photo4u.it


Ma la storia della fotografia
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa ti devo rispondere claudiom?

Ho due vicine di casa
Una è laureata in Lettere, insegnante in un Liceo
Un' altra svolge un' attività che non richiede il diploma di laurea

Una di loro scrive poesie

La professoressa conosce le biografie di tutti i poeti che vengono studiati a scuola
Sa elencare tutte le loro opere
Le date in cui i nostri autorevoli scrittori hanno espletato la loro attività
Il periodo storico e sociale che li ha coinvolti e formati
Ma non scrive poesie... non sa farlo

Chi scrive le poesia, è una barista
E se le chiedi cos' altro ha scritto il Manzoni, oltre ai Promessi Sposi, non lo sa

ciau
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
Cosa ti devo rispondere claudiom?

Ho due vicine di casa
Una è laureata in Lettere, insegnante in un Liceo
Un' altra svolge un' attività che non richiede il diploma di laurea

Una di loro scrive poesie

La professoressa conosce le biografie di tutti i poeti che vengono studiati a scuola
Sa elencare tutte le loro opere
Le date in cui i nostri autorevoli scrittori hanno espletato la loro attività
Il periodo storico e sociale che li ha coinvolti e formati
Ma non scrive poesie... non sa farlo

Chi scrive le poesia, è una barista
E se le chiedi cos' altro ha scritto il Manzoni, oltre ai Promessi Sposi, non lo sa

ciau


Allora parli di talento, non di conoscenza.
Rimane da dimostrare che quella che le poesie le sa scrivere non ne scriverebbe di migliori se maggiormente consapevole.

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uhm, però c'è poesia e poesia...
_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:
Oja ha scritto:
Cosa ti devo rispondere claudiom?

Ho due vicine di casa
Una è laureata in Lettere, insegnante in un Liceo
Un' altra svolge un' attività che non richiede il diploma di laurea

Una di loro scrive poesie

La professoressa conosce le biografie di tutti i poeti che vengono studiati a scuola
Sa elencare tutte le loro opere
Le date in cui i nostri autorevoli scrittori hanno espletato la loro attività
Il periodo storico e sociale che li ha coinvolti e formati
Ma non scrive poesie... non sa farlo

Chi scrive le poesia, è una barista
E se le chiedi cos' altro ha scritto il Manzoni, oltre ai Promessi Sposi, non lo sa

ciau


Allora parli di talento, non di conoscenza.
Rimane da dimostrare che quella che le poesie le sa scrivere non ne scriverebbe di migliori se maggiormente consapevole.

Ciao

Ale

Il punto è che per scrivere poesie non è necessario conoscere la storia della letteratura.
La grammatica magari si, e anche la sintassi.

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Il punto è che per scrivere poesie non è necessario conoscere la storia della letteratura.

Giusto... e questo ci riporta dritti dritti alla domanda iniziale di claudiom Smile

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per scrivere poesie ci vogliono grammatica e sintassi, per avere una benchè minima idea se sono anche solo vagamente passabili ho come l'impressione che conoscere appena appena la storia della letteratura possa essere di qualche utilità.
Così la signora barista potrebbe forse forse sapere se tenerle o buttarle...e poi magari la colta professoressa di lettere le poesie non è che non le sa scrivere, le ha scritte, ma subito buttate, di sè stessa inorridita.

Smile claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Per scrivere poesie ci vogliono grammatica e sintassi, per avere una benchè minima idea se sono anche solo vagamente passabili ho come l'impressione che conoscere appena appena la storia della letteratura possa essere di qualche utilità.
Così la signora barista potrebbe forse forse sapere se tenerle o buttarle...e poi magari la colta professoressa di lettere le poesie non è che non le sa scrivere, le ha scritte, ma subito buttate, di sè stessa inorridita.

Smile claudiom
Il tuo è un parere condivisibile, ma totalmente personale e pertanto assolutamente opinabile.
La professoressa scrive poesie le giudica pessime e le butta.
La barista, da ignorante, non ha la pretesa di giudicare e scrive per se stessa e per il piacere di farlo, conservando tutto.
Tra 100 anni dell'erudita professoressa resterà solo il NULLA.
Della barista, invece tante poesie, che, chissà, potrebbero anche essere belle e sublimi.
Chi tra le due avrà avuto ragione ???
Io un parere lo avrei Very Happy

Enzo Mandrillo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerchiamo di essere logici: la barista non scrive solo per sè altrimenti oja non saprebbe che scrive.
Tra 100 anni dell'erudita professoressa spero che restino i figli dei figli dei suoi allievi, quelli che hanno imparato l'italiano, potrebbe servire, sapete com'è... che ci siano insegnanti che sanno bene il loro mestiere, non pensate? Very Happy

Ma 'sta barista dove stà, 'ste poesie si possono leggere? oja, fai qualcosa per farcele leggere, a questo punto!

Cool ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
malinamelina
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 2647
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Per scrivere poesie ci vogliono grammatica e sintassi, per avere una benchè minima idea se sono anche solo vagamente passabili ho come l'impressione che conoscere appena appena la storia della letteratura possa essere di qualche utilità.
Così la signora barista potrebbe forse forse sapere se tenerle o buttarle...e poi magari la colta professoressa di lettere le poesie non è che non le sa scrivere, le ha scritte, ma subito buttate, di sè stessa inorridita.

Smile claudiom


Chissà perché, ma credo di sapere che le è andata proprio così...

Smile

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Per scrivere poesie ci vogliono grammatica e sintassi, per avere una benchè minima idea se sono anche solo vagamente passabili ho come l'impressione che conoscere appena appena la storia della letteratura possa essere di qualche utilità.
Così la signora barista potrebbe forse forse sapere se tenerle o buttarle...e poi magari la colta professoressa di lettere le poesie non è che non le sa scrivere, le ha scritte, ma subito buttate, di sè stessa inorridita.

Smile claudiom


Claudio, può essere sì e può essere no.
Altro scenario ipotizzabile:
La prof ha studiato la storia della lettteratura perchè aveva l'obbigo di rispondere alle domande dell'esame per avere quel pezzo di carta che si chiama pomposamente laurea e - successivamente - deve raccontare qualche storiella in classe per contratto dei docenti.

La barista se ne frega dei ministri che hanno ragione per legge, dei prof che hanno comprato il loro posto, non si fa venire i complessi di inferiorità rispetto a quelli che scrivono sui giornali d'arte (magari perchè sono figli di qualcuno importante).
Ha "semplicemente" qualcosa dentro l'anima.
E non dorme tranquilla finchè le parole non vanno a rispecchare l'idea che sente dentro di sè.
Forse 100 anni prima qualcuno avrà espresso gli stessi concetti in modo forsanche più elegante e lei non lo sà.
Ma quando qualcuno vuole creare qualcosa, la fa prima di tutto per se e solo secondariamente per gli altri.

Forse non bisogna più fotografare tramonti perchè è stato fatto già miliaridi di volte?
Ok c'è chi si sarà stancato, ma anche chi apprezzerà la cosa.

Forse un giorno si troverà l'equazione che descrive il bello ed i migliori capolavori artistici saranno realizzati da un supercomputer.
Io penso che quello sarà il giorno in cui non ci sarà più la distinzione fra uomini ed automi ma verrà la distinzione fra macchine meccaniche e macchine di carne ed ossa.
E a mio avviso sarà un pessimo giorno.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Per scrivere poesie ci vogliono grammatica e sintassi...


Non ho detto che la "barista" sia ignorante
Un diploma oggi ce l' hanno tutti o quasi
Senz' altro si è affinata mirando ai propri interessi....
Come fanno alcuni fotografi che postano su questo forum
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

Ma 'sta barista dove stà, 'ste poesie si possono leggere? oja, fai qualcosa per farcele leggere, a questo punto!


Quando pubblicherai un libro fotografico, te la presenterò

Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
malinamelina
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 2647
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Ma quando qualcuno vuole creare qualcosa, la fa prima di tutto per se e solo secondariamente per gli altri
.

Il resto del tuo discorso è politico. Questa affermazione invece a me spalanca un cassetto dove sta riposta un'opinione. L'opinione è:
quando qualcuno "vuole" creare qualcosa, di solito è in malafede; secondo me, qualcuno crea qualcosa quando sente di "doverlo" fare. I grandi artisti hanno sempre obbedito a qualcosa di ineludibile, una sorta di ossessione (anche per questo sono meno numerose le artiste donne, che raramente sono ossessive). Quindi sì, chi crea lo fa per sé, ma non si diverte tanto, perché è nella condizione di dover creare.

Cosimo M. ha scritto:
Forse non bisogna più fotografare tramonti perchè è stato fatto già miliaridi di volte?
Ok c'è chi si sarà stancato, ma anche chi apprezzerà la cosa.


Non c'è scritto da nessuna parte che non si "debbano" più fotografare tramonti. Non è ciò che fotografi, ma come lo fai. Altrimenti nessuno dopo l'Odissea avrebbe più narrato di un viaggio, pensa te... Smile

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno tra quelli che ne sono convinti ha speso,finora, una parola per dimostrare che la conoscenza sia indifferente ai fini fotografici (o poetici o musicali o artistici).

Se la barista studiasse letteratura scriverebbe nello stesso modo? meglio? peggio?

Mi pare, se ho capito bene, che il punto sia questo.

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Libro fotografico?
Già fatto Oja, Smile : mostra "Uno sguardo Italiano" Torino 2004.

Ora presentamela.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stiamo ai fatti, signore e signori: quanti grandi fotografi conoscete che siano stati riconosciuti come tali post mortem? io nessuno.
Quanti grandi poeti? io solo la Dickinson.
E in pittura quanti Van Gogh?

Il genio riconosciuto dopo la morte è statisticamente irrilevante.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

Il genio riconosciuto dopo la morte è statisticamente irrilevante.


Bene
Tale considerazione mi consente di tornare al primo post
Hai posto dei quesiti sulla storia della fotografia

Ma la tua proposta qual'è?
E quale l'intento?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Due anni fa mi sono trovato ad andare a vedere una mostra fotografica a To con alcuni membri di 4U.
La mostra presentava un centinaio di immagini che hanno fatto la storia della fotografia italiana del dopoguerra, ne mancavano davvero poche.
Dei partecipanti alla visita solo uno si dimostrò interessato alle fotografie, che per ammissione di tutti, nessuno aveva mai visto, o quasi.
Gli altri passarono il tempo a chiacchierare di concorsi fotografici o, da me sollecitati, esprimevano giudizi trancianti sulle immagini, guardate di sfuggita.

La mia impressione venne ribadita, più tardi, in birreria, dove ne sentii di tutti i colori.

Seguo le foto postate di alcune tra le persone allora presenti e non vedo alcuna evoluzione, perchè non sapendo nulla del passato non vanno da nessuna parte.

La mia proposta è che venga istituito un forum per discorrere anche con immagini degli autori principali della storia della fotografia.

Penso che servirà solo come mezzo per far conoscere tra di loro persone con interessi fotografici affini, per poi finire per vedersi dal vero, col pacchettino delle proprie stampe sotto il braccio, che, per me, è il solo scopo serio del web.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Libro fotografico?
Già fatto Oja, Smile : mostra "Uno sguardo Italiano" Torino 2004.
Ora presentamela.
ciao claudiom


Non ciurlare nel manico Smile

"Uno sguardo Italiano" contiene immagini di Giacomelli, ed è un catalogo

Io parlo di un "tuo" libro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Due anni fa mi sono trovato ad andare a vedere una mostra fotografica a To con alcuni membri di 4U.
La mostra presentava un centinaio di immagini che hanno fatto la storia della fotografia italiana del dopoguerra, ne mancavano davvero poche.
Dei partecipanti alla visita solo uno si dimostrò interessato alle fotografie, che per ammissione di tutti, nessuno aveva mai visto, o quasi.
Gli altri passarono il tempo a chiacchierare di concorsi fotografici o, da me sollecitati, esprimevano giudizi trancianti sulle immagini, guardate di sfuggita.

La mia impressione venne ribadita, più tardi, in birreria, dove ne sentii di tutti i colori.

Seguo le foto postate di alcune tra le persone allora presenti e non vedo alcuna evoluzione, perchè non sapendo nulla del passato non vanno da nessuna parte.

La mia proposta è che venga istituito un forum per discorrere anche con immagini degli autori principali della storia della fotografia.

Penso che servirà solo come mezzo per far conoscere tra di loro persone con interessi fotografici affini, per poi finire per vedersi dal vero, col pacchettino delle proprie stampe sotto il braccio, che, per me, è il solo scopo serio del web.

ciao claudiom


Quoto
Interessante ed ammirevole (non piglio per i fondelli)
Una volta tanto scrivi in modo comprensibile


Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi