Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
link77 utente
Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 88 Località: TORINO(Campania)
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 1:07 pm Oggetto: che 70-300 prendo? |
|
|
leggendo un po' in giro sono ancora indeciso sul da fare!!!!
in giro ho trovato chi consigliava il sigma 70-300 apo e chi consigliava il canon 70-300 is usm.
Il problema è che il secondo costa più del doppo del primo, la mia domanda è ..... costa così tanto solo perchè è stabilizzato o anche perchè è otticamente molto superiore?
ho letto le prove fatte su photozone.... a me non sembra che otticamente ci sia tutta questa differenza, ci sono focali a cui prevale l'uno azichè l'altro, vorrei un parere da una persona competente, grazie _________________ CANON 350D + EFS 18-55mm II f/3.5-5.6 + 70-300 f/4-5.6 IS USM
FUJI S602Z PRO
YASHICA FX-3 Super 2000+Yashica 35-70mm+ML 50mm f/1.9+TOKINA 70-210mm f/4-5.6 SD+STARBLITZ 250+fiab Reporter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sole4 utente
Iscritto: 08 Ago 2006 Messaggi: 91 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, non conoscendo le tue finanze, io ti consiglierei vivamente di considerare un bel Canon 70-200 f/4 L , personalmente anche se non hai lo stesso zoom, posso dirti che non te ne pentirai.
Poi magari dipende dalle foto che intendi scattare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
link77 utente
Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 88 Località: TORINO(Campania)
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
visto che avevo intenzione di prendere il 70-300 is ....arriverei pure al 70-200 L.
il problema risiede nello stabilizzatore, che mi aiuterebbe non poco in presenza di poca luce.
non c'è problema ad avere 300 o 200 mm non sono quelli a farmi cambiare.
i miei dubbi sono:
Vale la pena spendere 300 euro in più del sigma per prendere il canon? c'è tutta questa differenza nell'ottica?o il prezzo sale solo in virtù dell'elettronica?se è solo questione di IS, vorrà dire che prendo un monopiede e me lo porterò sempre dietro!
C'è così tanta differenza tra 70-300 is e il 70-200 L? _________________ CANON 350D + EFS 18-55mm II f/3.5-5.6 + 70-300 f/4-5.6 IS USM
FUJI S602Z PRO
YASHICA FX-3 Super 2000+Yashica 35-70mm+ML 50mm f/1.9+TOKINA 70-210mm f/4-5.6 SD+STARBLITZ 250+fiab Reporter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
link77 utente
Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 88 Località: TORINO(Campania)
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Cercando sulla rete ho trovato una foto utilizzabile per un serio test sul sigma 70-300 apo
(appena ritrovo il link lo metto così potrete veedre anche voi)
Si trattava di una foto astronomica M42 in orione scattata a 200mm, la foto era ottima in relazione all'obbiettivo studiato per ben altri scopi ed evidenziava solo un leggero coma ed aberrazione ai bordi evidenziabile grazie solamente alla presenza delle stelle che risultavano come dei pallini(leggermente allungati) bianchi con una appena percettebile contorno rosso violaceo su uno sfondo tendente al nero. _________________ CANON 350D + EFS 18-55mm II f/3.5-5.6 + 70-300 f/4-5.6 IS USM
FUJI S602Z PRO
YASHICA FX-3 Super 2000+Yashica 35-70mm+ML 50mm f/1.9+TOKINA 70-210mm f/4-5.6 SD+STARBLITZ 250+fiab Reporter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 6:22 pm Oggetto: |
|
|
io li ho avuti entrambi e la superiorità del canon era palpabile sia per l'AF, sia per la qualità ottica sia per la presenza dell'IS, pensa che a 300mm ci ho fatto scatti a 1/10 di secondo cosa impensabile col sigma se non con lo stativo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 10:21 am Oggetto: |
|
|
A poter permetterselo, il nuovo canon con IS: da quel che ho letto dovrebbe essere mooolto migliore rispetto al primo con IS (non troppo buono, come tutti gli zoom canon su queste lunghezze focali "non-elle".. troppo morbidi da 200 in su').
Rapportato al costo niente niente male anche il Sigma, in versione "APO".
link77, fra questi zoom ed un 70-200 F4.0 L c'e' quasi un abisso davvero, sia in termini di resa che di AF  _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea82 utente
Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 101 Località: Modena
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, io possiedo il 70-300 Sigma e posso dirti, se hai le possibilità economiche, di puntare sul Canon stabilizzato o, ancora meglio, sul 70-200 f/4.
Dipende sempre cosa ti interessa: se la resa ottica è il tuo primo problema, allora vai con l'ottica L, da paura su tutta l'estensione focale. Tra il 70-300 canon e sigma io tutta questa differenza di qualità dell'immagine sinceramente non ce la vedo, forse da 200 a 300 è un pò superiore il canon.
Tieni però conto che i canon sono due "bestioni" al confronto del sigma, che ha di bello il peso contenuto.
Se dovessi scegliere io (e dovrò farlo, visto che adesso il sigma l'ho messo in vendita ), aspetterei e mi prenderei il 70-200, nel mercato dell'usato lo trovi a prezzi vantaggiosi. Certo, lo stabilizzatore fa comodo, ma, ripeto, dipende sempre dal soggetto fotografico che ti interessa.
Inizialmente ero attirato anche io dal 70-300 IS, ma per il costo che ha, preferisco spendere gli stessi eurini per un bianchino  _________________ My WebSite |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robysalo utente

Iscritto: 03 Mgg 2007 Messaggi: 408 Località: Torino
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 4:25 pm Oggetto: |
|
|
oversim ha scritto: | fra questi zoom ed un 70-200 F4.0 L c'e' quasi un abisso davvero, sia in termini di resa che di AF  |
Tra il 70-300 IS USM e il 70-200 F/4 L leggendo in giro le varie prove effettuate questo "abisso" stranamente non emerge. Tutte le prove che ho visto definiscono il 70-300 Canon come una lente stupefacente come resa ottica, praticamente paragonabile a una serie L, che invece primeggia sicuramente come robustezza di costruzione e tropicalizzazione.
Ergo, se uno guarda solo la resa ottica, il 70-300 non soffre di complessi di inferiorità, se invece si cerca un obiettivo tropicalizzato e con una costruzione tale da sopportare anche i maltrattamenti, meglio sicuramente la serie L.
A ognumo il suo, basta non scegliere un obiettivo solo perchè ha la L vicino....  _________________ Pentax K5IIS Sony A7II
Pentax SMC HD 15mm f/4 limited, Pentax SMC HD 21mm f/3.2 limited, Pentax SMC 35mm f/2.4, Pentax SMC 50mm f/1.8, Pentax SMC 70mm f/2.4 limited, Pentax SMC A 28mm f/2.8, Pentax SMC M 135mm f/3.5 Jupiter 37A 135mm f/3.5 , Jupiter 9 85mm f/2 , Helios 44M 58mm f/2, Zeiss FE 16-35mm f/4, Zeiss FE 55mm f/1.8, Sony FE 28-70mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 4:53 pm Oggetto: |
|
|
robysalo ha scritto: |
Tra il 70-300 IS USM e il 70-200 F/4 L leggendo in giro le varie prove effettuate questo "abisso" stranamente non emerge. |
Guarda, l'AF del 70-200 non puo' essere come quello del 70-300 ..
Come prestazioni, ok se guardiamo un crop magari in condizioni di luce ideali.. Ma che a livello di AC \ flare \ ecc.. siano equivalenti in condizioni non dico estreme ma fuori dallo standard.. 'nsomma...
Posta pure i link delle comparazioni, sono curioso veramente!  _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
link77 utente
Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 88 Località: TORINO(Campania)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea82 utente
Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 101 Località: Modena
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 12:29 am Oggetto: |
|
|
In genere i test su siti web online mi influenzano fino ad un certo punto, se posso cerco di provare in prima persona. Purtroppo il 70-300 IS non ho avuto l'onore di testarlo, ma ti assicuro che il bianchino è pauroso per resa e pulizia dell'immagine. Forse sono rimasto folgorato perchè abituato al "povero" Sigma...
Sentendo altri pareri su internet, anche a me era parso di capire che c'era una netta differenza tra Canon L e Canon IS, però si ritorna al punto di prima: voci, forse fondate, forse no...
Link77, devi fare un "esame di coscienza": se credi che con il tuo tele ci passerai buona parte del tuo tempo, magari scattando foto d'azione, vai sul 70-200 e sei sicuro di non sbagliarti. Se l'ottica lunga la usi per il 5% delle tue foto, tanto vale far prendere polvere al Sigma, rimpiangerai meno i soldi spesi quando lo vedrai a far bella mostra sulla scrivania come ferma carte (ed è il mio caso, ahimè)  _________________ My WebSite |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robysalo utente

Iscritto: 03 Mgg 2007 Messaggi: 408 Località: Torino
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 7:51 am Oggetto: |
|
|
Qui c'è una prova: http://www.kenrockwell.com/canon/lenses/70-300mm-is.htm
La sintesi finale è:
"First-class optics, super light weight, great resistance to flare, wide and well spaced zoom range and excellent image stabilization.
I'm an infrequent tele shooter, so for me weight and size is very important since I spend more time carrying my teles than I spend shooting with them. I worry more about my wide lenses.
Forget that it's not L-series unless you're a full-time journalist who often breaks lenses. Optics are as good, in fact, this 70-300mm IS gives sharper images than my L-series wide lenses. Ultrawide lenses aren't as sharp as teles.
Real image quality of this IS lens will be much better than non-IS L-series lenses handheld. Yes, the 70-200mm f/4 L (non-IS) will be much softer for handheld shots of still subjects at 200mm due to hand motion, which the IS of this 70-300mm IS will cancel.
Personally I bought myself the Canon 70-200mm f/4 L IS because I got it on rebate in July 2007. I'm not on a budget, but I am a sucker for a sale. The 70-200mm f/4 IS is almost twice as expensive, bigger, heavier, and only goes to 200mm. I like this 70-300mm IS so much I'll probably get one if it ever goes on rebate. I like it that much. "
Ovvio che ognuno deve comprare quello che ritiene più adatto alle sue esigenze.
Per me infatti il 70-300 IS è perfetto, la differenza di prezzo con il 70-200 L non stabilizzato è minima, ho valutato l'alternativa, ma onestamente a me la tropicalizzazione e la costruzione a prova di bomba non serve, la serie L pesa di più ed è più ingombrante, confermo che questo obiettivo ha una resa ottica eccellente (nell'uso che ne faccio io). Dire che "tra i due c'è un abisso" è fuorviante, la serie L è ottima ma ogni tanto Canon produce bellissimi obiettivi anche nelle serie non L, quelle per amatori normali insomma.
Mi permetto anche di dire, senza fare polemica, che quasi sempre quando qualcuno chiede consigli su un obiettivo si finisce sempre per dire che bisogna prendere una serie L, manco fossimo tutti professionisti o fosse sempre necessario avere obiettivi adatti a fare le "foto impossibili". Tutti Indiana Jones fotografici?
W gli obiettivi "normali"!!  _________________ Pentax K5IIS Sony A7II
Pentax SMC HD 15mm f/4 limited, Pentax SMC HD 21mm f/3.2 limited, Pentax SMC 35mm f/2.4, Pentax SMC 50mm f/1.8, Pentax SMC 70mm f/2.4 limited, Pentax SMC A 28mm f/2.8, Pentax SMC M 135mm f/3.5 Jupiter 37A 135mm f/3.5 , Jupiter 9 85mm f/2 , Helios 44M 58mm f/2, Zeiss FE 16-35mm f/4, Zeiss FE 55mm f/1.8, Sony FE 28-70mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea82 utente
Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 101 Località: Modena
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 8:26 am Oggetto: |
|
|
robysalo ha scritto: | Mi permetto anche di dire, senza fare polemica, che quasi sempre quando qualcuno chiede consigli su un obiettivo si finisce sempre per dire che bisogna prendere una serie L, manco fossimo tutti professionisti o fosse sempre necessario avere obiettivi adatti a fare le "foto impossibili". Tutti Indiana Jones fotografici?
W gli obiettivi "normali"!!  |
Mai detto di prendere una serie L a tutti i costi...
Però dico che se uno ne ha la possibilità, di provare le ottiche anzichè basarsi su test letti su internet. Visto che tu hai il 70-300 IS, il tuo contributo è utile, quindi il tuo suggerimento ben venga!
Più che viva gli obiettivi normali, viva gli obiettivi che rispondono alle nostre esigenze e che non ci obbligano a cambiarli per pentimento dopo pochi mesi!  _________________ My WebSite |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 8:28 am Oggetto: |
|
|
robysalo ha scritto: |
Mi permetto anche di dire, senza fare polemica, che quasi sempre quando qualcuno chiede consigli su un obiettivo si finisce sempre per dire che bisogna prendere una serie L, manco fossimo tutti professionisti o fosse sempre necessario avere obiettivi adatti a fare le "foto impossibili". Tutti Indiana Jones fotografici?
W gli obiettivi "normali"!!  |
Ok, allora inizieremo a consigliare roba peggiore, basta solo saperlo.
 _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robysalo utente

Iscritto: 03 Mgg 2007 Messaggi: 408 Località: Torino
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 8:44 am Oggetto: |
|
|
andrea82 ha scritto: | Visto che tu hai il 70-300 IS, il tuo contributo è utile, quindi il tuo suggerimento ben venga!
| Ma comunque la mia opinione vale come quella di una rivista o di qualsiasi altro. Come hai detto tu ciascuno gli obiettivi se li deve provare e valutare per le sue esigenze, peccato che questo è spesso molto difficile da mettere in pratica. E alla fine si acquista in base a opinioni e pareri, soprattutto se si fotografa da poco tempo.
Io per fortuna "ho già dato" quando ero ragazzino, ormai so bene cosa fotografo e cosa mi serve per avere foto stampate che mi soddisfano, quindi la mia attrezzatura, assolutamente modesta ma adatta a me, è abbastanza stabile. _________________ Pentax K5IIS Sony A7II
Pentax SMC HD 15mm f/4 limited, Pentax SMC HD 21mm f/3.2 limited, Pentax SMC 35mm f/2.4, Pentax SMC 50mm f/1.8, Pentax SMC 70mm f/2.4 limited, Pentax SMC A 28mm f/2.8, Pentax SMC M 135mm f/3.5 Jupiter 37A 135mm f/3.5 , Jupiter 9 85mm f/2 , Helios 44M 58mm f/2, Zeiss FE 16-35mm f/4, Zeiss FE 55mm f/1.8, Sony FE 28-70mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea82 utente
Iscritto: 18 Gen 2007 Messaggi: 101 Località: Modena
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
robysalo ha scritto: | Io per fortuna "ho già dato" quando ero ragazzino, ormai so bene cosa fotografo e cosa mi serve per avere foto stampate che mi soddisfano, quindi la mia attrezzatura, assolutamente modesta ma adatta a me, è abbastanza stabile. |
Ed è giusto che sia così: non c'è niente di peggio di farsi prendere dalla febbre da acquisto, per avere sempre qualche mm in più, un pò di nitidezza in più, un pò meno flare, il pulsante di scatto tropicalizzato...  _________________ My WebSite |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
link77 utente
Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 88 Località: TORINO(Campania)
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 9:36 am Oggetto: |
|
|
da quello che dite e da quello che ho potuto leggere in giro penso di poter tirare le somme arrivando alla seguente conclusione, penso di prendere il 70-300 is.
il sigma è buono ma per avere il massimo della resa serve chiudere un po' il diaframma e questo implica scattare a 200 o 300mm con diaframma chiuso ad f8 o più e tempi dell'ordine del 1/300 1/450 s ovvero potrei scattare solo in pieno giorno(senza cavalletto).
L' "elloso" è ottimo ma lo userei poco e male per gli stessi problemi del sigma(non è stabilizzato)...e poi come avete detto è grosso e pesante, a me il tele serve per portarmelo dietro nelle escursioni.
Il 70-300 is non ha la resa della della serie L ma si comporta meglio del sigma specie dopo i 200mm e poi è stabilizzato quindi potrei attivare lo stabilizzatore puntare e scattare con tempi molto alti e senza preoccuparmi di cercare una posizione marmorea per evitare i mossi, nonostate la resa ottica inferiore alla serie L penso che otteri scatti migliori, alla fine uno compra un tele per utilizzare le focali alte quindi la mia preoccupazione è che senza is mi troverei a puntare ed ad accorgermi che per avere una corretta esposizione dovrei alzare troppo i tempi e quindi poi dopo una breve riflessione desistere dallo scattare.
Scattare a 300mm f5.6 con un tempo di 1/60s è un sogno! _________________ CANON 350D + EFS 18-55mm II f/3.5-5.6 + 70-300 f/4-5.6 IS USM
FUJI S602Z PRO
YASHICA FX-3 Super 2000+Yashica 35-70mm+ML 50mm f/1.9+TOKINA 70-210mm f/4-5.6 SD+STARBLITZ 250+fiab Reporter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 10:14 am Oggetto: |
|
|
link77 ha scritto: |
il sigma è buono ma per avere il massimo della resa serve chiudere un po' il diaframma e questo implica scattare a 200 o 300mm con diaframma chiuso ad f8 o più e tempi dell'ordine del 1/300 1/450 s ovvero potrei scattare solo in pieno giorno(senza cavalletto).
L' "elloso" è ottimo ma lo userei poco e male per gli stessi problemi del sigma(non è stabilizzato) |
Scusa, ma fra F4.0 (diaframma al quale il 70-200 canon e' gia' decisamente nitido) e F8.0 ci sono 2 stop, quindi tempi 4 volte piu' veloci  _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
link77 utente
Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 88 Località: TORINO(Campania)
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 10:41 am Oggetto: |
|
|
nel senso che con il 70-300 potrei scattare a f5.6 1/60
con il 70-200 L invece f4 1/250 (con il braccio ingessato) che poi equivarrebbe nelle medesime condizioni di luce a scattare con il 70-300 a f5.6 1/125 guadagnando quindi comunque uno stop o più.
Non so se sono stato chiaro a volte deficio nello spiegarmi....ovviamente correggetemi se ho detto una cazzata.
Per la questione dei tempi ho cosiderato le focali equivalenti perchè utilizzo un sensore aps-c. _________________ CANON 350D + EFS 18-55mm II f/3.5-5.6 + 70-300 f/4-5.6 IS USM
FUJI S602Z PRO
YASHICA FX-3 Super 2000+Yashica 35-70mm+ML 50mm f/1.9+TOKINA 70-210mm f/4-5.6 SD+STARBLITZ 250+fiab Reporter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|