Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 1:18 pm Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: | Filip ha scritto: | i suoi raw occupano la metà e cioè da 24.5 scendono a 12.5 Mb. |
Come funziona 'sta storia? Dimensioni dimezzate implicano il salvataggio di molte meno informazioni... la s5 agli alti ISO che combina?
P.S.: domanda tanto per curiosità, eh!  |
La s5 al di sopre dei 1250iso spegne uno dei due sensori che probabilmente risulta inutile. Questo doveva essere il motivo per cui al di sopra dei 1250iso il raw pesa la metà.
pask ha scritto: | Dimensioni dimezzate implicano il salvataggio di molte meno informazioni | Lo verificheremo (almeno in parte) attraverso la prova suggerita nel mio post precedente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2007 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Lo verificheremo (almeno in parte) attraverso la prova suggerita nel mio post precedente. |
Ecco fatta la prova.
Lente usata: il 17-50 Tamron a 24 mm.
Iso 1000(25Mb) e 1250(12.5Mb).I files RAW sono qui.
Ho scattato con le stesse impo.Poi siluppando i RAW con HU3 ho impostato DR400% per entrambe e ho disabilitato il filtro antirumore.
La differenza c'è.Piccola ma c'è.
Nella risoluzione non cambia molto perchè la cella diagonale degli S da sola assicura i 9 Mp di risoluzione.La mancanza degli R che contribuiscono ad apportare ulteriore qualità agli S mettendogli il turbo ad un occhio vigile si vede.(crop del crop insomma igli allegati crop2)
Di conseguenza anche il Dr un pò ne risente ovviamente. (Si vede dai crop semplici,la pianta appare più luminosa in genere e quindi è tutto un pò più piatto nell'insieme specie dove c'è il cambio luce ombra)
Posto i crop 100% estratti dai tiff.
Ho messo a fuoco sulla piantina nel vaso che è sul tavolo.
Se guardate bene sul tronco c'è differenza (guardate dive la luce impatta sul tronco e dove fa ombra,sempre sul tronco) Quei caspita di R anche s e piccoli aggiungono davvero qualcosa anche quando le luci nons ono..
Cmq la differenza è piccola..
Aggiungo che ho ridimensionato i tiff e gli ho dato un pò di USM.A video e rimpiccioliti la differenza scompare.Completamente.Come potete vedere dagli allegati.
Sono pure sorpreso dal fatto che anche con il filtro antirumore disabilitato la grana è impercettibile..
Alla fine è sempre quello..
E' che è troppo un moostro..
Ciao
Uru
P.S.
Le immagini sono senza il minimo ritocco (che colori ).
Tranne per le intere cui ho datoSOLO un pò di sharpen.La differenza cmq la fa il PW.Quelle da 12Mb sembrano più difficili da elaborare.Il contrasto spara un pò di più i bianchi.(Come è lecito) ed è in parte più delicata allo sharp.(Arriva prima al limite)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
143.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
147.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
98.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
99.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
4.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
43.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1678 volta(e) |

|
_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2007 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Ho confrontato i due raw in più punti come zone d'ombra, di alte luci, toni medi, superfici uniformi e dettagli. Via di una leggera grana in più sul raw a iso1250 nelle tonalità scure zone uniformi, non sono riuscito a trovare differenze che giustifichino 12mb in meno. Ho fatto i confronti con s7raw impostando uno sharp consistente.
Ho fatto poi un'altra prova e cioè ho lasciato attivi solo i pix R quindi ho sovraesposto di 3 stop e qui è venuta fuori la differenza. Coriandoli per gli iso 1000 e pulizia assoluta per i 1250 in tutte le zone luminose. Se non hai un c..zo da fare, prova a giocherellare con s7raw con i pix separati e vedrai che più si cerca di capire la logica e più ti allontani.
Ah.. lo sapevi che negli exif c'è anche il 17-50 che avevi montato per questi scatti?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2007 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Coriandoli per gli iso 1000 e pulizia assoluta per i 1250 in tutte le zone luminose. |
Non dovrebbe essere il contrario?
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2007 8:23 pm Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: | Citazione: | Coriandoli per gli iso 1000 e pulizia assoluta per i 1250 in tutte le zone luminose. |
Non dovrebbe essere il contrario? |
Il fatto è che purtroppo quando la demosaicizzazione avviene tramite TERZE parti succede di tutto.
HU sono le uniche in grado di "controllare" il SCCD (cioè gli R e S) in modo ortodosso.
Purtroppo penso che il "resto" venga dal fatto che gli altri softwares non gestiscano bene il RAW.La riprova ce l'hai nel fatto che ti danno disponibili gli R anche quando non ci sono.
Ad ogni modo ho fatto le prove con Hu apposta.E quelle sono le impressioni che ho avuto.
Urusaluti
_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
warburg_redux nuovo utente
Iscritto: 13 Ott 2007 Messaggi: 11 Località: firenze otranto olbia
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2007 8:39 pm Oggetto: |
|
|
salve a tutti,
sono arrivato alla ventiseiesima pagina di questo thread dedicato alla S5, e vi ringrazio delle preziose informazioni!
prima di scorrere le altre venticinque e passa volevo chiedervi se siete così cortesi da fornirmi qualche consiglio.
sono interessato a questa macchina per un uso "semiprofessionale" nel campo della fotografia di architettura e paesaggio. mi sono persuaso, malgrado non pochi mi sconsiglino di usarla per qualcos'altro che non siano ritratti e still life, che anche in questo settore possa darmi ottime soddisfazioni.
ecco, vi chiederei se per cortesia non solo mi mettete a parte di qualche vostra esperienza congruente con la mia domanda, ma anche se siete a conoscenza di link o prove nelle quali questo aspetto sia stato citato, o analizzato, o comunque si possano vedere immagini.
Intanto grazie mille, e continuo a leggere...
ciao
cristiano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2007 2:08 am Oggetto: |
|
|
warburg_redux ha scritto: |
sono interessato a questa macchina per un uso "semiprofessionale" nel campo della fotografia di architettura e paesaggio.
|
Ciao Cristiano.Benvenuto.La S5 è una macchina con una curva d'apprendimento un pò ripida.Ma ti assicuro che ti darà tante di quelle soddisfazioni che ti dovrai legare per non prendere il volo.
Quando avrai imparato ad usarla capirai perchè (dopo aver visto anche le stampe che farai) perchè il 98% di quelli che sono in giro (non parlo del thread.. anche se qualcuno c'è pure qui.. ) non hanno capito niente di questa macchina.Specie sulla risoluzione.
Citazione: | analizzato, o comunque si possano vedere immagini.
|
Quindi se ho ben capito vorresti che ti fornissi qualche sample "d'aiuto"?
Beh.. L'ora è un pò tarda.Cmq ti "allego" (quindi con qualità diciamo appena sufficiente* vista la compressione) qualche scatto.Prima qualche scena con elementi d'architettura e poi qualche paesaggio.
Urusaluti
*=quella con il lato più grande,te la allego da 400k,per prima.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
134.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1551 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
129.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1551 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
127.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1551 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
125.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1551 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
129.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1551 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1551 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1551 volta(e) |

|
_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2007 2:11 am Oggetto: |
|
|
E ora eccoti qualche esperimento.. Di uno stesso scatto.
Notte
Uru
Descrizione: |
|
Dimensione: |
160.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1549 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
155.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1549 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
162.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1549 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
164.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1549 volta(e) |

|
_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
warburg_redux nuovo utente
Iscritto: 13 Ott 2007 Messaggi: 11 Località: firenze otranto olbia
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2007 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Uru,
le foto sono splendide soprattutto quelle del Millennium Bridge, mentre quella di Osaka, malgrado la grande performance DR, non mi piace, è innaturale, e non potrei mai utilizzarla per pubblicarla su un libro o una rivista... Preferisco una resa più realistica e "naturale", come quella percepibile in altri scatti.
La S5 e la Sigma SD14 mi sembrano le uniche due reflex di fascia alta che stanno tentando di proporre una via diversa al digitale, e questo è molto apprezzabile per le mie esigenze fotografiche molto "lente", quasi da banco ottico direi...
intanto grazie a tutti!
ps: dimenticavo, a proposito della ripida curva d'apprendimento... qualche mese fa presi una Fuji S9600, per sostituire un'altra macchina col sensore defunto e quindi ferma in assistenza. Stante la mia pigrizia nell'imparare i settaggi non sono mai riuscito ad ottenere una qualità decente. Preciso che non ho mai stampato ma solo guardato a monitor. Problemi: impossibile o quasi mettere a fuoco a 300mm, artefatti simili al purple fringing nelle zone ad alta differenza di luminosità, qualità d'immagine un pò impastata, al limite dello "sfocato", bilanciamento del bianco non buono...
Immagino sia la mia imperizia. Speriamo che una (eventuale acquisto, ad oggi) S5 sia di un altro pianeta come dite, e come credo sia logico vista la notevole differenza di target.
ps2: qualcuno è così gentile da scansionarmi la prova della S5 nel numero di maggio di Fotocult? Scusate la sfrontataggine
_________________ ciao
cristiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
warburg_redux nuovo utente
Iscritto: 13 Ott 2007 Messaggi: 11 Località: firenze otranto olbia
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2007 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Uru ha scritto: | Le 2 cose sono in contraddizione.
Urusaluti |
Cioè una gamma dinamica alta e la naturalezza dell'immagine?
Beh è per questo che vorrei comprare la S5, proprio perchè mi sembrava capace di superare questa contraddizione... Sennò tanto vale continuare con la vecchia e inossidabile Linhof che ho!
Quel tipo di immagini, pur sintomatiche di una grande capacità, sono "inutilizzabili"...
grazie mille
_________________ ciao
cristiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2007 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente nella foto di osaka non mi sembra di vedere il solito DR della s5, c'è qualcosa di diverso...
Uru, perchè non mostri a warburg_redux (a cui do il benvenuto nel forum) il reportage che hai inserito da poco? Ci sono delle foto che ben evidenziano le capacità della s5 in termini di DR... lo farei io, ma non so il link...
Ciao
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 7:45 am Oggetto: |
|
|
warburg_redux ha scritto: | Sennò tanto vale continuare con la vecchia e inossidabile Linhof che ho! |
Per avvicinarti, e ripeto avvicinarti ai risultati che ottieni con la Linhof dovresti rivolgerti al medio formato digitale, che ha tutt'altra gamma dinamica (mediamente 4 stop in più), e tutt'altri costi...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
warburg_redux nuovo utente
Iscritto: 13 Ott 2007 Messaggi: 11 Località: firenze otranto olbia
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 9:06 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti,
no, non mi posso permettere il dorso digitale della serie H Hasselblad, volentieri, ma per ora non posso
Mi accontenterei della S5, e stavo cercando appunto di capire se sfruttarne l'ampia gamma dinamica significhi - come si vede nella foto di Osaka e in altre che ho visto in questo thread - ottenere delle immagini troppo "spinte" in questo senso, immagini-test, che non potrebbero essere utilizzate per pubblicazioni, editoria e in ogni occasione di lavoro.
Ma non credo, ne ho viste di altre molto corrette e naturali.
Grazie mille, continuerò a leggervi.
cristiano
ps: per Uru http://www.linhof.de/english/index.html
_________________ ciao
cristiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
warburg_redux nuovo utente
Iscritto: 13 Ott 2007 Messaggi: 11 Località: firenze otranto olbia
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 8:58 am Oggetto: |
|
|
Per la S5 che ottiche avete provato, oltre alle Nikon?
Zeiss?
Peccato che la Fuji oltre alle ottiche da grande formato non ne faccia per la sua S5...
ciao ciao
_________________ ciao
cristiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rasna utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 470 Località: Genova / Deiva Marina (SP)
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 10:27 am Oggetto: |
|
|
Come puoi vedere dalla firma uso lenti Nikon e una Zeiss.........
Citazione: | Peccato che la Fuji oltre alle ottiche da grande formato non ne faccia per la sua S5... |
Si vede che dietro a questa decisione ci sono degli accordi con Nikon per la fornitura dei corpi macchina oppure, e' una mia supposizione, non vogliono pagare royaltes per l'attacco F delle lenti...........
_________________
Massimo
La mia attrezzatura - LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 8:17 pm Oggetto: |
|
|
warburg_redux ha scritto: |
Peccato che la Fuji oltre alle ottiche da grande formato non ne faccia per la sua S5...
|
Fuji se non si affonda di miliardi una cosa non la fa proprio.Competere con NIKON,TAMRON,SIGMA etc etc risulterebbe molto costoso per loro.
Ed anche per noi in soldoni.La cosa si tradurrebbe (prendiamo ad esempio un 300 mm f4) in un 300/4 che costerebbe il triplo come minimo rispetto a quello nikon.Chi lo comprerebbe mai?
Loro lo sanno e non iniziano proprio.. C'è da dire che differenziare ulteriormente costerebbe molto almeno in termini di strutture e personale visto che per il know how non penso ci siano problemi.. Ma quegli omini lì c'hanno i coccodrilli nelle tasche.. Non sia mai detto che ci dovessero ficcar dentro le mani per prendere i soldi..
E poi son troppo impegnati a far uscire i soldi che hanno perso negli ultimi anni perdendo mercato con la pellicola..
Adesso fanno pure i rossetti..
Urusaluti
_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mer 17 Ott, 2007 9:07 am Oggetto: |
|
|
Mi associo a Mike...fate paura veramente
Una cosa è certa...che se fuji pensasse a rendere meno "italica" l'assistenza e la competenza di chi distribuisce il suo marchio in Italia non farebbe un soldo di danno...anzi...
Dopo 2 settimane ancora non si sa nulla della mia S5...anzi...ad essere precisi i "tecnici" ancora non ci hanno capito nulla.
A parer loro la macchina stava bene (niente febbre...raffreddore ecc ecc...salute ) e ho dovuro io per l'ennesima volta spiegare come stavano le cose...ovviamente così semplice è contattarli che è normale che attendino notizie dal cliente .
Comunque ho fatto numerose prove con un'altra S5 e tutte le problematiche riscontrate sulla mia non sussistono (fronfocus con grandi aperture (2.8-4) e con grandangolo dai 17 ai 25-30 mm). Anzi...sembra un'altra macchina proprio...sopratutto a livello di definizione...assomiglia alla S5 dopata di Uru
Comunque...come al solito staremo a vedere.
Ma considerando a che a suo tempo lascia Nikon per l'assistenza a favore di Canon...non è detto che la fuji finisca di esistere nei miei pensieri.
In Italia si pensa troppo spesso solo a vendere...
E a proposito di assistenza ora Nikon (per meglio dire Nital) inizierà...guarda caso... a fare come Canon.
Tra un paio di settimane proverò la D300 e vediamo se è un ciofegone come la D200 (ahi ahi mo me massacrano) o è una versione migliorata della già (quasi) ottima D2xs...se così fosse tanti baci alla Fuji.
X il magister Uru
Ho provato quell'ottica..nulla da dire..stratosferica veramente...i tuoi consigli sono sempre utilissimi e...sopratutto...ponderati dall'esperienza...
Ma il VR a 200mm non ce pensa proprio di risultare nitido fino al famoso 1/80 (diciamo pure che per stare tranquilli meglio 1/100-1/125)
Ma ritengo che sia normale....considerando che stiamo parlando di 300mm effettivi. L'equivalente Canon perde decisamente su tutti i fronti...ma a livello di stabilizzatore il "bianco" se lo mangia al Nikon.
Una chicca del Nikkor sono i pulsanti del blocco del fuoco...talmente (in)utili che ne hanno messi 3 ...scherzo scherzo...state boni.
Una cosa che ho notato è che (a sensazione) l'80-200 sula S5 risultava un po' più "denso"...mentre il 70-200 risulta un po' più "neutro" (parlo di resa fotografica)
Appena posso posto un po' di prove...ora devo riattaccarmi al telefono per riempire di gentile e aggraziate parole almeno 2468 "ir"responsabili" fuji
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mer 17 Ott, 2007 9:25 am Oggetto: |
|
|
warburg_redux ha scritto: | Grazie a tutti,
no, non mi posso permettere il dorso digitale della serie H Hasselblad, volentieri, ma per ora non posso
Mi accontenterei della S5, e stavo cercando appunto di capire se sfruttarne l'ampia gamma dinamica significhi - come si vede nella foto di Osaka e in altre che ho visto in questo thread - ottenere delle immagini troppo "spinte" in questo senso, immagini-test, che non potrebbero essere utilizzate per pubblicazioni, editoria e in ogni occasione di lavoro.
Ma non credo, ne ho viste di altre molto corrette e naturali.
Grazie mille, continuerò a leggervi.
cristiano
ps: per Uru http://www.linhof.de/english/index.html  |
Scusa Cristiano...ero talmente impeganto a smoccolare!!! che non ho dato il mio piccolo contributo alla tua domanda...
Forse lo avrai già letto in uno dei miei post precedenti...ma la S5 ritengo che sia una della pochissime macchine oggi in commercio che sforna jpg gia "pronti" senza la necessità di alcuna elaborazione successiva.
Ovviamente devi ragionare come se avessi una "pellicola" senza scattare alla carlona pensando poi che tanto con photoshop si aggiusta tutto.
La latitudine di posa così ampia è proprio la peculiarità che l'avviciana alla pellicola (parlando sempre di 35mm). A livello di dettaglio non c'è nessuna differenza con il CCD da10 mp (D200)...anzi. Con il Cmos da 12 invece c'è e si vede (D2X). La gestione dell'S5 dei Flash...del bianco...degli incarnati è un'altro pianeta....e...avere la Velvia on-board ragazzi è una meraviglia
Tienici aggiornati
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotograffio utente

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 82 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Salve a tutti...
Mi sono appena iscritto a questo interessante forum dopo averlo spulciato per giorni in cerca di spunti e consigli sulla mia prima seria reflex digitale...ebbene la scelta è fatta, S5 pro sarà mia entro breve.
Conosco già la potenzialità di fuji, 4 anni fa presi una S5000 affiancandola al mio corredo Contax (159mm, Aria, 85mm 1.4, 35mm 2.8, 45mm 2.8)
Qui ora a voi tutti chiedo consigli su quale/i obiettivo accoppiare e soprattutto dove acquistarli....magari non ho azzeccato la discussione, nel qual caso anticipatamente me ne scuso. Saluto tutti voi e attendo i vostri consigli, grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|