Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 9:31 pm Oggetto: Imbobinamento 6x6 |
|
|
Eccomi di nuovo con un'altra domanda da novellino...!
Trovo un pò di difficoltà nell'imbobinare la 120 nella spirale.
Sembra come se la sferetta si bloccasse....e finisco con la pellicola che mi si incastra dopo neanche mezzo giro.......ma è un difetto che con i 135 non si presenta per nulla.
Prima di creare altri danni,sapete darmi qualche dritta.....?...e soprattutto......che tattica usate per far si che la protezione non dia fastidio più di tanto??
Ciao.
Andrea  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Visto che parli di sferetta suppongo che hai una tank Paterson System 4.
E' si un po più complesso a imbobinare del 135, il problema è che essendo più alta la pellicola è anche meno rigida, ma deve entrare bella liscia come il 135.
Le spirali devono ssere perfettamente asciutte.
Io quando imbobino separo il supporto cartaceo mentre la pellicola entra nella spirale, da un po fastidio se non sei praticissimo, magari prima separala completamente poi imbobina.
Un altra trucchetto è di piegae leggermente nel senso opposto al verso di arrotolamento l'inizio della pellicola, ho notato infatti che la parte iniziale è sempre un po arricciata e a volte fatica a scorrere, piegandola un po all'indietro senza farle prendere però una piega, giusto per stenderla un po, poi entra e scorre meglio.
Quando ci avrai fatto bene la mano riuscirai anche a mettere due pellicole 120 in un unica spirale con un notevole risparmio di chimici. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Visto che parli di sferetta suppongo che hai una tank Paterson System 4.
E' si un po più complesso a imbobinare del 135, il problema è che essendo più alta la pellicola è anche meno rigida, ma deve entrare bella liscia come il 135.
Le spirali devono ssere perfettamente asciutte.
Io quando imbobino separo il supporto cartaceo mentre la pellicola entra nella spirale, da un po fastidio se non sei praticissimo, magari prima separala completamente poi imbobina.
Un altra trucchetto è di piegae leggermente nel senso opposto al verso di arrotolamento l'inizio della pellicola, ho notato infatti che la parte iniziale è sempre un po arricciata e a volte fatica a scorrere, piegandola un po all'indietro senza farle prendere però una piega, giusto per stenderla un po, poi entra e scorre meglio.
Quando ci avrai fatto bene la mano riuscirai anche a mettere due pellicole 120 in un unica spirale con un notevole risparmio di chimici. |
si,ho la Peterson system4,perchè ci sono altre spirali che sono più semplici da utilizzare?
separala completamente ci avevo pensato ma nella tasca-nera c'è poco spazio...
ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio di 2 120 in una spirale.....vorresti dire che con un litro di chimico potrei fare 3 giri da 4 120?
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 7:50 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Molto importante poi non tagliare gli spigoli pena inceppamenti assicurati. |
Se non tagli gli spigoli con la Paterson non entra neanche se piangi in greco !
Con gli spigoli tagiati va dentro che è una meraviglia.
Andre@ ha scritto: | ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio di 2 120 in una spirale.....vorresti dire che con un litro di chimico potrei fare 3 giri da 4 120? |
Nella Tank da un litro ci stanno 2 spirali 120, quindi al max 4 pellicole, che è sempre meglio di 2 ovviamente e ovviamente in quella da 1/2 litro ci sta una spirale con due rulli.
In pratica, caricando due pellicole per spirale risparmi la metà del trattamento.
Per farlo, devi madare fino in fondo il primo rullo, per avere la certezza che anche il secondo entri devi cotare 4 giri di spirale liberi partendo dalle alette di invito e fermare il secondo rullo appena la sua fine ha passato tali alette. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 8:33 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | impressionando ha scritto: | Molto importante poi non tagliare gli spigoli pena inceppamenti assicurati. |
Se non tagli gli spigoli con la Paterson non entra neanche se piangi in greco !
Con gli spigoli tagiati va dentro che è una meraviglia.
..... |
Quoto, però lo smusso del bordo deve essere il minimo possibile e ad angolo acuto, altrimenti si corre il rischio che esca dalla spirale ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 9:44 am Oggetto: |
|
|
L'esperienza di fare gli smussi l'ho provata anche io. Risultato: un disastro, ho dovuto ritagliare la pellicola per avere gli angoli vivi altrimenti era un casino, si incastrava. Però è stato utile in quanto in quella occasione capii che è il primo pezzo di pellicola che è più piegato e che crea problemi. Da quella volta prima di infilare ritorgo la pellicola all'inverso del senso di arrotolamento e le cose sono notevolmnete migliorate. Comunque a mio avviso il trucco stà tutto nell'asciugare col Phon la spirale appena prima di imbobinare. Spirali che sembrano perfettamente asciutte non lo sono mai in realtà, hanno sempre un poco di umidità che crea problemi con lo scorrimento. Da quando asciugo prima di imbobinare, non ho più avuto un problema. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 10:04 am Oggetto: |
|
|
spigoli si...spigoli no...
vi posso assicurare che il problema non è lo spigolo.....perchè riesco ad infilarla bene ......il problema e che dopo mezzo giro le sferette non si comportano bene...anche se precedentemente controllate con uno stuzzicadenti
penso che sia rimasto solo un problema di asciugatura eseguita male...almeno spero
Ho visto che ci sono delle spirali in metallo per MF....che ne pensate...sono piuù facili?e saranno compatibili con lo stelo della tank?
?....... io con un litro di chimico 1:1 sviluppo sei 6x6 in 3 cicli.....con il tuo sistema potrei quindi svilupparne 12....?
Avevo letto da qualche parte che,tenendo sempre conto degli incrementi di tempo ,con 1 litro di chimico ca. posso sviluppare 9 135 e 6 MF.
Se non è così,quale è il n° max di pellicole da sviluppare con lo stesso prodotto?
grazie del grande aiuto [/b] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 10:08 am Oggetto: |
|
|
grazie bierre  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 11:50 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Il D76 è riutilizzabile solo stock. Diluito è usaegetta.
Andre@, non eri tu che compravi il Componon nuovo? poi speculi sui chimici? Facci un pensiero
Paolo |
Si,infatti l'acquisto è fermo e sto leggendo i vostri consigli seguendo il topic aperto da mauro
Perdonami....quindi io che uso il D11 diluito 1:1 posso sviluppare solo un giro di tank....e quindi o 3 135 o 2 120 ( 4 con il metodo indicato da tomash)???
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Uso spirali AP che trovo personalmente molto piu' comode sia per il 6x6 che per il 35mm. Mai avuto problemi a patto che siano asciutte e ben lavate.
Non ho mai provato a fare esperimenti mettendo 2 film nella stessa spirale, ma... una domanda... una spirale 6x6 necessita circa 1/2 litro di soluzione. La stessa quantita' andrebbe bene anche per 2 film o nel caso si dovrebbe portare ad 1 litro?
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Andre@ ha scritto: | Perdonami....quindi io che uso il D11 diluito 1:1 posso sviluppare solo un giro di tank....e quindi o 3 135 o 2 120 ( 4 con il metodo indicato da tomash)??? |
Con 1 litro di D76 1:1 ci sviluppi 8 rullini, più o meno la stessa quantità che ci svilupperesti se lo usi stok.
Questo supponendo di usare la tank da 1/2 litro caricata con 2 rullini siano essi 135 che 120 o quella da 1 litro con 4 rulli 120 in due spirali.
Se usi quella da 1 litro con 3 spirali per 135 lo sfrutti un po meno, in pratica 6 rullini.
.oesse. ha scritto: | Uso spirali AP che trovo personalmente molto piu' comode sia per il 6x6 che per il 35mm. Mai avuto problemi a patto che siano asciutte e ben lavate.
Non ho mai provato a fare esperimenti mettendo 2 film nella stessa spirale, ma... una domanda... una spirale 6x6 necessita circa 1/2 litro di soluzione. La stessa quantita' andrebbe bene anche per 2 film o nel caso si dovrebbe portare ad 1 litro?
marco |
La superficie di un rullo 120 è più o meno la stesa di un rullino 135 da 36, quindi sviluppare due rullini 135 da 36 (che si fa con 1/2 litro) o due 120 è uguale.
Okkio solo alla quantità minima di conentrato consigliata quando fai delle diluizioni estreme (ad esempio con l'HC110), maquesto vale sia per il 135 che per il 120. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
La superficie di un rullo 120 è più o meno la stesa di un rullino 135 da 36, quindi sviluppare due rullini 135 da 36 (che si fa con 1/2 litro) o due 120 è uguale.
Okkio solo alla quantità minima di conentrato consigliata quando fai delle diluizioni estreme (ad esempio con l'HC110), maquesto vale sia per il 135 che per il 120. |
la mia tank "consuma" 290 cl per rullo da 135....quindo circa 600 per 2 rulli.
Quella della quantita' minima non l'ho capita
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 6:14 pm Oggetto: |
|
|
E' un sondaggio:
- Spirali Jobo e niente taglio di angoli su 6x6 carico spesso 2 rulli MF sulla stessa spirale
- Spirali AP e Paterson niente taglio di angoli su 6x6 non carico mai 2 rulli MF sulla stessa spirale (le sferette non permettono di tornare indietro)
I due rulli sulla stessa spirale non li metto se uso diluizioni abbondanti (ID11 e Microphen Stock o 1+1, Rodinal 1+25 ecc.)
Uso i chimici di sviluppo sempre usa e getta, riutilizzo Arresto e Fix.
Sullo sviluppo sono sprecone, sulle stampe complesse sono sprecone, sulle stampe fonfe sono parsimonioso (ho riutilizzato Ilford Multigrade e Bromophen in soluzione di lavoro anche dopo una settimana previo test su ritaglio) _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 30 Set, 2007 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato proprio oggi a carcare due rulli 120 senza fare gli smussi usando la spirale Paterson.
Non entra che non entra, fatti gli smussi invece è andata dentro da sola.
ldani, sulle spirali Paterson si cricano benissimo 2 rulli 120 per spirale, qando la coda esce dalle sferette si prosegue come fosse una Jobo fino a che non si ferma.
Riguardo alle diluizioni la regola vale anche per il 135, ad esempio, l'Xtol vuole minimo 100ml di stok per pellicola trattata, ora, diluito 1+1, su 1/2 litro vuole dire che ci sono 250ml di stock cioè 125ml per pellicola e quindi ci siamo, ma se lo diluisco 1+3 ho bisogno di 400ml di soluzione per pelicola e non ci siamo, devo per forza usare la tank da 1litro per 2 pellicole siano esse 120 che 135.
Idem per l'HC110 che vuole almeno 25ml di Working Stok per pellicola e con la furibonda diluizione H (1:31) occorrono 800ml per pellicola (non basta la tank da 1/2 litro neanche per una sola pellicola). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2007 9:18 am Oggetto: |
|
|
Ma guarda, più o meno faccio la stessa cosa, fatto sta che se non smusso si blocca.
Al prossimo rullo ci riprovo (tanto non costa niente, le forbici le metto comunque dentro alla changing bag).
La mia idea (non vedendo quello che succede in realtà) è che lo spigolo vivo urti contro i raggi di sostegno delle spirali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|