Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2005 1:47 pm Oggetto: Kodak Tri-X e caricamento sulla spirale |
|
|
Sono io diventato impedito che litigo ogni volta con le Kodak tri-X (alias 400 TX) nel caricarle sulla spirale per lo sviluppo, con la pellicola che si arriccia a più non posso, si aggancia male (la tank e' una Paterson System 4 con spirale originale), si incurva nel punto di inserimento sulla spirale verso al fine costringendfomi a rifare il caricamento altre 4 o 5 volte o che cosa?
Con le Ilford questo non mi succede...
 _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2005 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Succedeva anche a me, anche se poi sto gran problema non lo avevo.
Le Kodak hanno un supporto di acetato diverso dalle ilford, in pratica tengono meglio la piega al contrario delle ilford o Agfa che una volta tirate fuori dal rullino sono meno arrotolate. Risultato, si accartocciano di più durante la fase di caricamento della Tank col riulstato che al buio completo e con solo tatto tutto diventa moooooolto più difficile. Con un po di pazienza e qualche alla fine si infilano anche loro nella spirale.
Ciao Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2005 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Con un po di pazienza e qualche alla fine si infilano anche loro nella spirale.
|
infatti, con un po' di pazienza al quarto-quinto tentativo ci riesco
ieri sera poi mi si e' arricciata subito dopo aver tagliato via il caricatore, quando avevo quasi finito, e la parte terminale e' scappata via negli ultimi movimenti di caricamento, col risultato di dover ricominciare daccapo...
vabbe' ho iniziato a sviluppare solo una manciata di minuti dopo
comunque la tri-x mi da' l'aria di avere un supporto meno spesso di quello delle ilford che si aggangiano meglio alle "palline" di bloccaggio della spirale paterson (almeno, questa è la sensazione)
adesso lo so e mi regolo di conseguenza, armandomi del doppio della pazienza  _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2005 11:06 am Oggetto: |
|
|
smussa gli angoletti quando tagli il pezzetto iniziale....
da quando faccio così non mi capita più!
ciao _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2005 3:53 pm Oggetto: |
|
|
un cosiglio per lavorare comodi
comprate un estrattore per pellicola , quello che serve per ritirare fuori la coda in caso di riavvolgimento errato
procedura:
il film e tutto dentro il rullo (barattolino)
inserite dentro l estrattore e recuperate un pezzetto di coda
arrotondate gli angoli
il tutto con la luce accesa cosi e piu comodo
poi spengete la luce
e cominciate a fare uscire un po di film tirando fuori la coda e avvolgetelo sulla spirale
il peso del rullo vi fara' stare la pellicola tesa senza arricciamenti continuate cosi fino a che il film e tutto avvolto quando mancano 10 20 cm dalla fine tagliate il rullo e avvolgete il restante film
il gioco e fatto
se escono inconvenienti durante il caricamento sulla spirale potete sempre riavvolgere il tutto dentro il rullo e riaccendere la luce (prima del distacco del rullo ) _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2005 4:20 pm Oggetto: |
|
|
ciao aless...molto comodo quel metodo....ma se c'è un granello di polvere nel feltrino del caricatore ti ritrovi con tutto il negativo rigato.
consiglio per la trix 400
esponetela a 200 e sviluppatela in rodinal 1+50 con una riduzione del 30% (perchè l'avete esposta a 200)
la stampatore di Bresson faceva cosi! _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2005 4:28 pm Oggetto: |
|
|
se ce un granello di polvere il film è gia rigato ( ce passato gia due volte sopra) e poi il teoria una volta scattato il rullo si ripone nel suo barattolo con il tappo ci sono piu probabilita di rigarli quando sono fuori dal rullo dato che sono lunghi quasi 2 metri e si accartocciano e stanno tra i piedi al buio
( ps fino ora circa 40 rulli ho fatto cosi e nessuna riga ) _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2005 4:35 pm Oggetto: |
|
|
bene sei fortunato...
ma non tutti lo ripongono nel suo barilotto, ma lo buttano nella borsa!
e poi non mi sembra cosi complicato al buio! _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2005 4:40 pm Oggetto: |
|
|
neache per me e complicato
era per aiutare chi lo ritiene complicato questo sistema lo si puo usare le prime volte per fare pratica o con pellicole un po bastarde
comunque tagliare e arrotonare la coda e piu commodo cosi come faccio io con la luce poi si puo riavvolgere e stappare il rullo _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
non più registrato
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2005 9:11 am Oggetto: |
|
|
baita ha scritto: | smussa gli angoletti quando tagli il pezzetto iniziale....
da quando faccio così non mi capita più!
ciao |
e' quello che faccio normalmente...
comunque devo avert rovato il problema
probabilmente rimangono depositi di calcare sulla spirale che ostacoloano il caricamento se la lascio asciugare all'aria.
se la lavo con acqua calda e la asciugo accuratamente la tri-x si carica a meraviglia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
non più registrato
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2005 9:14 am Oggetto: |
|
|
aless ha scritto: | se escono inconvenienti durante il caricamento sulla spirale potete sempre riavvolgere il tutto dentro il rullo e riaccendere la luce (prima del distacco del rullo ) |
e' esattamete la procedura che uso, a parte l'estrattore, dato che avendo una reflex meccanica posso permettermi di lasciare fuori la coda in riavvolgimento
ma a volte la tri-x e' bastarda, e anche quei 10 cm non ancora nella spirale una volta tagliato via il caricatore sono bastardi assai e si arricciano
ma con un po' di pazienza si sistema tutto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
non più registrato
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2005 9:24 am Oggetto: |
|
|
baita ha scritto: |
consiglio per la trix 400
esponetela a 200 e sviluppatela in rodinal 1+50 con una riduzione del 30% (perchè l'avete esposta a 200)
la stampatore di Bresson faceva cosi! |
come prestazioni in fatto di contrasto, grana e acutanza come rende in questo modo la tri-x?
altri mi hanno suggerito di esporla a 320 e poi svilupparla in rodinal 1+24 per 6 minuti (20°C)... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2005 9:33 am Oggetto: |
|
|
ehm... crdevo di essere loggato, invece...
i tre post a firma "Visitatore" sono miei  _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|