Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 4:34 pm Oggetto: base telemetrica m6 |
|
|
la base telemetrica della M6 è uguale a quella della M6 TTL?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 3:20 am Oggetto: |
|
|
La base telemetrica non cambia, che io sappia, per tutti i modelli quello che cambia è l'ingrandimento....le uniche2 ad avere una base telemetrica diversa sono la cl e la m8, ma può darsi mi sbagli, io la sapevo così.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 8:06 am Oggetto: |
|
|
La base telemetrica è la distanza tra le due finestrelle moltiplicata per l'ingrandimento, quindi tra i vari mirini a diversi ingrandmenti cambia eccome.
La 0.82 ha una base telemetrica maggiore di una 0.72. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Aleggere questo link salvo errori od omissioni la lunghezza della base del telemetro è indipendente dal fattore d'ingrandimento del mirino:
articolo in inglese
Poi ripeto può darsi che mi sbagli.
Saluti
Io sapevo che la base telemetrica è la distanza tra le 2 finestrelle e basta....  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Gunter Osterloh nel suo libro Leica M ha scritto: | Per la Leica M6 la base telemetrica è valida per tutti gli obiettivi da 21 a 135mm.
69.5mm x 0.72 = 49.9mm
Per l'obiettivo 1:2.8/135mm Emarit-M con mirino acessorio la base di misura si calcola come segue:
69.5mm x 1.08 = 74.8 |
Questo per dire che la base telemetrica dipende dalla distanza delle finestrelle (69,5mm) e dagli ingrandimenti del mirino ma non dalla lunghezza focale dell'obiettivo (come nelle reflex). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 12:40 pm Oggetto: |
|
|
OK ho capito è come se avessimo ragione entrambi anche se poi come tu dici fissata la base telemetrica nuda con una "correzione diottrica" data dall'ingrandimento questa può variare a piacere dando origine a infinite basi telemetriche effettive, non so se capisci quello che voglio dire.....oggi swono involuto e complicato
 _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | OK ho capito è come se avessimo ragione entrambi anche se poi come tu dici fissata la base telemetrica nuda con una "correzione diottrica" data dall'ingrandimento questa può variare a piacere dando origine a infinite basi telemetriche effettive, non so se capisci quello che voglio dire.....oggi swono involuto e complicato
 |
Sì, viene confermato anche da quel link che hai postato, lì in pratica dice che con obiettivi ultraluminosi quali 75f1,4 o il 50f1 è meglio prendere una M3 che una M6.
Guardacaso la M3 pur avendo sempre la base di 69.5mm ha più ingrandimenti 0,85 contro i 0,72 della M6 e perciò maggiore base telemetrica effettiva si traduce in maggior precisione di messa a fuoco utile con le grandi luminosità.
Non per niente il 135 f2,8 ha gli occhiali, non solo per ingradire l'area inquadrata nel mirino, ma anche per aumentare la base telemetrica necessaria per un 135 f2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 1:39 pm Oggetto: |
|
|
quindi se fossi interessato alle focali 35mm e 90mm la soluzione ideale è la 0,85 giusto?
anche pensando che se un giorno volessi montare ad es un 15mm oppure un 21mm dovrei comunque mettere il mirino a parte pure con la 0,72...
mi interessano molto il voigtlander nokton 35mmf1,2 e l'elmarit 90f2,8,che voi sappiate questi 2 obiettivi invadono il campo del mirino a causa della loro lunghezza?
un'ultima cosa,la voigtlander R3 è molto + rumorosa di una M6?
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Con anche la 0.58, il più grandangolare dei mirini, non scenderesti sotto i 24mm di inquadratura per cui è obbligatorio il mirino supplementare per sapere quanto è inquadrato.
Buoni sono quelli voigtlander costano molto meno dei leica.
Il 35 un pochino lo invade l'elmarit non saprei.
Saluti
A mio avviso lo 0.85 ha dei grossi limiti con le focali di uso più comune con leica, valuta bene l'acquisto.Considera che puoi sempre prendere una 0.72 e accoppiarci un ingranditore 1.5x da attaccare al mirino per usarla con il 135, oppure prendere il modello con occhialini...insomma io non trascurerei la maggior area inquadrata con le ottiche grandangolari e anche col normale offerta dallo 0.72.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Dom 07 Ott, 2007 6:20 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2008 1:15 pm Oggetto: ricapitolando |
|
|
Ho letto con interesse (da profano) la discussione e devo ammettere di non averci capito molto.
Volevo in primo tempo acquistare una Bessa r3m nuova ma facendo uno sforzo (il fascino è irresistibile) cercherei anche una M6 e usare ottiche 35 e 75 o 90, finanze permettendo, quale dovrei cercare come corpo macchina e obiettivi?
per caso avete qualche consiglio dove cercare buoni usati sulla piazza di Milano o se qualche utente di p4u ha qualche buona offerta.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2008 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Cosa non hai capito?
Difficile consigliare qualcosa in casa Leica..... va bene tutto e nulla. Come apparecchi son ottime le M3 ma senza esposimetro. M6 è la scelta più versatile con ancora un cuore Leica ma costa di più. M7 è senza cuore.
Per le ottiche... dipende da cosa fotografi. Come approccio generico e spesa ragionevole Summicron35 non asph, Summicron50, Elmarit90 (non TeleElmarit). Ottimo anche il Summicron90 (non apoasph che costa un botto) ma dedicato al ritratto. Il 75 costa ed è vicino al Summ90 sia come focale che come timbro.
Poi ripeto, dipende da cosa ti aspetti  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2008 6:55 pm Oggetto: |
|
|
non ho capito il discorso 0,72 o 0,85 poi cercando in giro per la rete ho visto anche una 0,57. A volte questi valori non vengono nemmeno specificati dal venditore ???
Come orientarsi??
io preferirei una M6 con esposimetro, ma orientarsi tra le varie offetrte è molto complesso a volte modelli all'apparenza simili variano anche di quasi mille euro, la LEICA mi ha sempre affascinato ma mi spaventa parecchio non trovare una valida guida per la scelta,. ho visto un'offerta di un utente di p4u a 1000 euro mentre altre offerte meno appetibili , senza imalli originale ecc.. a oltre 1400 euro.
Il tutto per non parlare degli obiettivi.
Un vero rebus.
ringrazio anticipatamente per qualsiasi lume in merito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2008 9:18 pm Oggetto: |
|
|
In soldoni le varie basi telemetriche corrispondono a una diversa "precisione" del telemetro e a una diversa "organizzazione" delle cornici del mirino. La 0.55 è dedicata ai grandangolari (se ricordo bene arriva al 24mm) e quando monterai un 90 avrai la cornice del 90 molto piccola e una certa difficoltà di mettere a fuoco con precisone. La 0.72 è una via di mezzo (se ricordo bene le cornici arrivano al 28mm). La 0.85 ha le cornici dal 35 al 90mm e dato che la cornice del 90 è più grande focheggi coi tele con più agilità e precisione. Sicuramente una 0.55 non la prenderei volentieri. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2008 11:20 am Oggetto: |
|
|
La 0,58 (non 0,55 o 0,57 come erroneamente scritto) ha le cornici che partono dal 28 e arrivano al 90.
L'area inquadrata dal mirino è circa quella di un 24.
Io l'avevo poi l'ho venduta perchè la messa a fuoco con il 50 ed il 90 (gli obiettivi che uso di più) era difficoltosa.
La 0,85 invece ha le cornici che partono dal 35 e arrivano al 135.
E' la mia attuale M6 e mi trovo molto bene, ma come Paolo uso principalmente le focali medio/lunghe, il chè è abbastanza atipico, di solito chi seglie una Leica M usa focali come il 35 o il 28.
La 0,72 è probabilmente il miglior compromesso. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2008 5:17 pm Oggetto: |
|
|
perfetto adesso credo di aver capito (spero) quindi se io volessi usare dal 35 al 90 la 0,72 sarebbe adatta, nel caso trovassi una 0,85 avrei problemi o la messa a fuoco risulterebbe ancora migliore?
Per ora (forse) credo di aver trovato un 50mm summilux f1,4 a vostro parere meglio o peggio del summicron f2.
accidenti prima di prendere questa decisione mi sembrava tutto facile e invece visto la posta in gioco non vorrei sbagliarmi.
grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2008 7:40 pm Oggetto: |
|
|
ho trovato questa immagine che spiega molto meglio di tante parole le differenze fra i vari viewfinder:
come puoi vedere con la 0,85 vedi anche il 35mm però rimane pochissimo campo attorno. _________________ ************************
Ultima modifica effettuata da Giannic il Lun 06 Ott, 2008 10:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2008 10:35 pm Oggetto: |
|
|
molte grazie Giannic, verissimo un immagine meglio di cento parole
mi orientero' su una 0,85 o una 0.72 d'altra parte ho sempre usato reflex e vedere oltre l'inquadrato mi sembra molto interessante.
Ora dovro' vedermela con la scelta dell'obiettivo altra impresa ardua, qulsiasi consiglio mi servira' per farmi un'idea più chiara.
grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|