Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jiggazilla nuovo utente
Iscritto: 22 Set 2007 Messaggi: 12
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 10:07 pm Oggetto: Digitale per stampare in grande (A2 o A1) |
|
|
Salve, ho aperto un topic simile anche nella sezione MFeGF.
Attualmente lavoro in pellicola, e scansiono poi i negativi.
Vorrei passare a una digitale, ma il mio dubbio deriva dal fatto che io debbo realizzare stampe molto grandi (A2 o meglio A1).
Non so come si comportino le digitali in questo campo, ho visto che ora si trovano 12mpx anche a prezzi abbordabili.
Qualcuno mi sa aiutare?
Ho visto che ci sn fotocamere digitali in medio formato hasselbald e leaf kodak da 22+ mpx, ma i prezzi sono veramente molto proibitivi.
Grazie per gli eventuali consigli
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Per regolamento non si possono aprire argomenti simili!
Verifico... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Potresti provare a salvare un file da internet e farlo stampare.
A me è capitato di stampare un 70x100cm da un file di soli 5mp scattato direttamente in jpg....ed è venuto davvero bene: certo non come uno scatto eseguito dalla mia Mamiya RZ II, ma niente rumore o perdita di nitidezza, soprattutto se la stampa venisse guardata alla giusta distanza di visione.
Sono fondamentali le ottiche, più che il sensore.
Ti consiglio di vagliare anche la Sigma SD 14, se non ti spaventasse il sistema un pò chiuso e lento nel sfornare novità: il sensore è simile alla pellicola (niente interpolazione di colori) e non dovresti avere problemi anche in stampe generose (niente filtro antialiasing che limita la risoluzione sensore/ottica).
Sulla carta ha una risoluzione inferiore alla Eos 5D, ma vanta (dicono) una stampa più tridimensionale.
Ancora una volta...scaricati qualche bel file e fallo stampare: devi decidere tu.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mxa utente
Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 82 Località: Berlino-Milano
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Se il soggetto e' statico, tipo paesaggio con poco o niente vento potresti considerare di usare lo stitching, con un software come PTGui. A quel punto puoi stampare della dimensione che vuoi o quasi.
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jiggazilla nuovo utente
Iscritto: 22 Set 2007 Messaggi: 12
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 4:02 pm Oggetto: |
|
|
ciao e grazie per i consigli
scusate se rispondo solo ora....
se avete altri consigli sono ben accetti
ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2007 6:08 am Oggetto: |
|
|
Il consiglio migliore l'ha dato Palmerino: in rete ci sono diversi siti che testano macchine fotografiche (www.dpreview.com, www.imaging-resource.com, www.steves-digicams.com e altri) e pubblicano foto originali, a diverse sensibilità iso, da poter scaricare; scegli la macchina che ti pare faccia al tuo caso, scarica qualche file e stampalo.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jiggazilla nuovo utente
Iscritto: 22 Set 2007 Messaggi: 12
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2007 11:36 am Oggetto: |
|
|
grazie anche a te per la cortesia
ora cerco un po' di file e provo a stamparli..
grazie infinite ragazzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2007 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Giusto per curiosità, poi facci sapere quale hai scelto...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jiggazilla nuovo utente
Iscritto: 22 Set 2007 Messaggi: 12
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2007 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Per ora stò ancora valutando le opzioni
La sigma che mi è stata consigliata la stò studiando proprio ora, devo ancora realizzare le stampe di alcune immagini di prova...
Ho notato anche che il costo della macchina è contenuto, e l'unico "difetto" sarebbe che utilizza solo ottiche sigma proprietarie, cosa che non mi spaventa eccessivamente
In alternativa stò valutando l'opzione canon, ma non ho ancora deciso
poi vi dirò cosa ho deciso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|