Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 10:22 pm Oggetto: D40x: 18-135 vs double kit 18-55 55-200vr cosa consigliate? |
|
|
ciao a tutti, dopo aver letto un bel po' sul forum,ho deciso finalmente di acquistare una reflex digitale,la scelta è nikon e penso alla d40x per prezzo prestazioni e compattezza,anche se ho letto che alcuni di voi preferiscono la d40 da 6mpx,ma volendo stampare all' occorrenza qualche poster i 10mpx mi fanno comodo.
...detto questo vi porgo la fatidica domanda:
meglio con il 18-135 o col doppio kit 18-55 55-200vr ?
i miei soggetti principali sono paesaggi e soggetti sportivi,e qui vengono i dubbi col 18-135 avrei un obbiettivo un po' per tutto che in vacanza ma sopratutto in montagna nel praticare alpinismo mi risulterebbe molto comodo,senza dover portarmi dietro altri obbiettivi...di contro sarei un po' limitato col tele nel resto delle foto che pratico che sono in buona parte sportive,specialmente motoristiche..e qui mi sarebbe comodissimo il
55-200vr di cui ho letto molto bene (al contrario del 18-135 che pare distorga un po' troppo) e che viene dato insieme al 18-55, pero' questa soluzione mi obbligherebbe ad andare sempre a spasso con 2 obbiettivi..
il prezzo è leggermente superiore per il doppio kit ma è nel budget comunque.
vi dico gia' che il 18-200 è escluso per costi esagerati...almeno per me.
avevo pensato al 18-135 in kit e successivamente il 70-300...ma anche li siamo fuori budget..
grazie a chiunque abbia voglia di consigliarmi. _________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CorHavana utente

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 250 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 11:02 pm Oggetto: |
|
|
D40x?...ottima scelta!
Per quanto riguarda le ottiche secondo me dovresti valutare in base alle tue esigenze.
Se privilegi la la comodità vai sul 18 135.
Se punti ad una migliore qualità e ad un tele un po' più "spinto" allora prendi l'accoppiata 18 55 55 200.
Io sceglierei la prima, ma credo che la maggioranza degli iscritti al forum ti consiglierebbe la seconda.
Ovviamente sono tutte considerazioni relative.
Ciao
Ultima modifica effettuata da CorHavana il Lun 15 Ott, 2007 11:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
erinmore nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 30 Località: Benevento
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 11:03 pm Oggetto: |
|
|
"Consigliare" è una parola grossa...
Dipende molto anche da come intendi sviluppare il sistema.
Personalmente la comprerei ( cosa che a breve intendo fare), con il solo18-55, venduto ad un prezzo "politico", vista l'esigua differenza con la versione solo corpo, e per le ottime prestazioni in rapporto al costo; per il resto aspetterei un poco piuttosto che farmi condizionare esclusivamente dal prezzo.
Viste le TUE esigenze non avrei dubbi ad affiancargli proprio il 70-300, di ben altra fattura, con la baionetta in metallo ed una vera ghiera di messa a fuoco manuale, nonche (per quello che mi riguarda direi anzitutto) ottimizzato per il formato 24 x 36 o FX che dir si voglia.
Ma sono solo i miei parametri.
Ciao.
Ultima modifica effettuata da erinmore il Lun 15 Ott, 2007 11:05 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Dico la mia, sicuramente come qualità globale meglio l'accoppiata 18-55 e 55-200VR. Fra tutti i 18-XX il piccolo è quello che distorce e vignetta meno, può sembrare buio alla massima focale tele (F5,6) ma il 18-135 se non sbaglio ai 55mm sta già ad F5 quindi non vedo grosse differenze. Il 55-200VR alle focali comuni è sempre superiore al 18-135 (forse appena un pelino più lento in AF) e inoltre arriva a 200mm ed è stabilizzato. Riguardo al portarsi dietro sempre due ottiche, non so se hai presente il 55-200VR ma seppur leggermente più grande del 55-200 "normale" entra tranquillamente in un marsupio e pesa appena 300 grammi. Quindi non vedo grossi sacrifici nel portarselo dietro. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piramass nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2007 Messaggi: 25
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 10:03 am Oggetto: |
|
|
ciao,
secondo me...da inesperto...
meglio 2 ottiche separate..e dedicate.
Poi il 55-220 è VR.
Però anche io ti potrei "consigliare" la versione da "soli" 6mp,
se non fosse per l'esigenza di fare posterazzi.
Da quello che leggo in rete, il miglior rapporto qualità-prezzo, ora come ora...è la D40.
Oppure, potresti prendere una D40 Kit 18-55, e saparato un 55-200 VR.
La D40 kit, la trovi a 500 euro, Nital.
Oppure,
ho fatto 2 conti....su B&H ho simulato un possibile acquisto:
D40 with Nikon 18-55mm
Giottos AEGIS M-C SCHOTT LCD SCRN PROTCT/D40/X
Nikon EN-EL9 Rechargeable Lithium-Ion Battery
Nikon ML-L3 Remote Control Transmitter
637 dollari - 450 Euro ( mettici pure il 20% di tasse = 540 Euro )
Ma non so bene come funga con la dogana, bisognerebbe chiedere a chi ha fatto acquisti da B&H.
E naturalmente non hai garanzia Nital.
Però hai seconda batteria, proteggi schermo ( se ho capito bene, è il plasticoso simile a quelli su D80 e altre ), comando remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Mar 16 Ott, 2007 4:13 pm Oggetto: |
|
|
grazie 1000 per le info, sinceramente pensavo che il 55-200 fosse piu' ingombrante e pesante...adesso che mi evete dato un' idea delle dimensioni,sto cominciando a essere piu' propenso per l' accoppiata al posto del 18-135...
xerinmore:
la tua idea non è niente male e la differenza di prezzo non sarebbe nemmeno mostruosa,pero' per quello che ho visto negli ultimi 4 anni dove scattavo con la fuji che montava un'equivalente 38-238 il tele al massimo mi è quasi sempre stato sufficiente,il 55-200 alla massima focale corrisponde a 300mm equivalenti,percui prendere il 70-300 per le mie esigenze mi sembra un po' esagerato,anche per il discorso fatto sopra di tenere peso e ingombri limitati..non sembra ma anche mezzo chilo in meno quando cammini 10 ore in alta montagna si sente..  _________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Endless utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2007 Messaggi: 760 Località: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, io avevo D40 e 18-135 e mi trovavo gran bene, sia come versatilità sia come qualità degli scatti.
Poi mi hanno regalato un 55-200VR: una lente veramente valida sotto molti punti di vista e ho deciso di vendere il corpo e il 18-135 per passare senza costi aggiuntivi alla D40X con il relativo 18-55 compreso nel KIT.
Ora, con la D40X, il 18-55 e il 55-200 VR sono decisamente più soddisfatto del mio corredo e dei miei scatti di quanto già non fossi con il corredo iniziale. _________________ Endless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2007 4:06 pm Oggetto: |
|
|
io ti rispondo 18-200 Vr qualitativamente hai qualcosa in più e se il tuo desiderio è non cambiare ottica risolvi il problema. Ti ricordo cmq che per sfruttare il sensore di una fotocamera come la d40x ci vogliono ottiche fisse di elevata classe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Endless ha scritto: | Ciao, io avevo D40 e 18-135 e mi trovavo gran bene, sia come versatilità sia come qualità degli scatti.
Poi mi hanno regalato un 55-200VR: una lente veramente valida sotto molti punti di vista e ho deciso di vendere il corpo e il 18-135 per passare senza costi aggiuntivi alla D40X con il relativo 18-55 compreso nel KIT.
Ora, con la D40X, il 18-55 e il 55-200 VR sono decisamente più soddisfatto del mio corredo e dei miei scatti di quanto già non fossi con il corredo iniziale. |
abemus nikon!
arrivata da una settimana...d40x doppio kit come il tuo...una goduria..
sto scattando a manetta per famigliarizzare con la piccolina...
ciao a tutti e grazie ancora per i preziosi consigli.  _________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jazzrock71 utente
Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2007 8:57 am Oggetto: |
|
|
Ciao, scusate se cambio leggermente discorso ma ..........
al momento non sono ancora riuscito a prendere in mano la D40x, com'è come dimensioni?
Cioè, mi sembra sia grande quanto la canon eos400, no?
E in mano dà la stessa sensazione di giocattolino oppure no? Non vorrei offendere nessuno che ha la canon, ma è l'unica che ho preso in mano e mi sembrava un po' piccolina e in mano mi dava una sensazione strana
grazie _________________ Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorb1 nuovo utente
Iscritto: 22 Ott 2007 Messaggi: 34 Località: prov. di Macerata
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2007 11:31 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, questo è il mio primo post dopo quakche mese da turista in questo forum.
Da tre giorni sono un felice possessore della D40x con kit 18-135, e devo dire che è veramente una gran bella macchina.
Ho avuto modo di provare la eos350 e secondo me sono molto simili, cmq la nikon sembra essere più robusta e inoltre avendo le mani un pò grandi la D40x riesco ad impugnarla meglio.
Riassumendo: veloce, intuitiva, bella!!!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2007 7:05 pm Oggetto: |
|
|
jazzrock71 ha scritto: | Ciao, scusate se cambio leggermente discorso ma ..........
al momento non sono ancora riuscito a prendere in mano la D40x, com'è come dimensioni?
Cioè, mi sembra sia grande quanto la canon eos400, no?
E in mano dà la stessa sensazione di giocattolino oppure no? Non vorrei offendere nessuno che ha la canon, ma è l'unica che ho preso in mano e mi sembrava un po' piccolina e in mano mi dava una sensazione strana
grazie |
grande come la eos 400d e pesa come la eos 400d
pregi e difetti secondo me tirando le somme si equivalgono,la nikon ha delle cose che canon non ha e viceversa,due ottime macchine (anche se la eos con il 18-55 kit è penalizzata) ho avuto modo di provarne una col 17-70 sigma di un mio amico e fa delle gran belle foto..
...si sembrano piccole e leggere ma non da sottovalutare... _________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2007 7:08 pm Oggetto: |
|
|
giorb1 ha scritto: | Ciao a tutti, questo è il mio primo post dopo quakche mese da turista in questo forum.
Da tre giorni sono un felice possessore della D40x con kit 18-135, e devo dire che è veramente una gran bella macchina.
Ho avuto modo di provare la eos350 e secondo me sono molto simili, cmq la nikon sembra essere più robusta e inoltre avendo le mani un pò grandi la D40x riesco ad impugnarla meglio.
Riassumendo: veloce, intuitiva, bella!!!
Ciao |
..io al contrario di te ho preso la d40x col doppio kit,comunque non posso che confermare,gran macchina che ti fa' venir voglia di prendere e andare in giro a scattare!
bye _________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|