Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2007 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Gabriele Lopez ha scritto: | ciao, ho provato una M8 di un amico "sul campo" settimana scorsa, durante un uscita fotografica...in seguito mi sono stati inviati i dng...
Alla fine noto (e nn è la prima volta) che il mio approccio nei risultati resta quello di sempre, le foto potrebbero essere state scattate con altro.
L'unico elemento che giustificherebbe un acquisto simile (non per me di certo visti i costi) è il fascino del telemetro ma quello ce l'hai anche con una Canonet.
Saprai bene anche tu che Leica NON PUO' competere su sensori e compagnia bella con i BIG come Nikon o Canon, quel sensore sarà presto superato se non doppiato dalla concorrenza quindi chiediti bene perchè lo fai...se è per la qualità assoluta tra un annetto potresti rimpiangere la spesa, che NON rivenderai al prezzo della M7 di certo.
Capisco che non si abbia più voglia e tempo per la pellicola, del resto ormai non abbiamo più tempo di fare nulla...
Io mi terrei M7 e scanner e l'ottima 5d, al limite aggiungendo una compatta tipo Canon serie G o simili..
Quando riguardi un album di famiglia piuttosto he un book di foto tue, che tu le abbia scattate e riviste subito, o ci abbia lavorato dopo un lavoro di scansione, che tu le abbia fatte con questo o quello nn cambia nulla, restano solo le foto e le attrezzature perdono importanza, prova a rifletterci.
ciao! |
Grazie mille Gabriele,
le tue riflessioni, come quelle di molti altri amici che mi hanno dedicato la loro attenzione, sono molto condivisibili e mi stanno in effetti facendo molto riflettere.
Anche l'idea di una compatta di qualità per i viaggi è piiuttosto accattivante.
Diciamo che questo forum mi ha definitivamente convinto a non "svendere" M7 e scanner.
Il prezzo è quello e tale resta, se a quei livelli non ci sono compratori vorrà dire che ogni dubbio sarà superato, mi manterrò la M7 e lo scanner (oltre alla magnifica 5D) e magari affiancherò al tutto una compatta digitale di qualità (come le Canon G ma anche la Leica D-lux3).
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriele Lopez utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2005 Messaggi: 690 Località: Milano
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2007 3:19 pm Oggetto: |
|
|
concludendo, io ti consiglierei la m8 solo se fossi diventato totalmente allergico a film e scanner.
Io non scambierei la mia M6 con una M8, di certo...se decido che non ho voglia o tempo di esporre e trattare un rullo esco con la mia Canon G5..ovvio, non è la M6, ma nemmeno la M8 ha l'impostazione di una Leica classica, forma a parte.
Abbandona l'idea, fidati. _________________ Gabriele Lopez |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yellow nuovo utente

Iscritto: 20 Apr 2007 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2007 10:43 pm Oggetto: |
|
|
.....gulp......stavo anche io li' per li' a dar via m6 per una m8.........pero' effettivamente dopo aver letto tutti i topic.....ci sto ripensando.........assai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 10:18 am Oggetto: |
|
|
sanpit ha scritto: | _Nico_ ha scritto: | Effettivamente il mio commento è diverso, ed è una domanda semplice: se hai già la 5D con un bel parco ottiche, quale utilità avresti a prendere la M8? |
Hai ragione Nico e infatti ho molto riflettuto su questo passo.
Diciamo che le reflex, fra le quali per le mie esigenze la 5D è semplicemente perfetta, sono insostituibili per tutta una serie di generi (dalle foto posate a quelle di paesaggio e di sport, tanto per fare qualche esempio, per non parlare della caccia fotografica).
Tuttavia ultimamente, per foto di reportage (viaggio o street che sia) e per certi ritratti ambientati, mi sono innamorato della discrezione della leica a telemetro.
Tuttavia, abituato come sono, proprio dalla 5D, ad operare in digitale, le complicazioni dell'analogico (dalla scelta della pellicola, non modificabile per il singolo scatto, alla gestione della post produzione, con la noia delle scansioni e delle successive ottimizzazioni) mi hanno alquanto scoraggiato.
Ecco spiegata la decisione del passaggio alla M8.
Ciao.
Massimo |
Io credevo che la noia della postproduzione fosse una cosa solamente attribuibile al digitale.
La scelta delle pellicole è un pregio e non un difetto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 3:26 pm Oggetto: |
|
|
[Io credevo che la noia della postproduzione fosse una cosa solamente attribuibile al digitale.
La scelta delle pellicole è un pregio e non un difetto.
[/quote]
Concordo sul secondo punto.
Sul primo dipende: se ci si accontenta di come sviluppano e stampano in media i laboratori sono d'accordo con te che nell'analogico non esiste in pratica post produzione.
Ma se uno sviluppa e poi opera la scansione di pellicole e diapositive ti assicuro che la post produzione c'è ed è pesante.
In pratica tutto ciò è eliminato con il digitale dove si ha, con poca post produzione, dei file immediatamente utilizzabili.
Ripeto, tutto dipende dalle esigenze e dalla propensioni di ognuno, in questo come in altri campi non esistono verità assolute.
 _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yellow nuovo utente

Iscritto: 20 Apr 2007 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 8:55 pm Oggetto: |
|
|
il grande passo e' stato fatto...............spero di non pentirmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 10:05 pm Oggetto: |
|
|
yellow ha scritto: | il grande passo e' stato fatto...............spero di non pentirmi. |
Anch'io ho fatto il grande passo e dalle prime impressioni non mi sembra niente male.
Comunque anch'io faccio gli scongiuri.
Teniamoci in contatto.
Ciao.
Massimo
P.S.: complimenti per l'unica foto della tua galleria, davvero fantastica! _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
Gabriele Lopez ha scritto: | Saprai bene anche tu che Leica NON PUO' competere su sensori e compagnia bella con i BIG come Nikon o Canon, quel sensore sarà presto superato se non doppiato dalla concorrenza quindi chiediti bene perchè lo fai...se è per la qualità assoluta tra un annetto potresti rimpiangere la spesa, che NON rivenderai al prezzo della M7 di certo.
Capisco che non si abbia più voglia e tempo per la pellicola, del resto ormai non abbiamo più tempo di fare nulla...
ciao! |
Finalmente qualcuno che si accorge che il re è nudo.
La M8 può piacere o meno ma sicuramente tra pochissimi anni, al contrario di M3 M4 M5 M6 MP sarà, Leica o non Leica, un ferrovecchio senza valore.
Finchè il sensore sarà parte integrante del corpo macchina neanche Leica può sottrarsi alla logica dei sistemi digitali.
Se si è professionisti, nel senso letterale del termine, ovvero soggetti IVA che comprano beni strumentali, il problema non si pone, altrimenti certe considerazioni vanno fatte.
Poi certo, come ricordava il compianto Prof. Bolognesi, se il costo è assoluto il valore è relativo, ma siamo certamente lontani anni luce dalla logica "atemporale" delle M a pellicola.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 12:35 pm Oggetto: |
|
|
yellow ha scritto: | .....gulp......stavo anche io li' per li' a dar via m6 per una m8.........pero' effettivamente dopo aver letto tutti i topic.....ci sto ripensando.........assai |
Immagina che gioia se ti capita un esemplare così! http://www.leicapassion.com/forum/viewtopic.php?t=2219
Ragazzi ma vi sembra possibile vendere a 4000€ un esemplare che si comporta in quel modo? Non sto a sindacare sul prezzo, ma il controllo di qualità dov'è?! Non dovrebbe essere adeguato al prezzo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 9:03 am Oggetto: |
|
|
:0
Se Leica continua così con la M8 chiude molto prima che se continuasse solo con M7.
Mi spiace per loro.
Forse con i sensori non sono portati.
C'è da dire che sensore per me non è uguale a fotografia ma a immagine.
Il digitale è stata un invenzione per vedere più macchinette e non un passo avanti nella qualità fotografica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Sarà.....ma piace a tanti. Forse Nikon e Canon sono esenti da difetti? Non mi pare proprio....
Sulle motivazioni del digitale, non sarei cosi drastico e radicale....in fondo il digitale ti libera dai laboratori e inquina senz'altro di meno e non tutte le foto si scattano per fare delle opere d'arte.
Il concetto di qualità poi è estremamente variabile....bisognerebbe parlare di qualità percepita....e qui il tutto diventa soggettivo.
Lo stesso distinguo tra fotografia e immagine è personale....nato fin dagli albori della fotografia, con i pittori che quardavono con sospetto quelle immagini finte e fatte in pochi minuti.
La storia si ripete....
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|