photo4u.it


Da digitale ad "analogico": delusione!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Andrea K
utente


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 376
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 09 Ago, 2007 4:38 pm    Oggetto: Da digitale ad "analogico": delusione! Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
mi sono fatto un corredo Pentax per provare l'ebbrezza della pellicola, per il gusto del manuale, per scopi didattici personali e per comprare un po' di ottiche in attesa di prendermi una K10D.
Quello che ho preso lo vedete in firma.
Premetto che più o meno so cosa vuol dire esporre una foto.
Finora ho scattato 7 rullini tra colore e bn ma non avevo calcolato un fattore che ad ora si sta rivelando fondamentale... la stampa!

Mi sono messo in cerca del posto migliore dove sviluppare e stampare le foto ma ho assistito a fatti che non avrei mai pensato e che ora vi descrivo per sfogo ma anche per avere consigli.

Caso 1.
Pellicola Kodak 100 presa per testare la Pentax MX con il 50.
Stampate nel classico "negozietto di fotografia" non appartenente a nessuna catena che però manda in stampa da qualche altra parte.
Risultato:
zone sottoesposte blu, foto con pieghe a semi cerchio con il colore addensato lungo la piega, graffi.

Caso 2.
Pellicole Fujifilm 200 - kodak portra 160 vc - 2 ilford fp4 plus 125
Stampate in altro negozietto un po' più professionale ed appartenente ad una nota catena che cmq manda in stampa da qualche altra parte.
Risultato:
Fujifilm- OK.
BN- OK.
Kodak portra- tutte ritoccate, tirate non so fino a dove, evidente grana multicolore ovunque... ma lasciarle come le ho scattate no?

Caso 3.
Pellicola Ilford HP5
Stampate in un altro classico "negozietto di fotografia" più orientato al digitale però, non appartenente a nessuna catena che manda in stampa da qualche altra parte.
Risultato:
Ok, ma 5 giorni per avere le stampe.

Caso 4.
Pellicola Kodak portra 160 VC.
Stampate in quello che pensavo fosse il negozio più "fico" della zona, insomma un vero negozio di fotografia, anche bello da vedere, gestito da fotografi-fotoriparatori, utilizzano materiale Konica.
Nota: visti i precedenti avevo specificato non toccatene nessuna e stampatele tutte (perchè fanno anche una selezione)!
Risultato:
per me, un disastro, io ho scelto il 10x15 che per loro è fuori standard, in pratica col mio rullino ci hanno pulito il macchinario, macchie bianche ovunque, graffi, piega sul negativo, non so cosa attaccato su due foto, colori completamente slavati, quelle fatte con il polarizzatore sembravano fatte in Val Padana.
E poi il top... mancavano 4 foto che volevo! E di molte avevano regolato la luminosità.
Qui le peggiori le sto facendo ristampare, insieme alle mancanti e il gestore si è scusato.

In sostanza, i miei 7 rullini erano tutti prove poichè non sono ancora in grado di fare una foto "sicura" con l'analogico ed infatti per quello utilizzo il digitale, quindi non è un problema che le foto siano venute uno schifo ma mi chiedo è mai possibile che ad oggi ci si sia ridotti così per sviluppare un maledetto rullino!
Secondo me la cosa più saggia l'ha detta il gestore del negozio del caso 3 e quella che più esemplifica la situazione l'ha detta il gestore del negozio del caso 4 con cui ho chiacchierato proprio di questo problema.
Il primo ha detto che questi grandi laboratori vanno nel panico quando gli arriva una pellicola non standard e a tal proposito si veda la fine che hanno fatto le mie 2 portra da 36 pose, il secondo che usa il macchinario per lo sviluppo e la stampa ha detto: "ma io come faccio a sapere come la vuoi la foto..." ... forse come l'ho scattata decidendo l'esposizione? Tra l'altro gli avevo anche detto di non toccarle e che stavo facendo esperienza.

Sono veramente demoralizzato anche perchè non ho speso poco per il corredo e per le stampe...

Qualcuno conosce un posto sicuro a Roma in zona sud-est? O è proprio un terno al lotto?

Scusate per lo sfogo e per la lunghezza.

Grazie, Andrea K.

_________________
Pentax MX e superProgram più tante cosine ma mi preparo a Pentax KXD - Canon 350D (18-55 / 55-200 / BG) - Fujifilm FinePix F710
StylusPhoto R300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
smarrocco
utente


Iscritto: 01 Lug 2004
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Gio 09 Ago, 2007 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Andrea,
a Roma ma in zona centro ti posso consigliare
Speedcolor (http://www.speedcolor.it)
non è proprio economico ma per il bianco e nero, almeno fino a qualche anno fa, faceveno un buon lavoro.

_________________
Simone
---------------------------
www.divefreeroma.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea K
utente


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 376
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 09 Ago, 2007 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ma sul bn debbo dire che non ho avuto problemi... è il colore il mio cruccio!!! Crying or Very sad

Ciao, Andrea K.

_________________
Pentax MX e superProgram più tante cosine ma mi preparo a Pentax KXD - Canon 350D (18-55 / 55-200 / BG) - Fujifilm FinePix F710
StylusPhoto R300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 09 Ago, 2007 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Usa le dia, è tutt'altra musica Smile
_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 09 Ago, 2007 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mingus ha scritto:
Usa le dia, è tutt'altra musica Smile



Anche con quelle non son tutte rose e fiori, se il carico di lavoro che hanno è basso e non tengono lo stesso i liquidi come si deve fanno boiate anche con le dia, che è pure peggio non potendo poi porvi alcun rimedio... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 09 Ago, 2007 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea K ha scritto:
Grazie ma sul bn debbo dire che non ho avuto problemi... è il colore il mio cruccio!!! Crying or Very sad

Ciao, Andrea K.




Per il colore comunque non funziona esattamente come dici tu, ovvero: "stampale come sono", con il colore le correzioni vanno cmq fatte, perchè ogni pellicola ha le sue dominanti, nella maggior parte dei casi le macchine lavorano in automatico (usando il profilo standard per quella pellicola) ed in genere questo basta a rendere stampe decenti, ma basta che le condizioni di ripresa siano anomale e le dominanti siano diverse dallo standard per dover effettuare correzioni manuali, altrimenti quello che esce è uno schifo e non assomiglia in genere a quello che era la realtà ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2007 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti i casi che hai citato sono gli stessi che mi hanno fatto abbandonare i minilab. Ecco perchè sviluppo e stampo a manina il bianco e nero. Per il colore, meglio le dia, anche se puoi incorrere ad errori anche in questo caso, come dice Roberto. Le stampe da dia, tra l'altro, sono stupende.

Piuttosto, cosa intendi con per provare l'ebbrezza della pellicola, per il gusto del manuale? Se porti tutto in un minilab, dove sta la manualità? E poi Premetto che più o meno so cosa vuol dire esporre una foto non è molto rassicurante Smile : meglio le esponi e minori correzioni devono fare.
Comunque ti capisco, ci sono passato anche io e questo è il momento in cui uno o abbandona tutto o cerca alternative (bw, dia, digitale)
Ciao

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2007 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penso di vivere in un isola felice. Molti laboratori della mia città spediscono a Rikorda e non ho mai (ma veramente mai) avuto problemi di questa gravità. Rarissime e sempre molto leggere le eventuali rigature. Stampe sempre decenti senza errori evidenti (forse lavorando a mano si può ottenere di più ma non mi sembra una pretesa da un lab automatizzato che fa pagare 12 cent. la stampa 12x18). Con 2.5 Euro a rullo ho diapositive impeccabili con rarissimi telaietti male incollati (che sostituisco con uno nuovo e tutto torna a posto).

Non scatto molto ma i miei 20-30 rulli colore all'anno li faccio.

Oltretutto si può anche scegliere tra la linea amatoriale e quella pro (che non ho mai scelto ma che garantisce chimici molto più freschi e taratura manuale della stampa per il rullo).

Forse è per questo che non sento la mancanza del digitale e che mi sembra un aumento di costi ingiustificato.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea K
utente


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 376
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2007 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

robyx ha scritto:

Piuttosto, cosa intendi con per provare l'ebbrezza della pellicola, per il gusto del manuale? Se porti tutto in un minilab, dove sta la manualità?


La manualità che intendo io sta nella macchina fotografica, non mi voglio spingere oltre.

robyx ha scritto:

E poi Premetto che più o meno so cosa vuol dire esporre una foto non è molto rassicurante Smile : meglio le esponi e minori correzioni devono fare.


Volevo dire che di solito le foto sono ben esposte... e dopo 7 rulli ora anche con le mie Pentax.

Ma una domanda scema...ma voi le dia come le guardate? Le proiettate?

Cmq la telenovela continua, ho fatto sviluppare una foto del caso 3 a quelli del caso 4 e loro, dopo averne denigrato la stampa dicendo che era stata tirata troppo ed era uscita la grana mi hanno fatto vedere il loro meglio ma che a mio avviso non sia avvicina assolutamente a quello che aveva fatto il caso 3, colori freddi, stessa grana... puntini bianchi.

In cerca di un negozio serio.

Grazie, Andrea K.

_________________
Pentax MX e superProgram più tante cosine ma mi preparo a Pentax KXD - Canon 350D (18-55 / 55-200 / BG) - Fujifilm FinePix F710
StylusPhoto R300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2007 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea K ha scritto:
Ma una domanda scema...ma voi le dia come le guardate? Le proiettate?


Sì. Uno spettacolo.

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2007 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea K ha scritto:

La manualità che intendo io sta nella macchina fotografica, non mi voglio spingere oltre.


Allora avevo capito bene: se vuoi il controllo di ciò che fai, va bene anche una reflex digitale. E' manuale (se vuoi divertirti) e automatica (se non vuoi pensarci), impari quattro regole di fotoritocco ed abbandoni i minilab per sempre Smile

Andrea K ha scritto:

Ma una domanda scema...ma voi le dia come le guardate? Le proiettate?


Si, e quelle belle le stampo

Ciao

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Al giorno d'oggi la stampa in laboratorio è sempre e comunque in digitale (scansione anche di negativo+ stampa)
Il problema è che vs che la macchina va in automatico puoi scattare quello che vuoi ma lei qualcosa di suo x compensare ce lo mette sempre, se fai due stampe dello stesso rullino anche nello stesso laboratorio, in giorni diversi, non otterrai lo stesso risultato.
La dia è diversa xchè come scatti cosi viene, non può essere ritoccata, ma è molto piu' esigente come esposizione.La si proietta, ma volendo guardarla in fretta basta una lampadina e volendo ancora esistono anche lentini di ingrandimento
Utilizzare molti rullini di marche e tipologie diverse non aiuta sicuramente, conviene fermarsi a pochi,imparare a conoscere la pellicola vs che ognuna si comporta a modo suo, e imparare a conoscere anche il/i laboratio/i.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauriz ha scritto:
Al giorno d'oggi la stampa in laboratorio è sempre e comunque in digitale (scansione anche di negativo+ stampa)


Non penso che sia vero, nel mio caso la stampa da pellicola è fatta si in automatico ma non digitalizzando. La resa infatti è diversa, la carta è diversa, il costo finale è diverso (più basso quello da pellicola).
Da questo deduco che la stampa è tutta ottico chimica.
Smile

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho fatto stampare dia Diapositive che negativi dal mio laboratorio di fiducia e me l'hanno stampate su carta Kodak Endura che dovrebbe essere una carta chimica, o forse c'è comunque un modo di stampare su carta chimica un negativo scansionato? Mah

Saluti
Damiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si stampa su carta chimica ma con digitalizzazione (mi sembra ci sia un laser che proietta il pixel del colore giusto sulla carta impressionando la carta [o citato due utenti di camera oscura]) ma la carta è diversa da quella per ingranditore.

La cosa che mi stupisce inoltre è che il costo da pellicola sia più basso (se dovessero prima sviluppare la pellicola, poi acquisirla sullo scanner quindi stamparla in digitale mi aspetterei costi maggiori del "prendo il file già digitale e lo stampo").

Per le Dia invece penso si passi quasi sempre da digitale (l'alternativa Ilfochrome è molto costosa e i lab si farebbero pagare).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
mauriz ha scritto:
Al giorno d'oggi la stampa in laboratorio è sempre e comunque in digitale (scansione anche di negativo+ stampa)


Non penso che sia vero, nel mio caso la stampa da pellicola è fatta si in automatico ma non digitalizzando. La resa infatti è diversa, la carta è diversa, il costo finale è diverso (più basso quello da pellicola).
Da questo deduco che la stampa è tutta ottico chimica.
Smile

Credo che ormai i minilab ottici siano spariti dalla circolazione e tutto quello che si trova in giro sia digitale.
Tempo fa, un mio amico ha rilevato un piccolo negozietto di fotografia.
Parlando mi disse che aveva comprato una nuova stampate Fuji che faceva anche il digitale.
Era stato costretto a cambiare la vecchia stampante chimica (credo Konica) perchè ormai vecchia ed estremamente costosa nell'assistenza, e le nuove erano solo digitali.
Oggi, se non ricordo male, Agfa e Kodak abbiano smesso l'assistenza alle stampanti Analogico-Chimiche. Konica credo (ma non ne sono sicuro) è uscita del tutto dal mercato mentre resta attiva Fuji, ma solo per le stampanti Digitali-Chimiche.
Probabilmente qualche laboratorio professionale avrà e continuerà ad usare ancora macchine analogiche, ma saranno solo casi sporadici.

Enzo Smile

P.S. Humm credo che sia più adatta la sezione "Fotografia in Generale"

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti io non uso minilab ma un laboratorio che (a detta sua) seve tutto il centro nord con 10.000.000 di rullini annui.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio spacciatore di stampe colore da pellicola, continua ad usare con soddisfazione sua e dei clienti una macchina analogica (o se preferite ottico-chimica), per il digitale ha una linea separata, so per certo che anche un altro lab della mia città fa lo stesso, su un terzo non son sicuro, ma conoscendo la fama del tipo dubito che si sia digitalizzato troppo, l'unico invece che aveva precorso i tempi e si era buttato subito sul digitalizzare anche la pellicola ha chiuso e se ne andato a fare il tecnico in un grande centro stampa della provincia. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea K
utente


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 376
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riprendo il thread che vedo giustamente spostato in fotografia generale per continuare la mia "storia".

Ho deciso di servirmi dal Caso 2 perchè alla fine, anche se le Kodak Portra facevano schifo, forse anche per un mio uso sbagliato del polarizzatore, le Fuji le stampava bene, forse un po' chiuse agli estremi ma cmq buone.
Ma anche qui ho avuto altri problemi.
Continuando nella mia "sperimentazione" delle pellicole ho preso delle Fuji NPH400 che ho esposto ad 800... anche perchè mi avevano confermato che facevano lo sviluppo variato. Bene, le stampe venute fuori dal primo rullino le ho dovute buttare tutte, dire grana è fare un complimento... direi più macchie di colore a mo' degli espressionisti e dietro ogni stampa c'era il suo bel nome di file JPG!!!. L'altro rullino lo fatto sviluppare a 400 e anche se qualcuna era sottoesposta direi che ne ho salvate cmq abbastanza.

Ho voluto provare gli ingrandimenti 20x30 gratis e quello che ne è risultato è forse proprio lo specchio della situazione odierna dell'analogico.
Allora 2 foto, un paesaggio prima del tramonto e un ritratto.
Premetto che la pellicola era una fuji 200 e che le stampe 12x18 su carta Kodak erano perfette ovvero rappresentavano la realtà dello scatto.
E cosa ritiro? Il panorama sembrava scattato a mezzogiorno, polarizzato, cielo e montagne con colori sparati, addirittura la parte in ombra era "completamente" nera. Il ritratto era color bronzo, irreale.

Riportato il tutto al laboratorio, davanti al mio stupore mi sono sentito dire che tutto ciò dipende dall'operatore che capita... cioè non dipende da cosa scatto io? Dipende da quello che fa un tizio che ha sui gusti, discutibili peraltro? Che neanche c'era quando ho scattato la foto? LOL
Me le hanno rifatte ma ho dovuto lasciare il campione (cosa per me assurda), le ho ritirate oggi... certo sono meglio ma, soprattutto il ritratto, non uguali alle stampe piccole nè tanto meno alla realtà.

Insieme ad un mio amico abbiamo deciso di prendere uno scanner per negativi, tipo il 5000 di nikon... non se ne può davvero più, mi rimane da provare solo un altro laboratorio che ha macchinari fuji e non manda in stampa fuori, che però è lontano da casa.

Ciao, Andrea K.

_________________
Pentax MX e superProgram più tante cosine ma mi preparo a Pentax KXD - Canon 350D (18-55 / 55-200 / BG) - Fujifilm FinePix F710
StylusPhoto R300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2007 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea K ha scritto:
...Insieme ad un mio amico abbiamo deciso di prendere uno scanner per negativi, tipo il 5000 di nikon...


E' l'unica via da percorrere per evitare di mangiarsi il fegato, purtroppo il peggior nemico della pellicola non è il digitale ma l'incompetenza di molti(troppi) laboratori di sviluppo e stampa Non ci siamo

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi