photo4u.it


I test non servono e non aiutano a scegliere... aiutatemi
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 9:21 pm    Oggetto: I test non servono e non aiutano a scegliere... aiutatemi Rispondi con citazione

Chiedo aiuto.
Nell'oggetto ho esagerato ma dicimo che sevono a poco e spesso le foto di esempio sono discordanti con quello che viene scritto.
Alcune foto risultano quasi sfuocate e l'illuminazione di alcuni soggetti non sempre è paragonabile indicando alcune macchine sulla carta inferiori come superiori. Forse non sono capace di valutare le differenze e il monitor sfalsa i risultati enfatizzando i difetti ma dovrebbe farlo allo stesso modo per tutte... o no?
Ho visto una serie di foto che indicano una macchina di certo eccellente come la fujif6500 (ma che comunque dovrebbe essere inferiore ad una reflex anche economica) superiore a EOS400 e ad altre reflex.
Insomma scegliere leggendo recensioni e guardando le foto di esempio delle varie prove mi sembra impossibile.
Alla luce di quanto sopra ed avendo in passato seguito i consigli di questo sito per acquistare una compattina che è ancora eccellente vi chiedo aiuto per fare un salto di livello. Figuratevi che le foto della mia f30 sarebbero migliori di una D40.Mah...
Ho usato una nikon d50 con un 18-200. L'ottica non sarà il massimo visto l'ampio range coperto ma le foto sono taglienti, nitide, definite contrastate.
Oggi la d50 non è più in commercio e la d40 sembra inferiore per messa a fuoco...
Aiutatemi... purtroppo è vero che la cosamigliore sarebbe provarle ma di fatto è poco fattibile.
Vorrei una macchina maneggevole (le dimensioni piccole non sono un problema io ho mani agili e non grandi).
Vorrei che le foto fossero belle senza richiedere PW che farei solo per diletto occasionalmente... su alcuni siti dicono che la eos400 produce dei jpg penosi e la macchina è eccellente ma il software la svilisce ed è quindi necessario usare sempre il raw.
Pensavo alla EOS400 ma leggo che tende a fare foto sottoesposte.
Della d80, oltre ad essere cara ed un po' più grande dicono che non ha senso prendere una macchina di quella categoria senza sistema di pulizia e stabilizzatore... chissà prima come si faceva.
Ad oggi sembrerebbe insensato prendere una macchina che non ha il sistema di pulizia lo stabilizzatore... mah sarà vero?
mi piacerebbe un ottica che coprisse un range 18-200 perchè mi piace avere la massima flessibilità.
Mi piace fotografare mia figlia, fare ritratti primissimi piani, paesaggi...
mi piacciono le foto spontanee...
Consigliatemi se potete una macchina adatta e la relativa ottica o aiutatemi anche con domande che mi aiutino a capire cosa sia meglio per me.
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
mi piacerebbe un ottica che coprisse un range 18-200 perchè mi piace avere la massima flessibilità.
Mi piace fotografare mia figlia, fare ritratti primissimi piani, paesaggi...
mi piacciono le foto spontanee...


Qualsiasi macchina va bene per fare le foto che ti interessano, forse non hai tutto sto bisogno del 18-200 ma queste sono valutazioni tue.

I test di confronto tra reflex e compatte hanno poco senso, dipende tantissimo dall'ottica usata e dall'azione del software della macchina fotografica che sulle reflex normalmente da un risultato abbastanza neutro per dare maggior libertà in post produzione.

Citazione:
Oggi la d50 non è più in commercio e la d40 sembra inferiore per messa a fuoco...

La d50 la puoi sempre trovare usata, la d40 a me personalmente non piace piuttosto andrei su una d50\d70 usata, ma attenta a non confondere un'inferiorità nell'autofocus con l'assenza del motore AF (in questo modo l'AF funziona solo su ottiche con il motore incorporato)

Citazione:
Della d80, oltre ad essere cara ed un po' più grande dicono che non ha senso prendere una macchina di quella categoria senza sistema di pulizia e stabilizzatore... chissà prima come si faceva.


Del sistema di pulizia del sensore non ne ho mai sentito il bisogno, lo stabilizzatore può essere utile ma non è così fondamentale, dipende anche dalle foto che fai.
La d80 forse non ti conviene perchè non la sfrutteresti appieno ma chi ti ha detto che non ha senso prenderla perchè non ha lo stabilizzatore o il sistema di pulizia del sensore è un idiota

Citazione:
Pensavo alla EOS400 ma leggo che tende a fare foto sottoesposte.

E' la tendenza di molte reflex digitali, ma è un non problema la compensazione dell'esposizione serve anche a risolvere questi problemi

Citazione:
Vorrei che le foto fossero belle senza richiedere PW che farei solo per diletto occasionalmente... su alcuni siti dicono che la eos400 produce dei jpg penosi e la macchina è eccellente ma il software la svilisce ed è quindi necessario usare sempre il raw.


Puoi evitare molta pw regolando bene tutti i vari parametri della macchina fotografica, tieni però conto del fatto che i jpeg delle reflex tendono ad essere meno "belli" di quelli delle compatte proprio per lasciare il maggior spazio possibile alla post produzione.

Secondo me potresti considerare tra le nikon la d50\d70s usata oppure la d40, tra le canon la 350\400d e perchè no la sony a100, su pentax e olympus non saprei cosa dirti perchè non conosco i modelli.
In generale la differenza tra macchine di pari fascia non mostra tutta questa differenza e la scelta si riduce spesso ad una questione di feeling piuttosto che di differenza di prestazioni

_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Della d80, oltre ad essere cara ed un po' più grande dicono che non ha senso prendere una macchina di quella categoria senza sistema di pulizia e stabilizzatore... chissà prima come si faceva.

Già, come si faceva? E soprattutto, come si campava senza face detection? Wink

Secondo me la D40 è una macchina compatta e agile, con lo stretto necessario, ma che va acquistata solo considerando d'usare quella serie di ottiche motorizzate che può montare, fra cui ce n'è sia economiche che di alto livello. E che andranno a crescere, sia in breve che nel lungo tempo.

Se ci si vuole cimentare in ogni genere di fotografia potrebbe risultare un po' "corta", ma per il 90% dei casi, con un'ottica ben scelta, è una soluzione da non scartare: compatta quasi come una bridge, ma con le qualità della reflex. In tal caso, opterei per la versione da 6mp (cioè la D40, non la D40x), che genera ottime immagini.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jazzrock71
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 369

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 8:03 am    Oggetto: Re: I test non servono e non aiutano a scegliere... aiutatem Rispondi con citazione

Cavalluccio71 ha scritto:

Della d80, oltre ad essere cara ed un po' più grande dicono che non ha senso prendere una macchina di quella categoria senza sistema di pulizia e stabilizzatore... chissà prima come si faceva.


Ciao, scusa ma ...... perchè hai guardato solo Nikon e Canon?
Io al momento non ho nessuna reflex, però ho letto un po' di recensioni. Se il tuo interesse è fare foto per diletto, non hai pensato ad una Pentax?
Ho letto molto bene della K100D super una 6 Megapixel o della K10 che sembra sia paragonabile alla D80 (in più con stabilizzatore e sistema di pulizia). Ho visto un po' di foto, e ti assicuro che sono ottime!

_________________
Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi intrometto dicendo che, proprio come suggerito da jazzrock non esistono solo Canon e Nikon. Ci sono Pentax, Sony e Olympus che fanno macchine più che degne ad a volte migliori (a parità di prezzo) delle concorrenti C&N. Ora, detto questo: considerando che per te la compattezza non è un problema ma anzi forse un pregio, perchè non considerare la Olympus E-410?. E' piccola, compatta, e col fattore di moltiplicazione del 4/3 (cioè 2x) con l'obiettivo in kit copri la maggior parte delle focali utilizzate (il 14-50 diventa un 28-100) con pochissimo peso e dimensioni minime. Ha un mirino un po' sacrificato, ed un AutoFocus che non è certo un punto di riferimento per la categoria, ma di contro ha il live view che, se vieni dalle compatte, potrebbe facilitarti l'impatto col mondo reflex
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
criale
nuovo utente


Iscritto: 10 Mgg 2007
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungi pure che per avere il live view ci vogliono centinaia di Euro in piu' (vedi Canon e Nikon) e che comunque la tanto blasonata Nikon 40x credo che abbia l'AF a tre punti aggiungi pure che con una modica spesa in più si prende pure il 40/150
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio per gli ulteriori spunti di riflessione anche se a dire il vero il risultato è di essere più confuso di prima.

Leggendo le prove tutte hanno dei difetti ma non si riesce mai a capire fino a che punto questi siano rilevanti per un novellino.
Una sottoespone, una non rende i colori, una ha un numero di punti di messa a fuoco modesto (e quindi), una mette a fuoco lentamante e si perde nella penombra (sony), una non è stabilizzata, una non ha l'accesso diretto agli iso (è una cosa che uso spesso anche sulla compattina)... e la lista sarebbe sterminata.
è vero forse vanno bene tutte e una mecchina di qualche anno fa forse per me darebbe gli stessi risultati.
Io di fatto con la D50 di un amica mi sono divertito ma pensavo che oggi grazie all'evoluzione qualsiasi macchina reflex dovesse essere superiore ma mi sembra che non sia così.
Mi ero quasi orientato sulla canon ma altroconsumo la mette addirittura come ultima delle reflex inidcando una scarsa resa dei colori. Altri siti dicono che la eos400 se non si fa PW produce file pari se non inferiori a compattone.
per la oly 410 ho letto poco ma della 400 parlavano come se non fosse un gran chè.
Ho letto buoni giudizzi della pentax k10 ed ho visto belle foto della sony alpha 100.
Insomma sono più confuso che persuaso.
Ho chiari solo questi desideri (manco fosse una lampada):
Buona resa anche senza PW
Facilità di utilizzo
Se possibile dimensioni contenute
Dettagli nitidi e buona sensibilità senza "rumore" per foto in ambienti poco luminosi
Buona resa dei colori
Se possibile radiocomando senza fili (non fondamentale)
Se possibile silenziosa allo scatto
Se possibile stabilizzata e con sistema di pulizia

Ho visto un "offerta" sony alpha 100 con 18-200 a 950 €
Insomma con un budget prossimo ai 1000 € (ovviamente se spendo di meno è meglio) posso trovare di meglio?
Per l'ottica sarei orientato su un 18 200 o 250 (devo ancora capire se arrivare a 250 in più rende l'ottica più buia)... storcerete il naso ma mi piace avere la massima flessibilità e poter scattare senza progettare se non per pochi istanti e cogliere più velocemente un attimo.
Grazie per i consigli che potrete ancora darmi
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono un grande esperto di reflex, ma ho sentito parlar bene dell'accoppiata Nikon D40 e 18/200 stabilizzato Nikon. Col budget ti ritroveresti, avresti la lente che desideri, oltretutto stabilizzata, e - non ultimo - pare che la d40 sforni dei JPG belli croccanti... Smile

Lascio comunque la parola a chi è più ferrato di me in questo campo.

Nelle risposte, però, abbiate pure presente quali sono le esigenze chiarite dall'utente nel post iniziale Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nell'ordine scaterei la k10 (è bella grossa e non è proprio per principianti), la D40 perchè non è stabilizzata e non si autopulisce, la E-410 perchè ad alti iso soffre, la 400d perchè non è stabilizzata, e la A100 perchè ad alti iso non rende bene (come la k10, la D80, ecc ecc). Ergo non comprerei niente. Battuta a parte è un compromesso che devi fare. se vuoi utilizzarla solo con un 18-200 allora uno stabilizzatore ti farebbe comodo. Hai, per me, 2 soluzioni

1. Nikon D40 + 18-200VR, spendi di più ma pare essere una buona lente, e il sensore da 6 megapixel è molto pulito ad alte sensibilità...tra l'altro i jpeg escono belli pronti dalla D40.

2. Pentax k100D o sony A100 con un 18-200 (o 18-250) Sigma o tamron.

Se no, se vuoi la compattezza

3. Olympus E-410 + doppio kit. Non hai la lente unica ma 2 lenti diverse, che però sono piuttosto compatte e leggere.

Detto questo: vai in negozio e provale, impugnale, guarda nei mirini (occhio che la nikon spenta sembra molto buia, chiedi di accenderla per verificare) e vedi se qualcuna ti colpisce

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!
Comincio ad orientarmi sulla D40 scarata all'inizio perchè da molti siti considerata troppo "povera" per essere una reflex, con un numero di punti di messa a fuoco inferiori ad altre e tante altre cose come il motore di AF non integrato nel corpo, mancanza di stabilizzatore, sistema di pulizia del sensore... tutte cose forse non sostanziali.

Forse però sia per semplicità che per dimensione e costo è forse la cosa più adatta a me.
Il fatto che parta da 200 iso è un limite?
Leggendo sul forum mi sembra di capire che quella da 10Mp sia più rumorosa per sensore affollato.
Quindi la 10 è peggiore della 6?
Mi chiedevo ma non è che la 10 nelle prove sembrava rumorosa solo per l'ottica di kit mediocre e con un ottica migliore non diventi supeiore alla 6?
Per la scelta dell'ottica è meglio il 18-200 o il 18-250?
Posso chiedervi anche modello/marca/codice per evitare di sbagliare visto che ci sono tante sigle e non vorrei prendere un ottica per una lanterna?
Ultima domanda... ma non ridete... a prescindere da chi sta dietro dalla macchina e con situazioni analoghe... farà foto migliori della mia fuji f30 o della fuji 6500? Sembra ridicolo ma guardate questo sito:

http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=31&mo1=298&p1=1877&ma2=24&mo2=258&p2=1508&ph=2
Forse non sarà un sito molto professionale però fa sembrare la nikon infeirore alla fuji... se fosse così meglio saperlo ma spero di no e spero che mi diciate che una reflex è sempre migliore e che il sito è una bufala o magari che con l'ottica che ho scelto la miglioria è incredibile...
Vi chiedo ancora un ultimo sforzo ma vi sono comunque già grato per i prezziosi consigli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui vedi le caratteristiche della D40x, 400D e Olympus E-410. Qui un confronto sulla definizione alle varie sensibilità.

A parte la stessa escursione focale non c'è paragone tra i 18-200 universali e il Nikon, per costo e qualità. Ma lenti son fatte per durare, e risparmiare su ciò che garantisce la qualità delle immagini mi sembra poco sensato, a meno che non lo imponga il portafoglio.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavalluccio71 ha scritto:
Ultima domanda... ma non ridete... a prescindere da chi sta dietro dalla macchina e con situazioni analoghe... farà foto migliori della mia fuji f30 o della fuji 6500? Sembra ridicolo ma guardate questo sito:

http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=31&mo1=298&p1=1877&ma2=24&mo2=258&p2=1508&ph=2
Forse non sarà un sito molto professionale però fa sembrare la nikon infeirore alla fuji... se fosse così meglio saperlo ma spero di no e spero che mi diciate che una reflex è sempre migliore e che il sito è una bufala o magari che con l'ottica che ho scelto la miglioria è incredibile...


Primo consiglio: se proprio vuoi fare una comparativa del genere, vai su qualche sito serio: quello indicato da te è indiscutibilmente il peggior sito del genere presente in rete.

Ti consiglio un giro qui:

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Guarda pure su www.Dpreview.com.

A costo - poi - di dire cose poco condivise dal resto del forum, mi limiterò a riportare testualmente quanto pubblicato dalla rivista "Fotografare", in edicola questo mese, a proposito della Fuji f31, da loro testata:

Citazione:
il piatto forte della F31FD è la qualità d'immagine....

Negli scatti a 100 iso è difficile distinguere i risultati da quelli di una reflex di pari risoluzione. Fino a 400 iso il disturbo è trascurabile....

La qualità delle stampe non teme rivali anche nei confronti delle reflex più agguerrite...


Le considerazioni in merito alla f31 si possono riportare pari pari alla S6500, che ha lo stesso sensore e un'ottica migliore (oltre al formato RAW)

Cosa che era già emersa, su questo forum, in una mia comparativa ( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=148024&highlight=s6500+nikon+d40 ), che però fu poco capita, come se avessi voluto dimostrare che la Fuji s6500 fosse migliore della Nikon d40; il che - ovviamente - non è vero, per un sacco di ragioni che non starò qui a ripetere.

Il succo, però, per rispondere alla tua domanda, è: con una reflex avrai foto diverse, per via della differente gestione della profondità di campo, della possibilità di usare un flash esterno, per la migliore resa alle alte sensibilità, per la gamma tonale più ampia e per tante altre cose; ma in situazioni "normali" non aspettarti sempre differenze abissali; a volte potrebbe anche non esserci nessuna differenza avvertibile; hai già una signora compattina, non un fondo di bottiglia... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh la mia compattina l'ho scelta anche grazie a Voi e devo dire che mi da una serie di soddisfazioni che per la mole ed il costo sono incredibili.
Il punto è che mi manca lo zoom, un po' di grand'angolo e poi voglio qualcosa di più...
Volglio poter fare un primo piano a mia figlia senza dovermi avvicinare e perdere la spontaneità... voglio un ottica luminosa che anche con lo zoom esteso non mi richieda tempi di esposizioni elevati... lo zoom a volte è per uno sguardo, per un sorriso per alcuni istanti che con la mia spettacolare compattina non riesco proprio a prendere.
Voglio fare le foto alla recita di mia figlia (con la mia compattina proprio non ci sono riuscito... manca lo zoom, ottica poco luminosa e tempi di esposizione lunghi con relativo mosso).
Voglio tante cose... ma se mi dici che con una 6500 potrei avvicinarmi alla resa della D40 beh allora devo rimettere in gioco tutto. Io sono disposto a spendere ma se ne vale la pena se il guadagno di luminosità è poco se la nitidezza cambia in modo insensibile... insomma risparmio un sacco di soldi e mi cerco una 6500.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La D40, comunque, è un'altra cosa, meglio ripeterlo a scanso di equivoci. Però se la prendi, mettici il VR 18/200 e lasia perdere gli economici, che già l'originale Nikon è scuro di suo e ti costringe ad alzare gli iso se la luce è poca, gli altri ancora di più (e non sono stabilizzati).
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con la D40 sei costretto a mettere il 18-200 nikon però...se non sbaglio ne i sigma ne i tamron sono motorizzati per cui se ti rivolgi alla D40 non puoi prescindere dallo zoomone originale.

Però mi chiedo...se risparmiassi e prendessi una fuji6500? Non mi sembra che le tue esigenze richiedano necessariamente una spesa da oltre 1000€. Riflettici un po' su, con la 6500 vai tranquillo almeno fino a 800 iso...e spendi moto meno (ammesso di riuscire a trovarla)

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei sbagliarmi ma sbaglio o il VR 18 200 costa quasi 800€?
Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Insomma mi devo svenare.

Ma D40X rispetto alla D40 ha qualche vantaggio o la maggior risoluzione da solo maggior disturbo/rumore?

Con un ottica da URLO come il VR 18 200 va meglio anche la D40x?

Non ricordo su quale sito americano che non riesco più a trovare mi pareva di aver capito (ma il mio inglese è mediocre e l'articolo l'ho letto in un momento in cui non ero ancora intenzionato all'acquisto e quindi con scarsa attenzione) che la d40x con l'ottica di serie del kit base è peggio della d40 da 6 mp ma che con un ottica migliore si esprime imponendosi come giustamente superiore.
Secondo te è così, ho capito male, è un'analisi errata...?
Adesso voglio cominciare a chiudere le specifiche del mio acquisto...
cominciamo:
Corpo: Nikon d40 (decidere se x o std)(se con la x ho più dettaglio e definizione senza perdere in qualità e senza incrementare il rumore potrei fare anche il sacrificio ulteriore)
ottica: 18 - 200 (se esiste qualcosa di più economico del nikon ma magari stabilizzato e ovviamante col motore di messa a fuoco e di buona qualità... altrimenti mi vendo la moto o il kite)
Grazie ancora
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo nikon con la D40 ha rotto le cosiddette Very Happy ...non hai alternativa. C'è un altro 18-200 stabilizzato, il sigma OS ma non mi pare sia motorizzato, per cui addio autofocus sulla D40 (oD40x)

Per il discorso D40/D40x...io non avrei dubbi a scegliere la prima. Costa di meno, il sensore da 6 megapixel regge decentemente anche i 1600 iso (quello da 10 assolutamente no) ed inoltre, correggetemi se sbaglio, la D40 ha syncroflash a 1/500 mentre la D40X solo a 1/200. Sembra una cosa da nulla ma per schiarire in pieno giorno, ad esempio, con 1/500 è possibile mentre con 1/200 la cosa non è facilissima

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è assurdo
Poco più di un anno fa una mia amica ha acquistato una d50 con sigma 18-200 per una cifra pari a circa 800€.
Oggi per una cosa per certi aspetti inferiore e per pochi altri superiore devo spendere:
per il 18-200: 720€
per la d40: circa 430€ (se la trovo senza kit)
o per la d40x solo corpo: 540€
Insomma a spender poco 1150€
Volevo una cosa nuova e magari all'avanguardia e invece il mercato ha fatto lievitare i prezzi in qualche caso dando alle macchine dispositivi dalla dubbia efficacia e senza puntare alla cosa più importante: la qualità delle foto.
Pazzesco, ho un budget di 1000€ e credevo, speravo, di starci abbondantemente magari con borsa, memorie, radiocomando ed invece non basta.
Ma a questo punto non ne vale la pena.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
piramass
nuovo utente


Iscritto: 11 Ott 2007
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,
io sono nuovo...
e sto più o meno nella tua situazione...
l'unica differenza è che mi sto decidendo seriamente per questa D40..quella da 6mp.

Adesso, devo solo decidere, se prendere solo il corpo e poi il 18-200 VR, oppure il kit con solo il 18-55 e poi prendere il 55-200 VR.

ciau
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavalluccio71 ha scritto:
Con un ottica da URLO come il VR 18 200 va meglio anche la D40x?


Forse non ci siamo capiti.

Sei nel mondo reflex; il 18/200 Nikon non è un'ottica da urlo, ma è il minimo accettabile in quanto a qualità, anzi, secondo tanti fotografi non sarebbe nemmeno da prendere in considerazione, perchè troppo scarso; chi lo accetta di solito lo fa unicamente in virtù dell'indubbia praticità e decidendo di accontentarsi quanto alla qualità.

Le lenti per far andare meglio una D40X rispetto a ad una D40 sono ben altre.

Comunque, visto che citi ricorrentemente la Fuji s6500 dai una guardata alla mia galleria; ci sono parecchi scatti ad alta sensibilità effettuati in RAW; fino a 1600 iso li puoi stampare tranquillamente in 20 x 30 CM; a 3200 iso non sempre, ma a volte si, dipende dalle condizioni più o meno estreme.

Ribadisco che la D40, comunque, è un'altra cosa.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi