Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gugo.64 nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 48 Località: Umbria
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2005 10:41 pm Oggetto: come automatizzare la correzione dei colori |
|
|
Salve
Amo stampare le mie foto scattate con la macchinetta digitale, una Sony DSC-V1.
Possiedo una stampante EPSON CX3200 della quale sono soddisfattissimo per la qualità elevata delle foto stampate, nonostante stampi soltanto in quadricromia.
Recentamente ho acquistato uno stock di carta fotografica "Epson PHOTO PAPER PREMIUM GLOSSY" appositamente realizzata per le stampe fotografiche alta qualità.
Durante le prime stampe ho però notato che le superfici di colore grigio chiaro tendono ad essere stampate con una tonalità rosastra non reale, che non mi piace.
Allora vorrei provare a ritccare le foto prima della stampa con PS per eliminare tale sgradevole tonalità rosea impostando la saturazione e la luminosità dei rossi e dei gialli affinchè la foto ritorni ad essere più reale possibile. Però vorrei anche memorizzare tale modifica affinchè con un solo comando il programma automatizzi le operazioni necessarie, ricordando esattamente l'entità delle variazioni da apportare.
Sapevo che il programma permette tale operazione, ma nessuno sa indirizzarmi ad un link che ne descriva le fasi, oppure qualcuno è così gentile da descrivere la procedura?
Grazie infinite ai volontari
_________________ Sony DSC-V1
Galleria personale: http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2593 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2005 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Prova a dare una toccatina ai livelli, oppure se hai photoshop ps prova a mettere un leggero filtro blu. Per memorizzare così a memoria mi pare che devi creare un'azione nuova dal pannello delle azioni, premere il tasto col pallino rosso (record) e iniziare a smanettare, alla fine schiacci il tasto stop con il quadrato nero e l'azione viene memorizzata. E' molto intuitivo cmq...
Ad ogni modo se il problema ce l'hai su tutte le foto, probabilmente è dovuto alla macchina oppure alla stampante ma non penso sia dovuto allo schermo...più probabile alla stampante
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2005 10:59 pm Oggetto: |
|
|
è molto semplice, devi creare un'azione...
nelle barre degli strumenti di destra troverai, vicino a quella chiamata Storia, il tab Azioni, in basso ci sono le icone per la creazione di set di azioni o di azioni singole.
Crei un nuovo set di azioni (almeno io faccio così) e poi fai partire la registrazione di una nuova azione...
una volta finito clicchi sull'icona di stop.
a questo punto utilizzi, dal menu file, il comando Batch (Automatizza) e gli fai eseguire l'azione sui file che vuoi tu....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
10.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1197 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
9.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1197 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
19.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1197 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2005 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Oltre a fare un'azione, ricordati che comunque, automatizzare la correzione colore è un processo impossibile da automatizzare in modo completo.
Le foto sono sempre diverse perchè diverse sono le condizioni di luce in cui vengono riprese e, la macchina fotografica, come i nostri occhi, registra le dominanti di colore delle varie temperature di luce nell'arco della giornata.
Inoltre, il fatto che il cielo sia velato o meno aggiunge variabili alla percezione del colore.
Detto questo, quello che si può automatizzare è la rimozione di una ipotetica dominante che la stampante crei sull'immagine. Ma per fare questo devi essere certo che la dominante sia sulla stampa e non sul monitor. Quindi:
1 per prima cosa assicurati di avere un monitor calibrato (non a occhio)
2 assicurati di utilizzare il corretto profilo colore della stampante e della carta
e poi vedi di correggere in photoshop eventuali dominanti.
Per quanto riguarda il punto 2 sappi che per ogni carta/risoluzione esiste un profilo colore da utilizzare per ottenere il massimo gamut di colori riproducibili in stampa.
Per usare il profilo colore seleziona da Photoshop "stampa con anteprima".
A questo punto puoi essere sicuro di riprodurre su carta quello che vedi a video (anche se i profili colore che danno con le stampanti non è che siano il massimo...).
Se vuoi altre informazioni, visita pure il mio sito nella sezione "tecniche"
Ciao e buon divertimento
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2005 11:24 pm Oggetto: |
|
|
io ti consiglierei di calibrare bene la stampante facendo dei provini su uno dei fogli che usi e poi salvare il profilo!
Ciao
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gugo.64 nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 48 Località: Umbria
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2005 11:42 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti
per Jobinda: non è la stampante né la macchinetta; infatti con un supporto precedente la dominante rosa non era presente.
per Gio66: grazie infinite chiarissimo!
toxine: <<Per quanto riguarda il punto 2 sappi che per ogni carta/risoluzione esiste un profilo colore da utilizzare per ottenere il massimo gamut di colori riproducibili in stampa>> non ho trovato nessun profilo di colori nella confezione della carta, ma nelle impostazioni della stampante seleziono esattamente qul tipo di carta (che tra l'altro è il modello di punta di Epson..), cos'altro devo fare? Quando apro il file in PS devo selezionare il profilo di colore della mia stampante??
per victor53: credo che qualche foglio lo dovrò buttare per fare delle prove....
_________________ Sony DSC-V1
Galleria personale: http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2593 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2005 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Il profilo colore è installato sul sistema al momento dell'installazione della stampante.
Quando da ps selezioni "stampa con anteprima", nella parte bassa puoi selezionare il profilo di uscita. Lì devi selezionare il profilo corretto.
Una volta che l'hai fatto, devi stampare disabilitando la correzione colore sulla stampante (sulle epson mi pare ci sia un bottone Avanzate)
Ciao
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2005 12:00 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | io ti consiglierei di calibrare bene la stampante facendo dei provini su uno dei fogli che usi e poi salvare il profilo! |
Pure io; lascia stare le correzioni sulle foto; è la stampante che deve rendere i colori come si deve, le foto debbono restare neutre, senza dominanti.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2005 12:26 am Oggetto: |
|
|
gugo.64 ha scritto: | grazie a tutti
per Jobinda: non è la stampante né la macchinetta; infatti con un supporto precedente la dominante rosa non era presente.
per Gio66: grazie infinite chiarissimo!
toxine: <<Per quanto riguarda il punto 2 sappi che per ogni carta/risoluzione esiste un profilo colore da utilizzare per ottenere il massimo gamut di colori riproducibili in stampa>> non ho trovato nessun profilo di colori nella confezione della carta, ma nelle impostazioni della stampante seleziono esattamente qul tipo di carta (che tra l'altro è il modello di punta di Epson..), cos'altro devo fare? Quando apro il file in PS devo selezionare il profilo di colore della mia stampante??
per victor53: credo che qualche foglio lo dovrò buttare per fare delle prove.... |
non consumare tanti fogli, stampa solo una piccola parte del fotogramma, quello piu' corrispondente alla dominante e poi lo stampi con le varie regolazioni che fai sulla stampante, non sulla foto, sullo stesso foglio
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gugo.64 nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 48 Località: Umbria
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2005 12:40 am Oggetto: |
|
|
Allora cercherò di concentrarmi per prima cosa sull'impostazione dei colori della stampante, per lasciare inalterate le foto, che sono ben fatte in origine.
Il consiglio di victor53 infine mi sembra mooolto saggio, visto il costo della carta e dei colori
_________________ Sony DSC-V1
Galleria personale: http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2593 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2005 12:42 am Oggetto: |
|
|
Ti posso dire anche un'altra cosa
Se usi la Prova colore di PS, ti da già un'idea di cosa vedrai in stampa...
Ciao
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gugo.64 nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 48 Località: Umbria
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2005 9:47 am Oggetto: |
|
|
Dopo avere letto i vostri consigli e avere indagato un pò in rete, per stampare delle belle fotografie, sono giunto alle seguenti conclusioni:
- la foto originaria non va ritoccata a meno che, vista da monitor, non rappresenti corretamente i colori originari del soggetto;
- se la foto rappresenta bene i colori originari del soggetto, il passo successivo è impostare i parametri di stampa di PS, utilizzando i suggerimenti (se li abbiamo), della casa produttrice della stampante e comunque scegliendo tra i profili indicati, quello che più si avvicina alla marca e modello della stampante.
- quindi bisogna settare le impostazioni della stampante lasciando invariata l'impostazione dei colori, in quanto sono già stati corretti da PS con l'impostazione di stampa (non bisogna settare, per capirci, cose tipo "photo enhance" ecc. ma lasciare invariati i colori); naturalmente dobbiamo selezionare il tipo di carta che vogliamo utilizzare.
- a questo punto stampando la foto "dovremmo" ottenere una buona foto, in quanto ottenuta mediante i settaggi della casa produttrice della stampante e della carta.
Però questo non è sempre vero, per una molteplicità di fattori, in primis perchè l'immagine che abbiamo visto a monitor non è corrispondente alla vera immagine originaria, ma è filtrata dalle caratteristiche del monitor.
Quindi credo che sia necessario, nel caso la stampa non ci soddisfi, apportare delle modifiche al settaggio originario di PS, e facendo delle prove su un'immagine tipo PALETTA DEI COLORI, o maschera creata appositamente per lo scopo; per capirci intendo un'immagine composta da una scala rappresentativa di colori, di grigi, di bianco e di nero.
A questo punto si dovranno modificare i settaggi e fare delle prove di stampa fino a che la stampa non rappresenti con la massima fedeltà le varie scale tonali.
Come al solito dò in pasto queste mie conclusioni agli amici del forum per i commenti.
Ciao
_________________ Sony DSC-V1
Galleria personale: http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2593 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gugo.64 nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 48 Località: Umbria
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2005 10:04 am Oggetto: |
|
|
Perbacco, dopo questo discorso mi sono dimenticato di chiedere dove posso scaricare il file di una paletta colori già ben fatta?
Grazie
_________________ Sony DSC-V1
Galleria personale: http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2593 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|