Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 9:47 pm Oggetto: Chitarristi, un consiglio? |
|
|
Io non ci capisco molto di chitarre So giusto distinguere un'elettrica da un'acustica; so che ci sono vari tipi di acustiche, con suoni diversi, ma sono ignorante in materia. Per questo chiedo a voi.
Mi piacerebbe strimpellare qualcosa ogni tanto, le tipiche serate con gli amici avete presente... niente di serio insomma...
Da profano chiedo, quali sono delle buone marche di chitarre acustiche? Mi consigliate qualche buon modello? Inoltre, ci sono dei modi per capire che tipo di suono ha, ad es. con più o meno bassi (a parte provandola ovviamente)?
In casa ho una vecchia ibanez modello aeg-10e nera, di quelle elettrificate... ma non mi piace molto come suona "unplugged"...
Riesco a recuperare qualcosa dandola via?
Grazie
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Fossi in te mi terrei la ibanez e mi comprerei una 12 corde. per strimpellare con gli amici e' l'ideale!
Per il resto neanche io me ne intendo molto, quello che so e' che ho due acustiche, una fender ed una ovation, la seconda e' elettificata ed unplugged preferisco il suono della prima.
Un mio amico ha una yamaha e mi piace molto il suono soprattutto perche' ha dei bassi molto "pieni", ma non e' una questione di marca, bensi' di modello. Tipo di legno per la cassa di risonanza, dimensioni della stessa, basta poco per far cambiare la "voce" ad uno strumento.
La cosa migliore sarebbe passare un pomeriggio in un negozio ben fornito e provarne un po. _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Prima di andare in negozio volevo almeno avere un'idea di cosa cercare
Non voglio una chitarra con troppi bassi, mi piace un suono un po' "frizzante"... e magari delle corde che non siano fil di ferro... non so se riesco a farmi capire  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Pure io non me ne intendo tanto, le suono (più che altro suonavo) e basta. Acustiche ho una Ibanez, una Yamaha e una piccola Giannini (marca a me sconosciuta se qualcuno ne sa mi racconti) che le ammazza entrambe. La differenza è impressionante in termini di potenza e pulizia di suono. Le 12corde le usi solo per accompagnamento eventuali assoli e virtuosismi sono impossibili (almeno per me). Vai in negozio magari al mattino quando i ragazzi sono a scuola, poni attenzione al fatto che l'accordatura sia perfetta e suona qualche accordo completo (completo nel senso di 6 corde tipo mi-sol-fa) facendo attenzione che il suono non si impasti e che esca forte e aperto. Attento al fatto che sia richiesta una dolce pressione sulle corde e che a fondo tastiera le corde non siano troppo alte. Occhio che ci sono tastiere leggermente più larghe di altre, osserva che la tua mano si muova agile e sicura.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una eko classica, che per quando studiavo andava più che bene
POi ho preso l'acustica, c'era un negozio che liquidava qui a torino
Ero in dubbio tra una fender acustica e una yamaha...
le ho provate entrambe
Partendo dal presupposto che il mio orecchio è abbastanza pocoattendibile, trovavo la fender troppo "dura" come suono e anche quella di un mio amico dava la stessa impressione
La yamaha (che ho poi preso) ha un suono molto più morbido ma allo stesso tempo corposo.
POi è nera, bordata di bianco....
POi non so ... _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 5:52 am Oggetto: |
|
|
Le Yamaha hanno sempre un rapporto qualità prezzo invidiabile e quasi sempre il top in legno massello, cosa fondamentale ed estremamente rara nelle marche economiche.
Per questo motivo è l'unica acustica economica che mi sento di consigliarti.
Qualsasi altra marca, pur avendo nomi che hanno spopolato in certi periodi (Ibanez, Seagull, Art & Liuthery, Cort come la mia ecc...) è comunque un rischio e richiede la prova sul campo.
Altrimenti, se hai soldi da spendere, ci sarebbero le Gibson e soprattutto le Martin, ma parliamo di una categoria di chitarre acustiche semplicemente irraggiungibili dagli altri marchi e con costi a portata di poche tasche. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jazzrock71 utente
Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 7:51 am Oggetto: |
|
|
Ciao, secondo me se vuoi una chitarra acustica per strimpellare con gli amici e niente di più di sconsiglio vivamentedi spendere un sacco di soldi!
Ci sono buone chitarre anche senza spendere troppo. Io ho una "Suzuki" (che avrà più o meno 20 anni) che suona ancora decentemente e meglio delle Eko, ma anche le Eko sono discrete, così come le Yamaha.
MArtin, Gibson, Fender, ecc lasciale a chi ha cose più serie da suonare , non ne vale veramente la pena.
Piuttosto prova ad andare in un negozio ben fornito e provane qualcuna. Suoneranno un po' da schifo per via delle corde (normalmente sulle nuove non montano corde buone) ma almeno hai un'idea dell'altezza delle corde sulla tastiera, della larghezza della tastiera e ti rendi conto quale è più adatta per le tue dita, mani, ...... portafoglio!
Ah, 6 corde è meglio! _________________ Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 8:20 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Le Yamaha hanno sempre un rapporto qualità prezzo invidiabile e quasi sempre il top in legno massello, cosa fondamentale ed estremamente rara nelle marche economiche.
Per questo motivo è l'unica acustica economica che mi sento di consigliarti.
|
quoto.......e vanno molto bene anche le elettriche..........! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 9:31 am Oggetto: |
|
|
comunque,
leggere qui, male non fa.
impressionando ha scritto: | Acustiche ho una Ibanez, una Yamaha e una piccola Giannini (marca a me sconosciuta se qualcuno ne sa mi racconti) che le ammazza entrambe. |
E' una vita che vado cercando una giannini classica. La migliore chitarra classica che abbia mai sentito suonare (ovvio escludendo Alhambra, Conde etc) _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ho letto i link di wikipedia, anche in inglese. Non mi è ancora ben chiara cosa siano una dreadnought e una jumbo. Quanti tipi ci sono in definitiva?
Ci sono anche delle corde migliori di altre? Non lo sapevo...
L'altezza delle corde dalla tastiera in che modo influenza?
Per la tastiera meglio il palissandro o il mogano?
Scusate la raffica
Ciao
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Anche io mi sento di consigliarti Yamaha. Natualmente prima di acquistare, prova. _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 12:45 pm Oggetto: |
|
|
La differenza tra dreadnought e jumbo non la conosco neanche io.
Le corde sono una tua scelta personale, in generale le Martin Bronze sono superlative, ma molti montano anche le Elixir (che ho provato e trovo troppo dure).
L'altezza delle corde dalla tastiera si chiama action e l'influenza che ha sul suono è minimale, rompe le scatole al chitarrista se tale distanza è troppo elevata perchè rallenta l'esecuzione ed indurisce lo strumento sotto le dita.
D'altro canto non si possono mettere le corde radenti la tastiera perchè frusterebbero (ovvero sbatterebbero sulla tastiera), bisogna andare da un liutaio e far regolare l'action come si desidera.
L'action della chitarra al momento dell'acquisto, in virtù della possibilità di farla regolare, è un dato ininfluente.
Per la tastiera è una scelta tua come le corde:
l'ebano ha un colorito più scuro ed un suono più brillante, il palissandro ha un colorito marrone classico ed un suono pastoso e morbido.
Probabilente la scelta migliore per una chitarra acustica è il palissandro (i migliori sono quello italiano e quello brasiliano) ma ripeto, ascolta e decidi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 1:09 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Le corde sono una tua scelta personale, in generale le Martin Bronze sono superlative |
Intendi queste? http://www.mguitar.com/strings/display_set.php?display=120
Posso scegliere quelle più morbide possibili "extra light" o dipende in base alla particolare chitarra? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio62 utente

Iscritto: 17 Apr 2007 Messaggi: 249 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 1:21 pm Oggetto: Re: Chitarristi, un consiglio? |
|
|
[quote="Fabio Ferramola"]Io non ci capisco molto di chitarre So giusto distinguere un'elettrica da un'acustica; so che ci sono vari tipi di acustiche, con suoni diversi, ma sono ignorante in materia. Per questo chiedo a voi.
Mi piacerebbe strimpellare qualcosa ogni tanto, le tipiche serate con gli amici avete presente... niente di serio insomma...
Da profano chiedo, quali sono delle buone marche di chitarre acustiche? Mi consigliate qualche buon modello? Inoltre, ci sono dei modi per capire che tipo di suono ha, ad es. con più o meno bassi (a parte provandola ovviamente)?
In casa ho una vecchia ibanez modello aeg-10e nera, di quelle elettrificate... ma non mi piace molto come suona "unplugged"...
Riesco a recuperare qualcosa dandola via?
Grazie
dai tanti messaggi, vedo che la questione si sta complicando!
da chitarrista (...) ti consiglio di andare in un negozio ben fornito e mettersi a suonare su più chitarre, vedrai che troverai senz'altro quella che ti piace di più, a prescindere dai vari marchi, anche perché il mercato è talmente vasto che ragionando solo sulle marche rischieresti di perderti.
buona scelta  _________________ nikon f301, fuji s5000, fuji 9600, casio ex S12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Infatti, proprio allo scopo di non farlo perdere abbiamo tutti consigliato un marchio sicuro, Yamaha
Per tutti gli altri brand è meglio provare.
Intanto si, le corde che hai linkato sono giuste.
Lo spessore dipende esclusivamente dal tuo gusto e dalle tue necessità.
Se temi lo sforzo ed il dolore le più sottili vanno bene (accidenti però, il cantino da .010 è come quello che ho sulla chitarra elettrica ), col tempo (e i calli sui polpastrelli ) non le sentirai più sotto le dita e le cambierai.
Lasciami un pò di tempo per informarmi sulla tua vecchia chitarra così posso dirti un prezzo di vendita.
Se la vuoi vendere presto ti conviene inserire l'annuncio su www.mercatinomusicale.com, oppure sperare che quello dal quale comprerai la chitarra nuova la prenda in permuta. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, su mercatinomusicale la vendono nuova a 220€ ed usata a 150€.
Se la permuti calcola qualcosa in meno, tipo 100-120€.
Se trovi un liutaio dalle tue parti potresti cercare di scambiarla con qualcosa che ha lui, magari facendoti fare anche uno sconticino sulla taratura o sulla spianatura dei tasti (cosa che io faccio sempre fare alle mie chitarre, solo la Gibson la fa di fabbrica).
Buone cantate con gli amici  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 5:49 pm Oggetto: |
|
|
le risposte a questo post sembra riassumano il mood di tutto il forum...
ma almeno gli avete chiesto, a 'sto ragazzo, se è in grado di suonare la chitarra? che cosa gli piace suonarci, quanto la suona?
io ti consiglio di prendertene una qualsiasi, basta non abbia il ponte imbarcato. se ti appassionerai, in futuro, potrai sempre prenderne una più bella. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 5:57 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | magari facendoti fare anche uno sconticino sulla taratura o sulla spianatura dei tasti |
Per i non addetti ai lavori, taratura e spianatura sarebbero...?
Grazie dei consigli Alex
Per rispondere a n_u, la chitarra la so suonare un minimo, sono un po' di anni che non la uso ma mi è tornata la voglia. E' chiaro che per strimpellare va bene anche quella che ho, solo che piacendomi poco il suo suono volevo sapere se riuscivo a cambiarla con un'altra senza spenderci tanto.
Ah, se può essere un'informazione utile per voi, mi piace la musica rock (canzoni di questo tipo).
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2007 5:59 am Oggetto: |
|
|
Dunque, la spianatura dei tasti è una vera e propria limatura che il liutaio effettua per portare alla stessa altezza tutti i tastini di metallo che vedi sulla tastiera in modo da evitare che le corde frustino su qualche tasto perchè è troppo alto o che un tasto troppo alto o troppo rovinato porti a suoni cacofonici.
E' chiaro che quando li hanno montati non potevano venire tutti perfettamente uguali, quindi bisogna farlo a posteriori.
Il tasto, poi, viene riarrotondato e si passa a fare la taratura (e con una tastiera spianata puoi abbassare ulteriormente l'action).
La taratura consiste nel regolare la curvatura del manico (che è leggermente concavo), gli ottavi, ovvero, se io suono il basso a vuoto ho un Mi, se lo suono al 12° tasto dovrei avere un Mi più alto di una ottava, ma questo è vero solo dopo la taratura, tuttavia gli ottavi possono essere regolati solo sulle chitarre elettriche, su quelle classiche e folk dovresti vedere delle scalfitture sull'osso del ponte fatte direttamente dalla casa madre perchè gli ottavi generalmente sono tipici della chitarra presa in esame e variano pochissimo, dopodichè si passa all'altezza dei pick-up (solo per chitarre elettriche ed arch-top) ed all'accordatura.
Tutte queste operazioni si fanno assieme, nel senso che se tiro le corde per intonare la chitarra, esse incurveranno ulteriormente il manico che dovrà essere riregolato attraverso il truss-rod, quella vite lunghissima che sta nel manico e che, sulle chitarre elettriche è generalmente accessibile dalla sommità della paletta, mentre sulle folk e sulle classiche è solitamente accessibile dentro la buca poco dopo l'incollatura tra manico e corpo.
Nel caso delle chitarre elettriche l'action al ponte si regola con le viti sul ponte, al capotasto limando la base dell'osso o aggiungendoci uno spessorino di legno.
Nel caso delle classiche e delle folk ho 2 ossi, quindi lima o spessore.
In genere i liutai permettono di fare solo la taratura, ma consigliano sempre sia spianatura che taratura.
L'action si regola durante la taratura. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|