photo4u.it


chiedo il vostro aiuto per imparare ad usare il flash!!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
diavoletto85
utente


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 389

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 2:49 am    Oggetto: chiedo il vostro aiuto per imparare ad usare il flash!! Rispondi con citazione

salve a tutti,
sono un appassionato di fotografia, che ama fotografare con la luce naturale, ma per forza di cose mi sono ritrovato in più di qualche occasione a dover usare il flash e a non essere capace di usarlo...
preciso che non parlo di flash esterni complicati e difficili da usare(magari non è vero) ma del semplice flash incorporato della mia d70s!
so che non è il massimo usare il flash incorporato della macchina ma non avendo per adesso possibilità economiche devo accontentarmi!
il mio problema principale è il dosare la luce, nel senso...faccio un esempio per spiegarmi: è sera ed è quasi buio e decido di fotografare la mia ragazza nella piazza del mio paese dove c'è solo qualche lampione tra l'altro lontani...prendo la macchina e mi indica l'impossibile (per un umano) esposizione senza flash...allora decido di usarlo...bene premo il pulsantino e scatta su...fin qui tutto bene, e adesso cosa faccio???la macchina mi indica sempre l'esposizione senza l'uso del flash, come faccio per regolarmi???qual è il tempo che devo utilizzare??e quale diaframma???devo andare a tentativi???posso anche variare la potenza del flash ma come faccio sapere se devo farlo???
sarei felicissimo se qualcuno di voi espertissimi mi aiutasse con parole molto semplici o discorsi pratici su come ci si deve comportare!!!e poi, come influiscono rispettivamente i tempi ed i diaframmi sul flash??
mi sono dimenticato di specificare che scatto esclusivamente in manuale.
vi ringrazio infinitamente
Stefano

_________________
fuji x-e2 con 18-55 e 55-200, nikon 50mm f1.2 Ais, samyang 35mm f1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 7:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, credo che sia il flash a regolarsi in base all'esposimetro interno al diaframma e al tempo impostato (lavorando in M). Lo stesso avviene se lavori in priorità di tempi o diaframmi, con la differenza che tempo o diaframma verranno determinati per esporre correttamente lo sfondo (dove il flash non arriva perchè la potenza illuminante decade con il quadrato della distanza per cui se il soggetto è a 2m e lo sfondo a 10m lo sfondo riceverà una potenza 25 volte inferiore). Non sono sicuro che con Nikon le cose stiano esattramente cosi, ma di sicuro la filosofia degli automatismi è questa. Probabilmente esiste anche la possibilità di regolare la potenza del flash rispetto a quella che verrebbe determinata teoricamente con l'esposimetro. In alternativa (ma lascio la parola ai più esperti per l'indicazione di un modello in particolare) potresti usare un flash completamente manuale (non ittl e neppure ttl) con la regola NG(iso100)/f=d, è scomodo, ma spesso da risultati più prevedibili. Ciao
_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 7:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Conviene acquistare un flash separato orientabile, un diffusore per ammorbidire la sua luce e...un buon manuale.
Devi studiare: non si impara solo chiedendo, ma sgobbando. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Conviene acquistare un flash separato orientabile, un diffusore per ammorbidire la sua luce e...un buon manuale.
Devi studiare: non si impara solo chiedendo, ma sgobbando. Smile


Nel caso scegliessi la modalità manuale, puoi trovare molte informazioni qui: http://strobist.blogspot.com/

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il flash interno della nikon lavora in ttl (volendo puoi anche impostarlo in manuale e ne regoli la potenza attraverso il menu e con l'uso del diaframma) vuol dire che il lampo del flash si interrompe quando il soggetto è correttamente esposto.
Regoli tempi, diaframmi e iso per avere l'esposizione che desideri per lo sfondo, ovviamente usando tempi che ti evitano il mosso, non ti verrà senz'altro esposto correttamente ma almeno eviterai di avere uno sfondo completamente nero.
Il flash in ttl si occupa di esporre correttamente il soggetto, inoltre dovresti aver la possibilità di compensare il flash (sulla d80 si va da -3 a +1 stop con scatti di 1\3 di stop e credo sia così anche sulla d70s) per trovare l'esposizione ottimale andando anche un po' per tentativi con la compensazione dovresti ottenere buoni risultati.

Se usi il flash in manuale il tuo flash spara sempre alla stessa potenza (che hai impostato dal menu della macchina) sta a te regolare l'esposizione variando il diaframma in base a iso e distanza del soggetto secondo la formula che ti ha dato Matteo

_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2007 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In generale avendo un flash TTL (quello integrato nella nikon lo è) è molto semplice fotografare con modalità di esposizione manuale (M). Con questa modalità imposti tempi e diaframmi che più ti aggradano, scatti, e il flash interrompe il lampo da solo quando la fotocamera stabilisce che luce entrata nell'obiettivo è "giusta", rispetto alla situazione media, per esporre bene il soggetto. Spesso vorrai avere leggibile anche lo sfondo, per questo motivo imposterai sulla fotocamera gli ISO piu' alti che puoi accettare, l'apertura più grande (numero F più piccolo) che puoi accettare, il tempo più lento che puoi accettare. Il flash penserà ad illuminare il primo piano, per lo sfondo valgono i parametri da te impostati. Da notare che con i tempi puoi spingerti un po' oltre rispetto al caso di luce naturale, infatti il soggetto sarà esposto prevalentemente dal lampo, brevissimo, del flash (millesimi di secondo credo) e verrà congelato da questo senza risultare mosso anche con tempi che a mano non reggeresti. Il tempo più lento introdotto ti permetterà di illuminare meglio lo sfondo. Se ti spingi troppo oltre in questo senso, di contro, l'esposizione data dalla luce naturale aumenterà il suo contributo e comincerai a vedere un leggero alone intorno ai contorni del soggetto: è il mosso dato dall'esposizione della sola luce naturale. Fai qualche prova in questo senso, provando tempi sempre più lenti lasciando fermi gli altri parametri.
Molto interessante per i ritratti è il poter lasciare lo sfondo scuro, in questo caso valgono le regole opposte al caso precedente: usa iso bassi, F medi (5.6-8) e tempi lunghi (meglio se non superi il tempo di sync della tua fotocamera che di solito è 1/200s).
Eccezioni: il flash non può sparare piu' potenza della sua potenza massima, quindi puo' interrompere la luce che emana ma non la puo' aumentare questo è il caso se ti vengono foto con soggetto sottoesposto. Con soggetti troppo vicini-lontani l'automatismo TTL (che interrompe il lampo) puo' non funzionare bene (sovraesposizione dei soggetti troppo vicini e sottoesposizione di quelli troppo lontani).
Spero di averti dato delle dritte interessanti (ma sappi che io faccio schifo come fotografo) ma ti invito caldamente a leggere le nozioni interessantissime che Sara-bruko (non perchè gli somigli ma perchè è "bruko" in questo forum) ha messo sul suo sito, riguardanti la luce flash, con ottimi spunti per usare in modo creativo il flash integrato nelle fotocamere.

P.S. Mi sono accorto solo ora della data dell'argomento, ho davvero colto l'attimo ahahahah


Ultima modifica effettuata da danygor il Dom 23 Set, 2007 1:08 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2007 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SPAM: cento... cento... cento....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2007 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
In generale avendo un flash TTL (quello integrato nella nikon lo è)


Il flash integrato della nikon è ttl come penso tutti quelli integrati delle varie reflex entry level

_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2007 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

federico87 ha scritto:
Citazione:
In generale avendo un flash TTL (quello integrato nella nikon lo è)


Il flash integrato della nikon è ttl come penso tutti quelli integrati delle varie reflex entry level

Ehm... (???) ...grazie per aver ulteriormente ribadito quello che avevo detto Very Happy Very Happy Very Happy (mi sa che hai letto male, ma tranquillo che non lo diciamo a nessuno hihihi)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2007 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami devo aver letto esattamente l'opposto
_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In una situazione come la tua si dovrebbe lavorare teoricamente in questo modo :
Essendo di notte, ovviamente , non potrai esporre sfondo e soggetto con la solo fonte di luce del flash e dovrai usare il sincro flash
La d70 ha la possibilita di sincronizzare il flash sia sulla prima che sulla seconda tendina; significa che quando premi l'otturatore la tendina fa due movimenti, se il tempo è basso sincronizzare sulla 2 o sulla 1 non avrà nessun vantaggio, ma pensa di fotografare con un tempo superiore al secondo e li il vantaggio c è.
Nel tuo caso si utilizza la sincronizzazione sulla 2 tendina, perchè nel momento che premi l'otturatore e si muove la tendina finche non arriva la seconda, il sensore registrerà la scena (anche se mossa) e all'arrivo della 2 tendina ( la posizione di ritorno ) parte il flash ( che non è influenzato dal tempo ma solo dal diaframma corretto di utilizzo, visto che la velocità è sul millesimo di secondo ) che congela il soggetto ed espone correttante .
E' sottointeso che dovrai scattare con l'esposizione corretta, che di notte, sicuramente, avrà il fattore tempo sull'ordine del secondo.
Ovviamente lavorando in manuale è meglio, e credo, anche non conoscendo la D70, che il flash lavorerà lo stesso in TTL, magari sarà possibile compensare la luce sovra/sotto esponendo di qualche STOP.
Un buon Manuale è sempre una buona scelta.
Ciao Michele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cimi
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 57
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 01 Apr, 2008 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Conviene acquistare un flash separato orientabile, un diffusore per ammorbidire la sua luce e...un buon manuale.
Devi studiare: non si impara solo chiedendo, ma sgobbando. Smile


complimenti e' l'intervento piu' utile che ho letto forse in tutto il forum Non ci siamo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jamal
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2005
Messaggi: 701
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 05 Apr, 2008 1:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo che Palmerino con "sgobbare" intendesse "provare e riprovare"... Wink
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi