 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 7:20 am Oggetto: ATTENZIONE A GIUDICARE lenti, nitidezza, camere |
|
|
Malgrado avessi una lunga esperienza nei computer, monitor, schede video all'inizio di un uso esteso della fotografia digitale, in realtà ora mi accorgo che non sapevo nulla. Non sapevo nulla delle cose fondamentali per capire e giudicare la qualità di lenti e camere, e conseguentemente delle foto.
Sono sicuro che molti cadono negli stessi errori, proprio perchè ci va molta esperienza e culo (sì, proprio quello ) per uscire fuori da questo casino.
Da un pò fortunatamente sono uscito da questa impasse, e adesso per esempio riguardando le foto vecchie le vedo così belle, che per mesi e anni mi accorgo le ho perse... Per questo voglio evitare che tali errori colpiscano tante altre persone.
PREMESSA
Le foto stampate vengono mooolto meglio che viste a video, molto più nitide per esempio... E' questa la prova che finchè a video non si vedono come in stampa stiamo vedendo uno schifo, non la foto.
REGOLA 1): Filtro Anti Alias NO
Tutti i visualizzatori di foto si scontrano con il problema informatico della seghettatura delle linee rette quando visualizzate in modalità pixel (aliasing)...
Il default (purtroppo) è quello di mettere il filtro anti-aliasing, perchè questi programmi sono stati fatti da informatici che non capiscono nulla della fotografia.
INVECE per vedere le foto come mamma le ha fatte (o noi...) tale filtro è la peggior cosa che possa esistere, perchè abbassa drammaticamente la nitidezza dell'immagine ed il campo di messa a fuoco.
Molti, ma non tutti, fra questi visualizzatori permettono di disabilitarlo, ma non sempre è facile togliere questa opzione.
TOGLIERE IL FILTRO PER TUTTE LE FOTO TRANNE I RITRATTI (E ANCHE PER QUELLI SE SI VOGLIONO VEDERE LE PUSTOLE...) E COSI' SI VEDRA' LA FOTO NITIDA E A FUOCO, QUASI COME SI STAMPASSE.
REGOLA 2): Avere il visualizzatore con i maggiori DPI possibili
I DPI sono la risoluzione (per pollice). Quando le stampiamo andiamo a 300 DPI, ed è per questo che le foto si vedono bene: riusciamo a sbattere la decina (chi più chi meno...) di MP sulla carta completamente.
Invece quando vediamo la foto ad esempio a 1600 x 1200 su un 25" abbiamo un DPI ridicolo, e vediamo non la nostra foto, ma una pessima copia della nostra foto perchè invece della decina di MP siamo a nemmeno 2......... Peggiorati dall'infame ingrandimento della groviera di quello che rimane della nostra povera foto...
Ancora qui
meno DPI = meno nitidezza, meno colori, meno tutto o l'equivalente
meno pixel+pollici = meno nitidezza, meno colori, meno tutto
E' necessario prendere un monitor ad alti DPI e fortunatamente cominciano a vedersene in giro.
Purtroppo qui succede una cosa strana, che alle prime può sembrare assurda, ma è vera, vera, vera:
Il monitor è migliore tanto più è piccolo e tanto più alta ne è la risoluzione.
Per capire immaginate un monitor che sia grande come una foto 10x15 cm o meno, e abbia la risoluzione di quelle stampe: è quello !!!!
Io attualmente ho un LCD che su 15" mi sbatte 1680x1050, e le foto le vedo quasi come in stampa. Naturalmente senza filtro anti aliasing....
Ma spero che in futuro si abbiano ancora maggiori DPI sui monitor, per arrivare ai fatidici 300 DPI, però allora ci saranno sensori con molti più MP se no veramente saranno piccolissimi i monitor... Ma forse non sarà uno svantaggio la piccolezza...
Una richiesta: per favore nessuno giudichi più la qualità di una foto, di una lente, di un obiettivo senza avere rispettato queste 2 regole, oppure senza avere esclusivamente stampato quello di cui parla...
Altrimenti veramente prende fischi per fiaschi. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Ultima modifica effettuata da xrr il Sab 06 Ott, 2007 9:57 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 9:20 am Oggetto: |
|
|
Non mi esprimo sugli aspetti prettamente informatici, perchè non mi sono mai documentato, però una cosa è certa...
Citazione: | tale filtro è la peggior cosa che possa esistere, perchè abbassa drammaticamente la nitidezza dell'immagine ed il campo di messa a fuoco. |
Scherzi vero? Tecnicamente il filtro il campo di messa a fuoco nemmeno lo sfiora... _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 9:54 am Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | Non mi esprimo sugli aspetti prettamente informatici, perchè non mi sono mai documentato, però una cosa è certa...
Citazione: | tale filtro è la peggior cosa che possa esistere, perchè abbassa drammaticamente la nitidezza dell'immagine ed il campo di messa a fuoco. |
Scherzi vero? Tecnicamente il filtro il campo di messa a fuoco nemmeno lo sfiora... |
Pensavo anch'io così, fino a quando una foto di Praga in cui il castello sullo sfondo era sfuocato, guardandola senza filtro AS magicamente è apparsa una foto OK !!
Io credo che diminuendo la nitidezza soprattutto delle linee, tale famigerato filtro metta fuori fuoco le cose che sono al limite.... _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 9:54 am Oggetto: |
|
|
Quello che dici è vero tuttavia il 99,9% dei monitor utilizza la risoluzione di visualizzazione di 72 dpi, quindi la vedo dura "aumentare i dpi" senza comprare un monitor adatto.
Non vorrei che qualcuno capisse male e si mettesse a impostare l'immagine a 600 dpi per vederla più nitida... Sarebbe la stessa identica cosa vederla al 12,5% anzichè al 100%.
Scusa la precisazione ma non sono tutti informatici come noi
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 9:59 am Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Quello che dici è vero tuttavia il 99,9% dei monitor utilizza la risoluzione di visualizzazione di 72 dpi, quindi la vedo dura "aumentare i dpi" senza comprare un monitor adatto.
Non vorrei che qualcuno capisse male e si mettesse a impostare l'immagine a 600 dpi per vederla più nitida... Sarebbe la stessa identica cosa vederla al 12,5% anzichè al 100%.
Scusa la precisazione ma non sono tutti informatici come noi
Fabio |
Grazie Fabio  _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 10:06 am Oggetto: |
|
|
Tanto per fare il figo aggiungo che il mio schermo Apple ha la risoluzione di 100 dpi. Sarà per questo che le foto che faccio mi sembrano sempre così belle
xrr conosci monitor con risoluzioni ancora maggiori?
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 12:09 pm Oggetto: Re: ATTENZIONE A GIUDICARE lenti, nitidezza, camere |
|
|
xrr ha scritto: |
PREMESSA
Le foto stampate vengono mooolto meglio che viste a video, molto più nitide per esempio... E' questa la prova che finchè a video non si vedono come in stampa stiamo vedendo uno schifo, non la foto.
REGOLA 1): Filtro Anti Alias NO
Tutti i visualizzatori di foto si scontrano con il problema informatico della seghettatura delle linee rette quando visualizzate in modalità pixel (aliasing)...
Il default (purtroppo) è quello di mettere il filtro anti-aliasing, perchè questi programmi sono stati fatti da informatici che non capiscono nulla della fotografia.
INVECE per vedere le foto come mamma le ha fatte (o noi...) tale filtro è la peggior cosa che possa esistere, perchè abbassa drammaticamente la nitidezza dell'immagine ed il campo di messa a fuoco.
Molti, ma non tutti, fra questi visualizzatori permettono di disabilitarlo, ma non sempre è facile togliere questa opzione.
TOGLIERE IL FILTRO PER TUTTE LE FOTO TRANNE I RITRATTI (E ANCHE PER QUELLI SE SI VOGLIONO VEDERE LE PUSTOLE...) E COSI' SI VEDRA' LA FOTO NITIDA E A FUOCO, QUASI COME SI STAMPASSE.
REGOLA 2): Avere il visualizzatore con i maggiori DPI possibili
I DPI sono la risoluzione (per pollice). Quando le stampiamo andiamo a 300 DPI, ed è per questo che le foto si vedono bene: riusciamo a sbattere la decina (chi più chi meno...) di MP sulla carta completamente.
Invece quando vediamo la foto ad esempio a 1600 x 1200 su un 25" abbiamo un DPI ridicolo, e vediamo non la nostra foto, ma una pessima copia della nostra foto perchè invece della decina di MP siamo a nemmeno 2......... Peggiorati dall'infame ingrandimento della groviera di quello che rimane della nostra povera foto...
Ancora qui
meno DPI = meno nitidezza, meno colori, meno tutto o l'equivalente
meno pixel+pollici = meno nitidezza, meno colori, meno tutto
E' necessario prendere un monitor ad alti DPI e fortunatamente cominciano a vedersene in giro.
Purtroppo qui succede una cosa strana, che alle prime può sembrare assurda, ma è vera, vera, vera:
Il monitor è migliore tanto più è piccolo e tanto più alta ne è la risoluzione.
Per capire immaginate un monitor che sia grande come una foto 10x15 cm o meno, e abbia la risoluzione di quelle stampe: è quello !!!!
Io attualmente ho un LCD che su 15" mi sbatte 1680x1050, e le foto le vedo quasi come in stampa. Naturalmente senza filtro anti aliasing....
Ma spero che in futuro si abbiano ancora maggiori DPI sui monitor, per arrivare ai fatidici 300 DPI, però allora ci saranno sensori con molti più MP se no veramente saranno piccolissimi i monitor... Ma forse non sarà uno svantaggio la piccolezza...
Una richiesta: per favore nessuno giudichi più la qualità di una foto, di una lente, di un obiettivo senza avere rispettato queste 2 regole, oppure senza avere esclusivamente stampato quello di cui parla...
Altrimenti veramente prende fischi per fiaschi. |
Ben Arrivato!!!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 1:54 pm Oggetto: Re: ATTENZIONE A GIUDICARE lenti, nitidezza, camere |
|
|
victor53 ha scritto: | Ben Arrivato!!!!! |
...meglio tardi che mai...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gobbomatto utente

Iscritto: 05 Set 2007 Messaggi: 130 Località: campagna veronese
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 2:15 pm Oggetto: Re: ATTENZIONE A GIUDICARE lenti, nitidezza, camere |
|
|
xrr ha scritto: | ... il problema informatico della seghettatura delle linee rette quando visualizzate in modalità pixel (aliasing)...
|
Scusa, non ho proprio capito. Cosa vuol dire visualizzate in modalità pixel?
Puoi fare un esempio di visualizzatore "serio" (non il visualizzatore di immagini di winzozz) che non consente di togliere questo filtro?
xrr ha scritto: | Io attualmente ho un LCD che su 15" mi sbatte 1680x1050, e le foto le vedo quasi come in stampa. |
E' vero che è meglio avere maggior risoluzione, ma è anche vero che spesso col pc devo lavorarci. Con una risoluzione del genere serve la lente d'ingrandimento quando, ad esempio, si vanno a usare programmi di elaborazione testi.
Non capisco perchè non si possano giudicare le prestrazioni ottiche di un obiettivo guardando l'immagine al 100% su un buon monitor con risoluzione "normale".
Se parliamo di giudizi su una fotografia nel suo complesso, concordo che una buona stampa o un monitor ad altissima definizione sono la soluzione ideale. _________________ "Non esistono cose vecchie; esistono cose nuove buttate via, rimpiazzate da cose nuovissime." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Uso come visualizzatore Acdsee Pro, non trovo la disabilitazione dell'AS, sai dov'e'? oppure che programma di visualizzazione usi?
ciao _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Uso
http://www.faststone.org/FSViewerDetail.htm
(che ho trovato grazie a questo forum, completamente gratuito e di ottimo livello). In esso l'antialiasing è chiamato "smooth", basta toglierlo.
Putroppo ACDSEE.... E' stato il mio primo visualizzattore 10 anni fa, ma non lo è più proprio perchè ha il famigerato anti alising fisso. O almeno non sono riuscito a trovare dove si toglie.
Ho notato che in Vista:
- Windows Media Player non ha l'antialising, ed è una goduria guardarne le foto
- Il visualizzatore standard lo ha
- Media Center lo ha, ma dato che si può attivare l'effetto Ken Burns (non so se il nome è giusto, ma è la modalità di scorrazzare dentro una foto come fosse un ambiente) ingrandendo molto non dà particolari problemi. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 3:07 pm Oggetto: Re: ATTENZIONE A GIUDICARE lenti, nitidezza, camere |
|
|
gobbomatto ha scritto: | Non capisco perchè non si possano giudicare le prestrazioni ottiche di un obiettivo guardando l'immagine al 100% su un buon monitor con risoluzione "normale". |
Allora, qui c'è da fare un po' di chiarezza.
Il discorso proposto da xrr riguarda la valutazione della nitidezza di un obiettivo, e solo di quella. Appurato che tanto maggiore è la risoluzione del monitor (in dpi, non assoluta) tanto migliore sarà la definizione percepita dell'immagine, resta comunque possibile valutare (comparare) la nitidezza di due o più obiettivi anche su monitor con la risoluzione normale di 72 dpi. Infatti a parità di risoluzione video, l'obiettivo migliore mostrerà comunque una maggiore nitidezza rispetto agli altri, e questo mi sembra comprensibile.
Il discorso che un'immagine in stampa appare più nitida rispetto al monitor è ovvio perchè, salvo grossi ingrandimenti, si utilizzano sempre risoluzioni altissime (300-600 dpi).
Quindi l'intervento di xrr non voleva dire che se non si ha un monitor galattico non si può giudicare un obiettivo, ma semplicemente che se lo si giudica su un monitor migliore allora probabilmente ne avremo un'impressione migliore (parlando sempre e solo di nitidezza, naturalmente).
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Giusto Fabio, io metto in guardia da un problema grave: quanta gente è insoddisfatta di camera e lenti solo perchè non riesce a visualizzare le foto... Allora l'unico modo è stampare, ma costa.
Riguardo le domande:
1) Pixel perchè l'alising è l'effetto che si ha volendo visualizzare una linea obliqua con pochi pixe.
2) Ho sentito parlare di un Dell 1900x1440 piccolo (15"?), ma non lo conosco.
3) Sul mio monitor lavoro bene perchè avendo ottima definizione anche i caratteri piccoli sono leggibilissimi, però i caratteri si possono ingradire e Vista è progettato proprio per questo, per sfruttare i monitor ad alti DPI del futuro.
4) Dalle mie prove meglio lavorare su una foto vista bene, che su una ingrandita ma che è differente dall'originale. Diferente perchè mancano molte, ma molte info (pixel...) _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Grande xrr!
Quando avevo recensito la beta di Vista dicendo più o meno le stesse cose mi volevi quasi sparare....
Il prossimo passo sarà dire anche tu che la nitidezza conta meno del 10% nella riuscita di una foto, rispetto alla resa dei colori...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 4:05 pm Oggetto: |
|
|
10 % ?!?!?!?
secondo me molto meno  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 4:34 pm Oggetto: |
|
|
e la resa delle luci  _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gobbomatto utente

Iscritto: 05 Set 2007 Messaggi: 130 Località: campagna veronese
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 5:51 pm Oggetto: Re: ATTENZIONE A GIUDICARE lenti, nitidezza, camere |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: |
Quindi l'intervento di xrr non voleva dire che se non si ha un monitor galattico non si può giudicare un obiettivo, ma semplicemente che se lo si giudica su un monitor migliore allora probabilmente ne avremo un'impressione migliore (parlando sempre e solo di nitidezza, naturalmente).
Fabio |
Sono d'accordo. Idem per la stampa: se ho una stampante top di gamma avrò un'impressione migliore della foto nel suo complesso (colore, luci, ombre,ecc).
Solo che...
xrr ha scritto: |
per favore nessuno giudichi più la qualità di una foto, di una lente, di un obiettivo senza avere rispettato queste 2 regole
|
Avevo inteso che con un monitor a medio-bassa risoluzione non si potesse giudicare un obiettivo. Scusate il qui pro quo.
xrr ha scritto: |
Riguardo le domande:
...
2) Ho sentito parlare di un Dell 1900x1440 piccolo (15"?), ma non lo conosco.
3) Sul mio monitor lavoro bene perchè avendo ottima definizione anche i caratteri piccoli sono leggibilissimi, però i caratteri si possono ingradire e Vista è progettato proprio per questo, per sfruttare i monitor ad alti DPI del futuro.
|
Tutto vero, io non voglio dire che un monitor con risoluzione inferiore sia meglio, anzi. Il problema è che attualmente la maggioranza (tutti?) i programmi non si "adattano" alla risoluzione del monitor. Voglio dire che le icone, per esempio, diventano minuscole. Definite ma minuscole, che per cliccarci sopra devi fare un tiro al bersaglio. Infatti i notebook con risoluzioni altissime sono concepiti per il videogiocatore o per applicazioni CAD, o per il fotoritocco appunto. La colpa è delle software house, non dei monitor.
 _________________ "Non esistono cose vecchie; esistono cose nuove buttate via, rimpiazzate da cose nuovissime."
Ultima modifica effettuata da gobbomatto il Dom 07 Ott, 2007 9:10 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 6:00 pm Oggetto: Re: ATTENZIONE A GIUDICARE lenti, nitidezza, camere |
|
|
gobbomatto ha scritto: | Il problema è che attualmente la maggioranza (tutti?) i programmi non si "adattano" alla risoluzione del monitor. Voglio dire che le icone, per esempio, diventano minuscole. Definite ma minuscole, che per cliccarci sopra devi fare un tiro al bersaglio. Infatti i notebook con risoluzioni altissime sono concepiti per il videogiocatore o per applicazioni CAD, o per il fotoritocco appunto. La colpa è delle sofware house, non dei monitor.
 |
Beh, qui dobbiamo fare dei distinguo prima di dare le colpe. Apple è da svariati anni che dà la possibilità di dimensionare icone e caratteri nella maniera che più piace all'utente, anche singolarmente cartella per cartella. Vista, da quella breve esperienza che ho avuto, permette di fare lo stesso con le icone (non sono sicuro coi caratteri, chiediamo conferma al buon xrr). Linux francamente non me lo ricordo.
Insomma questo degli elementi grafici minuscoli credo sia un problema esclusivamente di Win XP
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gobbomatto utente

Iscritto: 05 Set 2007 Messaggi: 130 Località: campagna veronese
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 6:05 pm Oggetto: Re: ATTENZIONE A GIUDICARE lenti, nitidezza, camere |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | .
Insomma questo degli elementi grafici minuscoli credo sia un problema esclusivamente di Win XP
|
Ecco. Io uso Win XP.
Maledizione!!! _________________ "Non esistono cose vecchie; esistono cose nuove buttate via, rimpiazzate da cose nuovissime." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gobbomatto utente

Iscritto: 05 Set 2007 Messaggi: 130 Località: campagna veronese
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Ma nei programmi per Mac si ha anche la possibilità di variare le dimensioni dei pulsanti? _________________ "Non esistono cose vecchie; esistono cose nuove buttate via, rimpiazzate da cose nuovissime." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|