Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2007 11:34 am Oggetto: come funziona il contatto a caldo? |
|
|
ciao ragazzi mi illuminate come funziona il contatto a caldo? che segnale da fuori quanto volt .. insomma tutto se lo sapete! anche i dettagli + tecnici... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brain damage utente
Iscritto: 04 Ago 2007 Messaggi: 143 Località: Tra Milano e le nebbie pavesi
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2007 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Intendi il contatto sullo zoccolo o quello tondo per il cavetto ?
Comunque, il principio è lo stesso: all' inizio dell' esposizione (all fine se si sincronizza sullla seconda tendina), un interruttore si chiude nella macchina e cortocircuita i due contatti sullo zoccolo (o i due conduttori nel caso sincronizzi col cavetto coassiale). La macchina incorpora solo un interruttore, che può essere fisico (come quello che abbiamo sul muro per accendere il lampadario) o elettronico (un transistor o un tiristore) e non manda fuori alcuna tensione (a meno che non siano flash speciali, dotati di contatti ausiliari, ma qui uscirei dalla domanda).
Il flash, invece, manda fuori eccome una tensione. Tra il contatto in centro allo zoccolo del flash ed un contatto laterale poco visibile si misurano tensioni che vanno dai 2-3 volt dei flash moderni alle centinaia dei flash d' annata. Sul flash in signature (anni '80) ho misurato, per la cronaca, 176 volt.
Il problema è che le vecchie reflex avevano sempre l' interruttore per il sincro "fisico", due lamelle che facevano contatto, e che sopportavano senza problemi anche un migliaio di volt. Con le digitali non reflex, invece, c'è sempre e solo l' interruttore elettronico, ed ogni modello è un caso a sè. Ci sono quelli che ci mettono un transistor che sopporta massimo 10 -20V , e se monto il mio flash da 170 V lo distruggo prima ancora di vaer scattato la prima foto, ci sono quelli che montano un massiccio triac da 1000 V 1A col quale puoi sincronizzare un batteria di flash da studio as alta tensione.
Qui http://www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html trovi le tensioni verificate per alcune macchine e molti flash. In linea di massima le digitali sono attestate per sopportare tensioni molto basse. Non credo tanto per ragini di economia, quanto per forzare chi abbia già il corredo a pellicola a comprare anche un flash nuovo. _________________ Fuji S5600 - Canon A610 "Lampo pazzo" - Pentax Optio W20
Pentax K200D, due vetri ed un flash nuovo
Fujica STX-1, un po' di vetri ed un flash che crema le digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2007 6:16 pm Oggetto: |
|
|
praticamente voglio costruire un flash anulare.. sincronizzato con il contatto .. nella s9500 quanti volt da fuori? quanti ms dura l'impulso.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brain damage utente
Iscritto: 04 Ago 2007 Messaggi: 143 Località: Tra Milano e le nebbie pavesi
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2007 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, ma hai letto quello che ti ho scritto ? Sulla macchina c'è solo un interruttore. E basta. Un interruttore non da fuori nessuna tensione. Al massimo si può discutere di quale tensione possa sopportare quest' interruttore. E anche questo trova una risposta (non ufficiale) nel link che ti ho dato:
Citazione: | Ron Alexander claims his Fuji is astonishingly tolerant of high voltages... interesting (This has since been verified by Rob Scrimgeour of the FujiGroup.net forum — their members got a message from Fuji also stating the 400V center pin limit). |
Citazione: | quanti ms dura l'impulso.. | Centesimi di secondo... icuramente meno del tempo di scatto, ma tanto è irrilevante la durata della chiusura a massa. Una volta che il flash vede il cortocircuito fa scattare il lampo entro qualche microsecondo. Se tenessi i contatti cortocircuitati per un tempo indefinito, il flash o non si ricarica proprio, oppure lampeggia da solo quando la carica del condensatore raggiunge una certa soglia (comunque prima della carica completa) _________________ Fuji S5600 - Canon A610 "Lampo pazzo" - Pentax Optio W20
Pentax K200D, due vetri ed un flash nuovo
Fujica STX-1, un po' di vetri ed un flash che crema le digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2007 10:56 pm Oggetto: |
|
|
giacomarco ha scritto: | praticamente voglio costruire un flash anulare.. sincronizzato con il contatto .. nella s9500 quanti volt da fuori? quanti ms dura l'impulso.. |
Guarda.... con un amico mio stavamo progettando di costruirci un flash anulare che scattasse con il cavetto sincrono, ma ciò che posso dire è che devi comunque avere delle batterie a parte perchè il segnale che esce dal contatto a caldo è veramente irrisorio e veloce, quindi ci andrebbe un micro relè che deve solo aprire e chiudere il contatto tra le batterie ed i led.  _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 7:12 am Oggetto: |
|
|
Il contatto a caldo, non ha mai dato alcuna tensione al flash. Si comporta solo da interruttore, come giustamente ti han fatto già notare
In bocca al lupo per il flash... anche io ci stavo pensando ma è difficile farselo! _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 8:11 am Oggetto: Tensione Metz 36 C-2 |
|
|
Mi aggancio a questo topic andando leggermente OT.
Ieri sera ho voluto misurare la tensione del mio Metz 36 C-2, mi sono messo col puntale nero del tester sul contatto laterale e con quello rosso su quello centrale. Come misura mi dava 6V.
Ora la domanda è questa: come mai premendo il pulsante di test del flash la tensione sul tester mi andava a 0V e non sparava la flashata?
Era come "bloccato", poi appena rilasciato il pulsante mi risegnava i 6V. Senza tester invece premendo il pulsante di test fa una flashata a tutta potenza.
E' normale questo funzionamento della tensione che cala a 0 e la luce che non parte sotto tester? Posso aver danneggiato qualcosa nel flash provando a farlo "sparare" con il tester attaccato ai suoi contatti?
Grazie _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 9:56 am Oggetto: |
|
|
ok grazie a tutti ragazzi! troppo gentili! fi far sapere come procederanno i lavori! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaello62 utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2006 Messaggi: 540 Località: Torre del Greco (NA)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 11:09 am Oggetto: Re: Tensione Metz 36 C-2 |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Mi aggancio a questo topic andando leggermente OT.
Ieri sera ho voluto misurare la tensione del mio Metz 36 C-2, mi sono messo col puntale nero del tester sul contatto laterale e con quello rosso su quello centrale. Come misura mi dava 6V.
Ora la domanda è questa: come mai premendo il pulsante di test del flash la tensione sul tester mi andava a 0V e non sparava la flashata?
Era come "bloccato", poi appena rilasciato il pulsante mi risegnava i 6V. Senza tester invece premendo il pulsante di test fa una flashata a tutta potenza.
E' normale questo funzionamento della tensione che cala a 0 e la luce che non parte sotto tester? Posso aver danneggiato qualcosa nel flash provando a farlo "sparare" con il tester attaccato ai suoi contatti?
Grazie |
il calo di tensione è sicuramente dovuto allo sparo del flash (o tentativo di sparo), il fatto che con il tester inserito sui contatti non parta il lampo può essere dovuto al fatto che inserendo un carico aggiuntivo alla lampada (in questo caso il tester) quest'ultima non riesca ad attivarsi.
Le mie sono solo supposizioni però.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brain damage utente
Iscritto: 04 Ago 2007 Messaggi: 143 Località: Tra Milano e le nebbie pavesi
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 2:45 am Oggetto: |
|
|
Small ha scritto: | [ci andrebbe un micro relè che deve solo aprire e chiudere il contatto tra le batterie ed i led. |
Con un illuminatore a led non vale la pena stare lì a complicarsi la vita col contatto sincro. I led sono a luce continua: accendi la corona di led, componi l' immagine, scatti, spegni i led. C'est plus facile.  _________________ Fuji S5600 - Canon A610 "Lampo pazzo" - Pentax Optio W20
Pentax K200D, due vetri ed un flash nuovo
Fujica STX-1, un po' di vetri ed un flash che crema le digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brain damage utente
Iscritto: 04 Ago 2007 Messaggi: 143 Località: Tra Milano e le nebbie pavesi
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 2:50 am Oggetto: Re: Tensione Metz 36 C-2 |
|
|
mauriz ha scritto: |
il calo di tensione è sicuramente dovuto allo sparo del flash (o tentativo di sparo), il fatto che con il tester inserito sui contatti non parta il lampo può essere dovuto al fatto che inserendo un carico aggiuntivo alla lampada (in questo caso il tester) quest'ultima non riesca ad attivarsi.
Le mie sono solo supposizioni però.... |
Mi sembra strano e non so spiegarlo.
Il tester, se è digitale, ha sicuramente una resistenza d' ingresso molto elevata, e non dovrebbe disturbare per niente il circuito sotto esame.
Anche un analogico, per quanto vecchio e starato, non dovrebbe caricare il trigger del flash in quella maniera. E, se lo caricasse eccessivamente, avrebbe come conseguenza quella di fare scattare il lampo, non di fare crollare la tensione a zero.
Doh ! _________________ Fuji S5600 - Canon A610 "Lampo pazzo" - Pentax Optio W20
Pentax K200D, due vetri ed un flash nuovo
Fujica STX-1, un po' di vetri ed un flash che crema le digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 8:15 am Oggetto: |
|
|
Giusto..
Boh, vai a capire queste apparecchiature "moderne"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|