Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sciamarro utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 56
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 10:26 pm Oggetto: Sigma SD14 |
|
|
Salve,
qualcuno di Voi conosce la SD14!?
qualcuno di Voi la usa?! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciamarro utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 56
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2007 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Le foto non mi dicono un granché. Purtroppo il foveon è ingabbiato lì, e probabilmente ci morirà, viosto che a breve qualcosa di simile o meglio verrà fuori _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2007 9:05 pm Oggetto: |
|
|
avevo proposto la stessa discussione poco tempo fa. La SD14 è stata recensita da Emanuele costanzo su FotoCult di questo mese. Pareri entusiastici per la qualità dell'immagine a bassi iso, abbastanza meno entusiastici per il corpo macchina in se. Peccato che il foveon sia relegato su una sigma e non su un corpo macchina degno di questo nome. Dai raw la gamma dinamica è impressionante _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Savino utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 539 Località: Cascina
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 12:22 am Oggetto: |
|
|
Ho sentito dire checo gli alti iso (>400) la qualita' dell'immagine cala vertiginosamente
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d80 utente
Iscritto: 05 Ott 2007 Messaggi: 79
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Savino ha scritto: | Ho sentito dire checo gli alti iso (>400) la qualita' dell'immagine cala vertiginosamente
Fabio |
su fotocult ho visto a 800iso solo una riduzione della saturazione, probabilmente recuperabile in postproduzione visto il bassissimo livello di rumore generato a questa sensibilità. Ovviamente non ci posso mettere la mano sul fuoco.
Purtroppo non ha la baionetta Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|