e corpo macchina (i tubi spesso sono fonte di mal funzionamenti proprio perché devono replicare tutti i contatti);
- costo equivalente ad una serie di tubi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Mer 17 Ott, 2007 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Non lo avevo tenuto in considerazione in effetti, do un occhiata a cosa trovo e leggo qualcosa in attesa di altri consigli.
grazie
Ciao _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|