Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 8:24 am Oggetto: Rodenstock Rodagon WA 60f4 |
|
|
Siccome la colonna del mio Durdt F60 non è altissima, i grandangolari mi interessano molto.
Quacuno ha mai usato questo Rodagon WA 60f4 ?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 9:02 am Oggetto: |
|
|
Ho un Rodenstock Eurygon 80mm con il quale stampo il 6x6.
Sono dei 6 lenti WA molto buoni, da un po' di annetti li hanno rinominati Rodagon WA. Ctein in un suo libro (Post Exposure) fa una classifica dettagliata delle ottiche da stampa e gli Eurygon risultano essere i migliori ( io però a 'ste cose ci credo sempre pochino ...). Comunque mi ci trovo benissimo, e non sento il bisogno di provare altro. Ho stampato fino al 40x40 con buoni risultati, senza vignettature o altro. Il 60mm penso sia lo stesso, forse un po' cortino per il MF ma ottimo per il 35mm. Tu che negativi ci devi stampare ?
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 9:23 am Oggetto: |
|
|
La serie WA è quella dei grandangolari.
Questo 60 copre il 6x6 ma permette maggiori ingrandimenti a parità di altezza della colonna.
L'ideale per chi come me, per esigenze di spazio, ha un ingranditore piccolo.
L'unico dubbio riguarda il fatto che questi grandangolari richiederebbero l'illuminazione diffusa mentre il mio F60 è condensatore.
Però il mio EL-Nikkor 40f4 anchesso consigliato per luce diffusa va benissimo sull'F60, non so però questo 60. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sephiroth01 utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 252 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Io ho gli stessi dubbi riguardo un rodagon 35mm per il mio Durst M301.
La colonna è molto corta (arrivo massimo al 24x30) e vorrei fare anche il 30x40 senza acrobazie.
Che controindicazioni hanno queste focali corte? Si possono usare con risultati accettabili? _________________ Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 7:35 pm Oggetto: |
|
|
sephiroth01 ha scritto: | Io ho gli stessi dubbi riguardo un rodagon 35mm per il mio Durst M301.
La colonna è molto corta (arrivo massimo al 24x30) e vorrei fare anche il 30x40 senza acrobazie.
Che controindicazioni hanno queste focali corte? Si possono usare con risultati accettabili? |
L'EL-Nikkor 40f4 non da problemi ne sull'F35 ne sull'F60 entrambi a condensatore e simili al tuo M301 e arrivi al 30x40.
Approposito, prenditi sta prolunga da Tuttofoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 10:03 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Sono compromessi, e rimedi, i bordi piangono.
E' così semplice stampare a pavimento....
Poi tenete presente che le basi degli ingranditori sono di dimensioni in funzione della colonna e della sporgenza della testa; se allarghiamo troppo il formato ci troviamo tra i piedi la colonna e si sarà costretti ad altri sacrifici.
Paolo |
Ti assicuro che i bordi non piangono, con il 40 stampo fino al 30x40 con anche un pò di margine sul piano e il marginatore non urta ancora la colonna, anzi, c'è ancora parecchio spazio.
Sì, certo, deborda un po, ma in modo ancora non pericoloso.
Con il 60 dovrei arrivare al 50x50 da 6x6 visto che con il 75 arrivo già al 40x40 con un pò di margine.
Riguardo alla prolunga per l'M301, spero che quelli della Durst l'abbiano provata prima i commercializzarla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 8:11 am Oggetto: |
|
|
> La serie WA è quella dei grandangolari.
ma non mi dire !!!
Ti ho dato un parere sulla qualità, leggo anche che il 60mm tende a vignettare con il 6x6 (mi pare di capire che tu stampi quel formato) e che è invece adattissimo al 6x4,5.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 1:20 pm Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: | > La serie WA è quella dei grandangolari.
ma non mi dire !!!
Ti ho dato un parere sulla qualità, leggo anche che il 60mm tende a vignettare con il 6x6 (mi pare di capire che tu stampi quel formato) e che è invece adattissimo al 6x4,5.
ciao |
cioè, un momento, esistono due Rodagon 60 f4, uno normale e l'altro WA, quello normale copre poco più del 35mm, probabilemte cope al max il 4x4 (il vechio formato 127), il WA invece copre il 6x6 o forse anche il 6x7, in pratica è da usare al posto dell'80 per chi ha la colonna corta (cioè io). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 6:41 pm Oggetto: |
|
|
ARGH !! stiamo parlando solo di WA no ?
Lo so che il 60mm WA è per il 6x6, ti dicevo solo che ho sentito che vignetta ... poi non so se sia vero.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 6:45 pm Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: | ARGH !! stiamo parlando solo di WA no ?
Lo so che il 60mm WA è per il 6x6, ti dicevo solo che ho sentito che vignetta ... poi non so se sia vero.
ciao |
A scusa, ti avevo un o frainteso, pensavo che avessi scambiato il 60 con il 60 WA.
Vignetta quindi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2007 7:21 am Oggetto: |
|
|
> Vignetta quindi...
ricomincio; non ho esperienze dirette con il WA 60mm, ho letto oppure sentito (non ricordo) che vignetta. Ho esperienze dirette con l'80mm eurygon che è uguale (è cambiato solo il nome) all'attuale WA. Questo Eurygon va molto molto bene. Con pazienza si trova a prezzi più bassi rispetto al WA.
è tutto
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicciofava utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 94
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 10:03 pm Oggetto: |
|
|
il Rodagon 60mm 4,0 WA e' un magnifico obiettivo anche per il 6x6.
pero'
1) esige la testa a luce diffusa;
2) e' consigliabile bruciare un poco gli angoli;
3) costa una tombola.
Tutto sommato e' meglio andare, specie a condensatori, su un'ottica meno costosa (sempre a sei lenti) come l'ottimo Nikkor 80 5.6 serie N o un Rodagon o Componon 80mm 5,6 vecchiotti e vedere di utilizzare "furbescamente" l'ingranditore aiutandosi con economicissimi rialzi o, ad esempio, fissando a parete la colonna e proiettando non sulla base ma su un ripiano posto a distanza adeguata (ovvio che DEVE ESSERE TUTTO IN BOLLA).
Io, col mio vecchio Meopta Opemus 5, avevo realizzato un rialzo di profilato metallico che permetteva di arrivare sulla base oltre il 30x40.
Se poi siete fortunati come sono stato io, vi potrebbe capitare un Eurygon 80mm 4,0 a prezzo di saldo, svenduto da uno che non ne capisce e lo crede una ciofeca perche' non marchiato Rodagon: i grandagolari da stampa hanno, se non usati sul loro pieno formato, prestazioni strabilianti, quasi degne di ottiche Apo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 7:30 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | 1) esige la testa a luce diffusa; |
E' questo che mi preoccupa, il Nikon 40 per 35mm la esigerebbe anche lui, ma a quanto pare va bene anche con il condensatore.
Il 60 WA non so.
Ma l'hai provato con condensatore ?
P.S. 75 ed 80 già ce li ho. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicciofava utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 94
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 7:50 am Oggetto: |
|
|
ho provato il 60mm WA con il condensatore sia sul mio vecchio Opemus 5 che sul mio attuale (nuovo non e' ;D) Durst M601.
Uno schifo! in pratica gli angoli vanno fuori della zona illuminata: si riescono a vedere, belle nere sul sul piano di stampa, con un negativo messo a fuoco, le parti attorno al portanegativi e poste sopra di esso...
Pero', dipende dall'ingranditore: secondo me un bestione con un grosso condensatore (ad esempio un condensatore di quelli per il 6x9) non dovrebbe dare questo problema... pero' un simile bestione avrebbe una colonna adeguata anche per un 80mm.
Senti, se proprio non ti scappa di meglio, rialzati la colonna e prenditi un ottimo 80mm: ripeto che spendi di meno e ti trovi meglio (rimando di nuovo la tua attenzione all'ottimo Nikkor 80mm 5,6 N, che si trova nuovo a pochissimo cercando un poco su ebay).
Se poi non hai comperato ancora e vuoi un 60mm, l'altro Eurygon che ho comperato assieme all'80mm e' un 60mm, con qualche graffietto sulla lente posteriore, che va benissimo (ed e' identico, a parte l'aspetto del barilotto) confrontato proprio testa a testa con il mio Rodagon 60mm WA comperato usato ma in condizioni pari al nuovo.
Se non sei in capo al mondo, potrei prestartelo e fartelo provare.
Io vivo in Sicilia, a Noto, per cui mi viene raggiungibile Catania, Siracusa (dove lavoro) e Ragusa. La prossima settimana saro' a Palermo fino a Mercoledi', per cui mi verra' difficile leggere il forum, ma se mi rispondi entro domani mattina portarmi l'obiettivo a PA non mi costa niente e una sera ci si vede. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicciofava utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 94
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 7:53 am Oggetto: |
|
|
comunque se hai gia' un buon 80mm (quale 80mm hai?) ti costa meno ed e' meglio di certo rialzare la colonna o cercare su ebay un bel Durst M 601, 605 o 670 o un bel bestione maggiorato come il Meopta magnifax. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 8:51 pm Oggetto: |
|
|
cicciofava ha scritto: | comunque se hai gia' un buon 80mm (quale 80mm hai?) ti costa meno ed e' meglio di certo rialzare la colonna o cercare su ebay un bel Durst M 601, 605 o 670 o un bel bestione maggiorato come il Meopta magnifax. |
L'80 è il Nikkor e il bestione già ce l'ho,un Durst 707 Autocolor, il problema è che con la nuaova casa (molto più grande della precedente) non ho la CO fissa e devo stampare in bagno e il 707 non ci entra mentre l'umile F60 è perfetto (e si smonta in un istante).
Mi sa che è meglio che stapare a pavimento (in realtà sul bidone della biancheria da lavare). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicciofava utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 94
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 12:54 pm Oggetto: |
|
|
uhm.... io adatterei qualcosa nella stanza dove dormo o in uno studio.
non avendo moglie, io dormo con l'ingranditore.
e spesso non dormo, ma stampo, visto che ho adattato la stanza da letto a camera oscura
vabbe'... sarebbe meglio la moglie... ma insomma...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 1:23 pm Oggetto: |
|
|
cicciofava ha scritto: | uhm.... io adatterei qualcosa nella stanza dove dormo o in uno studio.
non avendo moglie, io dormo con l'ingranditore.
e spesso non dormo, ma stampo, visto che ho adattato la stanza da letto a camera oscura
vabbe'... sarebbe meglio la moglie... ma insomma...  |
Io invece ho moglie e 2 figli.
A dir la verità un progetto per "murare" un angolo del grande garage l'ho in mente, angolo che tra l'altro comprende anche un piccolo lavandino (e quindi la necessaria acqua).
Allora rimetterò in auge il 707.
Per ora, mi trovo con un bagno che ha una doppia porta, un bell'armadio nell'atibagno e una finestra con tapparella che oscura senza infiltrazioni (un miracolo).
Sembra fatto apposta per farci una camera oscura smontabile da riporre nell'armadio dell'antibagno, effettivamente mi occorrono 12' per approntarla (mi sono cronometrato) compresa la preparazione dei chimici.
E' perfetta per stampare fino al 24x30 (marginatore Durst 24x30 perfetto per l'F60 e bacinelle 24x30, di più non ci stanno), per il 30x40 ancora ancora con un po di fantasia, oltre devo ruotare la testa dell'ingranditore e appoggiare il marginatore (ISE 40x50) sulla cesta del bucato (perfettamente a bolla, incredibile) e sviluppare il foglio con un tamburo Jobo motorizzato Ilford.
E' che così comodo sviluppare d'inverno in un ambiente riscaldato che rimando sempre il progetto della CO fissa (che però sarebbe più comoda d'estate).
Però mi sa che lascierò perdere il 60WA, per quei pochissimi 40x50 che faccio tanto vale ruoare l'ingranditore e sognare la CO fissa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|