Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 1:09 pm Oggetto: Ma la storia della fotografia |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 10:13 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Per me è una necessità.
Se si rimane tra dilettanti prima o poi il piacere di fotografare, ma anche di guardare foto altrui, secondo me finisce.
E finisce perchè le foto tendono ad appiattirsi, ad essere tutte uguali.
Guardando la storia della fotografia si vedono immagini sempre diverse, magari subito non apprezzabili, ma che incuriosiscono.
Si legge, si va a vedere mostre e il piacere aumenta, si apprezzano immagini che prima lasciavano basiti, si disprezzano immagini che prima si faceva.
Cambia il proprio gusto e quindi cambia anche il modo di fotografare.
Per me è un processo in corso, per ora lo vedo così.
ciao, Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 8:28 pm Oggetto: Re: Ma la storia della fotografia |
|
|
claudiom ha scritto: | Vi pare che serva conoscerla?
Che serva a fare foto?
Che serva a giudicare le foto altrui?
Che sia solo una erudizione superflua?
Un piacere in più?
Una inutilità ai fini fotografici?
grazie ciao claudiom |
io voglio restare ignorante, così è più facile che mi convinca di essere un genio! adesso scusate ma vado in val d'orcia...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco4u utente

Iscritto: 06 Giu 2006 Messaggi: 92 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 8:55 pm Oggetto: Re: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Ma la storia della fotografia
|
claudiom ha scritto: |
Vi pare che serva conoscerla?
|
E' mia opinione che dipenda dal fatto che una persona intenda servirsene o meno. Io personalmente non vivo di fotografia e quindi non mi serve in senso stretto; mi affascina come arricchimento culturale personale
claudiom ha scritto: |
Che serva a fare foto?
|
Non necessariamente: la fotografia è talento e padronanza della tecnica, chi è dotato del primo requisito oggi non ha bisogno di sapere chi fosse Ansel Adams per produrre i propri capolavori; la tecnica migliora solo con l' esperienza diretta. Per contro il fotoamatore artisticamente limitato può solo guadagnare nella conoscenza della storia della fotografia, in modo da potersi evolvere almeno per emulazione
claudiom ha scritto: |
Che serva a giudicare le foto altrui?
|
Credo di sì, più paragoni si possono portare a confronto, meglio si può giudicare una nuova opera. Il tutto unito alla capacità critica personale.
claudiom ha scritto: |
Che sia solo una erudizione superflua?
Un piacere in più?
Una inutilità ai fini fotografici?
|
Per quel che riguarda il mio vivere quotidiano considero un' erudizione superflua aver studiato le trasformate di Laplace. Considero superfluo leggere Proust o Gadda o ascoltare i Marlene Kuntz piuttosto che Thelonius Monk. Alcune di queste attività hanno solo annoiato i miei pomeriggi, altre hanno dato senso a periodi della mia vita che altrimenti sarebbero passati nella mia totale indifferenza.
Nel mentre, a volte, mi capita di fare qualche fotografia
Con stima (da *lurker* della Camera Oscura)
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 04 Set, 2007 11:10 pm Oggetto: Re: Ma la storia della fotografia |
|
|
La storia della fotografia serve a fare foto? No.
Serve a giudicare le foto altrui? Serve a giudicare le proprie. Per esempio, serve a trovare nelle proprie foto un'insopportabile banalità.
E' solo una erudizione superflua?
Nessuna erudizione è superflua. "Erudizione superflua" è un'espressione che piace ai cervelli pigri.
Un piacere in più? Questo è molto soggettivo. Per me senz'altro un piacere e, nello stesso tempo, una tortura creativa.
Una inutilità ai fini fotografici? La conoscenza della storia della fotografia permette se non altro di rigettare l'idea che il digitale sia una "rivoluzione"...
grazie ciao  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Quando ho introdotto questo argomento immaginavo che gli interventi sarebbero arrivati circa a 10, non di più.
Comincio, dopo 4 anni!, a capire l'utenza di 4U.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 1:54 pm Oggetto: |
|
|
anche qui mi sento di portare a galla la tua frase
"La valutazione di una immagine è tanto più soggettiva quanto minori sono le conoscenze storico-critiche"
....ma non solo la valutazione, anche la creazione di un'immagine e la sua percezione. _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Ultima modifica effettuata da cius il Lun 10 Set, 2007 2:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 2:03 pm Oggetto: Re: Ma la storia della fotografia |
|
|
claudiom ha scritto: | Vi pare che serva conoscerla?
Che serva a fare foto?
Che serva a giudicare le foto altrui?
Che sia solo una erudizione superflua?
Un piacere in più?
Una inutilità ai fini fotografici?
|
6 domande a cui dare 6 risposte
Magari potresti farci conoscere la tua opinione.
Visto che hai gettato il sasso, almeno facci vedere la mano.
Sempre che, da parte nostra, non sia una richiesta eccessiva.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Quanto alla mancanza di risposte condivido quello che ti ha detto cius nell'altro topic
Citazione: | io credo che nell'altro thread molti abbiano desistito dal dire la loro perchè avrebbero dovuto prendersi un giorno di ferie! |
Personalmente è un po' di giorni che passo da questa discussione ma aspetto a risponderti per trovare il tempo di dare una risposta sensata.
Cmq questo è ciò che penso
Citazione: | Vi pare che serva conoscerla? |
Dovremmo definire cosa intendi per servire, credo che a parte i critici e gli artisti siano pochi quelli a cui serve nel senso di aiutarti a guadagnare il pane, di per se il 90% di quello che ho studiato al liceo non mi "servirà" però il fatto di aver letto un determinato libro, visto un determinato spettacolo, ammirato un determinato quadro e averci medidato sopra in qualche modo mi ha arricchito e mi ha dato piacere oppure mi ha annoiato ma pur sempre mi ha spinto a riflettere su qualcosa.
Difficile dire a cosa serva la cultura fatto sta che in genere ti consente di applicare cose su cui hai riflettuto anche in ambiti diversi da quelli per cui li hai studiati e ti da una maggior sensibilità e profondità di pensiero versi molti altri aspetti della vita
Citazione: | Che serva a fare foto? |
Di per se no, penso che tu abbia sottinteso a fare "belle" foto, per sapere quali foto sono considerate "belle" e quali no dovrebbe essere sufficiente conoscere almeno implicitamente quali sono i canoni attuali secondo cui una foto è giudicata bella.
D'altro canto conoscere la storia della fotografia e più in generale la storia delle arti figurative ti rende possibile capire per quale motivo i suddetti canoni sono attualmente in vigore e quali percorsi negli anni sono stati intrapresi e in che modo è cambiato il modo di rappresentare il mondo attraverso le fotografie
Citazione: | Che serva a giudicare le foto altrui? |
Indubbiamente qualche competenza aiuta a dare un giudizio più costruito e ponderato che non si limiti a giudicare una foto sulle emozioni che suscita ma vada anche ad analizzare in che modo queste emozioni vengono suscitate.
Mi vengono in mente a riguardo la visita alla mostra di un pittore paesaggista a champoluc (a quanto sembrava abbastanza conosciuto nell'ambiente ma credo che al di fuori quasi nessuno lo conosca) e al musee d'orsay e al louvre a parigi non troppo tempo prima e se di fronte ai quadri ero in grado di dare un giudizio o fare qualche riflessione che andasse oltre il "bello", "brutto", "questo lo facevo anch'io", è dovuto a quel minimo di conoscenze che ho di storia dell'arte e degli autori in questione.
Con la fotografia sembra più facile poter commentare perchè siamo inondati da immagini in ogni aspetto della nostra vita, ma il discorso credo rimanga lo stesso.
Citazione: | Che sia solo una erudizione superflua?
Un piacere in più?
Una inutilità ai fini fotografici? |
Queste tre domande mi sembrano semplicemente la negazione delle prime 3 per cui penso di aver già risposto prima.
Associandomi a quanto ti ha chiesto Muad'dib vorrei sentire la tua opinione _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Guardo le foto in galleria dei pochi che hanno risposto di no, o di ni, e ci vedo dentro la storia della fotografia, spiattellata con tranquillità, giusto come nelle mie foto, che la storia la conosco un po'.
C'è chi pensa, per il fatto che non la conosce, di esserne fuori, di farne senza e le sue foto ne sono invece piene.
Temo che siano in molti a credere che storia della fotografia significa conoscere dei canoni, nulla di più sbagliato.
Visto che tanto la si adopera, tutti la adoperano a piene mani, tanto vale conoscerla, ma....
La fotografia è come il pallone, a tutti piace il gioco col pallone, ma a qualcuno piace a mosaico, ad un altro ovale, ad altri di gomma rossastra ad altri più piccolo, ad altri più piccolo ancora...sempre pallone è, ma il calcio non è il rugby, non è la pallacanestro, non è la pallamano, non è il pallone elastico.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 6:45 pm Oggetto: Re: Ma la storia della fotografia |
|
|
claudiom ha scritto: | Vi pare che serva conoscerla?
Che serva a fare foto?
Che serva a giudicare le foto altrui?
Che sia solo una erudizione superflua?
Un piacere in più?
Una inutilità ai fini fotografici?
grazie ciao claudiom |
Per stanchezza - e perchè mi piace così - ti rispondo con una battuta.
Se la conoscessi (la storia della fotografia),
mi priverei del fascino di scoprirla
x Muad'Dib (Enzo):
1) Non ti potevi scegliere un nick più facile?
2) Non ti far "imbrogliare di testa" da quell'essere luciferino che si firma "claudiom". Lui non ti darà mai risposte. Se le vuoi te le dovrai "zappare da solo. E saranno... le tue
Nella mia mente confusa si affacciano due parole: "metodo socratico" e "maieutica"; San Google mi ha detto che ricordavo bene.
Ma non mi stressate, che ho fatto solo l'industriale è per mestiere formatto computer quando e se mi capita qualche cliente.
Queste sò cose per dottoroni esperti che per lavoro fanno i papi o i parlamentari. Quelli hanno sempre una risposta per ogni domanda.
Cosimo _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 8:57 pm Oggetto: |
|
|
piano piano arriveremo all'antropologia!  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 7:57 am Oggetto: Re: |
|
|
Marco4u ha scritto: | [
E' mia opinione che dipenda dal fatto che una persona intenda servirsene o meno. |
Non credo si possa scegliere. Ogni accrescimento culturale ci cambia e ogni cambiamento si riflette sulle nostre fotografie.
Marco4u ha scritto: | ...la fotografia è talento e padronanza della tecnica... |
Che brutta definizione....
Oltretutto tagli via un 98% di fotografi (me compreso) assolutamente intalentuosi...
Tornando al quesito...
La conoscenza della fotografia, in particolare la sua storia, non può che giovare al fotografo, in nessun caso peggiorarlo.
La consapevolezza mi pare che debba essere la base di partenza per potersi esprimere al meglio, in questo come in altri campi della comunicazione.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Sono i classici quesiti che troviamo in tutto il panorama artistico e zone limitrofe, è meglio essere autodidatta o seguire un corso(sia che si tratti di fotografia, o pittura, o programmazione, o suonare uno strumento o imparare una lingua) per imparare? Solo una delle due strade porta la persona ad un certo livello?
Ci sono persone autodidatta che raggiungono nel proprio campo livelli molto alti così come chi ha avuto una scuola alle spalle, o persone che rimangono mediocri in entrambi i casi.
Per come la vedo io non si può rispondere in maniera assoluta. Studiare la fotografia, la storia, i fotografi, guardare foto, acquistare libri, è una cosa che scatta dentro di noi. E' sintomo di come ognuno di noi sta affrontando il proprio modo di vivere la fotografia. Io ad un certo punto non ho deciso, ma ho sentito la voglia, la curiosità di cominciare ad avere o per lo meno a cercare di assimilare una certa cultura fotografica. Inconsciamente l'avrò fatto per cercare di migliorarmi, per completarmi in qualche modo, per essere più critico, per... sapere. Fatto stà che almeno a me ripeto è stata curiosità invece di una scelta ragionata. _________________
www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 3:35 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Vi pare che serva conoscerla? |
Che intendi per conoscerla?
Studiarla per bene, nei dettagli? Ci vogliono anni ed anni... ci vuole un sacco di tempo libero, che preferisco impiegare per fotografare... per quanto ne sia capace, almeno...
Se però basta un po' di nozionismo, allora si recupera in fretta, basta un inverno piovoso e nessuna voglia di fare still life...
 _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Insisto: conoscerla quanto? _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2007 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Conoscerla abbastanza da non fare la domanda che hai fatto su "un immagine in tema", e non ce ne vuole molta.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2007 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Ok, allora è parecchio  _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zulu81 utente

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 361
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2007 11:34 pm Oggetto: |
|
|
salve a tutti, sono un quasi nuovo utente di questo forum, ed altrettanto quasi nuovo utente di una macchina fotografica (digitale).
a mio modesto parere conoscere la storia della fotogrfia "nella vita" non è fondamentale piu di altri interessi culturali, come conoscere la storia del fumetto o tanto altro.
conoscere la storia della fotografia per fotografare...
dipende da cosa si intende per "fotografare": se si tratta di fare foto per il piacere di farlo, non credo proprio che sia necessario.
se invece si vuole "fare arte" allora penso che sia indispensabile avere una minima conoscenza di base... per trarne ispirazione o anche solo per evitare di proporre come innovative cose già viste e riviste...
questo a mio modesto parere.
avrei anche altre cose da scrivere, ma ora è tardi e vado a letto.
saluti a tutti. _________________ Nikon d80 + nikkor 18-135 / nikkor 50mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|