Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 5:09 am Oggetto: Delta 400 con Microphen PLUS: Paolo, ci sei??? |
|
|
Oggi ho intenzione di sviluppare la Delta 400@3200 iso e farò da cavia come Paolo aveva proposto
Ho un dubbio sui tempi di sviluppo, stock o no; Paolo, mi spari qualche numero?
Ricordo di 18+6' ma era per 1600 iso in 1+3; io vorrei farlo in stock (per non allungare eccessivamente i tempi e per avere un riferimento con un precedente rullo sviluppato in stock a 1600 iso senza il carbonato) a 3200...
Datemi una mano
Ciao,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 10:53 am Oggetto: |
|
|
In stock non è possibile, vanifichi il trattamento in 2 bagni. Il primo deve essere estremamente debole per lavorare solo sulle zone dense del negativo il secondo imprime una sferzata per le zone deboli. Il risultato è di grande compensazione che contrasta il tiraggio. L'esposizione a 3200 è poi tirata per i capelli e il negativo sicuramente verrà ben diverso. Prova con 20+8 ma il risultato non cambierà di molto. Diciamo che il trattamento come descritto è ottimo da 400 a 1600 oltre è da provare. Il bagno in stock non ha NULLA in comune col due bagni e raffronti sono improponibili.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 7:02 am Oggetto: |
|
|
Visto che si trattava di rullini importanti ho soprasseduto: trattamento standard, sperimenterò in seguito.
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 10:41 am Oggetto: |
|
|
Intanto ti anticipo che ho avuto modo di provare diverse combinazioni...
Ho usato la Delat 400 a 3200 sviluppata in Microphen ma il risultato, pur molto buono, è rimasto leggermente al di sotto delle mie aspettative, forse perchè lo sviluppo era un po' esaurito.
Ho anche provato la HP5Plus a 1600 ed a 3200 iso e mi ha fatto un'ottima impressione; grande scala tonale, più grigi e meno contrasto della Delta ma in stampa dev'essre davvero ottima. Solo la grana è appena più evidente.
Poi la solita Neopan 1600@3200 iso, una conferma più che altro, sviluppata in modo "originale" usando Ornano STD 1+31 per 10'. Il risultato, sono ancora incredulo, è bellissimo, sicuramente quello che mi ha più sorpreso insieme alla Delta 400@1600 in microphen stock.
La casistica insomma si amplia ed il numero delle scelte tende a diminuire: ho praticamente eliminato la Delta 3200, molto affascinante ma davvero con troppa grana e, nelle medie e alte sensibilità, mi concentro su HP5+ e Delta 400 e Neopan 1600.
Ciao, Osvi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Sono un pò profano, posso chiedere come mai in due bagni lo sviluppo? e come si procede?
Maurizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Nello specifico:
Delta400@1600, naturalmente si consiglia rivelatore stock per avere energia sufficiente per portare a termine il trattamento senza problemi. Ma se vogliamo estensione tonale anche con un tiraggio di 2stop? In 1+1 data la lunghezza del trattamento e l'emulsione piuttosto sottile si andrebbe a fare pocci con eventuale inizio di velo. A 1+3 sarebbe improponibile ma.... dato che a 1+3 si svilupperebbero solo le luci se una volta sviluppate queste ultime togliamo il rivelatore e mettiamo un attivatore diamo una sferzata solo nelle zone in cui il rivelatore è rimasto attivo cioè le ombre. In questo modo comprimiamo la scala tonale abbassando il contrasto; luci leggibili e ombre aperte anche se con pellicola tirata.
Delta400 esposta a 1600 in Microphen 1+3 per 18min. + 6min. di sodio carbonato senza lavaggio intermedio.
Provalo e mi saprai dire.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|