Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sarasara nuovo utente
Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 9:31 am Oggetto: esposizio,tempi su pellicola |
|
|
ciao a tutti, sono nuova.
E' da un po' che curioso e leggo nel forum, ma ora ho bisogno di chiedere qualcosa e quindi mi sono iscritta. Da circa un anno mi hanno regalato una fotocamera digitale,e da quel momento si è svegliata in me la passione latente per la fotografia. Ho iniziato a leggere sul web, riviste, ho comprato un manuale di fotografia, e continuo a scattare cercando di "pensare" a come comporre la fotografia, anche se non sempre è possibile (specie quando i soggetti sono le persone, o i bambini che non stanno mai fermi).
Dopo aver scoperto che le "macchine fotografiche serie" si chiamano Reflex , ho scoperto che mio cognato ne ha una (a pellicola), che però non sà usare; e volevo farmela prestare per fare qualche tentativo.
Non conosco le + recenti, ma quella non ha l'esposimetro ed è completamente manuale, e qui arrivano le difficoltà:
come mi regolo con tempi/diaframma?
Se faccio ritratti e voglio lo sfondo sfocato ho bisogno di poca profondità di campo, quindi diaframma aperto, ma con i tempi come la mettiamo?
E' il caso di fare esperimenti con qualche rullino, prendendo nota per ogni foto cosa ho impostato? Oppure ci sono altri metodi?
aspetto qualunque consiglio (tranne quello di darsi all'ippica)
Sara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Se fai una ricerca con sunny 16 sul web o anche solo qui sul forum trovi una regola generale per determinare l'esposizione, cmq se vuoi un sistema più pratico puoi comprare un esposimetro esterno, non sono pratico della cosa ma da quel che ne so si trovano anche a poco prezzo.
Ma che macchina è quella che useresti? magari c'è la possibilità di montare un mirino esposimetrico opzionale _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Usa l'esposimetro della digitale, e, in ogni caso segnati sempre le impostazioni che usi (da prendere comunque con beneficio di inventario, visto che magari il laboratorio applica forti correzioni...)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 8:41 am Oggetto: |
|
|
Esistono sistemi per la stima dell'esposizione "a occhio" ma lascerei stare.
Con una manciata di euro puoi comprare un vecchio (come concezione) esposimetro a lancetta. Con quello misuri la luce e scegli la coppia tempo/diaframma da impostare sulla fotocamera e voilà.
Utilizzando pellicola negativa di media sensibilità la latitudine di posa sarà tale da compensare errori di esposizione anche nell'ordine dei due stop. Per cominciare va benissimo. La macchina digitale, specie se compatta, la eviterei per le misurazioni.
ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sarasara nuovo utente
Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 11
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 10:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte.
La reflex (analogica) in questione non ho la più pallida idea di cosa sia, chiederò al cognato e vedremo.
Ho trovato qualcosa riguardo la regola del 16, proverò così giusto per non andare proprio a caso.
Riguardo invece l'esposimetro della digitale ....... ehm ...... chi mi presta la digitale con l'esposimetro?
Io ho solo una compattina che fa' tutto lei, senza nessuna o quasi regolazione. Prevedo, in un futuro prossimo, l'acquisto di una reflex, magari anche economica, ma giusto per iniziare a fare un po' di tentativi in questa direzione. Escludo il passaggio a una Bridge e poi ad una reflex, mi resterebbe la bridge poi!
vedremo. per ora grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 10:29 am Oggetto: |
|
|
sarasara ha scritto: | ...
Ho trovato qualcosa riguardo la regola del 16, proverò così giusto per non andare proprio a caso.
Riguardo invece l'esposimetro della digitale ....... ehm ...... chi mi presta la digitale con l'esposimetro?
|
La regola del 16 ha bisogno di una misurazione di partenza. Con l'esposimetro.
Altrimenti si ricorre alla vecchia "stima" dei cartoncini Kodak ma funziona maluccio.
La compattina ha un'esposimetro interno. Le letture però vengono elaborate dal software e non sono quindi affidabili.
Se vuoi imparare a fotografare niente di meglio della reflex manuale e dell'esposimetro esterno. Su ebay ne trovi di economici.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Mi viene un dubbio.
Non so che reflex abbia tuo cognato, ma per non avere l'esposimetro dovrebbe essere precedente agli anni '70 e a quei tempi le reflex erano veramente poche, quindi non ce ne sono più tante in giro. Può darsi che lui abbia preso un abbaglio. Il fatto che manchi l'esposizione automatica, infatti, non vuol dire che la macchina non abbia l'esposimentro. Semplicemente, le impostazioni di tempo e diaframma andranno impostate manualmente, ma con l'aiuto di un esposimetro che ci indicherà se stiamo sovraesponendo o sottoespondendo. Un ago o qualche LED ci diranno quando l'esposizione sarà giusta. In tal caso, dovresti vederli nel mirino una volta accesa la macchina (già, se c'è l'accensione vuol dire che c'è anche lesposimetro, altrimenti non ci sarebbe nulla da accendere).
E' un sistema un po' più lento ma non meno comodo e preciso di quello di una moderna reflex automatica. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Sulla nikon f e f2 l'esposimetro è opzionale ad esempio, poi non mi pare abbia detto da nessuna parte che la macchina ha un pulsante di accensione _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Sara,
potresti mica indicare marca e modello della famigerata reflex...?
Altrimenti qui c'è chi ci perde il sonno....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 2:27 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | ...quindi non ce ne sono più tante in giro. ...(già, se c'è l'accensione vuol dire che c'è anche lesposimetro, altrimenti non ci sarebbe nulla da accendere).
|
Ce ne sono tantissime proprio in ragione della loro longevità.
Il pulsante non è necessariamente detto che ci sia o che indichi la presenza dell'esposimetro. I primi esposimetri (anni '60, forse anche prima) non avevano bisogno di alimentazione per funzionare.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|