Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jazzrock71 utente
Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 7:40 am Oggetto: le fotocamere "Bridge" |
|
|
Ciao a tutti, purtroppo non ho mai avuto la possibilità di avere fra le mani un qualunque tipo di fotocamera di questo tipo, e volevo chiedere alcune cose.
Da quanto ho capito, sono delle compatte intrappolate nel corpo di una reflex (più o meno ) ma quello che non sono mai riuscito a capire è:
-ZOOM. Come si zoomma, c'è la ghiera sull'obiettivo oppure i tastini tipo le compattine?
-MODO MANUALE. Le prosumer possono essere usate in manuale o come le reflex (priorità di tempi, diaframmi, ecc)ma in generale come si impostano i valori, c'è una rotella dedicata oppure ci vogliono ore per entrare e uscire dai menù?
grazie mille a tutti _________________ Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 8:55 am Oggetto: |
|
|
Ci dovrebbero essere sia la ghiera che la rotella. Comunque oggi le bridge sono ridotte a 3: Panasonic FZ50, Fuji S9600 (la 6500 è fuori produzione) e Sony R1 (esiste ancora?). Quindi puoi facilmente controllare. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jazzrock71 utente
Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 9:23 am Oggetto: |
|
|
grazie _________________ Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alexievic 81 nuovo utente

Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 4 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 10:26 am Oggetto: Re: le fotocamere "Bridge" |
|
|
jazzrock71 ha scritto: |
-ZOOM. Come si zoomma, c'è la ghiera sull'obiettivo oppure i tastini tipo le compattine?
|
Dipende dal modello, comunque i "tastini" ce l'hai sempre.
jazzrock71 ha scritto: |
-MODO MANUALE. Le prosumer possono essere usate in manuale o come le reflex (priorità di tempi, diaframmi, ecc)ma in generale come si impostano i valori, c'è una rotella dedicata oppure ci vogliono ore per entrare e uscire dai menù?
|
Mettere una sola rotella per tutte le funzioni manuali di cui dispone una bridge sarebbe stato impossibile. Ci sono dei menu che possono essere aperti da determinate modalità della macchina. Nelle modalità semiautomatiche puoi cambiare poco, mentre nelle modalità che privilegiano apertura del diaframma e priorità dei tempi hai altre possibilità di giocare con tutte le impostazioni che desideri.
Dopo un po' ci fai l'abitudine e, ovviamente, dipende dal software della macchina la difficoltà e la scomodità.  _________________ Alexievic 81
Kyra Photos: http://www.flickr.com/photos/79722584@N00/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alexievic 81 nuovo utente

Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 4 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 10:33 am Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Ci dovrebbero essere sia la ghiera che la rotella. Comunque oggi le bridge sono ridotte a 3: Panasonic FZ50, Fuji S9600 (la 6500 è fuori produzione) e Sony R1 (esiste ancora?). Quindi puoi facilmente controllare. |
Esagerato! Hai spazzato via le varie Panasonic FZ8 e FZ18, le Canon S3 IS e S5 IS, le Sony H7 e H9 e Olympus 550/560.
jazzrock71: La prerogativa delle bridge è proprio quella di "sembrare" una reflex ma non disdegnano dimensioni minori e maggior leggerezza, in più rispetto alle "normali" compatte hanno zoom potenti come minimo 10x e mirino elettronico.  _________________ Alexievic 81
Kyra Photos: http://www.flickr.com/photos/79722584@N00/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Xteve utente

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente condivido le parole Andy_g, infatti, secondo me, si tende ad abusare del termine Bridge ... che vuole identificare le macchine compatte con caratteristiche tipiche delle reflex.
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Van utente
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 75
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 10:54 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Ci dovrebbero essere sia la ghiera che la rotella. Comunque oggi le bridge sono ridotte a 3: Panasonic FZ50, Fuji S9600 (la 6500 è fuori produzione) e Sony R1 (esiste ancora?). Quindi puoi facilmente controllare. |
Voglio solo precisare che la 6500fd anche se e' fuori produzione si trova ancora da comprare nuova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommycrash utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1247 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Van ha scritto: | andy_g ha scritto: | Ci dovrebbero essere sia la ghiera che la rotella. Comunque oggi le bridge sono ridotte a 3: Panasonic FZ50, Fuji S9600 (la 6500 è fuori produzione) e Sony R1 (esiste ancora?). Quindi puoi facilmente controllare. |
Voglio solo precisare che la 6500fd anche se e' fuori produzione si trova ancora da comprare nuova. |
Ma non solo...probabilmente si trova al miglior rapporto qualità/prezzo...su uno shop in internet a 224€+sped!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
red_turtle utente
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 66 Località: Torino
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 4:07 pm Oggetto: |
|
|
dimmi su che shoooop! devo saperlo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommycrash utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1247 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 5:31 pm Oggetto: |
|
|
politoshop |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 5:38 pm Oggetto: Re: le fotocamere "Bridge" |
|
|
Alexievic 81 ha scritto: | jazzrock71 ha scritto: |
-ZOOM. Come si zoomma, c'è la ghiera sull'obiettivo oppure i tastini tipo le compattine?
|
Dipende dal modello, comunque i "tastini" ce l'hai sempre.
jazzrock71 ha scritto: |
-MODO MANUALE. Le prosumer possono essere usate in manuale o come le reflex (priorità di tempi, diaframmi, ecc)ma in generale come si impostano i valori, c'è una rotella dedicata oppure ci vogliono ore per entrare e uscire dai menù?
|
Mettere una sola rotella per tutte le funzioni manuali di cui dispone una bridge sarebbe stato impossibile. Ci sono dei menu che possono essere aperti da determinate modalità della macchina. Nelle modalità semiautomatiche puoi cambiare poco, mentre nelle modalità che privilegiano apertura del diaframma e priorità dei tempi hai altre possibilità di giocare con tutte le impostazioni che desideri.
Dopo un po' ci fai l'abitudine e, ovviamente, dipende dal software della macchina la difficoltà e la scomodità.  |
La Fz50 ha solo la ghiera girevole per lo zoom, peraltro moltro più comoda e rapida dei tastini tipici delle compatte.
Inoltre ha una rotella dedicata per aprire/chiudere il diaframma (in modalità apertura/manuale) e un'altra per regolare i tempi di scatto in modalità tempi/manuale. Le due rotelline sono molto comode da regolare, lo si fa senza staccare l'occhio dal mirino... Quindi nessuna perdita di tempo per entare/uscire dai menu.
Ciao _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|