Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
-=[SLiDeR®]=- utente

Iscritto: 27 Dic 2003 Messaggi: 82
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 9:27 pm Oggetto: Montare obiettivo invertito |
|
|
Come da topic, vorrei montare sulla 300d il 50 mm invertito... esistono degli adattatori? Si trovano online?
Come fare?
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 9:39 pm Oggetto: |
|
|
su ebay dagli states 13 euro....
sono adattatori di vari diametri ne ho preso uno 58-58 e ho anche un adattatore 58-52 così monto il 18-50 (58) sul 100 macro (52) 
Ultima modifica effettuata da Daniele Carotenuto il Gio 27 Gen, 2005 9:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-=[SLiDeR®]=- utente

Iscritto: 27 Dic 2003 Messaggi: 82
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Carotenuto ha scritto: | su ebay dagli states 3 euro....
sono adattatori di vari diametri ne ho preso uno 58-58 e ho anche un adattatore 58-52 così monto il 18-50 (58) sul 100 macro (52)  |
mi sai dire dove?
il venditore?
o almeno come si chiamano questi invertitori? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 9:52 pm Oggetto: |
|
|
lens coupling <---- filettatura maschio/maschio per invertire 2 obiettivi
step up <---- filettatura maschio/femmina "adattatori"
CAMERAHUNTER
http://stores.ebay.it/id=3525030 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-=[SLiDeR®]=- utente

Iscritto: 27 Dic 2003 Messaggi: 82
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 9:56 pm Oggetto: |
|
|
ma io volendo montare il 50 invertito sulla 300d cosa devo prendere?
Ho bisogno di un adattatore con da una parte la baionetta EF e dall'altra la filettatura...
Qual è quello giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 10:15 pm Oggetto: |
|
|
ehm... e lo monti invertito da solo?? mica puoi.... serve almeno un obiettivo sul quale montare l'invertito!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-=[SLiDeR®]=- utente

Iscritto: 27 Dic 2003 Messaggi: 82
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 10:54 pm Oggetto: |
|
|
e di solito su cosa si monta il 50 invertito?
Cioè fammi capire come funziona sta storia dell'invertito??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2005 9:53 am Oggetto: |
|
|
si monta su un tele... 100mm circa... in pratica il 50invertito funge da lente di close up... nel caso del 50mm mi pare che equivalga a un +20 diottrie... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ghesso utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 234
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2005 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare proprio che l'obiettivo invertito si debba montare direttamente sul corpo tramite apposito adattatore.
Però.... !  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-=[SLiDeR®]=- utente

Iscritto: 27 Dic 2003 Messaggi: 82
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2005 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Allora come???
Nessuno che lo sa di preciso??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2005 1:35 pm Oggetto: |
|
|
ghesso ha scritto: | Mi pare proprio che l'obiettivo invertito si debba montare direttamente sul corpo tramite apposito adattatore.
Però.... !  |
mi pare che ti sbagli.....
o se non ti sbagli spiegami che tipo di foto si fanno in questo modo.... senza possibilità di messa a fuoco, senza possibilità di regolazione diaframmi.... pinhole?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ghesso utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 234
|
Inviato: Sab 29 Gen, 2005 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Sulla mia vecchia Nkon FE mooooolti anni fa , usavo l'anello di inversione che consente di montare l'obiettivo al contrario direttamente sul corpo macchina.
Di solito si usa un grandangolo 28 o 35 per poter avere una buon ingrandimento ad una distanza non eccessiva dal soggetto.
Allora gli obiettivi disponevano del diaframma manuale e si poteva tentare di diaframmare anche con l'obiettivo invertito.
Per Canon non so se esiste ( immagino di si ) il solo anello adattatore, sicuramente ne esiste uno di Novoflex che consente di portare i contatti dell'biettivo su un secondo anello che si monta sul "culo" dell'obiettivo invertito. http://www.novoflex.com/english/html/macro_accessories.htm
In pratica: Corpo, anello adattatore, obiettivo invertito, anello contatti.
Costa un sacco...
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Sab 29 Gen, 2005 4:59 pm Oggetto: |
|
|
ghesso ha scritto: | Sulla mia vecchia Nkon FE mooooolti anni fa , usavo l'anello di inversione che consente di montare l'obiettivo al contrario direttamente sul corpo macchina.
Di solito si usa un grandangolo 28 o 35 per poter avere una buon ingrandimento ad una distanza non eccessiva dal soggetto.
Allora gli obiettivi disponevano del diaframma manuale e si poteva tentare di diaframmare anche con l'obiettivo invertito.
Per Canon non so se esiste ( immagino di si ) il solo anello adattatore, sicuramente ne esiste uno di Novoflex che consente di portare i contatti dell'biettivo su un secondo anello che si monta sul "culo" dell'obiettivo invertito. http://www.novoflex.com/english/html/macro_accessories.htm
In pratica: Corpo, anello adattatore, obiettivo invertito, anello contatti.
Costa un sacco...
Ciao. |
Quoto ghesso.. le fotografie "macro" sul mio album sono fatte tutte con un 50mm montato direttamente sul corpo macchina Yashica FX-3.. il tutto meccanico ovviamente..
si può fare anche con l'elettronica, ma visto il costo dell'anello proposto nel link, io opterei per un 105mm macro.. costa qualcosa di più, ma almeno è un obiettivo studiato per la macro ed è eccellente anche per il resto..
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ghesso utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 234
|
Inviato: Sab 29 Gen, 2005 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente non ho mai provato e non conosco quanto detto da Daniele che può essere un altro modo per lavorare in macro con un obiettivo motato al contrario... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Sab 29 Gen, 2005 11:23 pm Oggetto: |
|
|
L'obiettivo invertito si montava sempre sul corpo macchina tramite adattatore; se poi la tecnologia ha fatto progressi anche quì!!
Comunque questa te la do per certa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2005 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: | L'obiettivo invertito si montava sempre sul corpo macchina |
Si può fare anche come dice Daniele e ti assicuro che ho visto ottime foto
fatte così  _________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|