Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 1:09 am Oggetto: Agenzie di stock |
|
|
Si parla molto di agenzie di microstock.
E sembrerebbero una perdita di tempo allo scopo di racimolare anche pochi denari da foto decorose.
Qualcuno ha esperienza di agenzie di macro stock?
Escludendo a priori Getty che vuole qualche decina di dollari (dal fotografo) per ogni foto che viene messa online....... _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2007 11:52 am Oggetto: |
|
|
Su getty non ci arrivi nemmeno se piangi in aramaico  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carlo58 nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2007 Messaggi: 14
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2007 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Da quel che si legge consultando anche proprio questo forum, per un fotoamatore non sembrerebbe affatto una perdita di tempo in assoluto.
Effettivamente è forse un modo per ragggrannellare qualche spicciolo e magari finanziarsi qualche lente.
E' comunque innegabile che le foto vendute vengono pagate una miseria e quì l'unico a guadagnarci veramente è l'agenzia di microstok a totale danno per le agenzie tradizionali e per i fotografi loro collaboratori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2007 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Ero convinto che il thread fosse morto. Comunque.
Citazione: | Su getty non ci arrivi nemmeno se piangi in aramaico |
Concordo che per un tipico fotoamatore è quasi impossibile collaborare con queste agenzie.
Ma ciò è tipicamente dovuto alla mentalità fotoamatoriale che è piuttosto incompatibile con le esigenze di chi commercia in immagini.
Il fotoamatore segue senza vincoli la propria creatività.
La foto commerciale - al contrario - deve rispettare logiche precise e puntuali che talvolta si concretizzano in un layout da seguire.
Mi sembra inoltre di capire che queste agenzie preferiscano professionisti che possano garantire una certa costanza di apporti fotografici rispondendo elasticamente alle richieste del mercato, piuttosto che "amatori" che "oggi stanno, domani non si sà".
Sul piano tecnico non vedo invece problemi particolari a patto di avere una sufficiente esperienza nel tipo di fotografia proposto.
[cite]per un fotoamatore non sembrerebbe affatto una perdita di tempo in assoluto[/cite]
Indubbiamente dipende da molti fattori, soprattutto dal tipo di foto.
Infatti le tipiche foto da fotoamatore (o da forum se preferite) cioè paesaggi, fiori, macro per es. non hanno alcuna richiesta sul mercato stock che invece vuole molte foto in ambiente "ufficio".
Ritengo che organizzare location, modelle/i, vestiti, gestione schema luci, etc, per un paio di euro a foto, anche consierando diversi download per ciascuna foto e l'uso del set per parecchi scatti non sia un modo proficuo di utilizzare il proprio tempo ed energie.
E' anche vero che magari c'è qualche particolare tipo di soggetto fotografico che non comporti eccessivi problemi per il fotografo e possa avere piccole vendite con cui pagarsi una pizzza. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2007 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | ...piccole vendite con cui pagarsi una pizzza. |
Il tuo discorso non fa una piega e, se i presupposti sono quelli che hai scritto,
fai anche bene a provarci.
Di getty dicevo è quasi impossibile entrarci non perchè costa 10€ ma perchè per entrarci devi aver venduto una valanga di foto nei vari shutterstock etc...
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2007 4:26 pm Oggetto: |
|
|
shutterstock, istock, ecc ecc perchè sia di una qualche convenienza io la vedo così :
- devi scattare un sacco di foto !
- il workflow deve essere il più possibile semplice e veloce: un bianco e nero sviluppato a mano e scansionato non è assolutamente indicato, perchè ci metto ore a produrre una singola foto (e le ore costano). la classica reflex digitale e una passata veloce di photoshop sono praticamente d'obbligo
- non devi avere pretese sul copyright o cose del genere, dato che lo cedi
- devi fare un tipo di foto che sia adatto ad essere venduto: questo richiede una certa anonimità nelle persone e nei luoghi e un saper adattarsi alle esigenze del mercato: su shutterstock puoi benissimo mettere le foto del mare ma in quel modo non ci fai i soldi... ci sono foto bellissime che su shutterstock non venderebbero mai e foto apparentemente brutte o banali che invece hanno centinaia di downloads
- non ultimo, la qualità tecnica di questi enormi archivi di stock sta crescendo. Ormai tutti hanno macchine in grado di produrre buoni risultati, e molti hanno anche le capacità tecniche: la qualità delle foto postate deve essere alta ! _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carlo59 nuovo utente
Iscritto: 28 Ott 2007 Messaggi: 18
|
Inviato: Mar 25 Dic, 2007 10:36 am Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | shutterstock, istock, ecc ecc perchè sia di una qualche convenienza io la vedo così : devi scattare un sacco di foto... |
Io invece sto maturando un'altra veduta.
Quanto meno per Istock la quale a differenza di altre agenzie microstock ti permette di caricare le foto, inserire velogemente anche solo e più o meno approssimativamente qualche tag per poi aggiustarli con calma in un qualsiasi futoro momento nel quale ti ritrovi il tempo necessario.
Così almeno ho appena letto nel forum Istock in italiano cui allego l'indirizzo
http://italiano.istockphoto.com/forum_messages.php?threadid=62135&page=1
Riguardo al sacco di foto da scattare di cui parli, se fai qualche ricerca noterai che vi sono diversi bravi fotoamatori i quali avendo per così dire "aggiustato il tiro" hanno ora in istock una percentuale media delle vendite, economicamente parlando di tutto rispetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|