photo4u.it


Aiuto per sviluppare un tri-x 400

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 5:09 pm    Oggetto: Aiuto per sviluppare un tri-x 400 Rispondi con citazione

Dovrei sviluppare un tri-x 400, esposto a 1600, con l'ilford pq universal.
Qualcuno conosce i tempi e le diluizioni?
Ormai è un anno che lo devo sviluppare...
Ogni aiuto sarà gradito.

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono certo, ma mi sa che con quello sviluppo non ci riesci a tirarla così tanto, cmq quando rientro a casa vedo se trovo qualcosa in archivio ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sposto nella sezione Camera Oscura

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè dici "dovrei"; cosè una scommessa?
Quello è un rivelatore per carta. per me ti conviene tenerlo ancora un po' da sviluppare piuttosto che pocciarlo in quella roba.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Al limite se proprio non vuoi spendere molto, perché magari non prevedi difare a breve altri sviluppi ti compri una boccetta di Rodinal, così sei sicuro che ti dura diversi anni ... Wink



Il rivelatore per carte lo usa(va)no i lab un pochino truffaldini per fare in fretta e spendere poco, ma i tempi se li trovi sono solo per esposizioni a sensibilità nominale ... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 12:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si chiama universal perché sviluppa sia negativi che carta è scritto pure sulla boccetta.No?
Boh?

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 5:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti non ti ho detto che non si può usare, ho detto che nel tuo caso non riesci ad ottenere un buon risultato, per sviluppare bene pellicole sottoesposte servono rivelatori dedicati a questo tipo di trattamento, se tu l'avessi esposta per la sensibilità nominale, potevi svilupparla abbastanza tranquillamente, avresti cmq ottenuto un risultato passabile, non il massimo, ma accettabile ..... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lorenzino ha scritto:
Si chiama universal perché sviluppa sia negativi che carta è scritto pure sulla boccetta.No?
Boh?


Sì, ma non è il massimo per la pellicola, poi anche l'Ilfordspeed MG sviluppa le pellicole, qualunque rivelatore sviluppa le pellicole.
Per sviluppare la Trix sottoesposta ti serve un rivelatore energico, tipo il Microphen, l'Xtol o il Tmax (quest'ultimo troppo caro e inferiore all'Xtol).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti ma i rivelatori di cui sopra sono quelli ad "alta acutanza"?
_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Whelà Lorenzino... mi sa che partiamo un po' da lontano. Per il momento lascia perdere l'acutanza e fidati di ciò che dicono i bugiardini e il forum.
Di sviluppi ad alta acutanza ce ne sono 2 o 3 da farsi però in casa. Per il resto esistono tecniche di trattamento per aumentare l'acutanza ma a scapito di altre cose.
Ti consiglio per il momento di cercare un ottimo sistema di trattamento standard. Inoltre col "cerca" del forum puoi trovare mezza letteratura mondiale di tecniche di trattamento. In più ci sono utenti così bravi che hanno supportato le lettere con le immagini. Wink

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fallo con Ornasto St33 ed esce uno spettacolo!

marco

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos'è l'ornasto?
Cosa intendi per spettacolo?

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2007 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse Ornano?
_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2007 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Cos'è l'ornasto?
Cosa intendi per spettacolo?

Paolo


scsua l'errore Paolo, intendevo ornano (ovviamente).
Spettacolo significa che grana, acutanza e leggibilita' delle ombre e' molto buona.

marco

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2007 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io per sviluppare una tri-x ti consiglio di usare i prodotti della BWork e precisamente il BW-TNEG 500 cc diluizione 1+6

potresti usare anche il Classico KodakD76, oppure il TMAX prodotto che uso molto di rado, ma che a seconda di quello che cerchi io trovo sia favoloso.

io ti consiglio il prodotto della Bwork, lo trovi su fotomatica.it

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi