Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mass72 utente attivo
Iscritto: 08 Ago 2006 Messaggi: 942
|
Inviato: Lun 24 Set, 2007 3:44 pm Oggetto: flash, no grazie!! |
|
|
salve, leggendo le varie pagine del forum ho notato che molti fotografi sono allergici al flash o meglio preferiscono non usarlo in quasi tutte le condizioni di luce. Bene sarà una questione di gusti (anche io preferisco non usarlo anche se non ho mai provato un 580 ex) ma ho notato che la maggior parte dei fotografi professionisti lo usa sempre (vedi matrimoni, gare gp, concerti in notturna ecc..). Quello che voglio dire è che usando sempre il flash probabilmente non avremmo bisogno di macchine da 1600 o 6400 iso o meglio perchè i professionisti lo usano sempre? non so è un concetto difficile quello che voglio spiegare.... _________________ Canon eos 350d -Canon 1d mrk ii - sigma 10 20mm - ef 50mm II 1.8 - canon 70 200 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 24 Set, 2007 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto che il flash venga usato quando c'è poca o pochissima luce è autoevidente.
Mentre il suo uso a complemento della luce naturale può essere fatto per vari motivi. Ad esempio in molti casi è utile dare una schiarita ai volti delle persone riprese per evitare toni un po' cupi e occhi infossati, anche a scapito della naturalezza dell'illuminazione. Usandolo in questo modo si può ad esempio scattare un ritratto o un gruppo di persone in controluce, magari per sfruttare l'effetto della luce naturale sulle spalle e sui capelli.
Tieni conto che in situazioni di luce che scarseggia il flash è prezioso se devi congelare un movimento.
Questi sono solo due esempi degli usi possibili.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
New utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 597
|
Inviato: Lun 24 Set, 2007 6:33 pm Oggetto: |
|
|
un flash in un gran premio? e che cosa fa con una ottica da 300 mm in su? illumina un soggetto distante una quarantina di mt?
il flash è da utilizzare con parsimonia, c'è da pensare che distrugge pure tutto il resto di gioco di luci che c'è nella scena. es. ad un concerto in cui sei sufficientemente vicino da poter scattare con un flash abbastanza efficace da illuminare la scena, perderai le luci che sono proprie del concerto stesso per vedere solo la tua. il che nn dà l'impressione di esserci stati, al concerto. _________________ Le mie foto su Flickr
Condividi le foto scattate con la tua Fujifilm qui. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Lun 24 Set, 2007 7:12 pm Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Mar 30 Ago, 2011 8:16 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mass72 utente attivo
Iscritto: 08 Ago 2006 Messaggi: 942
|
Inviato: Lun 24 Set, 2007 8:37 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per l'intervento.
per il gp indendevo ai box  _________________ Canon eos 350d -Canon 1d mrk ii - sigma 10 20mm - ef 50mm II 1.8 - canon 70 200 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 24 Set, 2007 10:01 pm Oggetto: Re: flash, no grazie!! |
|
|
mass72 ha scritto: | ...Quello che voglio dire è che usando sempre il flash probabilmente non avremmo bisogno di macchine da 1600 o 6400 iso o meglio perchè i professionisti lo usano sempre? non so è un concetto difficile quello che voglio spiegare.... |
spesso ci si scontra con altri problemi.. se c'è poca luce ad esempio, non sempre si può scattare con diaframma aperto tipo f/2. ci sarebbero scatti in cui la pdc non sarebbe sufficiente e potremmo avere parte del soggetto/soggetti sfocati..
in questa situazione la luce del flash aiuta permettendo di scattare con un diaframma + chiuso _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EnricoP utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 703 Località: Grosseto
|
Inviato: Lun 24 Set, 2007 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Queste foto sono scattare con la mia misera 350D a 1600 e a 800 iso, con il 17-55 impostato a F/4.. Se avessi avuto il flash, come le foto fatte da altri fotografi professionisti che ho visto, avrei ripreso bene le persone vicine, ma non avrei avuto la stessa profondità di campo in termini di luce, in pratica, lo sfondo sarebbe stato scuro, mentre in queste foto si vede tutto a perdita d'occhio..
Però un bel fleshettino per alcune situazioni in controluce, mi farebbe molto comodo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 8:07 pm Oggetto: |
|
|
da quello che ho notato il flash (i flash) generalmente non lo usa
a) chi non ce l'ha e non l'ha mai provato e quindi è sicurissimo di poterne fare a meno
b) chi lo ha provato ma lo ha venduto subito dopo essersi accorto che sparando 1/250 f8 iso 100 nei denti a una persona in penombra col cobra sopra il pentaprisma viene una brutta luce
c) chi si affida all'obiettivo con la pdc + ridotta della galassia (che non deve costare meno di 2000 euro) per fare sempre ritratti stretti all'ombra con un occhio a fuoco e l'altro no, postando una volta si e una no i crop delle ciglia al 100% sul forum.
tempo fa avevo appunto una plusvalenza e dovevo decidere cosa regalarmi, mi sono preso 4 pocket wizard e 6 nikon sb cobra completi di power pack con una miriade di simpatici cazzettini da attaccare per ogni dove come modificatori di luce. Avere 6 flash non significa doverli usare sempre tutti 6, non significa neppure doverli usare solo quando fa buio e sopratutto non significa escludere il sole per sempre, i risultati migliori vengono sempre aiutandosi con la luce ambiente.
Gente come Dave Hill, Tim Tadder e certi lavori di Rankin creano qualcosa che va oltre la semplice fotografia, e questo con gli stessi flashetti (o quasi) che qui sul forum vengono tanto bistrattati. _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 6:54 am Oggetto: |
|
|
In effetti il flash associato alla luce ambiente può dare dei risultati visivamente molto interessanti. Dipende naturalmente dalle situazioni e da ciò che si vuole ottenere. Ma quel tocco di "artificiale" che sottolinea i soggetti in primo piano mi piace molto (quando ci sta).
Guardavo le foto di Laureen Greenfiled che fa reportage di approfondimento anche in contesti in fondo molto privati, quasi intimi. E usa il flash spessissimo.
Se poi consideriamo che hai la possibilità di bilanciare luce del primo piano (del flash) e luce di sfondo con due comandi di compensazione separati, le possibilità di gestione della luce sono notevoli. Anche se a dire il vedo io uso quasi sempre la macchina in M.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 7:43 am Oggetto: |
|
|
Pietralia ha scritto: | da quello che ho notato il flash (i flash) generalmente non lo usa
a) chi non ce l'ha e non l'ha mai provato e quindi è sicurissimo di poterne fare a meno
b) chi lo ha provato ma lo ha venduto subito dopo essersi accorto che sparando 1/250 f8 iso 100 nei denti a una persona in penombra col cobra sopra il pentaprisma viene una brutta luce
c) chi si affida all'obiettivo con la pdc + ridotta della galassia (che non deve costare meno di 2000 euro) per fare sempre ritratti stretti all'ombra con un occhio a fuoco e l'altro no, postando una volta si e una no i crop delle ciglia al 100% sul forum.
tempo fa avevo appunto una plusvalenza e dovevo decidere cosa regalarmi, mi sono preso 4 pocket wizard e 6 nikon sb cobra completi di power pack con una miriade di simpatici cazzettini da attaccare per ogni dove come modificatori di luce. Avere 6 flash non significa doverli usare sempre tutti 6, non significa neppure doverli usare solo quando fa buio e sopratutto non significa escludere il sole per sempre, i risultati migliori vengono sempre aiutandosi con la luce ambiente.
Gente come Dave Hill, Tim Tadder e certi lavori di Rankin creano qualcosa che va oltre la semplice fotografia, e questo con gli stessi flashetti (o quasi) che qui sul forum vengono tanto bistrattati. |
Sul forum o in generale parlando in giro, se una cosa viene bistrattata e` perche` non la si ha o perche` non la si sa usare, avere cognizione di causa su come funziona o come si potrebbe usare viene prevalicato dal dire che fa schifo usarla e basta.
Penso che questo possa chiarire leggermente il concetto di una situazione di utilizzo del flash con delle varianti a seconda dei casi e dei risultati
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=205127&highlight= _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IH_Patriota utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 722 Località: Parabiago (MI)
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 7:56 am Oggetto: |
|
|
Il flash è uno strumento potente ed interessante ma molto difficile da utilizzare.
Far collaborare la luce del flash con la luce ambiente creando un vero e proprio set e dando all' immagine una nuova dimensione porta decisamente a risultati grandiosi , certo non è una cosa veloce e non è una cosa facile serve tanta esperienza per non perdersi in tentativi .
Tutto come sempre sta al risultato che si vuole ottenere , certo è che raramente trovo gradevoli i risultati ottenuti con flash su slitta usato come luce pricipale (come fanno in tanti) perchè anniente completamente il background all' aperto (fatto salvo di non alzare gli ISO ed allungare un po' i tempi) e crea delle ombre terrificanti al chiuso.
Ciauz
Pat _________________ "There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept" A.Adams. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 8:09 am Oggetto: |
|
|
IH_Patriota ha scritto: | Il flash è uno strumento potente ed interessante ma molto difficile da utilizzare.
Far collaborare la luce del flash con la luce ambiente creando un vero e proprio set e dando all' immagine una nuova dimensione porta decisamente a risultati grandiosi , certo non è una cosa veloce e non è una cosa facile serve tanta esperienza per non perdersi in tentativi .
Tutto come sempre sta al risultato che si vuole ottenere , certo è che raramente trovo gradevoli i risultati ottenuti con flash su slitta usato come luce pricipale (come fanno in tanti) perchè anniente completamente il background all' aperto (fatto salvo di non alzare gli ISO ed allungare un po' i tempi) e crea delle ombre terrificanti al chiuso.
Ciauz
Pat |
Penso che molti vedano il flash il motivo principale di certi risultati, ma non e` difficile usarlo per determinati risultati.
Un esempio semplice e veloce? lavorare a priorita` di diaframma con il flash acceso, magari diffuso e se necessario quando usato diretto di minuire di 1/2stop la potenza, in effetti si scatta con esposizione a luce ambiente e si miscela anche la luce flash. Provare per credere. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IH_Patriota utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 722 Località: Parabiago (MI)
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
Io parlavo dei risultati ottenibli usando il flash come luce principale
l tuo sistema (priorita' diaframma) funziona finche' c'è abbastanza luce da avere tempi di scatto piu' veloci di 1/60" , se lo fai di notte la macchina alza il tempo di esposizione ed aloni tutto
In alternativa si puo' sempre lavorare in manuale ed una volta fissati i tempi al minimo necessario (1/60 ,1/80 , 1/125 a seconda di quello che si vuole riprendere) si lavora con il diframma e la potenza del flash per calibrare la luce sul soggetto e con gli ISO per fare emergere il background del soggetto.
Quello che resta sempre un casino è il WB sopratutto se alle spalle del soggetto c'è illuminazione dalla diversa temperatura colore (garantito )
Ciauz
Pat _________________ "There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept" A.Adams. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 9:14 am Oggetto: |
|
|
Infatti il sistema a priorita` di diaframma si sposa bene fino a tempi non troppo lenti, e comunque se c`e` il presupposto di una luce ambiente con temperatura colore vicina a quella del flash, quindi di giorno o in ambienti anche poco illuminati ma sempre da luce diurna. Se invece si vuole usare questo sistema con luci artificiali o con temperature di colore troppo diverse allora e` preferibile la flashata diretta che pulisce il soggetto dalle varie dominanti.
Cioa a te _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 10:06 am Oggetto: |
|
|
si può anche filtrare il flash, basta un secondo. Il problema è che saper gestire così tante possibilità espressive in condizioni variabili è un compito epocale; il mio obiettivo ora è appunto fare esperienza, conosco gente che a occhio sa dove mettere un flash da studio, come, a che potenza e come filtrarlo o contro cosa farlo rimbalzare e fare uno scatto buono (col raw) al primo tentativo, senza velare, bruciare, sottoesporre o illuminare male il soggetto o l'ambiente. Magari! _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 10:38 am Oggetto: |
|
|
Saper gestire così tante possibilità espressive in condizioni variabili è un compito epocale. D`accordissimo, fa anche parte del carattere di ogni singolo individuo. Se una persona ha abbastanza autocontrollo, non si fa prendere dal panico e riesce a mettere a fuoco nella propria mente cosa fare e come farlo, allora il gioco e` fatto. E` una caratteristica intrinseca di ognuno di noi, il fatto di dover pensare, valutare e decidere in tempi "lampo" e attuarlo ancora piu` velocemente distingue il professionista dall`improvvisato, non si puo` riuscire a migliorare ogni singolo aspetto ma qualcosa si puo` fare. Benche` tale dote sia insita piu` o meno in noi non vuol dire che non si posasa migliorare, tutto sta ad apprendere il concetto e valutare in modo scaltro come applicarlo, se poi si ha la testa di legno......................... _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
New utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 597
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 11:27 am Oggetto: |
|
|
D'accordo con michelino, concedimi però che l'allenamento conta molto! è un pò come i panning a un ventesimo, al 6milionesimo passaggio finalmente è ferma...
Per le foto, la prima un flash duro zoomato con due gobo alla sx del fotografo in controluce sul cantante, uno morbido alla dx basso come potenza (ovvio che il cantante lo fotografi solo in una posizione).
Oppure flash appeso in alto in controluce e flash a braccio con corda per schiarita (filtro arancio).
Volendo idem le altre e abbassando i tempi. Preferisco una bella lampata e una lieve modifica della scena che uno spippolamento atroce anche nel formato cartolina _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 11:28 am Oggetto: |
|
|
Non le ho viste tutte perche` ho la connessione che va a lucciole, ma e` giusto durante un concerto evitare di usare il flash, sempreche` ci sia abbastanza luce da usare tempi e sensibilita`adeguate.
Purtroppo molti ignorano che FOTOGRAFIA significa SCRIVERE CON LA LUCE, e non avere luce e non usare il flash (non usare luce) non vuol dire sempre fare fotografia. E` come dire mia nonna ottantenne non fara` mai il servizio di leva, ci mancherebbe pure!!!
Scusate per i miei esempi familiari _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IH_Patriota utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 722 Località: Parabiago (MI)
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 11:30 am Oggetto: |
|
|
I concerti sono casi un po' particolari il flash in quei casi è sconsigliabile a priori
Ciauz
Pat _________________ "There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept" A.Adams. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|